fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Quartu Sant’Elena “Donne portate dal vento”, la personale di Mabi Sanna

La mostra, organizzata dal Comune con Donne senza volto s.r.l.s. e l’Associazione culturale Asteras, sarà ospitata dall’ex Convento dei Cappuccini e verrà inaugurata mercoledì 8 marzo alle 18:00

di Redazione
6 Marzo 2023
in Arte, Cagliari, Eventi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
58 3
"Donne portate dal vento" mostra di Mabi Sanna
24
CONDIVISIONI
264
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quartu Sant’Elena. Mercoledì 8 marzo alle 18:00, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, all’ex Convento dei Cappuccini inaugurerà “Donne portate dal vento”, mostra personale di Mabi Sanna curata da Ivana Salis e organizzata dal Comune in collaborazione con Donne senza volto s.r.l.s. e con l’Associazione culturale Asteras.

Allestita nella sala delle esposizioni dello storico edificio quartese di via Brigata Sassari, la mostra raccoglie una nutrita selezione di dipinti nei quali l’artista mette al centro della scena la donna anzi le donne, ché nella poetica di Sanna il femminino è quasi sempre espressione di una collettività, e il vento, moto naturale dalla forza dirompente che si fa emblema del turbine di eventi in grado di sconvolgere l’esistenza obbligando a recuperare equilibrio, sicurezza, armonia.

LEGGI ANCHE

Quartu Sant’Elena: da lunedì 20 marzo no ai vecchi mastelli in Zona Rossa

A Quartu Sant’Elena i bambini a lezione di sicurezza stradale

Alla Galleria comunale d’Arte di Cagliari prorogata sino al 10 aprile la mostra “Lia Drei – Forme e geometrie di luce”

Da oltre due decenni la ricerca espressiva di Mabi Sanna si muove lungo il duplice binario dell’universo femminile e di un misticismo nutrito dalle letture delle sacre scritture, fonte d’ispirazione e di riflessione sull’umanità intera ad un tempo.

Negli oli che danno corpo alla mostra le figure femminili, rese secondo un linguaggio di ascendenza impressionista, appaiono prive di volto e si muovono all’unisono in uno spazio indefinito dai colori terrosi o brumosi dal quale emergono in ragione di una luce ora dorata ora biancastra che ne esalta le forme e le cromie degli abiti. L’assenza di volti se da un lato è funzionale a porre l’accento sul sentimento comunitario, dall’altro richiama una soluzione espressiva comune a diverse artiste contemporanee per significare l’omologazione e la mercificazione della donna.

“Nelle opere dell’artista l’identità si esprime nel collettivo – spiega la curatrice Ivana Salis – nell’appartenenza a una terra e a un popolo che ancora esprime con forza quali sono le sue radici. Le donne in particolari occasioni, processioni religiose o eventi di rievocazione storica, indossano abiti che connotano la loro origine e segnano il loro presente, ritrovando origini comuni e sentendosi parte della comunità. In questo modo si oppongono alla perdita di identità e all’omologazione, dando forma alla memoria che si fa presente.”

"Regine" di Mabi Sanna
Mabi Sanna
"Donne portate dal vento" di Mabi Sanna

Ad accompagnare i dipinti ci sarà una serie di opere di design, recente progetto di Mabi Sanna che va sotto il nome di “Sedie di Donne senza Volto”, si tratta di sedie antiche, testimonianza del passato, riportate a nuova vita da un linguaggio contemporaneo secondo linee che richiamano le forme femminili.

All’inaugurazione, che si terrà nella Sala degli Affreschi, saranno presenti l’assessora alle Attività produttive Rossana Perra, l’assessore alle Politiche Sociali Marco Camboni, la presidente della Commissione Consiliare Cultura Ketty Giua e la presidente della Commissione Consiliare Pari opportunità Elisa Usalla.

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 13 marzo e sarà visitabile tutti i giorni dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00.

“Donne portate dal vento” è patrocinata dal Comune di Quartu Sant’Elena ed è inserita nel cartellone di “Intorno all’8 Marzo”, serie di manifestazioni e iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

Tags: Giornata Internazionale della DonnapitturaQuartu Sant'Elena
Redazione

Redazione

Leggi anche

Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier
Eventi

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
21 Marzo 2023
Franco Meloni "Sì Viaggiare"
Eventi

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

di Redazione
20 Marzo 2023
Antonio Alessandri
Eventi

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
Verdena e The Zen Circus
Eventi

Verdena e The Zen Circus i primi nomi per la XXV edizione del Festival Abbabula

di Redazione
20 Marzo 2023
"Primavera 500" Oristano
Eventi

Il 26 marzo a Oristano “Primavera 500”, raduno delle Fiat 500

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo
Cagliari, biblioteca di via Montevecchio

La Festa del Papà del Sistema Bibliotecario Comunale di Cagliari

Fonti rinnovabili. 📷 Depositphotos

ENGIE accelera sulla produzione di energia da fonti rinnovabili con due nuovi parchi eolici a Porto Torres e Rampingallo

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In