Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 5 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Si alza domani il sipario del Teatro Parodi di Porto Torres

Fino al 25 giugno diciannove giornate di teatro, musica, danza, cabaret e persino di operetta

di Redazione
11 Marzo 2022
in Eventi, Porto Torres, Teatro
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
71 2
Franca Masu. ? Max La Noce

Franca Masu. ? Max La Noce

29
CONDIVISIONI
317
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentato questa mattina in Comune il cartellone degli eventi programmati al Teatro Parodi di Porto Torres, da marzo a giugno del 2022, organizzati da l’ATS Olimpia.

Si tratta di 19 giornate di spettacolo e alta formazione. Diversi i linguaggi, come prerogativa dell’ATS Olimpia: il teatro per i bimbi e le famiglie, il teatro comico e quello contemporaneo, la musica etnica, il jazz, la danza, il cabaret, musica rock e leggera e persino un gran galà dell’operetta. Si tratta pertanto di una novità assoluta per il nostro teatro e per la nostra città. Spettacoli eterogenei e per tutte le fasce d’età. Dal 12 marzo al 25 giugno c’è solo una cosa da fare: scegliere gli spettacoli ai quali assistere, prenotare e andare a teatro tutti insieme.

LEGGI ANCHE

Porto Torres protagonista negli spot di Gavino Sanna: la città si racconta in dieci cortometraggi

Alba Parietti critica Selvaggia Lucarelli: “Non potremmo mai essere amiche”

Vittorio Sgarbi e la lotta contro la depressione: “Non avevo più voglia di vivere, pesavo 59 chili”

Inoltre, l’ATS Olimpia rivolge il suo sguardo al panorama musicale portotorrese, principalmente a quello dei giovani, ospitando al Parodi due concerti delle band Blackboard e Mildred, le quali avranno l’opportunità di presentare i loro nuovissimi dischi.

Si parte domani, sabato 12 marzo, alle ore 18:00, con “Cappuccetto rosso… tutto da ridere” del Teatro Zeta de L’Aquila (ingresso €9 – ridotto €6). Un gruppo di giovani attori maldestri deve recitare la favola di Cappuccetto Rosso per un gruppo di bambini in una scuola di un paesino. In una successione di gag esilaranti e grottesche cominciano le prove. Ad un certo punto la realtà si fonde con la finzione e i tre attori in prova nella piazza del paesino, incontrano, dopo assurdi colpi di scena, una serie di strani personaggi che ricordano quelli della stessa favola di Cappuccetto.

Domenica 13 marzo, alle ore 20:00, il concerto della Baro Drom Orkestar (ingresso €5). Baro Drom è una delle realtà più belle della world music. Nelle loro composizioni si può ascoltare un suono eclettico fatto di strumenti ancestrali e farfisa vintage che vanno di pari passo con le distorsioni del contrabbasso; si può sperimentare un tempo strano “percuoteria” assecondando i virtuosismi di violino e fisarmonica, sapientemente trattati per incantarti dalla prima all’ultima nota. Con più di 400 concerti in tutta Europa, tra festival, teatri e club; con tre album e tante collaborazioni, Baro Drom è una delle realtà più belle del panorama musicale mondiale. Il quartetto, nato con la passione per i ritmi infuocati dell’Est Europa e le melodie del Mediterraneo, negli anni ha sviluppato un proprio linguaggio originale. Nelle nuove composizioni si sentono suoni brasiliani, echi di musica mongola e colori mediorientali. Ascolta strumenti ancestrali come il berimbau e l’udu che si amalgamano con le melodie suonate dalla fisarmonica e dal violino, Farfisa vintage e un contrabbasso distorto per creare insolite danze ipnotiche. Un nuovo mondo sonoro che non tradisce l’energia e lo stile che da sempre contraddistinguono la band.

Sabato 19 marzo, alle ore 20:45, “Un bimbo in più”, storia di un quarantenne non ancora maggiorenne, di e con Federico Melis (ingresso €10 – ridotto €8). È uno spettacolo di teatro comico che ripercorre le tappe di crescita che ogni essere umano ha vissuto. Partendo dal “trauma” dell’arrivo del quarantesimo anno di età, vengono narrati attraverso monologhi, sketch e canzoni le situazioni quotidiane che caratterizzano le giornate di ognuno di noi e viene analizzato, sempre con il sorriso, l’inevitabile passare del tempo. L’arrivo dei figli e le relative peripezie condivisibili dal pubblico compongono un monologo comico che diverte ma fa pensare. Le canzoncine che i bambini ripetute di continuo, i pannolini, le difficoltà dell’educazione, le differenze tra i maschietti e le femminucce coinvolgono chiunque in un’ora e 15” di leggero intrattenimento.

Domenica 3 aprile, alle ore 18:00, “Il gatto con gli stivali” della Compagnia La botte e il cilindro (ingresso €9 – ridotto €6). Un mugnaio lascia in eredità ai suoi tre figli: il mulino, un asino e un gatto. Al terzo figlio spetta il Gatto che, vedendo il ragazzo disperato per la fame, gli dice: “Non disperarti. Trovami un sacco e un paio di stivali e ti farò vedere che la sorte non è stata tanto cattiva con te”. Lo spettacolo affronta il tema dell’amicizia tra l’uomo e l’animale, perché l’uomo ha molto da imparare dagli animali che non finiranno mai di stupirlo per quel senso di fedeltà che lui spesso dimentica.

Giovedì 14 aprile, alle ore 21:00, “Braille” Blackboard in concerto (ingresso €10). “Braille” è il primo album della band Alternative Rock “BlackBoard” ed è prodotto dalla “Find The Universe Studios” e Valerio Rosati. «“Braille” è ciò che sempre più persone provano, il modo in cui sempre più spesso si sentono – racconta la band –. Abbiamo voluto un creare un concepì sociologico basato sulla nostra personalissima esperienza umana. La tematica cardine è la paura di poter diventare aridi emotivamente, l’inadeguatezza ad un certo tipo di vita, quella basata sull’apparenza. Questa mancanza di sentimento viene paragonata alla mancanza della vista teorizzando il concetto di “cecità emotiva”». Il processo creativo, durato due anni e mezzo è iniziato subito dopo l’esperienza di Sanremo Rock del 2020 e rappresenta un ulteriore passo avanti della band nella sua deriva cantautorale.
BlackBoard è un progetto musicale Post-Punk nato in Sardegna, la band è composta da Stefano J. Bazzoni – chitarra e voce principale, Raffaele Chighini – batteria, percussioni e armonie, Mario Dionisi – basso.

Venerdì 29 aprile, alle ore 21:00, “Amore Amaro” della Compagnia Cor.D.A./Compagnia Francesca Selva. Amore Amaro racconta il dolore della perdita e del distacco. Il cuore degli amanti protagonisti sulla scena è sopraffatto dalla routine quotidiana, si spezza all’improvviso. Cade, precipita in un silenzio assordante. Forte, intenso, a volte feroce, vissuto profondamente ma tormentato dalla solitudine interiore e dall’incomunicabilità. Un amore che finisce per noia, tra ironie grottesche e cinismi spietati che ci lasciano un sapore amaro. È pesante, ingombrante, eppure non fa rumore. Tace al mondo il suo dolore che si dimena come una bestia in trappola. Urla, sa che nessuno lo sentirà. Ma poi s’infrange, scoppia in un riso amaro che lo salverà.

Sabato 30 aprile, alle ore 21:00, “Cordemar” Franca Masu in concerto (ingresso €10). Per presentarsi al pubblico con “Cordemar” la Masu sceglie la formula dello showcase, per rivelare attraverso un’ampia e accurata intervista con il poeta e scrittore Raffaele Sari Bozzolo, anche il lato della compositrice, della donna e della sua quotidianità, nel suo rapporto con la scrittura, la poesia, l’arte, la cucina, la famiglia, gli affetti, la musica, il mare, la sua Alghero, il pubblico. Con lei un prezioso musicista, il chitarrista Luca Falomi che la accompagnerà in alcuni dei brani che più hanno segnato il suo percorso di ricerca musicale e in alcuni dei temi più intimi di “Cordemar”.

Domenica 1° maggio, alle ore 21:00, la rassegna di danza “#OPEN_ARTS”. Dopo tre giorni di lezioni di danza con i maestri Piero Martelletta (Classico), Mauro Paccariè (Laboratorio Coreografico), Francesca Selva (Contemporaneo), si porteranno in scena le coreografie preparate durante i workshop. Inoltre, si esibiranno tutte le scuole che prenderanno parte ai tre giorni stage.

Sabato 7 maggio, alle ore 21:00, “Marecalmo”, Daniele Di Bonaventura (bandoneon) e Giovanni Ceccarelli (pianoforte) suonano insieme per la prima volta in occasione di questo progetto comune (ingresso €15). Il loro è un incontro suggerito dal desiderio reciproco di dare voce a questo inedito duo: Bandoneon e Pianoforte. Entrambi pianisti di formazione, i due musicisti sono uniti da più di un’affinità a livello artistico: prolifici compositori, amano particolarmente gli organici strumentali ridotti, che permettono di esprimere le più sottili nuance e di utilizzare sapientemente lo spazio ed il silenzio a fine espressivo. Il dialogo tra i due strumenti è intessuto giocando sulle loro rispettive e molteplici possibilità espressive – il canto, la percussione, il contrappunto, la coralità, il suono puro: il Bandoneón ed il Pianoforte si fondono e si giustappongono, interagendo lungo un filo sottile, in equilibrio tra scrittura ed improvvisazione. Nel 2013 il duo ha realizzato un video promozionale nel Teatro Marchetti di Camerino (MC); successivamente, nello stesso teatro, i due musicisti hanno registrato il loro primo CD insieme, che sarà pubblicato nel 2015. In concerto, Daniele di Bonaventura e Giovanni Ceccarelli si propongono con un repertorio di composizioni ed arrangiamenti originali.

Domenica 8 maggio, alle ore 18:00, “Il mio letto è una nave” (ingresso €9 – ridotto €6). Uno spettacolo ideato e realizzato dalle due Compagnie padrone di casa: La camera chiara e BSL Studiodanza. Si tratta di un lavoro dove il linguaggio teatrale si unisce a quello coreografico grazie al trait d’union rappresentato dalle poesie di R. L. Stevenson. I personaggi nascono dal gioco teatrale e abitano un paese innominato che tutti conosciamo, viaggiano su un mare senza nome che ci è familiare, cercano un’isola sconosciuta che tutti vorremmo trovare.

Sabato 14 e domenica 15 maggio, dalle 10:00, “Vive tu sueno”, concorso di danza per tutti gli stili e tutte le età. Selezione valida per la finale Europea di settembre a Parigi. La giuria del concorso verrà, appositamente, dalla Spagna. Organizzazione Dancing Stars Events, DLIFE BALANDO.

Sabato 21 maggio, alle ore 21:00, “Gran Galà dell’operetta” con Elena D’Angelo (ingresso €15). Lo spettacolo costituisce un atto d’amore verso questa forma musicale, sempre molto amata ed oggetto di una notevole riscoperta che ci riporta indietro nel tempo: in un mondo di fiaba animato da granduchesse e fiumi di champagne, ussari a cavallo e giapponesine innamorate, misteriose leggende di carillon e campanelli, uomini in frac e violini tzigani…. Vengono eseguite le arie più belle, i duetti e le scenette tratte dalle operette più famose ed amate dal pubblico.… Arie e duetti tratti da Cin Ci Là, Vedova Allegra, Il Paese Dei Campanelli, La Principessa Della Czarda, Al Cavallino Bianco, Scugnizza, La Danza Delle Libellule, Madama Di Tebe.

Sabato 28 maggio, alle ore 21:00, “Miracolato” con Max Angioni (ingresso €25/€15). Comasco classe 1990, Massimiliano nasce come attore teatrale, studiando presso la scuola di teatro di Como. Successivamente frequenta l’Accademia del Comico di Milano sotto la guida di volti noti dell’ambiente teatrale italiano, quali Alessio Tagliento, Angelo Pisani e Diego Cajelli. Nel 2019 entra a far parte del cast di Zelig Time, in onda in prima serata sul canale 63 del digitale terrestre, in cui porta in scena i suoi peculiari personaggi: Acquaman, John Snow e l’Ultimo Jedi – Skybrendnerz. Nel 2020 partecipa e vince il Festival del Cabaret di Martina Franca. Nel 2021 partecipa a Italia’s Got Talent arrivando secondo, è nel cast di Zelig C-Lab su Comedy Central. Dall’autunno affianca Giorgio Panariello e Marco Giallini nella conduzione del varietà di Raitre Lui è peggio di me. È nel cast delle tre prime serate di Zelig su Canale 5 insieme a Claudio Bisio e Vanessa Incontrada con il personaggio di Kevin Scannamanna. Conduce Natale a Casa Radio 2 con Elena Di Cioccio. Dal 2022 entra come protagonista nella casa di LOL2 su Amazon Prime Video ed è in studio a fianco a Teo Mammuccari e Belen Rodriguez nella nuova edizione de Le Iene SU Italia Uno.

Sabato 4 giugno, alle ore 21:00, Mildred in concerto (ingresso €10). Con l’album, “Il primo”, che miete tantissimi consensi i Mildred guadagnano una prestigiosa presenza al #rocktvpass di Rock TV col video de “Il Mostro”, ma non solo: i Mildred aprono concerti di autentiche pietre miliari dell’alternative rock nazionale come gli Shandon e vengono selezionati tra le trenta band italiane più interessanti dal magazine Classic Rock Italia. Oggi i Mildred sono un quintetto guidato dal vocalist Gianluca Era che comprende gli storici compagni d’avventura Marco Era e Niki Langiu, chitarre e seconde voci, il batterista Francesco Zizi e lo spettacolare bassista Angelo Paddeu, il cui ingresso trasforma la formazione a quattro in un quintetto e consente al cantante Gianluca Era di dedicarsi solo alla voce tralasciando il basso. Nel corso della loro storia, per i Mildred ci sono state delle tappe importanti, da un tour nel Nord Italia, all’Arezzo Wave per finire sul palco di Sanremo Rock. Hanno aperto i concerti anche a musicisti noti come Eugenio Finardi, Rezophonic, Shandon, Piotta, Movida e Lacuna Coil.

Sabato 11 e domenica 12 giugno, ore 21:00, “Una Spoon River” (ingresso €10). Lo spettacolo si ispira liberamente all’Antologia di Spoon River, una raccolta di poesie in versi liberi scritta dal poeta statunitense Edgar Lee Masters. Ogni poesia racconta, in forma di epitaffio, la vita dei residenti dell’immaginario paesino di Spoon River, sepolti nel cimitero locale. La messa in scena “darà vita” ai personaggi di Masters e al loro carico di umanità: comica, drammatica e tragica… ma pur sempre vera.

Martedì 21 giugno, ore 21:00, Festa della Musica.

Sabato 25 giugno, ore 21:00, “…On Stage”. Saggio di fine anno accademico della scuola di danza BSL Studiodanza. Si vedranno in scena coreografie di danza classica, moderna e contemporanea con tutti gli allievi/e della scuola.

Tags: Porto TorresspettacoloTeatro Andrea Parodi
Redazione

Redazione

Leggi anche

I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto
Musica

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso
Teatro

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo
Arte

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

di Redazione
4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80
Arte

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

di Viola Carta
4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari
Arte

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

di Redazione
3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva
Arte

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

di Redazione
3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer
Teatro

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

di Redazione
3 Ottobre 2025
Eric Crees
Musica

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

di Redazione
3 Ottobre 2025
Prossimo articolo
La Torre Aragonese a Porto Torres. ? Adobe Stock | andrzej2012

“Doni-amo per l'Ucraina”, a Porto Torres la raccolta viveri e indumenti per l'Ucraina

Casey Affleck

Casey Affleck nella giuria del Riviera International Film Festival

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13