Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 5 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Cagliari dal 16 al 18 settembre l’edizione numero 19 del Marina Cafè Noir: “Marinai Perduti”

Il più longevo tra i festival letterari della Sardegna propone un fitto cartellone con i grandi della letteratura italiana e internazionale, da Nicola Lagioia a Giancarlo De Cataldo, da Siri Jacobsen a Liz Moore

di Redazione
8 Settembre 2021
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
72 4
Marina Cafè Noir 2021
30
CONDIVISIONI
331
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«Dietro le difficoltà da marinai perduti quali siamo, che ognuno di noi è, – spiegano gli operatori culturali del Chourmo – c’è la consapevolezza che il mare della vita è grande, è vasto, e finché si è a galla può succedere di tutto, e a volte bisogna solo saper aspettare la nave giusta. O costruirla. Insieme». 

Tutto pronto a Cagliari per il ritorno in presenza del Marina Cafè Noir, il più longevo tra i festival letterari della Sardegna che taglia quest’anno il traguardo della diciannovesima edizione. Sarà una fitta tre giorni, da giovedì 16 a sabato 18 settembre, in compagnia della grande letteratura italiana e internazionale, con omaggi ai classici senza tempo, progetti originali per musica e parole che portano i libri fuori dai libri, sul palco, tra la gente, sotto forma di perfomance e contaminazione tra le arti.

“Marinai perduti“, parafrasando ancora una volta Jean-Claude Izzo, è il tema scelto per raccontare questa edizione, questi nostri tempi sospesi. Per dare l’idea di come ci sentiamo nei mari agitati di un mondo messo alle strette dalla pandemia. Perduti ma non persi, però, con i libri come bussola per affrontare il presente.

LEGGI ANCHE

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

Profondo Rosso: a Cagliari una proiezione speciale per i 50 anni del capolavoro di Dario Argento

Ultimo Sanremo per Carlo Conti? “Cinque edizioni possono bastare”

Scrittori e scrittrici da tutta Italia e da tutto il mondo sbarcheranno in Sardegna alla metà di settembre, tra grandi nomi e autori da scoprire. Quest’anno il Marina Cafè Noir vuole immaginarsi come un’imbarcazione abituata ad attraversare acque insidiose e tempeste improvvise, portando al sicuro i gioielli preziosi che custodisce in stiva: le idee, la musica, i reading e i buoni romanzi. Per questo il festival si sposta dal centro della città e fa rotta sulla spiaggia del Poetto, di fronte al mare di Cagliari, per allacciare anche fuor di metafora un legame con il tema di questa edizione. Dopo l’anteprima di giugno, sarà ancora una volta il Corto Maltese l’approdo delle storie dell’intensa tre giorni.

Si parte subito forte con Giancarlo De Cataldo (giovedì 16), che dopo le felici esperienze con Romanzo criminale e Suburra torna sul palco del Marina Cafè Noir. In conversazione con la giornalista di Videolina Mariangela Lampis, De Cataldo racconta la nuova avventura di Manrico Spinori, protagonista de Il suo freddo pianto, da pochi mesi in libreria per Einaudi Stile Libero. 

  • Giancarlo De Cataldo
    Giancarlo De Cataldo
  • Nicola Lagioia
    Nicola Lagioia
  • Viola Ardone
    Viola Ardone

Altro fuoriclasse della nostra narrativa, già premio Strega nel 2016, il direttore del Salone del Libro di Torino Nicola Lagioia (sabato 18), reduce dal grande successo di pubblico e critica per La città dei vivi (Einaudi), un libro che mostra il cuore nero del nostro tempo attraverso un’indagine sulla natura umana, sulla responsabilità e la colpa, sull’istinto di sopraffazione e il libero arbitrio. Dialogherà con lui l’editore e operatore culturale Marco Cassini. 

Protagonista di questa diciannovesima edizione anche una delle voci più forti e interessanti degli ultimi anni, quella di Viola Ardone (venerdì 17), autrice del best seller Il treno dei bambini (Einaudi) – caso editoriale tradotto o in corso di traduzione in ben 25 lingue – lo struggente racconto di una migrazione dal sud a nord Italia nell’immediato dopoguerra. Con lei sul palco Eva Garau, storica dell’Università di Cagliari. 

Una storia potente come potente è quella raccontata da Alice Urciuolo in Adorazione (66thand2nd), romanzo rivelazione di quest’ultimo anno, un robustissimo esordio che ha subito raggiunto la dozzina del premio Strega 2021, con presentazioni nei più importanti festival italiani. Urciuolo, autrice classe ’97 già firma della fortunata serie Netflix Skum Italia, racconta (venerdì 17) il mistero di crescere, l’adolescenza nella provincia romana, un gruppo di amici sconvolti dall’orrore di un femminicidio. 

Una storia che dialoga da vicino con l’importante saggio di Carlotta Vagnoli, in uscita il 14 settembre e che al Marina Cafè Noir farà il suo debutto in anteprima nazionale (giovedì 16): Maledetta sfortuna – Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere (Fabbri Editore). Vagnoli, giornalista e sex columnist per magazine come GQ e Playboy, porterà il suo sguardo di attivista femminista e divulgatrice sui temi della parità, del consenso e della violenza di genere. In conversazione con lei l’editore di Add Gianmanrio Pilo. 

I grandi temi della geopolitica internazionale sono invece al centro dell’incontro con Marco Dal Corona (sabato18), per anni inviato del Corriere della Sera in Cina. Autore di Asiatica (Add editore), Dal Corona guidai lettori alla scoperta di luoghi e storie con consigli e percorsi speciali: città, librerie, ritrovi di artisti, musei misconosciuti. A dilaogare con lui sarà Ilaria Benini, editor e autrice per Il Tascabile.

  • Patricio Pron
    Patricio Pron
  • Carlotta Vagnoli
    Carlotta Vagnoli
  • Alice Urciuolo
    Alice Urciuolo

Ma è folta, anche per questa edizione del Marina Cafè Noir, la rappresentanza degli autori internazionali, nel segno di un sodalizio che prosegue con alcune tra le più interessante case editrici italiane: Iperborea, NNE e Sur. 

Il primo appuntamento (giovedì 17) è con Siri Jacobsen, scrittrice danese originaria delle Isole Faroe, che con il suo Lettere tra due mari (Iperborea) dà vita a un racconto epistolare che è anche una profonda e poetica riflessione sull’ambiente e sul suo futuro. A condurre l’incontro sarà l’editore di Iperborea Pietro Biancardi.

Si parlerà invece di memoria e radici con Liz Moore (venerdì 17), autrice e musicista statunitense che insegna Scrittura creativa all’università di Philadelphia. In conversazione con Alberto Ibba, Moore racconterà Il mondo invisibile (NNE), che mette al centro della narrazione il rapporto padre-figlia, il tema dell’assenza, la potenza del ricordo. 

Infine (sabato 18) una storia che arriva dall’argentina grazie a uno dei maggiori autori sudamericani della sua generazione: Patricio Pron, già individuato dalla rivista Granta tra i migliori giovani scrittori in lingua spagnola. Con Domani avremo altri nomi (SUR), vincitore del prestigioso Premio Alfaguara, Pron parla d’amore con sguardo acuto e grande tenerezza, affrontando l’enorme tema della fragilità delle relazioni. Sul palco del festival sarà intervistato da Alessio Torino, autore per Mondadori del fortunato Al centro del mondo.

Nel viaggio del Marina Cafè Noir, accanto alle storie dell’oggi, spazio anche alle grandi storie di ieri, ai classici immortali e ai loro autori. Un robusto ciclo di omaggi arricchisce il cartellone del festival per celebrare ricorrenze e anniversari. Spicca (sabato 18) il tributo ad Ernest Hemingway nel 60° anniversario della morte, affidato alla voce di uno dei più autorevoli e apprezzati autori italiani: Vinicio Marchioni, accompagnato dalle musiche di Fabrizio Lai e Stefania Secci Rosa. 

  • Vinicio Marchioni
    Vinicio Marchioni

Altra cifra tonda e altra grande interprete per l’omaggio Fedor Dostoevskij: nel bicentenario della sua nascita andrà in scena una lettura tratta da I fratelli Karamazov. Sul palco Milena Mancini, attrice romana dalla vastissima filmografia e dalla straordinaria intensità, protagonista quest’anno dei lavori di Daniele Vicari, Il giorno e la notte, e Gabriele Muccino, A casa tutti bene.

Molto suggestivo anche l’appuntamento dedicato a uno dei grandi maestri della letteratura sudamericana, Alvaro Mutis (venerdì 17). In scena Federico Sirianni, cantautore genovese considerato l’erede degli illustri concittadini che lo hanno preceduto. Sarà un viaggio, il suo, dentro le acque dei mari navigati da Maqroll il gabbiere, uno personaggi più iconici di un autore straordinario come Mutis. A proposito di icone e maestri, ecco l’omaggio a Franco Battiato (sabato 18) a cura del cantautore Matteo Sau accompagnato da Gianluca Pischedda e Ivana Busu.

Nell’anno dei marinai perduti, infine, protagonista anche un “omaggio al Mediterraneo”, con una performance inedita di Frantziscu Medda Arrogalla e Mauro Palmas tratta dal loro ultimo album Meigama. 

Le storie fuori dai libri, le parole che incontrano la musica e raggiungono le strade, le piazze, le persone. Anche quest’anno il Marina Cafè Noir propone una serie di reading tratti dai romanzi degli autori ospiti, da sempre marchio di fabbrica del festival cagliaritano. E così Fausto Siddi presta il volto a Il suo freddo pianto di Giancarlo De Cataldo, con la raffinata chitarra di Samuele Dessì e l’elegante voce di Elena Schirru; mentre Emilia Agnesa, accompagnata dai Safir Nou, porta in scena le parole di Viola Ardone in una performance dal titolo Amerigo lascia Napoli. E ancora, il talento narrativo di Valentino Mannias sarà al servizio de La città dei vivi di Nicola Lagioia, impreziosito dalle musiche del Diego Pani Project.

Infine appuntamento anche con Home sweet home, una lettura di e con Andrea Staid tratta dall’ultimo lavoro dell’antropologo genovese: La casa vivente (Add editore). Con lui sul palco le musiche dal vivo di Nicola Camera.

L’anima performativa del MCN rivive anche nei tre set a cura del bluesman Matteo Leone in coppia con la cantautrice Chiara Effe, per una serie di sonorizzazioni di alcune grandi storie: Marinai perduti di Jean-Claude Izzo; La vera storia del pirata Long John Silver di Bjorn Larsson, e Rapsodia mediterranea di Simone Perotti. 

Il Marina Cafè Noir dedica l’apertura di ogni giornata ai bambini e alle bambine, con tre appuntamenti curati da Circo Mano a mano: Di diavoli pentole e altri imbrogli con Daniele Pettinau; A tua insaputa con Antonio Iavarone e Mirko Ariu; e El bechin con Dario Marodin (in collaborazione con Batisfera Teatro). 

Info e contatti: Associazione Culturale Chourmo – [email protected] – [email protected].

Tags: CagliariculturaeventiletteraturaMarina Cafè Noirmusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Alessandro Benvenuti
Teatro

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

di Marco Cau
5 Ottobre 2025
Premio letterario Giuseppe Dessì: vincono Angelo Carotenuto e Marco Corsi
Libri

Premio letterario Giuseppe Dessì: vincono Angelo Carotenuto e Marco Corsi

di Redazione
5 Ottobre 2025
Cristina Caboni vince la IX edizione del Premio Eno-Letterario Vermentino
Libri

Cristina Caboni vince la IX edizione del Premio Eno-Letterario Vermentino

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto
Musica

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso
Teatro

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo
Arte

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

di Redazione
4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80
Arte

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

di Viola Carta
4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari
Arte

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

di Redazione
3 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Dinamo progetto Un futuro da giganti

“Uniss: un futuro da giganti”, la Dinamo Sassari testimonial della campagna per la valorizzazione del prodotto territoriale Sardegna

"Bus Theater" ? Adriana Gallinella

Alghero, il "Mamatita Festival" invade la città

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Alessandro Benvenuti

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13