Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 20 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Cagliari dal 16 al 18 settembre l’edizione numero 19 del Marina Cafè Noir: “Marinai Perduti”

Il più longevo tra i festival letterari della Sardegna propone un fitto cartellone con i grandi della letteratura italiana e internazionale, da Nicola Lagioia a Giancarlo De Cataldo, da Siri Jacobsen a Liz Moore

di Redazione
8 Settembre 2021
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
72 4
Marina Cafè Noir 2021
30
CONDIVISIONI
331
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«Dietro le difficoltà da marinai perduti quali siamo, che ognuno di noi è, – spiegano gli operatori culturali del Chourmo – c’è la consapevolezza che il mare della vita è grande, è vasto, e finché si è a galla può succedere di tutto, e a volte bisogna solo saper aspettare la nave giusta. O costruirla. Insieme». 

Tutto pronto a Cagliari per il ritorno in presenza del Marina Cafè Noir, il più longevo tra i festival letterari della Sardegna che taglia quest’anno il traguardo della diciannovesima edizione. Sarà una fitta tre giorni, da giovedì 16 a sabato 18 settembre, in compagnia della grande letteratura italiana e internazionale, con omaggi ai classici senza tempo, progetti originali per musica e parole che portano i libri fuori dai libri, sul palco, tra la gente, sotto forma di perfomance e contaminazione tra le arti.

“Marinai perduti“, parafrasando ancora una volta Jean-Claude Izzo, è il tema scelto per raccontare questa edizione, questi nostri tempi sospesi. Per dare l’idea di come ci sentiamo nei mari agitati di un mondo messo alle strette dalla pandemia. Perduti ma non persi, però, con i libri come bussola per affrontare il presente.

LEGGI ANCHE

Quattro giorni di musica al Teatro Massimo di Cagliari per la 45ª edizione di Jazz in Sardegna

Chi è Big Mama, la rapper oggi a Belve: icona della body positivity

Aeroitalia lancia la nuova rotta Cagliari–Cuneo: la Sardegna si avvicina alle Alpi piemontesi

Scrittori e scrittrici da tutta Italia e da tutto il mondo sbarcheranno in Sardegna alla metà di settembre, tra grandi nomi e autori da scoprire. Quest’anno il Marina Cafè Noir vuole immaginarsi come un’imbarcazione abituata ad attraversare acque insidiose e tempeste improvvise, portando al sicuro i gioielli preziosi che custodisce in stiva: le idee, la musica, i reading e i buoni romanzi. Per questo il festival si sposta dal centro della città e fa rotta sulla spiaggia del Poetto, di fronte al mare di Cagliari, per allacciare anche fuor di metafora un legame con il tema di questa edizione. Dopo l’anteprima di giugno, sarà ancora una volta il Corto Maltese l’approdo delle storie dell’intensa tre giorni.

Si parte subito forte con Giancarlo De Cataldo (giovedì 16), che dopo le felici esperienze con Romanzo criminale e Suburra torna sul palco del Marina Cafè Noir. In conversazione con la giornalista di Videolina Mariangela Lampis, De Cataldo racconta la nuova avventura di Manrico Spinori, protagonista de Il suo freddo pianto, da pochi mesi in libreria per Einaudi Stile Libero. 

  • Giancarlo De Cataldo
    Giancarlo De Cataldo
  • Nicola Lagioia
    Nicola Lagioia
  • Viola Ardone
    Viola Ardone

Altro fuoriclasse della nostra narrativa, già premio Strega nel 2016, il direttore del Salone del Libro di Torino Nicola Lagioia (sabato 18), reduce dal grande successo di pubblico e critica per La città dei vivi (Einaudi), un libro che mostra il cuore nero del nostro tempo attraverso un’indagine sulla natura umana, sulla responsabilità e la colpa, sull’istinto di sopraffazione e il libero arbitrio. Dialogherà con lui l’editore e operatore culturale Marco Cassini. 

Protagonista di questa diciannovesima edizione anche una delle voci più forti e interessanti degli ultimi anni, quella di Viola Ardone (venerdì 17), autrice del best seller Il treno dei bambini (Einaudi) – caso editoriale tradotto o in corso di traduzione in ben 25 lingue – lo struggente racconto di una migrazione dal sud a nord Italia nell’immediato dopoguerra. Con lei sul palco Eva Garau, storica dell’Università di Cagliari. 

Una storia potente come potente è quella raccontata da Alice Urciuolo in Adorazione (66thand2nd), romanzo rivelazione di quest’ultimo anno, un robustissimo esordio che ha subito raggiunto la dozzina del premio Strega 2021, con presentazioni nei più importanti festival italiani. Urciuolo, autrice classe ’97 già firma della fortunata serie Netflix Skum Italia, racconta (venerdì 17) il mistero di crescere, l’adolescenza nella provincia romana, un gruppo di amici sconvolti dall’orrore di un femminicidio. 

Una storia che dialoga da vicino con l’importante saggio di Carlotta Vagnoli, in uscita il 14 settembre e che al Marina Cafè Noir farà il suo debutto in anteprima nazionale (giovedì 16): Maledetta sfortuna – Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere (Fabbri Editore). Vagnoli, giornalista e sex columnist per magazine come GQ e Playboy, porterà il suo sguardo di attivista femminista e divulgatrice sui temi della parità, del consenso e della violenza di genere. In conversazione con lei l’editore di Add Gianmanrio Pilo. 

I grandi temi della geopolitica internazionale sono invece al centro dell’incontro con Marco Dal Corona (sabato18), per anni inviato del Corriere della Sera in Cina. Autore di Asiatica (Add editore), Dal Corona guidai lettori alla scoperta di luoghi e storie con consigli e percorsi speciali: città, librerie, ritrovi di artisti, musei misconosciuti. A dilaogare con lui sarà Ilaria Benini, editor e autrice per Il Tascabile.

  • Patricio Pron
    Patricio Pron
  • Carlotta Vagnoli
    Carlotta Vagnoli
  • Alice Urciuolo
    Alice Urciuolo

Ma è folta, anche per questa edizione del Marina Cafè Noir, la rappresentanza degli autori internazionali, nel segno di un sodalizio che prosegue con alcune tra le più interessante case editrici italiane: Iperborea, NNE e Sur. 

Il primo appuntamento (giovedì 17) è con Siri Jacobsen, scrittrice danese originaria delle Isole Faroe, che con il suo Lettere tra due mari (Iperborea) dà vita a un racconto epistolare che è anche una profonda e poetica riflessione sull’ambiente e sul suo futuro. A condurre l’incontro sarà l’editore di Iperborea Pietro Biancardi.

Si parlerà invece di memoria e radici con Liz Moore (venerdì 17), autrice e musicista statunitense che insegna Scrittura creativa all’università di Philadelphia. In conversazione con Alberto Ibba, Moore racconterà Il mondo invisibile (NNE), che mette al centro della narrazione il rapporto padre-figlia, il tema dell’assenza, la potenza del ricordo. 

Infine (sabato 18) una storia che arriva dall’argentina grazie a uno dei maggiori autori sudamericani della sua generazione: Patricio Pron, già individuato dalla rivista Granta tra i migliori giovani scrittori in lingua spagnola. Con Domani avremo altri nomi (SUR), vincitore del prestigioso Premio Alfaguara, Pron parla d’amore con sguardo acuto e grande tenerezza, affrontando l’enorme tema della fragilità delle relazioni. Sul palco del festival sarà intervistato da Alessio Torino, autore per Mondadori del fortunato Al centro del mondo.

Nel viaggio del Marina Cafè Noir, accanto alle storie dell’oggi, spazio anche alle grandi storie di ieri, ai classici immortali e ai loro autori. Un robusto ciclo di omaggi arricchisce il cartellone del festival per celebrare ricorrenze e anniversari. Spicca (sabato 18) il tributo ad Ernest Hemingway nel 60° anniversario della morte, affidato alla voce di uno dei più autorevoli e apprezzati autori italiani: Vinicio Marchioni, accompagnato dalle musiche di Fabrizio Lai e Stefania Secci Rosa. 

  • Vinicio Marchioni
    Vinicio Marchioni

Altra cifra tonda e altra grande interprete per l’omaggio Fedor Dostoevskij: nel bicentenario della sua nascita andrà in scena una lettura tratta da I fratelli Karamazov. Sul palco Milena Mancini, attrice romana dalla vastissima filmografia e dalla straordinaria intensità, protagonista quest’anno dei lavori di Daniele Vicari, Il giorno e la notte, e Gabriele Muccino, A casa tutti bene.

Molto suggestivo anche l’appuntamento dedicato a uno dei grandi maestri della letteratura sudamericana, Alvaro Mutis (venerdì 17). In scena Federico Sirianni, cantautore genovese considerato l’erede degli illustri concittadini che lo hanno preceduto. Sarà un viaggio, il suo, dentro le acque dei mari navigati da Maqroll il gabbiere, uno personaggi più iconici di un autore straordinario come Mutis. A proposito di icone e maestri, ecco l’omaggio a Franco Battiato (sabato 18) a cura del cantautore Matteo Sau accompagnato da Gianluca Pischedda e Ivana Busu.

Nell’anno dei marinai perduti, infine, protagonista anche un “omaggio al Mediterraneo”, con una performance inedita di Frantziscu Medda Arrogalla e Mauro Palmas tratta dal loro ultimo album Meigama. 

Le storie fuori dai libri, le parole che incontrano la musica e raggiungono le strade, le piazze, le persone. Anche quest’anno il Marina Cafè Noir propone una serie di reading tratti dai romanzi degli autori ospiti, da sempre marchio di fabbrica del festival cagliaritano. E così Fausto Siddi presta il volto a Il suo freddo pianto di Giancarlo De Cataldo, con la raffinata chitarra di Samuele Dessì e l’elegante voce di Elena Schirru; mentre Emilia Agnesa, accompagnata dai Safir Nou, porta in scena le parole di Viola Ardone in una performance dal titolo Amerigo lascia Napoli. E ancora, il talento narrativo di Valentino Mannias sarà al servizio de La città dei vivi di Nicola Lagioia, impreziosito dalle musiche del Diego Pani Project.

Infine appuntamento anche con Home sweet home, una lettura di e con Andrea Staid tratta dall’ultimo lavoro dell’antropologo genovese: La casa vivente (Add editore). Con lui sul palco le musiche dal vivo di Nicola Camera.

L’anima performativa del MCN rivive anche nei tre set a cura del bluesman Matteo Leone in coppia con la cantautrice Chiara Effe, per una serie di sonorizzazioni di alcune grandi storie: Marinai perduti di Jean-Claude Izzo; La vera storia del pirata Long John Silver di Bjorn Larsson, e Rapsodia mediterranea di Simone Perotti. 

Il Marina Cafè Noir dedica l’apertura di ogni giornata ai bambini e alle bambine, con tre appuntamenti curati da Circo Mano a mano: Di diavoli pentole e altri imbrogli con Daniele Pettinau; A tua insaputa con Antonio Iavarone e Mirko Ariu; e El bechin con Dario Marodin (in collaborazione con Batisfera Teatro). 

Info e contatti: Associazione Culturale Chourmo – [email protected] – [email protected].

Tags: CagliariculturaeventiletteraturaMarina Cafè Noirmusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event
Folklore & Tradizioni

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco
Arte

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis
Musica

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Il Poetto visto dalla Sella del Diavolo, Cagliari. Foto AdobeStock | Stefano Garau
Cagliari

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

di Redazione
20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza
Arte

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti
Arte

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

di Marco Cau
19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.
Folklore & Tradizioni

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

di Marco Cau
19 Novembre 2025
Prossimo articolo
Dinamo progetto Un futuro da giganti

“Uniss: un futuro da giganti”, la Dinamo Sassari testimonial della campagna per la valorizzazione del prodotto territoriale Sardegna

"Bus Theater" ? Adriana Gallinella

Alghero, il "Mamatita Festival" invade la città

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025
Il film “Il mio nome è Nevenka” di Icíar Bollaín

Ad Alghero arriva “Scomposte”, storie di donne che non stanno al loro posto

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13