Si conclude con un doppio appuntamento la sezione autunnale di Florinas in Giallo sabato 7 dicembre a partire dalle 18:15 nella sala conferenze del Centro sociale in piazza del Popolo.
E ancora una volta non mancheranno le emozioni forti, che al festival viaggiano sempre su due binari paralleli: la fiction e gli approfondimenti di casi di cronaca. Ospiti della serata, i giornalisti e scrittori Maria Francesca Chiappe, cronista dell’Unione Sarda e attuale assessora alla Cultura del Comune di Cagliari, autrice del podcast e del libro “L’Errore: storia di un innocente condannato all’ergastolo”, in cui ricostruisce il caso di mala giustizia di cui è stato vittima per ben 33 anni Beniamino Zuncheddu, e Cosimo Filigheddu, scrittore, autore teatrale, già responsabile delle pagine della Cultura alla Nuova Sardegna, con il giallo “L’odore della città” (Il maestrale), ambientato in una cittadina in cui, sotto la finzione letteraria, è facilmente riconoscibile Sassari. A dialogare con gli autori saranno, rispettivamente, il giornalista Giovanni Dessole e l’avvocato Roberto Uzzau.
Ma i libri non saranno gli unici protagonisti della serata: gli interventi musicali del Coro di Florinas renderanno, infatti, ancora più speciale la chiusura della sezione “off” della 15ª edizione del festival letterario che il Comune di Florinas organizza con il supporto di Associazione Itinerandia, la direzione artistica delle librerie Cyrano e Azuni, e il sostegno di Regione e Fondazione di Sardegna.
Il caso giudiziario di cui è stato protagonista, suo malgrado, Beniamino Zuncheddu, ha fortemente colpito l’opinione pubblica e ha trovato riscontro sui media non solo locali ma anche nazionali. Condannato all’ergastolo nel 1991 perché giudicato colpevole della strage di Sinnai, in cui vennero uccisi a colpi di arma da fuoco Gesuino Fadda, suo figlio Giuseppe, il loro dipendente Ignazio Pusceddu e ferito il genero di Gesuino Fadda, Luigi Pinna, Beniamo Zuncheddu, che all’epoca dei fatti aveva solo 26 anni e faceva il pastore come le vittime della strage, ha trascorso in carcere da innocente ben 33 anni.
Solo nel 2021 il suo avvocato difensore, Mario Trogu, è riuscito a ottenere la revisione del processo, e Zuncheddu è infine stato assolto per non avere commesso il fatto. Maria Francesca Chiappe ripercorre la vicenda nel podcast e nel libro “L’Errore: storia di un innocente condannato all’ergastolo”, curati insieme ad Andrea Manunza. Per il progetto editoriale, l’autrice ha realizzato interviste esclusive a personaggi chiave della vicenda, tra cui l’avvocato Mauro Trogu, la procuratrice generale Francesca Nanni, il Docente di procedura penale Leonardo Filippi, il giudiziarista Andrea Manunza.
Cosimo Filigheddu, giornalista e scrittore, è stato per anni responsabile della Cultura e capocronista alla Nuova Sardegna. È autore di romanzi e di numerose opere teatrali in italiano e in sassarese. La vicenda raccontata in “L’odore della città” (Il Maestrale) prende avvio dal rinvenimento di un cadavere al secondo piano di un palazzo nobiliare, in una città che si intuisce essere Sassari. L’assassino e i suoi quattro amici cercano di far scomparire i resti mentre si decompone anche la loro quotidianità di borghesi immorali, reciprocamente incatenati sin da ragazzi da un patto misterioso. Le vite morbose del commerciante assassino, del bancario infedele, del medico pigro e inetto, del giudice fallito e del deputato corrotto si intrecciano con quelle dei politici, dei poliziotti, del procuratore, dell’avvenente proprietaria del bar, dei suoi clienti e di altri, donne e uomini, che compongono un’umanità, al tempo stesso, arresa e combattiva, depravata e onesta.