Porto Torres si prepara a una tre giorni all’insegna delle tradizioni sarde. Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre, infatti, la città ospiterà la seconda edizione di “Radici di Sardegna”, manifestazione promossa e organizzata dall’Associazione Musicando Insieme.
L’evento si svolgerà all’interno della suggestiva Corte delle Tenute Li Lioni, immersa tra gli ulivi della periferia sud-est della città.
Il programma prevede un ricco calendario di appuntamenti, tra cui concerti, spettacoli di danza, esposizioni e degustazioni.
La musica sarà protagonista di tutte e tre le giornate. Tra gli artisti che si esibiranno, ci sono il polistrumentista Gavino Murgia con Pierpaolo Vacca, la cantautrice Maria Luisa Congiu, il gruppo gallurese Kindä, Federico Marras Perantoni, Luigi Lai, i Tenore S’affuente di Ottana, Emanuele Garau con il suo progetto “Memorias”, i Black Notes e il Coro Polifonico Turritano.
I gruppi e le associazioni presenti all’evento proporranno danze folkloristiche della Sardegna. Tra questi, il Gruppo Folk Intragnas di Porto Torres, l’Associazione Culturale e Folklorica Ittiri Cannedu e l’Associazione Culturale Sos Merdules Bezzos De Otzana.
All’interno della Corte saranno allestiti stand di artigiani e artisti sardi, oltre a stand dedicati all’enogastronomia. Il Ristorante Li Lioni e la Cantina Bèntu proporranno degustazioni di prodotti tipici sardi.
Infine, durante la manifestazione, saranno esposti alcuni dipinti del pittore Renato Fancellu.
“Radici di Sardegna” è un’occasione imperdibile per scoprire e celebrare le tradizioni della Sardegna, di seguito il programma completo.
