Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Da domani Lella Costa in tour in Sardegna con “Intelletto d’Amore – Dante e le donne”

Un viaggio in poesia (e prosa) nell'universo femminile, con cui l'attrice milanese, coautrice dell'opera, dà voce alle eroine della “Divina Commedia” ma anche a Gemma Donati, moglie del Poeta, costretta a confrontarsi con l'ideale rappresentato da Beatrice

di Redazione
5 Ottobre 2021
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
91 1
Lella Costa "Intelletto d'Amore - Dante e le donne" ? Stefano Spinelli

? Stefano Spinelli

36
CONDIVISIONI
400
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio in poesia (e prosa) nell’universo femminile con “Intelletto d’Amore – Dante e le donne” (produzione Mismaonda – Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, in collaborazione con RSI / Radio Svizzera Italiana), il nuovo spettacolo di Lella Costa, scritto insieme con Gabriele Vacis (che firma la regia) e interpretato dall’attrice milanese, in cartellone – in prima regionale – domani (mercoledì 6 ottobre) alle 21:00 al Teatro Verdi di Sassari, giovedì 7 ottobre alle 21:00 al Teatro Civico “Oriana Fallaci” di Ozieri, venerdì 8 ottobre alle 21:00 al Teatro “Antonio Garau” di Oristano, sabato 9 ottobre alle 21:00 al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo e infine domenica 10 ottobre alle 20:30 al Bocheteatro di Nuoro, per la Stagione di Prosa 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Focus sulle “eroine” della “Divina Commedia”, da Beatrice, simbolo dell’amore idealizzato e creatura salvifica a Francesca da Rimini, incarnazione della passione terrena, precipitata tra i Lussuriosi, a Taide, celebre meretrice dell’antichità, rea d’adulazione accanto a Gemma Donati, sposa del Poeta nonché madre dei suoi figli, costretta a confrontarsi con una rivale temibile quando irraggiungibile, quasi una donna “angelicata” secondo i canoni dello Stil Novo.

LEGGI ANCHE

Lella Costa protagonista in Sardegna con “La Fata” e “Otello / di precise parole si vive”

Da Ottavia Piccolo a Luca Bizzarri: a Macomer un palcoscenico di stelle per la stagione 2025-2026

Famiglia, dalla storia del Barone: il nuovo spettacolo de La Luna del Pomeriggio debutta a Sassari e Cagliari

Lella Costa riscopre e dà voce, con moderna sensibilità ad alcune delle figure femminili descritte nelle tre Cantiche del poema, opera fondamentale della letteratura occidentale, preziosa summa di saperi, tra filosofia e teologia, ma anche “rivoluzionaria” nella scelta del Volgare invece della lingua latina, per rivolgersi a un più vasto pubblico e non solo all’élite culturale. In versi immaginifici Dante racconta il “suo” Inferno, il Purgatorio e il Paradiso e disegna un vivido affresco della società del tempo, stigmatizza la corruzione e il tradimento, mostra empatia verso certuni, quasi considerandoli vittime delle proprie debolezze, loda virtù e talenti, ma punisce l’ignavia e l’accidia accanto ai peccati capitali ponendo nell’ultimo girone, nelle bocche di Lucifero, Bruto e Cassio accanto a Giuda Iscariota.

Nell’incubo medioevale di un’eterna dannazione, che si contrappone alla speranza nella salvezza di quanti si trovano nelle cornici del Purgatorio e alla beatitudine degli abitanti del Paradiso, il sommo Poeta mette a nudo la fragilità della natura umana, la possibilità di cadere in tentazione, i vizi e gli eccessi, i crimini e gli abusi compiuti da chi smarrita la “retta via”, abbia infranto le leggi divine e varcato il confine tra il bene e il male.

Se Dante, nella “Vita Nova” si rivolge alle «Donne ch’avete intelletto d’amore», per elogiar collei che per le sue virtù è «disiata in sommo cielo» e sparge bellezza sul suo cammino, nella “Commedia” non dimentica prerogative, capacità e talenti femminili, al contrario riconosce in Matelda, come nelle figure delle Sacre Scritture, da Eva a Rachele, Sara e Rebecca, per non dire di Beatrice e della Vergine quell’elevatezza di spirito che le pone ben al sopra dei comuni mortali. E tuttavia non mancano, in particolare all’Inferno, esempi in negativo, pur ammantati di una certa, nefanda grandezza, e sono regine (e dèe) come Didone, Semiramide, Cleopatra e Elena di Troia, accusate di lussuria come Francesca, maghe come l’indovina Manto e perfino prostitute, come Taide, personaggio di commedia, che nell’“Eunuchus” di Terenzio si trasforma in pericolosa adulatrice.

  • Lella Costa "Intelletto d'Amore - Dante e le donne" ? Stefano Spinelli
    Lella Costa “Intelletto d’Amore – Dante e le donne” ? Stefano Spinelli

In una società patriarcale in cui, pure nella civilissima Firenze, le donne erano sottomesse all’autorità di padri, fratelli e mariti, Dante si rivolge direttamente alle sue interlocutrici, nelle Rime come nel Poema, mostrando per loro stima e rispetto (con l’eccezione di Taide, punita in modo ingeneroso e grottesco) e con esse dialoga, le interroga, a loro si affida, ne ascolta e segue i consigli. “Intelletto d’Amore” rimanda al celebre incipit, quasi a voler sottolineare come a dispetto di convenzioni sociali e retaggi culturali – non ultima certa “misoginia” della tradizione monoteistica – il Poeta non nutrisse alcun pregiudizio verso l’intelligenza femminile, semmai ne riconoscesse la superiorità spirituale e le sue “eroine” appaiono come figure a tutto tondo, con personalità sfaccettate e una storia da raccontare.

«Nella “Divina Commedia” i personaggi femminili non sono molti» – ricorda il regista Gabriele Vacis -. «Ma quelli che ci sono, sono determinanti. Basti dire che ad accompagnare Dante nel paradiso è una donna: Beatrice. Scelta coraggiosa, perché la donna, in questo modo, assume un ruolo sacerdotale, guida spirituale che precede un uomo nel cammino verso la salvezza. Uno scandalo per il medioevo del sommo poeta. Ma anche oggi, in fondo».

“Intelletto d’Amore – Dante e le donne” propone un interessante gioco di specchi tra realtà e invenzione, tra arte e vita: Lella Costa «sceglie alcune tra le donne di Dante e le fa parlare direttamente al pubblico, in modo confidenziale, da prospettive “insolite” – spiega Vacis -. Naturalmente c’è Beatrice, ideale dell’amore puro del poeta, ma anche di tanta gente da settecento anni in qua. E poi c’è Francesca che finalmente ci spiegherà perché Dante l’ha mandata all’inferno insieme al suo Paolo. Ci sarà Taide, la prostituta delle Malebolge, costretta ad annaspare nel letame per un motivo ben diverso da quella che è stata la sua “professione”».

E Gemma Donati, la moglie del poeta, madre dei suoi figli, che spiegherà come si convive con l’ideale amoroso di tuo marito, se non sei tu. La narrazione delle protagoniste della vita artistica e privata del poeta si muove tra gioco e ironia, tenendosi sempre fedele al vero storico e alla larga dalla parodia».

“Intelletto d’Amore – Dante e le donne” è uno spettacolo affascinante e divertente, con la cifra ironica e la verve di Lella Costa, eclettica attrice e doppiatrice, autrice e interprete di fortunati monologhi, da “Adlib” a “Stanca di guerra”, “Un’altra storia” e “Precise parole”, e poi “Traviata, l’intelligenza del cuore” e “Alice, una meraviglia di paese”, “Sherazade”, “Amleto” e “Arie”, recentemente protagonista nell’Isola ne “La vedova Socrate” di Franca Valeri. Un racconto a più voci in cui le donne conosciute e amate, ammirate e perfino “detestate” dal Poeta conquistano la scena per dire la loro e narrare in prima persona la propria storia: Beatrice, figura del sogno e Gemma, compagna nel quotidiano, testimone delle vicissitudini e degli stravolgimenti politici dell’Italia al tempo di Dante e dei feroci conflitti nella sua Firenze, e poi Taide, chiamata a difendersi da un’accusa ingiusta e Francesca da Polenta, data in sposa a Gianciotto Malatesta in nome della ragion di stato, invaghitasi poi fatalmente del giovane cognato e assassinata insieme all’amante dal marito (che secondo la profezia della vittima finirà a sua volta all’Inferno).

Nei settecento anni dalla morte del Poeta, “Intelletto d’Amore – Dante e le donne” offre lo spunto per (ri)valutarne l’opera (e la vita) non solo dal punto di vista degli innegabili meriti letterari ma anche come interessante documentazione sulla temperie culturale e sulla società dell’epoca, da una prospettiva inedita e squisitamente femminile, rispetto a un tempo in cui i ruoli delle donne e degli uomini erano distinti e ben definiti, e il destino delle fanciulle era il matrimonio (oppure il convento) senza nessuna possibilità di scelta da parte delle dirette interessate, salvo rare eccezioni.

Lo sguardo di Lella Costa, come giù in altri suoni monologhi, si spinge oltre la tradizione e le convenzioni, l’artista interroga direttamente l’opera e l’autore, cerca la verità oltre il senso letterale dei versi e permette agli spettatori di conversare direttamente, come se fossero vive e presenti, con le protagoniste della “Commedia” – e dell’esistenza di Dante.

Tags: CedacLella Costateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le tre finaliste di Miss Universo insieme alle organizzatrici Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia
Cagliari

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Sassari

Giornata contro la violenza sulle donne: a Sassari visite psichiatriche gratuite per l’(H) Open Week

di Redazione
20 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Depositphotos
Sardegna

Neve in Sardegna: attese prime nevicate a partire dai 700 metri nel weekend

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event
Folklore & Tradizioni

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco
Arte

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis
Musica

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Prossimo articolo
Simona Coco

Sassari, per “I mercoledì del Conservatorio” domani nella Sala Sassu il concerto della pianista Simona Coco

Parco Sardegna in miniatura

Parco Sardegna in Miniatura: alla scoperta della nostra Isola in scala ridotta

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13