Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Si alza domani il sipario del Teatro Parodi di Porto Torres

Fino al 25 giugno diciannove giornate di teatro, musica, danza, cabaret e persino di operetta

di Redazione
11 Marzo 2022
in Eventi, Porto Torres, Teatro
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
71 2
Franca Masu. ? Max La Noce

Franca Masu. ? Max La Noce

29
CONDIVISIONI
317
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentato questa mattina in Comune il cartellone degli eventi programmati al Teatro Parodi di Porto Torres, da marzo a giugno del 2022, organizzati da l’ATS Olimpia.

Si tratta di 19 giornate di spettacolo e alta formazione. Diversi i linguaggi, come prerogativa dell’ATS Olimpia: il teatro per i bimbi e le famiglie, il teatro comico e quello contemporaneo, la musica etnica, il jazz, la danza, il cabaret, musica rock e leggera e persino un gran galà dell’operetta. Si tratta pertanto di una novità assoluta per il nostro teatro e per la nostra città. Spettacoli eterogenei e per tutte le fasce d’età. Dal 12 marzo al 25 giugno c’è solo una cosa da fare: scegliere gli spettacoli ai quali assistere, prenotare e andare a teatro tutti insieme.

LEGGI ANCHE

Porto Torres, lavori alla rete idrica: stop temporaneo all’erogazione lunedì 24 novembre

Vanoni, il ricordo oggi a Verissimo: l’ultima intervista a Silvia Toffanin

Famiglia nel bosco, Cristicchi: “Bambini rapiti da sistema demoniaco”

Inoltre, l’ATS Olimpia rivolge il suo sguardo al panorama musicale portotorrese, principalmente a quello dei giovani, ospitando al Parodi due concerti delle band Blackboard e Mildred, le quali avranno l’opportunità di presentare i loro nuovissimi dischi.

Si parte domani, sabato 12 marzo, alle ore 18:00, con “Cappuccetto rosso… tutto da ridere” del Teatro Zeta de L’Aquila (ingresso €9 – ridotto €6). Un gruppo di giovani attori maldestri deve recitare la favola di Cappuccetto Rosso per un gruppo di bambini in una scuola di un paesino. In una successione di gag esilaranti e grottesche cominciano le prove. Ad un certo punto la realtà si fonde con la finzione e i tre attori in prova nella piazza del paesino, incontrano, dopo assurdi colpi di scena, una serie di strani personaggi che ricordano quelli della stessa favola di Cappuccetto.

Domenica 13 marzo, alle ore 20:00, il concerto della Baro Drom Orkestar (ingresso €5). Baro Drom è una delle realtà più belle della world music. Nelle loro composizioni si può ascoltare un suono eclettico fatto di strumenti ancestrali e farfisa vintage che vanno di pari passo con le distorsioni del contrabbasso; si può sperimentare un tempo strano “percuoteria” assecondando i virtuosismi di violino e fisarmonica, sapientemente trattati per incantarti dalla prima all’ultima nota. Con più di 400 concerti in tutta Europa, tra festival, teatri e club; con tre album e tante collaborazioni, Baro Drom è una delle realtà più belle del panorama musicale mondiale. Il quartetto, nato con la passione per i ritmi infuocati dell’Est Europa e le melodie del Mediterraneo, negli anni ha sviluppato un proprio linguaggio originale. Nelle nuove composizioni si sentono suoni brasiliani, echi di musica mongola e colori mediorientali. Ascolta strumenti ancestrali come il berimbau e l’udu che si amalgamano con le melodie suonate dalla fisarmonica e dal violino, Farfisa vintage e un contrabbasso distorto per creare insolite danze ipnotiche. Un nuovo mondo sonoro che non tradisce l’energia e lo stile che da sempre contraddistinguono la band.

Sabato 19 marzo, alle ore 20:45, “Un bimbo in più”, storia di un quarantenne non ancora maggiorenne, di e con Federico Melis (ingresso €10 – ridotto €8). È uno spettacolo di teatro comico che ripercorre le tappe di crescita che ogni essere umano ha vissuto. Partendo dal “trauma” dell’arrivo del quarantesimo anno di età, vengono narrati attraverso monologhi, sketch e canzoni le situazioni quotidiane che caratterizzano le giornate di ognuno di noi e viene analizzato, sempre con il sorriso, l’inevitabile passare del tempo. L’arrivo dei figli e le relative peripezie condivisibili dal pubblico compongono un monologo comico che diverte ma fa pensare. Le canzoncine che i bambini ripetute di continuo, i pannolini, le difficoltà dell’educazione, le differenze tra i maschietti e le femminucce coinvolgono chiunque in un’ora e 15” di leggero intrattenimento.

Domenica 3 aprile, alle ore 18:00, “Il gatto con gli stivali” della Compagnia La botte e il cilindro (ingresso €9 – ridotto €6). Un mugnaio lascia in eredità ai suoi tre figli: il mulino, un asino e un gatto. Al terzo figlio spetta il Gatto che, vedendo il ragazzo disperato per la fame, gli dice: “Non disperarti. Trovami un sacco e un paio di stivali e ti farò vedere che la sorte non è stata tanto cattiva con te”. Lo spettacolo affronta il tema dell’amicizia tra l’uomo e l’animale, perché l’uomo ha molto da imparare dagli animali che non finiranno mai di stupirlo per quel senso di fedeltà che lui spesso dimentica.

Giovedì 14 aprile, alle ore 21:00, “Braille” Blackboard in concerto (ingresso €10). “Braille” è il primo album della band Alternative Rock “BlackBoard” ed è prodotto dalla “Find The Universe Studios” e Valerio Rosati. «“Braille” è ciò che sempre più persone provano, il modo in cui sempre più spesso si sentono – racconta la band –. Abbiamo voluto un creare un concepì sociologico basato sulla nostra personalissima esperienza umana. La tematica cardine è la paura di poter diventare aridi emotivamente, l’inadeguatezza ad un certo tipo di vita, quella basata sull’apparenza. Questa mancanza di sentimento viene paragonata alla mancanza della vista teorizzando il concetto di “cecità emotiva”». Il processo creativo, durato due anni e mezzo è iniziato subito dopo l’esperienza di Sanremo Rock del 2020 e rappresenta un ulteriore passo avanti della band nella sua deriva cantautorale.
BlackBoard è un progetto musicale Post-Punk nato in Sardegna, la band è composta da Stefano J. Bazzoni – chitarra e voce principale, Raffaele Chighini – batteria, percussioni e armonie, Mario Dionisi – basso.

Venerdì 29 aprile, alle ore 21:00, “Amore Amaro” della Compagnia Cor.D.A./Compagnia Francesca Selva. Amore Amaro racconta il dolore della perdita e del distacco. Il cuore degli amanti protagonisti sulla scena è sopraffatto dalla routine quotidiana, si spezza all’improvviso. Cade, precipita in un silenzio assordante. Forte, intenso, a volte feroce, vissuto profondamente ma tormentato dalla solitudine interiore e dall’incomunicabilità. Un amore che finisce per noia, tra ironie grottesche e cinismi spietati che ci lasciano un sapore amaro. È pesante, ingombrante, eppure non fa rumore. Tace al mondo il suo dolore che si dimena come una bestia in trappola. Urla, sa che nessuno lo sentirà. Ma poi s’infrange, scoppia in un riso amaro che lo salverà.

Sabato 30 aprile, alle ore 21:00, “Cordemar” Franca Masu in concerto (ingresso €10). Per presentarsi al pubblico con “Cordemar” la Masu sceglie la formula dello showcase, per rivelare attraverso un’ampia e accurata intervista con il poeta e scrittore Raffaele Sari Bozzolo, anche il lato della compositrice, della donna e della sua quotidianità, nel suo rapporto con la scrittura, la poesia, l’arte, la cucina, la famiglia, gli affetti, la musica, il mare, la sua Alghero, il pubblico. Con lei un prezioso musicista, il chitarrista Luca Falomi che la accompagnerà in alcuni dei brani che più hanno segnato il suo percorso di ricerca musicale e in alcuni dei temi più intimi di “Cordemar”.

Domenica 1° maggio, alle ore 21:00, la rassegna di danza “#OPEN_ARTS”. Dopo tre giorni di lezioni di danza con i maestri Piero Martelletta (Classico), Mauro Paccariè (Laboratorio Coreografico), Francesca Selva (Contemporaneo), si porteranno in scena le coreografie preparate durante i workshop. Inoltre, si esibiranno tutte le scuole che prenderanno parte ai tre giorni stage.

Sabato 7 maggio, alle ore 21:00, “Marecalmo”, Daniele Di Bonaventura (bandoneon) e Giovanni Ceccarelli (pianoforte) suonano insieme per la prima volta in occasione di questo progetto comune (ingresso €15). Il loro è un incontro suggerito dal desiderio reciproco di dare voce a questo inedito duo: Bandoneon e Pianoforte. Entrambi pianisti di formazione, i due musicisti sono uniti da più di un’affinità a livello artistico: prolifici compositori, amano particolarmente gli organici strumentali ridotti, che permettono di esprimere le più sottili nuance e di utilizzare sapientemente lo spazio ed il silenzio a fine espressivo. Il dialogo tra i due strumenti è intessuto giocando sulle loro rispettive e molteplici possibilità espressive – il canto, la percussione, il contrappunto, la coralità, il suono puro: il Bandoneón ed il Pianoforte si fondono e si giustappongono, interagendo lungo un filo sottile, in equilibrio tra scrittura ed improvvisazione. Nel 2013 il duo ha realizzato un video promozionale nel Teatro Marchetti di Camerino (MC); successivamente, nello stesso teatro, i due musicisti hanno registrato il loro primo CD insieme, che sarà pubblicato nel 2015. In concerto, Daniele di Bonaventura e Giovanni Ceccarelli si propongono con un repertorio di composizioni ed arrangiamenti originali.

Domenica 8 maggio, alle ore 18:00, “Il mio letto è una nave” (ingresso €9 – ridotto €6). Uno spettacolo ideato e realizzato dalle due Compagnie padrone di casa: La camera chiara e BSL Studiodanza. Si tratta di un lavoro dove il linguaggio teatrale si unisce a quello coreografico grazie al trait d’union rappresentato dalle poesie di R. L. Stevenson. I personaggi nascono dal gioco teatrale e abitano un paese innominato che tutti conosciamo, viaggiano su un mare senza nome che ci è familiare, cercano un’isola sconosciuta che tutti vorremmo trovare.

Sabato 14 e domenica 15 maggio, dalle 10:00, “Vive tu sueno”, concorso di danza per tutti gli stili e tutte le età. Selezione valida per la finale Europea di settembre a Parigi. La giuria del concorso verrà, appositamente, dalla Spagna. Organizzazione Dancing Stars Events, DLIFE BALANDO.

Sabato 21 maggio, alle ore 21:00, “Gran Galà dell’operetta” con Elena D’Angelo (ingresso €15). Lo spettacolo costituisce un atto d’amore verso questa forma musicale, sempre molto amata ed oggetto di una notevole riscoperta che ci riporta indietro nel tempo: in un mondo di fiaba animato da granduchesse e fiumi di champagne, ussari a cavallo e giapponesine innamorate, misteriose leggende di carillon e campanelli, uomini in frac e violini tzigani…. Vengono eseguite le arie più belle, i duetti e le scenette tratte dalle operette più famose ed amate dal pubblico.… Arie e duetti tratti da Cin Ci Là, Vedova Allegra, Il Paese Dei Campanelli, La Principessa Della Czarda, Al Cavallino Bianco, Scugnizza, La Danza Delle Libellule, Madama Di Tebe.

Sabato 28 maggio, alle ore 21:00, “Miracolato” con Max Angioni (ingresso €25/€15). Comasco classe 1990, Massimiliano nasce come attore teatrale, studiando presso la scuola di teatro di Como. Successivamente frequenta l’Accademia del Comico di Milano sotto la guida di volti noti dell’ambiente teatrale italiano, quali Alessio Tagliento, Angelo Pisani e Diego Cajelli. Nel 2019 entra a far parte del cast di Zelig Time, in onda in prima serata sul canale 63 del digitale terrestre, in cui porta in scena i suoi peculiari personaggi: Acquaman, John Snow e l’Ultimo Jedi – Skybrendnerz. Nel 2020 partecipa e vince il Festival del Cabaret di Martina Franca. Nel 2021 partecipa a Italia’s Got Talent arrivando secondo, è nel cast di Zelig C-Lab su Comedy Central. Dall’autunno affianca Giorgio Panariello e Marco Giallini nella conduzione del varietà di Raitre Lui è peggio di me. È nel cast delle tre prime serate di Zelig su Canale 5 insieme a Claudio Bisio e Vanessa Incontrada con il personaggio di Kevin Scannamanna. Conduce Natale a Casa Radio 2 con Elena Di Cioccio. Dal 2022 entra come protagonista nella casa di LOL2 su Amazon Prime Video ed è in studio a fianco a Teo Mammuccari e Belen Rodriguez nella nuova edizione de Le Iene SU Italia Uno.

Sabato 4 giugno, alle ore 21:00, Mildred in concerto (ingresso €10). Con l’album, “Il primo”, che miete tantissimi consensi i Mildred guadagnano una prestigiosa presenza al #rocktvpass di Rock TV col video de “Il Mostro”, ma non solo: i Mildred aprono concerti di autentiche pietre miliari dell’alternative rock nazionale come gli Shandon e vengono selezionati tra le trenta band italiane più interessanti dal magazine Classic Rock Italia. Oggi i Mildred sono un quintetto guidato dal vocalist Gianluca Era che comprende gli storici compagni d’avventura Marco Era e Niki Langiu, chitarre e seconde voci, il batterista Francesco Zizi e lo spettacolare bassista Angelo Paddeu, il cui ingresso trasforma la formazione a quattro in un quintetto e consente al cantante Gianluca Era di dedicarsi solo alla voce tralasciando il basso. Nel corso della loro storia, per i Mildred ci sono state delle tappe importanti, da un tour nel Nord Italia, all’Arezzo Wave per finire sul palco di Sanremo Rock. Hanno aperto i concerti anche a musicisti noti come Eugenio Finardi, Rezophonic, Shandon, Piotta, Movida e Lacuna Coil.

Sabato 11 e domenica 12 giugno, ore 21:00, “Una Spoon River” (ingresso €10). Lo spettacolo si ispira liberamente all’Antologia di Spoon River, una raccolta di poesie in versi liberi scritta dal poeta statunitense Edgar Lee Masters. Ogni poesia racconta, in forma di epitaffio, la vita dei residenti dell’immaginario paesino di Spoon River, sepolti nel cimitero locale. La messa in scena “darà vita” ai personaggi di Masters e al loro carico di umanità: comica, drammatica e tragica… ma pur sempre vera.

Martedì 21 giugno, ore 21:00, Festa della Musica.

Sabato 25 giugno, ore 21:00, “…On Stage”. Saggio di fine anno accademico della scuola di danza BSL Studiodanza. Si vedranno in scena coreografie di danza classica, moderna e contemporanea con tutti gli allievi/e della scuola.

Tags: Porto TorresspettacoloTeatro Andrea Parodi
Redazione

Redazione

Leggi anche

Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Depositphotos
Porto Torres

Porto Torres, lavori alla rete idrica: stop temporaneo all’erogazione lunedì 24 novembre

di Redazione
23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
La Torre Aragonese a Porto Torres. ? Adobe Stock | andrzej2012

“Doni-amo per l'Ucraina”, a Porto Torres la raccolta viveri e indumenti per l'Ucraina

Casey Affleck

Casey Affleck nella giuria del Riviera International Film Festival

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13