Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 20 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Sartiglia ritorna a Oristano come simbolo di speranza e di resilienza

La città è pronta a riappropriarsi della sua manifestazione più bella e ad aprire le porte a decine di migliaia di turisti per offrire l’unico e straordinario spettacolo della sua inimitabile giostra equestre

di Redazione
10 Febbraio 2023
in Eventi, Oristano
🕓 12 MINUTI DI LETTURA
56 2
Sa Sartiglia
23
CONDIVISIONI
254
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sartiglia: simbolo di speranza e di resilienza. Dopo due anni di forzato stop causa Covid, Oristano è pronta a riappropriarsi della sua manifestazione più bella e ad aprire le porte a decine di migliaia di turisti per offrire l’unico e straordinario spettacolo della sua inimitabile giostra equestre.

“La Sartiglia vuole testimoniare un nuovo inizio per la nostra comunità – ha detto il Sindaco Massimiliano Sanna presentando la manifestazione nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta stamattina a Palazzo degli Scolopi -. Ci piace pensare che sia un simbolo di speranza per il futuro, ma anche di capacità di affrontare e superare le difficoltà degli ultimi 2 anni che così tanto hanno segnato la vita di tutti noi”.

LEGGI ANCHE

Tempio Pausania celebra l’autunno con “Ottugnu Timpiesu”

Autunno in Barbagia a Tiana: il paese dell’acqua e dell’orbace apre le sue cortes

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

“Per questa edizione si annunciano numeri record: la vendita dei biglietti va a gonfie vele e in città sono attese decine di migliaia di presenze – dice con soddisfazione il Presidente della Fondazione Oristano Francesco Deriu -. Da domenica 19 a martedì 21 febbraio, nel centro storico di Oristano, spazio allo spettacolo, alla tradizione e al fascino di sempre, gli stessi che si ripetono da secoli”.

Insieme al Sindaco Massimiliano Sanna e al Presidente della Fondazione Oristano Francesco Deriu, alla conferenza stampa erano presenti anche l’Assessore alla Cultura Luca Faedda, il Presidente del Comitato Sartiglia Luigi Cozzoli, i Presidenti dei gremi dei Contadini e dei Falegnami Mauro Solinas e Antonio Mugheddu, Su Componidori della domenica Danilo Casula e il responsabile tecnico della Sartiglia Filippo Uras.

Tra le differenze rispetto all’ultima vera edizione della Sartiglia, prima dell’inizio della pandemia, nel 2020, da segnalare il numero dei cavalieri pronti a cimentarsi, di nuovo 120 anche se negli ultimi giorni si è registrata l’indisponibilità di una pariglia e quindi si scende a 117 cavalieri, e la sede della vestizione del Componidori del Gremio dei Falegnami che ritorna in via Angioy.

Novità anche sul fronte dell’assistenza sanitaria con il potenziamento dei servizi e l’allestimento di una un punto medico avanzato nel parcheggio dell’ARST con una tenda da campo attrezzata con 6 posti letto, medico e infermiere.

Sono confermati i sistemi di accesso all’area della giostra che saranno organizzati tramite portali dotati di telecamere per il conteggio del pubblico. Anche per questa edizione il focus degli organizzatori è concentrato sulle abituali parole d’ordine: sicurezza, spettacolo e tradizione.

Fondazione Oristano, Comune, Gremi, Cavalieri, Prefettura e Questura, Vigili del Fuoco, ASL e Areus, Pro loco e tutta la complessa macchina organizzativa hanno compiuto ogni sforzo per consentire a tutti di assistere allo spettacolo in assoluta sicurezza. Organizzatori e Forze dell’Ordine non hanno lasciato niente al caso e all’improvvisazione, elaborando un piano per la sicurezza che prende in esame ogni possibile situazione di emergenza.

La manifestazione, che vede la partecipazione di più di 10mila spettatori, viene considerata a rischio elevato e questo comporta l’adozione di misure specifiche. Le forze dell’ordine e il personale della sicurezza della Fondazione Oristano saranno impegnati ad assicurare controlli rigorosi nelle strade e nei punti di accesso alle aree teatro della manifestazione, mentre sarà compito dei cavalieri guidati da Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu a dispensare spettacolo e regalare emozioni.

LE MISURE DI SICUREZZA

Il conteggio del pubblico, in entrata e in uscita, sarà realizzato attraverso portali dotati di telecamera. Non serviranno biglietto nè tagliando di ingresso. I portali verranno installati in 15 punti, 6 per la corsa alla stella e 9 per le pariglie: Piazza Manno (2), via Crispi, via Ciutadella de Menorca, via Eleonora, San Francesco, Piazza Roma, via Serneste (2), Portixedda, via Solferino, Piazza Mariano, via Mariano IV, Vico Mazzini, via Figoli. Ogni settore avrà vie e spazi di fuga adeguatamente segnalati. La capienza totale sarà di 22 mila 909 spettatori: 10.736 spettatori alla stella (2.428 in tribuna e 8.308 in piedi in un’area di 5.516 mq) e 12.173 alle pariglie (1.010 in tribuna e 11.063 in piedi in un’area di 6.938 mq).

IL PIANO DI EMERGENZA

Il piano di emergenza individua vie di fuga di adeguata capacità e stabilisce altre importanti misure: le aperture di sicurezza saranno presidiate da personale dell’organizzazione formato per fronteggiare l’emergenza; sarà presente un servizio antincendio composto da personale con attestato di rischio alto; verrà predisposto un sistema integrato di gestione dell’emergenza con personale presente in pista e squadre dell’organizzazione che vigileranno e gestiranno i varchi di accesso; verrà allestito un centro di coordinamento della manifestazione in cui saranno presenti rappresentanti della Questura, della Prefettura, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Locale, della Centrale Operativa del 118 AREUS e ASL e della Fondazione Oristano, per garantire un immediato scambio di informazioni e un tempestivo intervento nella gestione delle eventuali emergenze. Il Piano prevede presidi con personale qualificato per agevolare il deflusso del pubblico presente nei punti nevralgici.

L’APPARATO DI SICUREZZA

Per garantire lo svolgimento della manifestazione in piena sicurezza la Fondazione Oristano ha allestito un apparato composto da circa 200 persone: un punto medico avanzato nel parcheggio dell’ARST con una tenda da campo attrezzata con 6 posti letto, medico e infermiere; 24 tra medici, infermieri e conduttori con 8 ambulanze; 30 soccorritori volontari a piedi dotati di attrezzatura di primo soccorso; 5 veterinari e 2 conduttori di mezzi (oltre ai veterinari della ASL); 9 addetti al servizio radio e speakeraggio; 30 addetti al servizio d’ordine e verifica pass; 50 addetti alle aree riservate e alle tribune; 7 componenti Giuria Sartiglia (Presidente, 5 giudici di merito e 2 giudici di qualità); 8 operatori per tenere in ordine i percorsi; 30 addetti per il controllo accessi dai portali e 30 addetti al servizio varchi (interni al percorso); 20 addetti al servizio antincendio; un gruppo di ex sartiglianti per assistenza ai cavalli in caso di emergenza. L’apparato è stato studiato e dimensionato per monitorare costantemente tutti i punti del percorso e intervenire con tempestività garantendo la soluzione di ogni emergenza: fenomeni di panico tra il pubblico, malori e incidenti agli spettatori o ai cavalieri, incendi, situazioni di emergenza durante il passaggio del corteo.

LE RACCOMANDAZIONI PER IL PUBBLICO

I controlli e il conteggio elettronico del pubblico nei punti di accesso ai percorsi possono comportare file e prolungamento dei tempi. Quindi è necessario che il pubblico raggiunga i percorsi con ampio anticipo, evitando di portare con sé oggetti metallici, lattine, bottiglie di vetro e di plastica con tappo. Altra raccomandazione: parcheggiare lontano dall’area centrale della città, delimitata dai blocchi stradali con i new jersey. Gli esercizi commerciali e gli ambulanti dovranno rifornirsi per tempo perché l’accesso di furgoni e camion non sarà consentito. Si raccomanda anche il rispetto dell’ordinanza che vieta il sovraffollamento dei balconi stabilendo il limite di una persona ogni 80 centimetri.

LA GIOSTRA

Ogni sforzo compiuto sulla sicurezza è stato pensato per assicurare lo spettacolo e il rispetto della tradizione. I due Componidoris, Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu, alla testa di 120 cavalieri saranno gli assoluti protagonisti in via Duomo per la Corsa alla Stella e in via Mazzini per la Corsa delle Pariglie. Fondazione Oristano, Comune di Oristano e Gremi di San Giuseppe e San Giovanni, stanno lavorando per ultimare i preparativi per offrire agli spettatori tante iniziative capaci di arricchire la manifestazione rendendo ancora più piacevole visitare Oristano.

VESTIZIONE

Domenica, per la vestizione del Componidori di San Giovani, Danilo Casula, il Gremio dei Contadini ha confermato la tradizionale sede del Gremio in via Aristana. Martedì, per la vestizione del Componidori di San Giuseppe, Giampaolo Mugheddu, il Gremio ha scelto la sede di Sa Domu e Crakeras in via Angioy.

VILLAGGIO SARTIGLIA

Il Villaggio Sartiglia apre le porte sabato 18 febbraio alle 18 sino a martedì 21 febbraio tutti i giorni dalle 10:00 alle 23:00. Un’ampia area nel centro storico della città interamente dedicata all’offerta turistica e commerciale della Sartiglia. Un percorso caratterizzato da degustazioni, street food, artigianato locale e spettacoli. Laboratori, arceria e rievocazioni storiche medievali con figuranti, attività ludico ricreative e laboratori per bambini, giocoleria, animazione con giochi e spettacoli a cura del Main Sponsor Crai, esposizione Vespe d’epoca a cura di Vespa Club Oristano e un’ampia area coperta con punto ristoro, tavoli e panche.

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SULLA SARTIGLIA

Il Centro di documentazione e studio sulla Sartiglia accoglie i turisti nella sede di via Eleonora che, oltre all’esposizione dedicata alla giostra ospita, anche la biglietteria e l’Info point. Le storie della Sartiglia sono raccontate in un percorso esperienziale che, prendendo spunto dall’architettura dei locali, passa in rassegna i protagonisti, le fasi e i documenti sulla giostra.

La possibilità di consultare attraverso una postazione multimediale la documentazione d’archivio consente di conoscere da vicino i gremi, mostrandone la storia, le attività e il ruolo. Non mancano i riferimenti alle giostre del Mediterraneo e in particolare all’Ensortilla minorchina e all’Alka di Sinj. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 09:00-13:00, 16:00-19:00. Il 19, 20 e 21 febbraio orario continuato 09:00-19:00.

Dal 16 al 21 febbraio in piazza Eleonora, nei locali dell’Assessorato Regionale del Turismo, riapre l’Infopoint, l’Ufficio Informazioni Turistiche, con gli operatori della Fondazione Oristano. Il 16, 17 e 18 febbraio orario 10/13 – 15/18. Il 19, 20 e 21 febbraio orario continuato 10/18.

Sartiglia 2023

LE MANIFESTAZIONI COLLATERALI

  • Venerdì 10 febbraio, ore 19:00 – Antiquarium Arborense. Inaugurazione della mostra “Un nuovo tassello dell’Antiquarium Arborense. La Collezione Guastini”
  • Sabato 11 febbraio, ore 11:00 – Teatro San Martino. Inaugurazione mostra «I 12 Graffi» di Roberto Ziranu
  • Lunedì 13 febbraio, ore 18:30 – Hospitalis Sancti Antoni – Presentazione del fumetto «Sartiglia Leggenda di Primavera». Casa Editrice Camena. A cura di Stefano Obino
  • Mercoledì 15 febbraio, ore 19:00 – Antiquarium Arborense – «Nel Campo in lotta e al di fuor sorelle – Il Palio di Siena raccontato da un senese». Conferenza del Prefetto di Oristano Fabrizio Stelo, nell’ambito degli aperitivi culturali del Museo
  • Giovedì 16 febbraio, ore 17:30 – Museo Antiquarium Arborense. Presentazione del libro fotografico di Gianni Rizzotti “Oru Nostru”
  • Giovedì 16 febbraio, ore 16:00 – in piazza Roma la Zippolata
  • Giovedì 16 febbraio, ore 16:30 – Sfilata di carnevale delle ludoteche comunali con partenza da viale Repubblica
  • Sabato 18 febbraio, ore 18:00 – Aspettando Su Bandu con gli Sbandieratori di Feltre e Asti
  • Sabato 18 febbraio, ore 18:00 – Inaugurazione Villaggio Sartiglia – Piazza Davide Cova. Da domenica 19 a martedì 21 dalle 10:00 alle 23:00
  • Dal 18 al 21 febbraio – A Palazzo Arcais, in corso Umberto, “Il Tornio di via Figoli” mostra sulle ceramiche oristanesi. Orario continuato dalle 10:00 alle 20:00
  • Domenica 19 febbraio, ore 10:00 – lettura del Bando in piazza Eleonora con il Gruppo storico dei Tamburini e Trombettieri della Pro Loco di Oristano, accompagnati dagli Sbandieratori di Feltre e Asti. Alle 11 vestizione di Eleonora d’Arborea (Marta Frau), ingresso Comune di Oristano. Alle 12:45 sfilata della Corte di Eleonora in via Duomo. Alle 18:30 DJ set in piazza Roma
  • Lunedì 20 febbraio, ore 20:00 – Teatro Garau, “Cantando a Carnevale – Omaggio a Sa Sartiglia”, 16ma Rassegna di cori tradizionali sardi a cura del Coro Maurizio Carta
  • Martedì 21 febbraio, ore 10:00 – Lettura del Bando in piazza Eleonora con il Gruppo dei Tamburini e Trombettieri Sa Sartiglia. Alle 11 vestizione di Eleonora d’Arborea (Marta Frau), ingresso Comune di Oristano. Alle 12:45 sfilata della Corte di Eleonora in via Duomo. Alle 18:30 DJ set in piazza Roma

SCUDERIE APERTE

Il 19 e 21 febbraio, dalle 09:00 alle 12:00, visita alle scuderie allestite nel centro cittadino da due pariglie con la collaborazione del Comune e della Fondazione Oristano. Nel parcheggio interno del Palazzo degli Scolopi e in via Arborea si potrà assistere alla preparazione dei cavalli e dei cavalieri partecipanti alla Sartiglia. La pariglia di Francesco Castagna, Giuseppe Frau e Giuseppe Catapano sarà allestita negli spazi del parcheggio comunale del Palazzo degli Scolopi in piazza Eleonora. Quella di Raimondo Carta, Andrea Cinus e Roberto Pau in via Arborea.

 SARTIGLIA LEGGENDA DI PRIMAVERA

È il primo fumetto dedicato alla giostra equestre. L’autore e curatore della graphic novel, Stefano Obino, già docente di fumetto all’Accademia d’arte di Cagliari, ha scelto di ambientare la storia negli anni ’60 “per raccontare la Sardegna della sua infanzia”.

“Sartiglia. Leggenda di primavera”, pubblicata da Camena edizioni, racconta la storia di un cavaliere che, dopo essersi addentrato nella foresta del Monte Arci, incontra un fauno che lo investe del ruolo di semidio, il Componidori per la Sartiglia del martedì. Nessuno dei cavalieri saprà mai il suo nome, sia perché il majorale in stato di tranche, guidato dal fauno, gli porterà abiti, maschera e cero, sia perché tutti si troveranno di fronte un cavaliere già segretamente vestito e pronto a prendere le stelle durante la Sartiglia. Il grande dinamismo delle tavole, nelle sequenze dei cavalli, dei cavalieri al galoppo e delle pariglie, con ambientazioni realistiche e fantasy, è frutto del lavoro di Matteo Calabrò. “Sartiglia. Leggenda di primavera”, Camena edizioni. Autore e curatore: Stefano Obino. Disegnatore: Matteo Calabrò. 60 pagine illustrate a colori.

LE MOSTRE

LA COLLEZIONE GUASTINI – Stasera alle 19:00, all’Antiquarium Arborense si inaugura la mostra dedicata alla Collezione Guastini, pervenuta al Museo per generoso legato degli eredi. 80 reperti arricchiranno le sale dell’Antiquarium Arborense. La mostra curata da Anna Paola Delogu e Raimondo Zucca, trasposta nella introduzione grafica da Valter Mulas, con un tributo a Fortunato Depero, per rendere omaggio alle sue opere incentrate sul bere. La mostra apre dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00, il sabato e la domenica e dalle 09:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 20:00. Il 19, 20 e 21 febbraio orario continuato 09:00-20:00.

MAURO FERRERI. IL SEGRETO DEL FUOCO – La Pinacoteca comunale Carlo Contini ospita la mostra antologica alla figura del pittore oristanese Mauro Ferreri (1957-2013) per ricordarlo a dieci anni dalla scomparsa. La mostra “Mauro Ferreri – Il segreto del fuoco”, curata da Obler Luperi per la Fondazione Oristano presenta più di 100 opere, gran parte inedite, grazie alla disponibilità di 26 generosi cittadini. La mostra apre tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 e si completa con visite guidate e itinerari urbani guidati sui luoghi dipinti da Mauro Ferreri. Il 19, 20 e 21 febbraio apertura mattina dalle 10:00 alle 12:00. Negli altri orari la Pinacoteca chiude per l’accesso ai percorsi Sartiglia.

I DODICI GRAFFI – Sabato 11 febbraio, alle 11:00, al Teatro San Martino, si inaugura la mostra «I 12 Graffi» di Roberto Ziranu. Fino al 25 febbraio in esposizione 12 “incisioni” con le quali Ziranu descrive uomini e donne che hanno amato l’isola e hanno influenzato la carriera dell’artista: l’accabbadora, Edina Altara, Maria Carta, Eleonora D’Arborea, Grazia Deledda, Maria Lai, Giovanni Lilliu, Costantino Nivola, Andrea Parodi, Paolo Pillonca, Gigi Riva, Piero Sanna. La tecnica artistica scelta è il ritratto attraverso l’incisione su ferro.

IL TORNIO DI VIA FIGOLI – Nuovo appuntamento a Palazzo Arcais per la mostra mercato delle ceramiche oristanesi. Da sabato 18 a martedì 21 febbraio, apertura con orario continuato dalle 10:00 alle 20:00.

PARCHEGGI E SBARRAMENTI

Nel piano operativo predisposto dalla Polizia locale figurano 4319 posti auto: Centro commerciale Porta Nuova 720, Centro commerciale via Dublino 260, Eurospin via Zara 200, via Lussu 300, Tribunale 130, parcheggio via Carducci 204, prolungamento viale Repubblica 300, viale Repubblica 73, via Campania 220, sterrato c/o Inps 300, palazzi finanziari 180, via Umbria 200, via Sardegna 55, via Lazio 90, via Marconi 17, via Lombardia 65, via Tirso 78, via Canepa 97, via Puccini 32, via Cimarosa 30+56, via Bellini 55, via Solferino 62, via Manzoni 50, via Rockfeller 8, via Ibba 10, via Deledda 50, via Diaz 60, via San Francesco 23, via Mariano IV 75+246, via Petri 73I.

Il 19, 20 e 21 febbraio è sospeso il servizio parcheggi a pagamento ad eccezione del parcheggio in struttura di via Carducci e via Mariano IV. Sbarramenti con manufatti in cemento (new jersey) saranno posizionati in numerose vie per mettere in sicurezza il centro città impedendo l’accesso ai veicoli a motore.

TRASPORTI PUBBLICI

Il servizio di trasporti pubblici subirà modifiche a causa delle chiusure al traffico di alcune strade. Il capolinea delle linee extraurbane viene istituito nella via Diaz tra via Rockfeller e via d’Annunzio. La Stazione ARST della Via Cagliari rimarrà chiusa il 19, 20 e 21 febbraio.

VISITE GUIDATE

La Fondazione Oristano organizza visite guidate sul percorso della Sartiglia e in città. Partenza dal Museo Antiquarium Arborense in piazza Corrias, accompagnati da esperte guide turistiche, si potrà seguire un percorso storico-artistico che prevede le seguenti tappe: Cattedrale di Oristano, con visita alla Cappella del Gremio dei Falegnami; via Duomo; piazza Roma con visita alla Torre di Mariano II; via Mazzini con visita al percorso delle pariglie e alla Torre di Portixedda; Centro di Documentazione e Studio sulla Sartiglia; Pinacoteca Comunale con visita alla mostra del pittore Mauro Ferreri nell’ala dedicata alla Sartiglia; Antiquarium Arborense. Durata della visita 120 minuti. Disponibile anche in lingua inglese. Le prenotazioni sono possibili fino alle ore 13:00 di venerdì 17 febbraio.

ANNULLO FILATELICO

Poste Italiane offrirà due annulli figurati speciali che saranno utilizzati nei due giorni della Sartiglia, dalle 11:00 alle 17:00, nello stand della Fondazione Oristano presso il Villaggio Sartiglia in piazza Davide Cova.

Tags: Fondazione Oristanogiostra equestreOristanoSartigliatradizioniturismo
Redazione

Redazione

Leggi anche

Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event
Folklore & Tradizioni

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco
Arte

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis
Musica

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza
Arte

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti
Arte

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

di Marco Cau
19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.
Folklore & Tradizioni

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

di Marco Cau
19 Novembre 2025
Prossimo articolo
Il Giorno del Ricordo, Mario Conoci a Fertilia

Il dovere del ricordo, Mario Conoci a Fertilia

Neve Sardegna

In Sardegna gelate e ghiaccio nel manto stradale: nuovo Avviso di Condizioni Meteo Avverse

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13