A partire dal 16 gennaio l’Archivio Mario Cervo di Olbia ospiterà la rassegna “Narami, personaggi, racconti e incontri”, una serie di appuntamenti che promettono di coinvolgere il pubblico con storie e aneddoti legati al mondo dell’arte e della musica.
Cinque serate, condotte dalla speaker radiofonica Rita Nurra, riprenderanno il format di un programma radiofonico che la stessa Nurra aveva ideato insieme al compianto Tommy Rossi alcuni anni fa. Un’iniziativa che si distingue per la sua capacità di trasportare gli ospiti e gli spettatori in un’atmosfera intima e coinvolgente, simile a quella di un salotto tra amici.
Il format degli incontri, che partiranno alle 18:00, prevede una serie di conversazioni in cui i protagonisti del panorama artistico e musicale sardo condivideranno esperienze di vita, raccontando in modo spontaneo e personale aspetti legati alla loro carriera e alle loro passioni. Durante le serate, non mancheranno l’ascolto di brani musicali e la proiezione di immagini e foto che fungeranno da spunto per approfondire ricordi e momenti significativi, svelando dettagli inediti e intimi dei loro percorsi.
Le storie si intrecceranno con la musica, elemento centrale di ogni incontro, creando un viaggio emotivo tra le note e le parole. Gli ospiti avranno modo di parlare delle canzoni che li hanno accompagnati nel corso della loro vita, creando un legame tra il pubblico e le esperienze vissute.
I protagonisti della rassegna saranno Giuliano Marongiu, noto presentatore e showman, che aprirà le danze il 16 gennaio. Il 23 gennaio sarà la volta di Marella Giovannelli, giornalista e autrice, mentre il 30 gennaio il pubblico avrà l’opportunità di conoscere Roberto Becca, ostetrico e cantante. Il 5 febbraio, Giuseppe Masia, comico, musicista e insegnante, intratterrà i presenti con i suoi racconti. L’ultimo appuntamento, il 13 febbraio, vedrà protagonista Pina Monne, pittrice e artista, che chiuderà questa serie di incontri.
Per ulteriori informazioni contattare la pagina Facebook @archiviomariocervo.