Warning: Undefined property: stdClass::$user_login in /home2/gshmagkd/public_html/wp-content/plugins/jnews-push-notification/class.jnews-push-notification.php on line 55
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 26 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Alla scoperta dei tesori nascosti della Sardegna con le Giornate FAI d’Autunno

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 sarà possibile visitare sei luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi o poco conosciuti e valorizzati, oltre ai due Beni FAI dell’isola, le Saline Conti Vecchi di Assemini e le Batterie Talmone a Palau

di Redazione
8 Ottobre 2024
in Eventi, Sardegna
🕓 11 MINUTI DI LETTURA
65 3
Giornate FAI d'Autunno 2024
27
CONDIVISIONI
296
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS.

In Sardegna saranno sei i luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi o poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, che apriranno al pubblico grazie all’impegno, alla creatività e alla passione dei volontari delle Delegazioni e Gruppi FAI presenti nell’ Isola, oltre ai 2 Beni FAI dell’isola, le Saline Conti Vecchi di Assemini (CA) e le Batterie Talmone a Punta Don Diego, Palau (OT).

LEGGI ANCHE

Giornate FAI d’Autunno 2025 in Sardegna: aperture speciali, orari e visite tra arte, storia e natura

“Casteddos e Fortilesas” racconta in lingua sarda i castelli medievali della Sardegna

Caro energia, l’Italia tra i paesi europei più cari per le piccole imprese: in Sardegna costi oltre la media UE

Le Giornate FAI sono un’occasione per scoprire il patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso la missione che il FAI porta avanti dal 1975: ad ogni visita si potrà infatti sostenere il FAI con una donazione.

Le Giornate FAI d’Autunno vedono una speciale partecipazione dei giovani volontari del FAI, che, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione e agli “Apprendisti Ciceroni”, racconteranno l’Italia in due giorni di festa intitolata alla conoscenza del patrimonio di storia, arte e natura che è in ogni angolo del nostro Paese. Non solo dunque grandi monumenti, ma anche in edifici e paesaggi sconosciuti, luoghi che custodiscono culture e tradizioni da curare e proteggere come è nella missione del FAI.

Elenco completo dei luoghi visitabili in Sardegna e modalità di partecipazione all’evento a questo link [link].

Cagliari, quartiere San Bartolomeo
Saline Conti Vecchi. ? Andrea Mariniello | © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Palau - Batteria Militare Talmone. ? FAI
Usellus, Museo Arci Grighine
Oliena, Liliana Cano "La processione" (2006)
Sassari, Palazzo Segni
Sassari, Scuola San Giuseppe
Casa Mundula a Tempio Pausania. ? FAI - Fondo Ambiente Italiano

Oliena – Liliana Cano. Le radici del colore. Un itinerario d’arte
Sabato 12 e domenica 13 ottobre. Orario 10:00-13:00 / 15:30-18:30
A cura della Delegazione FAI di Nuoro

Nella ricorrenza del centenario della nascita dell’artista Liliana Cano (Gorizia 1924-Sassari 1921), la Delegazione FAI di Nuoro vuole valorizzare il grande numero di sue opere disseminate nel paese di Oliena, nel cuore della Barbagia. Liliana Cano, infatti, una delle figure più originali e carismatiche della pittura figurativa italiana del Secondo Dopoguerra, ha trascorso gran parte della sua esistenza ad Oliena, lasciando molte tracce della sua arte tra luoghi pubblici, luoghi di culto e case private. “Le Radici del Colore”, titolo scelto per l’itinerario d’arte, intende richiamare il legame tra l’artista e il territorio, che le è valso anche il titolo di Cittadina Onoraria di Oliena. Il percorso di visita si snoderà nel centro storico del paese a partire dalla Piazza Santa Croce, con visita alle opere presenti nel Municipio e nelle chiese di San Lussorio, Sant’ Ignazio e Santa Maria (alcune delle quali non sempre aperte al pubblico), e ai murales e alle sculture a tema civile presenti negli spazi urbani del paese. Il complesso delle opere costituisce il “Museo diffuso Liliana Cano” candidato al 12° Censimento dei Luoghi del Cuore FAI 2024.

Sassari – Palazzo Segni
Sabato 12 e domenica 13 ottobre. Orario 09:30-17:30
A cura della Delegazione FAI di Sassari

L’edificio, noto come “Palazzo Segni”, si colloca a sud di quella che un tempo era la cinta muraria della città di Sassari, e fu fatto costruire da Giuseppino Carta, padre di Donna Laura Carta Caprino, moglie di Antonio Segni, politico italiano, 4º Presidente della Repubblica Italiana dal 1962 al 1964, da cui ha preso il nome. Fu realizzato tra la fine degli anni ’20 e primi anni ’30, e, successivamente, suddiviso in quattro appartamenti per i figli del costruttore. Intorno agli anni ’50 /’60 fu ampliato con due bracci simmetrici su entrambi i lati. Oggi una parte del palazzo è ad uso privato, mentre un’altra parte ospita il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari, che conserva l’archivio di proprietà della Fondazione Antonio Segni, una raccolta di documenti riguardanti l’attività politica di governo dello stesso Presidente. L’apertura nelle Giornate FAI, oltre la visita guidata della pregevole architettura esterna del Palazzo, prevede la scoperta di uno dei quattro appartamenti privati, normalmente non fruibili.

Sassari – Scuola San Giuseppe
Sabato 12 ottobre. Orario 09:30-13:00 / 14:30-17:30
A cura della Delegazione FAI di Sassari

La scuola San Giuseppe si trova nel centro di Sassari e sorge in un quartiere urbano di espansione ottocentesca e novecentesca. L’edificio nasce nel 1942 come Regia Scuola. È intitolata allo scrittore Salvatore Farina (Sorso,1946). La scuola venne edificata tra 1932 e 1936 su progetto dell’architetto Oggiano in puro stile razionalista. I visitatori potranno ammirare il pregio architettonico dell’edificio, in cui si evidenziano dettagli non consueti in un caseggiato scolastico: ad esempio, le elegantissime plafoniere, gli ampi corridoi, la scritta “Scuola” nel pavimento e nell’architrave che riprendono gli schemi grafici del loro tempo. Nell’ “aula dei ricordi” sono custoditi e visibili ai visitatori arredi e materiali scolastici, registri e documenti che raccontano la vita scolastica dell’epoca.

Evento speciale: la Delegazione di Sassari riserva a 30 Iscritti FAI (previa prenotazione alla mail: [email protected]) una “Passeggiata razionalista”; un percorso urbano nei quartieri San Giuseppe e Porcellana -Viale Italia che permetterà ai partecipanti di porre attenzione ad edifici pubblici, religiosi e privati sorti negli Anni ’30 del Novecento. Partenza alle ore 15:45 dalla Scuola Elementare San Giuseppe (davanti al cancello di ingresso lato chiesa).

Tempio Pausania (SS) – Tempio al Centro: la Piazza, il Palazzo comunale e le dimore storiche

Sabato 12 e domenica 13 ottobre. Orario 10:00-13:00 / 15:00-18:00 (ultimo ingresso 17:30)
A cura del Gruppo Fai Olbia – Tempio Pausania

La proposta del Gruppo FAI Olbia – Tempio è quella di un percorso originale nel centro storico di Tempio Pausania, caratterizzato dai suoi edifici settecenteschi in blocchi di granito, così come in granito sono le piazze e la pavimentazione. Sarà raccontata la storia della maestosa Piazza Gallura e del palazzo sede del Municipio costruito nel 1882 su progetto dell’architetto F.M. Cabella, edificato sul luogo dell’antico convento delle monache. Si potranno visitare il salone di rappresentanza del Municipio, e altre sale affrescate solitamente non accessibili al pubblico. L’itinerario proseguirà con la visita di un edificio privato mai aperto al pubblico: Casa Mundula, risalente al 1623, con la cantina, il pozzo e una parte dell’enoteca; le stanze in cui viveva e lavorava l’orafo Rodolfo Mundula che conservano mobili del suo vecchio studio oltre numerosi oggetti utilizzati nella sua attività, e una ricchissima collezione di Oleografie e oggetti sacri dei proprietari e alcuni mobili d’epoca. Sarà poi possibile, inoltre, visitare il palazzo detto “di Nino Visconti” o Nino di Gallura (personaggio storico citato nella Divina Commedia, importante testimonianza di architettura medioevale, che le fonti fanno risalire al 1293.

Usellus (OR) – Inaugurazione MAG – Museo Arci Grighine “La Natura Si Racconta”

Sabato 12 (orario 11:00-13:00 / 15:00-19:00) e domenica 13 ottobre (orario 10:00-13:00 / 15:00-19:00)
A cura della Delegazione FAI di Oristano

Trasmettere un profondo rispetto per la natura e la sua diversità, offrendo ai visitatori un’occasione unica per avvicinarsi a creature straordinarie provenienti da ogni angolo della Sardegna e fornendo un’opportunità unica di esplorare la biodiversità del nostro pianeta è l’obiettivo della giornata FAI in programma a Usellus. Sarà inaugurato, in questa occasione, il nuovo allestimento del MAG – Museo Naturalistico Arci Grighine, che mira a far vivere un’esperienza multisensoriale percorrendo le sue sale che raccolgono una ricca collezione zoologica, mineraria e naturalistica. Animali come rapaci, cervi, uccelli palustri sono inseriti in ricostruzioni ambientali curate minuziosamente per dare la possibilità al visitatore di immergersi nei diversi habitat della Sardegna. Tutto il nuovo apparato del museo è stato ideato per dare un taglio nuovo all’educazione ambientale attraverso una combinazione di esposizioni interattive, pannelli informativi e installazioni multimediali. L’eccezionalità dell’apertura sarà, infatti, anche la narrazione del museo nei suoi vari aspetti condotta dagli esperti di Forestas e dagli studiosi che hanno ideato e realizzato il nuovo progetto e allestimento.

Cagliari – Il Quartiere San Bartolomeo e il Deposito “Ex-Pol NATO Sant’ Elia”

Sabato 12 e domenica 13 ottobre. Orario 09:00-12:30 / 14:00-18:30
A cura della Delegazione FAI di Cagliari

Le Giornate FAI d’Autunno saranno l’occasione per scoprire alcuni aspetti di San Bartolomeo, un quartiere di Cagliari ricco di storia e suggestioni, grazie alle sue radici religiose e culturali, al suo importante ruolo militare, e ai racconti legati al Deposito Combustibili, che sarà accessibile al pubblico solo in questa occasione. Il quartiere di San Bartolomeo, in prossimità del promontorio della Sella del Diavolo si estende a ridosso dell’area di Sant’Elia, con una posizione strategica dal punto di vista marittimo e per il controllo del territorio, significativa per la sua collocazione, in un’area che mescola paesaggi naturali e testimonianze urbane e industriali. Partendo dalla Piazza San Bartolomeo, la visita si conclude con il Deposito Combustibili “Ex Pol NATO Sant’Elia”. Costruito durante la Guerra Fredda, il deposito era parte integrante delle infrastrutture militari italiane e NATO. Dismesso negli anni successivi alla caduta del blocco sovietico, il sito attualmente è interessato da progetti di gestione e di riuso da parte della Marina Militare.

Attenzione: per motivi di sicurezza, l’accesso al Deposito non sarà possibile per minori di 18 anni e persone con mobilità ridotta o problemi respiratori. Nel sito non saranno ammessi animali da compagnia.

Assemini (CA) – Bene FAI – Saline Conti Vecchi
Sabato 14 e domenica 15 ottobre. Orario 10:00-19:00

Dal 1929 nella laguna di Santa Gilla uomo e natura lavorano in perfetta sinergia: mare, sole e vento producono ogni anno montagne candide di sale nella salina più longeva della Sardegna, tuttora in attività. Durante le due giornate sarà possibile partecipare alle Passeggiate Guidate al Villaggio Macchiareddu, il vecchio villaggio dei salinieri costruito negli anni ’30. Il villaggio è stato costruito interamente con i mattoni di “terra cruda”, e ha rappresentato una vera e propria avanguardia per la Sardegna e l’Italia di quegli anni. Il percorso guidato si svolgerà a piedi lungo un sentiero completamente pianeggiante e durerà circa 45 minuti. Sarà poi possibile effettuare il tour guidato della salina in trenino, per scoprire l’area industriale e l’oasi naturalistica, e visitare liberamente il museo allestito dal FAI negli edifici storici degli anni ’30. Inoltre si potranno acquistare in loco delle box a base di “panadine” e “pratzire”, prodotti tipici della tradizione enogastronomica locale.

Palau (SS) – Bene FAI – Batteria Militare Talmone
Sabato 14 e domenica 15 ottobre. Orario 10:00-18:00

Sulla costa nord della Sardegna, a Punta Don Diego e circa 7 km da Palau, si trova la Batteria Talmone, un’importante testimonianza della storia militare del nostro Paese.  La Batteria Militare Talmone apre le porte alle giornate FAI d’ autunno con un mini-trekking accompagnato e visita guidata della caserma. Il sentiero comincia da Cala Scilla, percorre in parte la ex strada militare e raggiunge la caserma restaurata. Ottocento metri immersi nei vecchi sentieri militari, tra macchia mediterranea e graniti monumentali, alla scoperta della storia dell’ex Batteria costiera della Piazzaforte di La Maddalena. Visite guidate e accompagnamento a cura del personale Fai.

Tags: beni culturaliFAIitinerariSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Campagna Donne+Donne “Oggi mamma mi ha detto… Ho un tumore al seno!”
Sassari

“Oggi mamma mi ha detto… Ho un tumore al seno!”: a Sassari e Sorso la campagna per dare voce ai figli delle donne malate di cancro

di Redazione
25 Ottobre 2025
Gaia De Laurentiis nello spettacolo “Una giornata qualunque”
Teatro

Sogni, ribellioni e libertà: la stagione 2025-2026 del CeDAC al Teatro di San Gavino racconta il mondo tra ironia, poesia e memoria

di Marco Cau
25 Ottobre 2025
“Sig.ra Rossetta” della compagnia Is Mascareddas
Teatro

Anima IF: il teatro di figura indaga i diritti umani tra arte, memoria e libertà

di Redazione
25 Ottobre 2025
“Il Vuoto Dentro” de La Bottega dei Teatranti
Teatro

Il teatro che racconta il presente: a Terralba la V edizione del concorso “Giovane teatro diffuso”

di Redazione
25 Ottobre 2025
Depositphotos
Sassari

Sassari, manifestazione in Piazza d’Italia contro il progetto di allevamento suino a Caniga

di Marco Cau
25 Ottobre 2025
Bill Evans. Foto Raul Ollo
Musica

Bill Evans in concerto a La Maddalena con la sua All Stars Band

di Redazione
25 Ottobre 2025
La Basilica di Santa Giusta. Foto fondazioneromanicosardegna.it
Itinerari

Riapre dopo 50 anni il campanile della Basilica di Santa Giusta: un nuovo capitolo per il patrimonio romanico sardo

di Viola Carta
24 Ottobre 2025
Daniele Ledda
Musica

Daniele Ledda a Berchidda con “Clavius”

di Viola Carta
24 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Identify Me

“Identify Me”: la campagna di Interpol per dare un nome a 46 vittime non identificate

Aou Sassari, operazione chirurgica con il Da Vinci Single Port

L'Aou di Sassari tra le eccellenze in Europa con il “Da Vinci Single Port”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Gaia De Laurentiis nello spettacolo “Una giornata qualunque”

Sogni, ribellioni e libertà: la stagione 2025-2026 del CeDAC al Teatro di San Gavino racconta il mondo tra ironia, poesia e memoria

25 Ottobre 2025
“Sig.ra Rossetta” della compagnia Is Mascareddas

Anima IF: il teatro di figura indaga i diritti umani tra arte, memoria e libertà

25 Ottobre 2025
“Il Vuoto Dentro” de La Bottega dei Teatranti

Il teatro che racconta il presente: a Terralba la V edizione del concorso “Giovane teatro diffuso”

25 Ottobre 2025
Bill Evans. Foto Raul Ollo

Bill Evans in concerto a La Maddalena con la sua All Stars Band

25 Ottobre 2025
La Basilica di Santa Giusta. Foto fondazioneromanicosardegna.it

Riapre dopo 50 anni il campanile della Basilica di Santa Giusta: un nuovo capitolo per il patrimonio romanico sardo

24 Ottobre 2025
Daniele Ledda

Daniele Ledda a Berchidda con “Clavius”

24 Ottobre 2025
Franco Arminio

Franco Arminio porta la sua “paesologia” in Sardegna

24 Ottobre 2025
“Idiot Syncrasy” di Igor X Moreno. Foto Alicia Clarke

Beyond Space: a Sassari tre giorni tra corpo, tecnologia e nuovi linguaggi

24 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13