Dal 27 febbraio al 4 marzo 2025 la cittadina di San Gavino Monreale ospiterà la nuova edizione del Carnevale Sangavinese, un evento che ogni anno richiama migliaia di visitatori e che quest’anno si preannuncia ricco di novità. La manifestazione, che ha radici profonde nella tradizione del paese, è organizzata dal Comune di San Gavino Monreale in collaborazione con la società Atlas Srl e numerose associazioni locali, con il supporto dei gruppi carnevaleschi.
Il Carnevale Storico Sangavinese si articolerà su tre giornate di festeggiamenti che culmineranno nella Grande Sfilata di domenica 2 marzo. Il percorso della sfilata, interamente rinnovato, offrirà un’esperienza ancora più coinvolgente. Il corteo, che attraverserà via Roma, metterà in scena i celebri carri allegorici realizzati in cartapesta, opere artistiche che da oltre trent’anni caratterizzano il Carnevale sangavinese. L’appuntamento più atteso sarà il Grande Finale, con un mix di musica, premiazioni, birra e punti ristoro, per celebrare l’arte della cartapesta e l’impegno degli artisti locali.
La tradizione carnevalesca di San Gavino Monreale ha origine negli anni ’80, quando i primi gruppi di carnevale si dedicarono alla realizzazione dei carri. Oggi sono cinque i gruppi che ogni anno lavorano con passione e dedizione per creare le spettacolari costruzioni allegoriche che animano il paese. Questi carri, oltre a essere il risultato di grande maestria artigianale, raccontano anche l’identità culturale della comunità.
Il Carnevale 2025 prenderà il via giovedì 27 febbraio con la tradizionale Sfilata dei Bambini, un appuntamento che coinvolgerà le scuole e le associazioni locali, trasformando via Roma in uno spazio di festa per le famiglie.
La mattina di domenica 2 marzo, i carri allegorici si raduneranno in via Dante per una prima anteprima delle loro straordinarie creazioni. L’intera giornata sarà un’occasione per scoprire la bellezza artistica di San Gavino Monreale, tra murales, gastronomia locale e tradizionali piatti carnevaleschi proposti dai ristoratori. Nel pomeriggio, la Grande Sfilata attraverserà il centro del paese con i carri di prima e seconda categoria, accompagnati da maschere e gruppi a piedi. Il nuovo percorso permetterà ai visitatori di godere appieno dello spettacolo, grazie alla maggiore visibilità garantita da un tratto di via Roma interamente transennato.
Un’emozione speciale sarà riservata al riconoscimento dedicato a Kikki Pilloni, storico personaggio del Carnevale Sangavinese, che riceverà il premio per la miglior maschera singola, un tributo alla sua carriera e al suo contributo unico alla tradizione carnevalesca, mentre il neo istituito “Premio per il carro con i migliori movimenti” sarà un riconoscimento alla memoria di Enrico Garau. Seguirà il suggestivo rogo di “Su Baballotti”, simbolo del carnevale e punto finale della grande kermesse carnevalesca sangavinese.
Il Gran Finale della 39ª edizione del Carnevale Sangavinese sarà poi segnato da diverse novità rispetto al passato: una Festa della Birra organizzata con la collaborazione e partecipazione delle attività di ristorazione locali, un grande DJ Set con la partecipazione di Dj Nicola Frongia, Dj Diva, Dj Roxy e Dj Paul Cart che faranno ballare fino a tarda notte tutti i presenti tra fuochi d’artificio e giochi di luce che illumineranno il cielo di San Gavino Monreale, regalando ai partecipanti un finale indimenticabile.
Martedì 4 marzo si terrà infine la pentolaccia conclusiva, organizzata dalla Pro Loco e dalle Associazioni locali in Piazza Resistenza. Un momento di divertimento che chiuderà in bellezza una delle manifestazioni più attese dell’anno.
Inoltre, gli appassionati di fotografia avranno l’opportunità di partecipare al contest “Scatta il Carnevale”, un’iniziativa che permetterà loro di immortalare i momenti più suggestivi della sfilata. Chi parteciperà riceverà un pass da fotografo ufficiale per accedere alle aree riservate e contribuire a documentare la magia del Carnevale Sangavinese per gli anni a venire.