Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“E pensare che c’era Giorgio Gaber”, da domani Andrea Scanzi in tour nell’isola con il coinvolgente omaggio all’indimenticabile artista milanese

Tre tappe, domani a Tempio Pausania, sabato a Macomer e domenica a Lanusei, per un viaggio attraverso la figura e l'opera del geniale “Signor G”

di Redazione
4 Novembre 2021
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
71 5
Andrea Scanzi ? Puccini

Andrea Scanzi ? Puccini

30
CONDIVISIONI
330
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Andrea Scanzi ritornanell’Isola sotto le insegne del CeDAC con “E pensare che c’era Giorgio Gaber” – un personale e sentito omaggio all’intellettuale e artista, figura di spicco della cultura italiana del Novecento e inventore insieme con Sandro Luporini del teatro-canzone. «Il Gaber più forte, quello più geniale, è spesso quello che meno si conosce» sottolinea l’eclettico giornalista e scrittore, autore e interprete teatrale protagonista domani (venerdì 5 novembre) alle 21:00 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, sabato 6 novembre alle 21:00 al Padiglione Tamuli delle ex Caserme Mura di Macomer e infine domenica 7 novembre alle 21:00 al Teatro Tonio Dei di Lanusei per la Stagione di Prosa 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

«Sono convinto che Gaber e Luporini siano stati profetici almeno quanto Pasolini» – scrive Andrea Scanzi nelle note di presentazione -.«In ogni loro canzone e monologo ci sono degli elementi di lucidità, profezia e forza che sono qualcosa d’incredibile. La presenza scenica, la mimica, la lucidità profetica, il gusto anarcoide per la provocazione, il coraggio (a volte brutale) di “buttare lì qualcosa” e l’avere anticipato così drammaticamente i tempi, fanno del pensiero di Gaber-Luporini, oggi più che mai, un attualissimo riferimento per personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura, del nostro sociale quotidiano».

LEGGI ANCHE

Al Teatro “Tonio Dei” dodici spettacoli tra prosa, danza, musica e circo contemporaneo

Lella Costa protagonista in Sardegna con “La Fata” e “Otello / di precise parole si vive”

Da Ottavia Piccolo a Luca Bizzarri: a Macomer un palcoscenico di stelle per la stagione 2025-2026

Focus sulla figura e l’opera dell’eclettico cantautore, attore, regista e drammaturgo milanese: nel corso della sua lunga e intensa carriera, Giorgio Gaber ha spaziato tra diversi generi e stili, dal rock al jazz alla musica leggera, per trovare infine la sua dimensione nella canzone d’autore, mentre si accende l’interesse per il teatro, finché attraverso la fusione dei due linguaggi sperimenta, e porta a perfezione con Sandro Luporini, la forma del teatro-canzone, in un’alternanza di monologhi e melodie originali “a tema”. Uno stile inconfondibile, umoristico e surreale, in cui le note di critica sociale e gli strali satirici si stemperano nell'(auto)ironia: nasce il “signor G”, quasi un alter ego dell’artista, che lo descrive come «una persona piena di contraddizioni e di dolori”, un individuo qualunque che però rappresenta in certo qual modo la somma e la sintesi di una più vasta umanità: «il signor G è un signor Gaber, che sono io, è Luporini, noi, insomma, che tentiamo una specie di spersonalizzazione per identificarci in tanta gente».

All’apice del successo come cantautore e presentatore televisivo, dopo la fortunata “Non arrossire” e “La ballata del Cerutti”, quattro edizioni del Festival di Sanremo, varie trasmissioni televisive e l’uscita dell’album “L’asse di equilibrio”, seguito da “Sexus et Politica” su testi di autori latini, e la pubblicazione di brani di forte presa come “Torpedo blu”, “Com’è bella la città”, “Il Riccardo” e “Barbera e champagne” Giorgio Gaber presenta il suo ultimo varietà sul piccolo schermo, “E noi qui” prima di intraprendere una nuova carriera sul palcoscenico.

«La fine degli anni Sessanta era un periodo straordinario, carico di tensione, di voglia, al di là degli avvenimenti politici e non, che conosciamo, e fare televisione era diventato dequalificante. Mi nauseava un po’ una certa formula, mi stavano strette le sue limitazioni di censura, di linguaggio, di espressività, e allora mi dissi, d’accordo, ho fatto questo lavoro e ho avuto successo, ma ora a questo successo vorrei porre delle condizioni. Mi sembrò che l’attività teatrale riacquistasse un senso alla luce del mio rifiuto di un certo narcisismo» racconta l’artista a Guido Harari, in un articolo su Rockstar (1993).

Una prima tournée nei teatri, insieme a Mina, con un recital in due parti, la prima affidata a Gaber mentre la seconda incentrata sulla signora della musica italiana, poi la svolta con “Il signor G”, che debutta al Teatro San Rocco di Seregno con la regia di Beppe Recchia nel 1970, e ritorna in scena in una versione ampliata nelle “Storie vecchie e nuove del signor G” che approda al Piccolo Teatro di Milano. E poi “Dialogo tra un impegnato e un non so” (1972-73) che vede «da una parte il poeta diciamo così borghese, coi suoi problemi, i suoi dolori, le sue cose: un tipo un po’ compiaciuto, un po’ narcisistico; dall’altra, l’uomo che si è liberato del suo fardello individuale per dare un senso totale, collettivo alla propria vita» con pezzi emblematici come “Lo shampoo” e “La libertà”. E ancora “Far finta di essere sani” (1973-74) che mostra la difficoltà di conciliare gli ideali e la dimensione del quotidiano, mentre in “Anche per oggi non si vola” (1974-75) si insinua il dubbio sulla reale volontà e capacità di cambiamento, con pezzi celebri come “Il coniglio”, “Angeleri Giuseppe”, “L’Analisi”, “La realtà è un uccello”; “Recital” è una sintesi dei precedenti lavori mentre “Libertà obbligatoria” (1976-77) affronta il tema cruciale delle scelte individuali a fronte dell’avvento della cultura di massa, per cui anche le posizioni antitetiche al sistema rischiano di diventare una “moda”, ma si ragiona anche di coscienza politica con “Le elezioni”.

Alla fine degli Anni Settanta “Polli d’allevamento” (1978-79) che smaschera le fittizie lotte contro il sistema e parla della delusione di chi realmente aveva creduto nell’idea di una rivoluzione culturale, oltre che sociale e politica, appare come una “provocazione”: in un crescendo di pathos, con i monologhi “La pistola” e “Il suicidio” e canzoni come “La festa” e “Quando è moda è moda” emerge un affresco dell’Italia contemporanea che suscita reazioni anche dirette e rabbiose tra una certa fascia di pubblico. La tournée si interrompe e nel 1980 Gaber pubblica l’album “Pressione bassa” e esce anche “Io se fossi Dio”, una canzone della durata di 14 minuti scritta due anni prima, in seguito all’assassinio di Aldo Moro: «uno sfogo personale di uno che non ne può più della politica, che si sta inserendo in tutti i settori della nostra esistenza, del grande presenzialismo dei politici […]. [Una] politica che entrava dappertutto e che usciva rafforzata dal delitto Moro, invece di venirne colpita. Le bandiere bianche e rosse in Piazza San Giovanni furono il momento dell’affermazione dei partiti, che da quel punto hanno dilagato in ogni settore del nostro vivere.» (G. Harari, «Giorgio Gaber», Rockstar, gennaio 1993). Giorgio Gaber ritorna sul palco al Teatro Lirico di Milano: la Rai realizza uno speciale, in quattro puntate, che comprende “Quasi allegramente la dolce illusione” e “Quasi fatalmente la dolce uguaglianza”.

  • Andrea Scanzi “E pensare che c’era Giorgio Gaber”
    Andrea Scanzi “E pensare che c’era Giorgio Gaber”

All’inizio degli Anni Ottanta – tra un concerto con Francesco Guccini e Franco Battiato in favore del giornale Lotta Continua, l’uscita dell’album “Anni affollati”, la regia degli “Ultimi viaggi di Gulliver” e la partecipazione a “Il minestrone” di Sergio Citti nel ruolo del “profeta”, porta in scena “Anni Affollati” (1981-82) tra testi ironici e perfino irriverenti, come “L’anarchico” e “La masturbazione” e altri più amari e inquietanti come “Il porcellino”, con infine la spietata invettiva di “Io se fossi Dio”. Mariangela Melato è la coprotagonista di de “Il caso di Alessandro e Maria” (1982-83) che parla della vita di coppia e delle questioni sociali dell’epoca, poi esce il Q Disc, “Ja-Ga Brothers” con Enzo Jannacci che rievoca la stagione e le scorribande musicali de I Due Corsari. Giorgio Gaber firma la regia di “Dolci promesse di guerra” dei cantautori Alloisio-Lolli e della commedia musicale “Una donna tutta sbagliata” con Ombretta Colli (protagonista qualche anno più tardi di “Aiuto… sono una donna di successo”) e pubblica il disco “Gaber” con la sua nuova etichetta GO Igest.

Ritorna in scena con “Io se fossi Gaber” (1984-85) che -spiega l’artista -, «nasce dalla polemica sul misterioso termine “massa”, su quelli che hanno ceduto alla logica del mercato, sulla caduta di resistenza anche da parte degli ultimi che facevano il tifo per il gusto». Si parla ancora di rapporto di coppia in “Parlami d’amore Mariù” (1986-87): «il mio protagonista è un uomo che prova a fare chiarezza in quel malessere poco individuabile che accompagna la vita. E lo fa attraverso un’indagine sui sentimenti». Esce anche l’album “Piccoli spostamenti del cuore”.

“Il Grigio” (1988-89 – Premio Curcio per il Teatro e il Premio Ascot Brun come migliore attore) parla di un uomo «che si ritira da un mondo che non gli piace, va a vivere in una casa isolata: e lì è assalito da tutta la sua vita, gli tornano addosso tutte le ansie, è costretto a una continua autoanalisi» ma è costretto a confrontarsi con un ospite inquietante: un topo. «Quando l’uomo sprofonda nell’osservazione del sé, poi, riemerge, lentamente. È come la calma dopo la tempesta, si accetta. Tutto qui. Accettarsi». Gaber e Ombretta Colli firmano a quattro mani la sceneggiatura del film tv “Una donna tutta sbagliata” di cui è protagonista Ombretta Colli; nel 1990 debutta al Teatro Comunale di Venezia la versione gaberiana di “Aspettando Godot” di Samuel Beckett con lo stesso Gaber (Vladimiro), Enzo Jannacci (Estragone), Paolo Rossi (Lucky) e Felice Andreasi (Pozzo).

Una nomination al David di Donatello per “Rossini! Rossini!” di Mario Monicelli (1991) e lo spettacolo antologico “Il Teatro Canzone”, con l’inedito “Qualcuno era comunista” (Qualcuno era comunista perché aveva bisogno di una spinta verso qualcosa di nuovo, perché sentiva la necessità di una morale diversa, perché era solo una forza, un sogno, un volo, era solo uno slancio, un desiderio di cambiare le cose, di cambiare la vita) in scena per tre stagioni consecutive, dal 1991 al 1994, con cui vince per la seconda volta il «Biglietto d’oro» Agis-BNL.

Un nuovo successo con “E pensare che c’era il pensiero” (1994-95) con canzoni come “Destra-Sinistra”, “Quando sarò capace d’amare” e “Mi fa male il mondo” e i monologhi “La sedia da spostare”, “L’equazione” e “Sogno in due tempi”, oltre a una riscrittura de “La realtà è un uccello” e “La Chiesa si rinnova” scritto in occasione del Concilio, ma ripensato per il pontificato di Giovanni Paolo II. Nel 1998 debutta “Un’idiozia conquistata a fatica” che analizza la società italiana degli Anni Novanta, con canzoni come “Il potere dei più buoni” e “Il conformista”. Nel 2001 esce il disco “La mia generazione ha perso”, tra “classici” brani e inediti come “La razza in estinzione”; Giorgio Gaber appare anche in televisione, in due puntate del programma “125 milioni di caz..te” di e con Adriano Celentano, insieme con Antonio Albanese, Dario Fo, Enzo Jannacci.

L’ultimo album di Gaber – con il titolo emblematico “Io non mi sento italiano” – viene pubblicato postumo. Tra immagini di repertorio, aneddoti e citazioni, Andrea Scanzi rievoca la figura dell’artista milanese in “E pensare che c’era Giorgio Gaber”, prodotto da Epoché ArtEventi con la regia di Simone Rota, e realizzato con il patrocinio della Fondazione Giorgio Gaber: un viaggio nell’universo e nella poetica del poliedrico cantante, attore, musicista, compositore, autore e regista teatrale che con le sue opera ha lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario del Novecento – rivoluzionando il modo di rappresentare la realtà ma soprattutto rompendo regole e convenzioni, per analizzare il presente e il passato con lucida consapevolezza, pungente (auto)ironia senza mai rinunciare alla libertà d’espressione.

Info e prezzi
Tempio Pausania
: Platea e Galleria Centrale: intero €15 / ridotto €13 – Galleria Laterale: intero €13 / ridotto €10 – Loggione: intero €7 / ridotto €6 – Speciale Studenti (fino a 18 anni) €5 euro. Prevendite online: vivaticket.it. Informazioni: tel. 079.630377 – cell. 388.3503817 – e-mail: [email protected] – cedacsardegna.it.
Macomer: intero €15 – ridotto €12. Prevendite online: vivaticket.it. Per informazioni: cell. 340.4041567 – [email protected] – cedacsardegna.it.
Lanusei: platea – primo settore: intero €14 / ridotto €12 – platea – secondo settore: intero €12,00 euro / ridotto €9 – galleria: €8. Informazioni: 338.8727641 – [email protected] – cedacsardegna.it.

Tags: Andrea ScanziCedacteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Gallura

Tempio Pausania: si affidano al web per capire se i funghi sono commestibili, due donne intossicate

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Sa Sartiglia - la cavalcata del Dio

Sabato 6 novembre al Cinema Ariston di Oristano l'anteprima del film ''Sa Sartiglia, la cavalcata del Dio''

Sardinia Cannabis

Mercoledì 10 novembre a Cagliari il sit-in del Movimento Canapicoltori Sardi

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13