A Escolca “Sa Dia de S’Ollu et su Liori”, una giornata dedicata all’olio e al pane

Domenica 11 maggio nel centro storico del borgo ai piedi della Giara di Serri, degustazioni, laboratori, musica folk, riti antichi e piatti tipici per la festa dedicata ai sapori e saperi della Sardegna

A Escolca “Sa Dia de S'Ollu et su Liori”, una giornata dedicata all’olio e al pane

Domenica 11 maggio 2025 il centro storico di Escolca ospita “Sa Dia de S’Ollu et su Liori”, la giornata dedicata all’olio e al pane, simboli identitari del territorio. Il borgo ai piedi della Giara di Serri si trasformerà in un percorso tra esposizioni, degustazioni, laboratori, camminate, musica e tradizioni popolari.

L’evento prende il via alle ore 10:00 con i saluti istituzionali presso Casa Museo Pillatus, accompagnati dall’apertura delle postazioni espositive lungo via Vittorio Emanuele. Durante l’intera giornata saranno attivi laboratori, visite guidate, dimostrazioni artigianali e mostre diffuse nel centro storico. A partire dalle 10:00 si terranno dimostrazioni sulla lavorazione delle candele antiche e moderne, pensate anche per i bambini.

La Biblioteca Comunale “Luigi Murtas” e il Sistema Bibliotecario “Sarcidano – Barbagia di Seulo” propongono per l’intera giornata la mostra bibliografica “Storie di pane e di olio” e le videoproiezioni sui festeggiamenti di San Simone. Dalle ore 11:00 saranno disponibili anche laboratori per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni presso “la casetta dei lombrichi” curata dallo Spazio al Filo d’Erba, con un secondo appuntamento per la fascia 7-11 anni alle 15:30.

Alle ore 11:00 partirà una passeggiata guidata tra gli ulivi. Contemporaneamente, Casa Seu ospiterà una dimostrazione sull’arte della panificazione “Pani Pintau”, a cura di Luigi Schirru ed esperte mani locali, con l’intervento della nutrizionista Valentina Cancedda.

Durante la mattina sono previsti anche momenti ludico-educativi per adulti e bambini promossi dall’Associazione Lughenè, e dalle 11:00 si potrà assistere a un’esibizione itinerante del Coro La Vega di Milis con partenza dalla Chiesa Parrocchiale.

La musica folk sarà un altro filo conduttore della giornata, con le esibizioni itineranti del gruppo Brinca alle 11:00, alle 16:00 e alle 18:30. Alle 12:30 sarà il momento del pranzo tipico a cura della Pro Loco, servito lungo le vie del centro storico al costo di 10 euro. Il menù prevede: bruschetta con olio extravergine d’oliva, olive condite, formaggio, zuppa di ceci, verdure e cotenna di maiale o in alternativa una versione vegetariana con ceci e verdure, accompagnati da acqua o vino.

Nel pomeriggio (ore 15:00) sarà possibile assistere a una rappresentazione del matrimonio tradizionale e del battesimo della sella per bambini, proposta dall’Associazione Amigus a Cuaddu del Medio Campidano, mentre in piazzetta si terrà una dimostrazione laboratoriale de sa Fregula e Maccaronis de cioliriu.

Alle 17:00 si esibiranno i Boes e Merdules di Ottana insieme a Su Maimoni e Is Ingestusu di Tertenia. Alle 18:30, infine, la giornata si concluderà con una degustazione del dolce tipico di Escolca “is Pugnoladas”.

Per aggiornamenti e informazioni è possibile consultare la pagina Facebook @a.t.proloco.escolca.

Exit mobile version