Il fine settimana del 7 e 8 giugno 2025 Baunei ospita una nuova tappa della rassegna Primavera nel cuore della Sardegna. Il paese ogliastrino, noto per il suo paesaggio costiero di rara bellezza – con Cala Goloritzé (recentemente eletta spiaggia più bella del mondo), Cala Mariolu, Cala Biriola e le grotte del Fico e del Miracolo – fa da scenario a una manifestazione che unisce patrimonio naturalistico e cultura locale, con la rievocazione del matrimonio tradizionale: Sa Coua Baunesa.
Sabato 7 giugno, alle 9:30, presso il Centro di Documentazione viene presentata la manifestazione con i primi rituali di “su faurigiu”, i preparativi del matrimonio. Dalle 10 aprono le “case antiche”, dove è possibile esplorare i rioni storici di Plassa ’e Clesia e Sant’Antoni tra artigianato e degustazioni. Alle 10:30 si svolge la rievocazione di “sa lissia”, il lavaggio dei panni delle donne baunesi presso il lavatoio comunale di Osuonu.
Alle 13 il centro storico accoglie i visitatori con degustazioni di piatti e vini della tradizione locale. Nel pomeriggio si entra nel vivo del matrimonio: a partire dalle 17:30, si susseguono le fasi simboliche della cerimonia nuziale, a partire da “su mudongiu,” corteo femminile per l’allestimento della camera da letto degli sposi, seguito da “as corbes”, la consegna dei doni da parte dei padrini. Non mancano “su plettongiu”, ironica trattativa tra genitori degli sposi, e “su cunfettu”, preparazione del tipico dolce matrimoniale. In parallelo, dimostrazioni sulla lavorazione del formaggio e della pasta fresca.
Dalle 19 le strade del centro si animano con esibizioni musicali itineranti: tra i protagonisti, il Coro femminile “Su Circannueu” di Baunei, il Coro maschile “Cantores De Sa Turre” di Orosei e il Tenore Mialinu Pira di Bitti. Chiude la giornata un itinerario enogastronomico tra le vie del paese.
Domenica 8 giugno si apre alle 10 con l’accoglienza presso il Centro di Documentazione. Alle 10:30 prende il via “sa die ‘e sa festa”, il corteo nuziale per le vie del centro accompagnato da gruppi folk e cori polifonici, con arrivo in chiesa. Dopo la cerimonia, “s’invitu” prevede il brindisi e la degustazione dei dolci tipici, mentre “sa merenda ‘e sa coua” ripropone il pranzo tradizionale nuziale: mentre sposi e padrini pranzano in casa dei parenti, i visitatori possono gustare gli stessi piatti lungo le vie del centro.
Nel pomeriggio, a partire dalle 17, vengono rievocate scene di vita quotidiana del passato, con racconti degli anziani del paese e nuove dimostrazioni di preparazione di formaggio e pasta fresca. Alle 17:30 è prevista la presentazione del libro “Perché Baunei disse no a una seconda Costa Smeralda” di Giampaolo Porcu.
Dalle 19 si torna alla musica e ai balli di gruppo con s’ora de ur ballus, accompagnati da organettisti locali, cori e gruppi folk. La serata si conclude in piazza Indipendenza alle 22 con il gruppo “Armonias de ballu”.
Durante entrambe le giornate, le vie del centro offrono un percorso tra i sapori della tradizione: seadas, culurgiones, malloreddus, carni, formaggi, dolci tipici e birre artigianali. Le case allestite ospitano musica dal vivo, canti e balli popolari.
Informazioni dettagliate, compresi suggerimenti su dove mangiare e dormire, sono disponibili tramite gli Info Point comunali ai numeri 349.5462583 e 380.4616989 o sul sito turismobaunei.eu.

