Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“E pensare che c’era Giorgio Gaber”, da domani Andrea Scanzi in tour nell’isola con il coinvolgente omaggio all’indimenticabile artista milanese

Tre tappe, domani a Tempio Pausania, sabato a Macomer e domenica a Lanusei, per un viaggio attraverso la figura e l'opera del geniale “Signor G”

di Redazione
4 Novembre 2021
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
70 6
Andrea Scanzi ? Puccini

Andrea Scanzi ? Puccini

30
CONDIVISIONI
329
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Andrea Scanzi ritornanell’Isola sotto le insegne del CeDAC con “E pensare che c’era Giorgio Gaber” – un personale e sentito omaggio all’intellettuale e artista, figura di spicco della cultura italiana del Novecento e inventore insieme con Sandro Luporini del teatro-canzone. «Il Gaber più forte, quello più geniale, è spesso quello che meno si conosce» sottolinea l’eclettico giornalista e scrittore, autore e interprete teatrale protagonista domani (venerdì 5 novembre) alle 21:00 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, sabato 6 novembre alle 21:00 al Padiglione Tamuli delle ex Caserme Mura di Macomer e infine domenica 7 novembre alle 21:00 al Teatro Tonio Dei di Lanusei per la Stagione di Prosa 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

«Sono convinto che Gaber e Luporini siano stati profetici almeno quanto Pasolini» – scrive Andrea Scanzi nelle note di presentazione -.«In ogni loro canzone e monologo ci sono degli elementi di lucidità, profezia e forza che sono qualcosa d’incredibile. La presenza scenica, la mimica, la lucidità profetica, il gusto anarcoide per la provocazione, il coraggio (a volte brutale) di “buttare lì qualcosa” e l’avere anticipato così drammaticamente i tempi, fanno del pensiero di Gaber-Luporini, oggi più che mai, un attualissimo riferimento per personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura, del nostro sociale quotidiano».

LEGGI ANCHE

A Mogoro torna il “FestivAle” con la sua quarta edizione

Sassari ricorda Sergio Atzeni: allo Spazio Tev lo spettacolo “Di matti, monache e maestrale”

A Sanluri, la nuova stagione del CeDAC Sardegna porta prosa, musica, danza e circo al Teatro Akinu Congia

Focus sulla figura e l’opera dell’eclettico cantautore, attore, regista e drammaturgo milanese: nel corso della sua lunga e intensa carriera, Giorgio Gaber ha spaziato tra diversi generi e stili, dal rock al jazz alla musica leggera, per trovare infine la sua dimensione nella canzone d’autore, mentre si accende l’interesse per il teatro, finché attraverso la fusione dei due linguaggi sperimenta, e porta a perfezione con Sandro Luporini, la forma del teatro-canzone, in un’alternanza di monologhi e melodie originali “a tema”. Uno stile inconfondibile, umoristico e surreale, in cui le note di critica sociale e gli strali satirici si stemperano nell'(auto)ironia: nasce il “signor G”, quasi un alter ego dell’artista, che lo descrive come «una persona piena di contraddizioni e di dolori”, un individuo qualunque che però rappresenta in certo qual modo la somma e la sintesi di una più vasta umanità: «il signor G è un signor Gaber, che sono io, è Luporini, noi, insomma, che tentiamo una specie di spersonalizzazione per identificarci in tanta gente».

All’apice del successo come cantautore e presentatore televisivo, dopo la fortunata “Non arrossire” e “La ballata del Cerutti”, quattro edizioni del Festival di Sanremo, varie trasmissioni televisive e l’uscita dell’album “L’asse di equilibrio”, seguito da “Sexus et Politica” su testi di autori latini, e la pubblicazione di brani di forte presa come “Torpedo blu”, “Com’è bella la città”, “Il Riccardo” e “Barbera e champagne” Giorgio Gaber presenta il suo ultimo varietà sul piccolo schermo, “E noi qui” prima di intraprendere una nuova carriera sul palcoscenico.

«La fine degli anni Sessanta era un periodo straordinario, carico di tensione, di voglia, al di là degli avvenimenti politici e non, che conosciamo, e fare televisione era diventato dequalificante. Mi nauseava un po’ una certa formula, mi stavano strette le sue limitazioni di censura, di linguaggio, di espressività, e allora mi dissi, d’accordo, ho fatto questo lavoro e ho avuto successo, ma ora a questo successo vorrei porre delle condizioni. Mi sembrò che l’attività teatrale riacquistasse un senso alla luce del mio rifiuto di un certo narcisismo» racconta l’artista a Guido Harari, in un articolo su Rockstar (1993).

Una prima tournée nei teatri, insieme a Mina, con un recital in due parti, la prima affidata a Gaber mentre la seconda incentrata sulla signora della musica italiana, poi la svolta con “Il signor G”, che debutta al Teatro San Rocco di Seregno con la regia di Beppe Recchia nel 1970, e ritorna in scena in una versione ampliata nelle “Storie vecchie e nuove del signor G” che approda al Piccolo Teatro di Milano. E poi “Dialogo tra un impegnato e un non so” (1972-73) che vede «da una parte il poeta diciamo così borghese, coi suoi problemi, i suoi dolori, le sue cose: un tipo un po’ compiaciuto, un po’ narcisistico; dall’altra, l’uomo che si è liberato del suo fardello individuale per dare un senso totale, collettivo alla propria vita» con pezzi emblematici come “Lo shampoo” e “La libertà”. E ancora “Far finta di essere sani” (1973-74) che mostra la difficoltà di conciliare gli ideali e la dimensione del quotidiano, mentre in “Anche per oggi non si vola” (1974-75) si insinua il dubbio sulla reale volontà e capacità di cambiamento, con pezzi celebri come “Il coniglio”, “Angeleri Giuseppe”, “L’Analisi”, “La realtà è un uccello”; “Recital” è una sintesi dei precedenti lavori mentre “Libertà obbligatoria” (1976-77) affronta il tema cruciale delle scelte individuali a fronte dell’avvento della cultura di massa, per cui anche le posizioni antitetiche al sistema rischiano di diventare una “moda”, ma si ragiona anche di coscienza politica con “Le elezioni”.

Alla fine degli Anni Settanta “Polli d’allevamento” (1978-79) che smaschera le fittizie lotte contro il sistema e parla della delusione di chi realmente aveva creduto nell’idea di una rivoluzione culturale, oltre che sociale e politica, appare come una “provocazione”: in un crescendo di pathos, con i monologhi “La pistola” e “Il suicidio” e canzoni come “La festa” e “Quando è moda è moda” emerge un affresco dell’Italia contemporanea che suscita reazioni anche dirette e rabbiose tra una certa fascia di pubblico. La tournée si interrompe e nel 1980 Gaber pubblica l’album “Pressione bassa” e esce anche “Io se fossi Dio”, una canzone della durata di 14 minuti scritta due anni prima, in seguito all’assassinio di Aldo Moro: «uno sfogo personale di uno che non ne può più della politica, che si sta inserendo in tutti i settori della nostra esistenza, del grande presenzialismo dei politici […]. [Una] politica che entrava dappertutto e che usciva rafforzata dal delitto Moro, invece di venirne colpita. Le bandiere bianche e rosse in Piazza San Giovanni furono il momento dell’affermazione dei partiti, che da quel punto hanno dilagato in ogni settore del nostro vivere.» (G. Harari, «Giorgio Gaber», Rockstar, gennaio 1993). Giorgio Gaber ritorna sul palco al Teatro Lirico di Milano: la Rai realizza uno speciale, in quattro puntate, che comprende “Quasi allegramente la dolce illusione” e “Quasi fatalmente la dolce uguaglianza”.

  • Andrea Scanzi “E pensare che c’era Giorgio Gaber”
    Andrea Scanzi “E pensare che c’era Giorgio Gaber”

All’inizio degli Anni Ottanta – tra un concerto con Francesco Guccini e Franco Battiato in favore del giornale Lotta Continua, l’uscita dell’album “Anni affollati”, la regia degli “Ultimi viaggi di Gulliver” e la partecipazione a “Il minestrone” di Sergio Citti nel ruolo del “profeta”, porta in scena “Anni Affollati” (1981-82) tra testi ironici e perfino irriverenti, come “L’anarchico” e “La masturbazione” e altri più amari e inquietanti come “Il porcellino”, con infine la spietata invettiva di “Io se fossi Dio”. Mariangela Melato è la coprotagonista di de “Il caso di Alessandro e Maria” (1982-83) che parla della vita di coppia e delle questioni sociali dell’epoca, poi esce il Q Disc, “Ja-Ga Brothers” con Enzo Jannacci che rievoca la stagione e le scorribande musicali de I Due Corsari. Giorgio Gaber firma la regia di “Dolci promesse di guerra” dei cantautori Alloisio-Lolli e della commedia musicale “Una donna tutta sbagliata” con Ombretta Colli (protagonista qualche anno più tardi di “Aiuto… sono una donna di successo”) e pubblica il disco “Gaber” con la sua nuova etichetta GO Igest.

Ritorna in scena con “Io se fossi Gaber” (1984-85) che -spiega l’artista -, «nasce dalla polemica sul misterioso termine “massa”, su quelli che hanno ceduto alla logica del mercato, sulla caduta di resistenza anche da parte degli ultimi che facevano il tifo per il gusto». Si parla ancora di rapporto di coppia in “Parlami d’amore Mariù” (1986-87): «il mio protagonista è un uomo che prova a fare chiarezza in quel malessere poco individuabile che accompagna la vita. E lo fa attraverso un’indagine sui sentimenti». Esce anche l’album “Piccoli spostamenti del cuore”.

“Il Grigio” (1988-89 – Premio Curcio per il Teatro e il Premio Ascot Brun come migliore attore) parla di un uomo «che si ritira da un mondo che non gli piace, va a vivere in una casa isolata: e lì è assalito da tutta la sua vita, gli tornano addosso tutte le ansie, è costretto a una continua autoanalisi» ma è costretto a confrontarsi con un ospite inquietante: un topo. «Quando l’uomo sprofonda nell’osservazione del sé, poi, riemerge, lentamente. È come la calma dopo la tempesta, si accetta. Tutto qui. Accettarsi». Gaber e Ombretta Colli firmano a quattro mani la sceneggiatura del film tv “Una donna tutta sbagliata” di cui è protagonista Ombretta Colli; nel 1990 debutta al Teatro Comunale di Venezia la versione gaberiana di “Aspettando Godot” di Samuel Beckett con lo stesso Gaber (Vladimiro), Enzo Jannacci (Estragone), Paolo Rossi (Lucky) e Felice Andreasi (Pozzo).

Una nomination al David di Donatello per “Rossini! Rossini!” di Mario Monicelli (1991) e lo spettacolo antologico “Il Teatro Canzone”, con l’inedito “Qualcuno era comunista” (Qualcuno era comunista perché aveva bisogno di una spinta verso qualcosa di nuovo, perché sentiva la necessità di una morale diversa, perché era solo una forza, un sogno, un volo, era solo uno slancio, un desiderio di cambiare le cose, di cambiare la vita) in scena per tre stagioni consecutive, dal 1991 al 1994, con cui vince per la seconda volta il «Biglietto d’oro» Agis-BNL.

Un nuovo successo con “E pensare che c’era il pensiero” (1994-95) con canzoni come “Destra-Sinistra”, “Quando sarò capace d’amare” e “Mi fa male il mondo” e i monologhi “La sedia da spostare”, “L’equazione” e “Sogno in due tempi”, oltre a una riscrittura de “La realtà è un uccello” e “La Chiesa si rinnova” scritto in occasione del Concilio, ma ripensato per il pontificato di Giovanni Paolo II. Nel 1998 debutta “Un’idiozia conquistata a fatica” che analizza la società italiana degli Anni Novanta, con canzoni come “Il potere dei più buoni” e “Il conformista”. Nel 2001 esce il disco “La mia generazione ha perso”, tra “classici” brani e inediti come “La razza in estinzione”; Giorgio Gaber appare anche in televisione, in due puntate del programma “125 milioni di caz..te” di e con Adriano Celentano, insieme con Antonio Albanese, Dario Fo, Enzo Jannacci.

L’ultimo album di Gaber – con il titolo emblematico “Io non mi sento italiano” – viene pubblicato postumo. Tra immagini di repertorio, aneddoti e citazioni, Andrea Scanzi rievoca la figura dell’artista milanese in “E pensare che c’era Giorgio Gaber”, prodotto da Epoché ArtEventi con la regia di Simone Rota, e realizzato con il patrocinio della Fondazione Giorgio Gaber: un viaggio nell’universo e nella poetica del poliedrico cantante, attore, musicista, compositore, autore e regista teatrale che con le sue opera ha lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario del Novecento – rivoluzionando il modo di rappresentare la realtà ma soprattutto rompendo regole e convenzioni, per analizzare il presente e il passato con lucida consapevolezza, pungente (auto)ironia senza mai rinunciare alla libertà d’espressione.

Info e prezzi
Tempio Pausania
: Platea e Galleria Centrale: intero €15 / ridotto €13 – Galleria Laterale: intero €13 / ridotto €10 – Loggione: intero €7 / ridotto €6 – Speciale Studenti (fino a 18 anni) €5 euro. Prevendite online: vivaticket.it. Informazioni: tel. 079.630377 – cell. 388.3503817 – e-mail: [email protected] – cedacsardegna.it.
Macomer: intero €15 – ridotto €12. Prevendite online: vivaticket.it. Per informazioni: cell. 340.4041567 – [email protected] – cedacsardegna.it.
Lanusei: platea – primo settore: intero €14 / ridotto €12 – platea – secondo settore: intero €12,00 euro / ridotto €9 – galleria: €8. Informazioni: 338.8727641 – [email protected] – cedacsardegna.it.

Tags: Andrea ScanziCedacteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari
Arte

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

di Redazione
3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva
Arte

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

di Redazione
3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer
Teatro

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

di Redazione
3 Ottobre 2025
Eric Crees
Musica

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

di Redazione
3 Ottobre 2025
Parco delle Arti di Molineddu di Ossi
Arte

Al Parco delle Arti di Molineddu la chiusura della XXIX edizione del festival “Arte Evento Creazione”

di Redazione
3 Ottobre 2025
Il pupazzo di “Profondo Rosso”
Cinema & Serie TV

Profondo Rosso: a Cagliari una proiezione speciale per i 50 anni del capolavoro di Dario Argento

di Redazione
3 Ottobre 2025
Basilica di Nostra Signora del Regno di Ardara. Foto Sergio Melis | Sardegna Turismo
Folklore & Tradizioni

Ardara celebra il Medioevo e il Romanico

di Viola Carta
3 Ottobre 2025
Dea Madre al MAP di Perfugas
Archeologia

Alla scoperta del MAP (Museo Archeologico Paleobotanico) di Perfugas tra reperti antichi, laboratori interattivi e fotografia

di Marco Cau
3 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Sa Sartiglia - la cavalcata del Dio

Sabato 6 novembre al Cinema Ariston di Oristano l'anteprima del film ''Sa Sartiglia, la cavalcata del Dio''

Sardinia Cannabis

Mercoledì 10 novembre a Cagliari il sit-in del Movimento Canapicoltori Sardi

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025
Parco delle Arti di Molineddu di Ossi

Al Parco delle Arti di Molineddu la chiusura della XXIX edizione del festival “Arte Evento Creazione”

3 Ottobre 2025
Basilica di Nostra Signora del Regno di Ardara. Foto Sergio Melis | Sardegna Turismo

Ardara celebra il Medioevo e il Romanico

3 Ottobre 2025
Zeddiani mostra mostra “Zia Veronica”. Foto Facebook

A Zeddiani la rassegna “Colori e Radici”

3 Ottobre 2025
Emina - Ensemble Motus

A Lula l’Ensemble Motus porta in scena la donna nella poesia di Montanaru

2 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
  • 🎬 Arriva nelle sale “Una battaglia dopo l’altra”, il nuovo film di Paul Thomas Anderson, libero adattamento del romanzo “Vineland” di Thomas Pynchon. Dopo il successo di “Licorice Pizza”, il regista torna a esplorare storie di eroi improbabili e scenari socialmente complessi.  ✊ Leonardo DiCaprio interpreta Bob Ferguson, ex attivista per i diritti civili, che ora vive in clandestinità con la compagna Perfidia (Teyana Taylor) e la figlia Wilma. La sua vita tranquilla viene sconvolta dal ritorno di vecchi nemici, costringendolo a tornare in azione per difendere la famiglia e i propri ideali.  Tra azione, ironia e critica sociale, il film promette un ritratto spietato dell’America di oggi 🇺🇸.  Per scoprire come prosegue questa epopea e conoscere il cast al completo, leggi l’articolo di Lorella Costa su SHmag.it 👉
  • 🎭🎶 La Cooperativa @teatroeomusica di Sassari torna a proporre la rassegna dedicata alle scuole anche per l’anno scolastico 2025/2026, confermando il Teatro Verdi come cuore pulsante di un percorso che unisce musica, teatro e formazione. Da ottobre a maggio, bambini e ragazzi di tutte le età potranno vivere esperienze artistiche pensate per stimolare curiosità, emozioni e partecipazione. 
🎻🤹‍♂️🎬 Si parte con “Musica maestro”, concerto tragicomico che trasforma il pubblico in co-protagonista, si prosegue con le colonne sonore di “Una notte al cinema”, lo spettacolo di riflessione “C’era una volta la guerra” in collaborazione con Emergency, le acrobazie comiche di “Clown in libertà”, la fiaba musicale “Alice nel Paese delle Meraviglie” e si chiude con il concerto sinfonico “Una notte a Broadway” della Chamber Orchestra del Teatro Verdi. 
📅 Tutti gli spettacoli si terranno al Teatro Verdi con inizio alle 10:15, tranne la matinée del 23 gennaio alle 11:30. Biglietti 6 € per gli studenti, ingresso gratuito per gli insegnanti. 
Scopri il programma completo della rassegna e tutte le informazioni su come prenotare sul nostro sito web 👉 SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13