Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al Teatro del Carmine di Tempio Pausania al via la Stagione di Prosa e Danza del CeDAC

Undici titoli in cartellone da agosto ad aprile tra affascinanti coreografie, raffinate mise en scène di classici capolavori e divertenti commedie di autori contemporanei

di Redazione
4 Agosto 2021
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
145 1
Andrea Scanzi ? Puccini

Andrea Scanzi ? Puccini

57
CONDIVISIONI
635
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si alza il sipario sulla Stagione di Prosa e Danza 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro del Carmine di Tempio Pausania con il patrocinio e il sostegno del Comune di Tempio Pausania, della Regione Sardegna e del MiC / Ministero della Cultura e con il contributo della Fondazione di Sardegna: undici titoli in cartellone da agosto ad aprile tra affascinanti coreografie, raffinate mise en scène di classici capolavori e divertenti commedie di autori contemporanei.

Focus sulla nuova drammaturgia e i nuovi autori con la Stagione di Prosa e Danza 2021-2022 che punta sulle novità più interessanti del panorama nazionale per (ri)conquistare gli spettatori dopo la lunga “sospensione” a causa della pandemia e attrarre nuove fasce di pubblico, specialmente tra le giovani generazioni: trionfa la leggerezza della commedia ma non mancano gli spunti di riflessione sul presente e sul futuro, tra pagine della storia del secolo breve e un vivido affresco della società alle soglie del terzo millennio. Focus sulle umane passioni, in primis sull’amore, nelle sue diverse declinazioni, da quelle più fiabesche alla routine della vita a due, tra dilemmi esistenziali e piani criminosi, in un cartellone che spazia tra generi e stili differenti per raccontare con sensibilità contemporanea le molteplici sfaccettature della “comédie humaine”.

LEGGI ANCHE

A Villa Verde riapre il Centro culturale Move The Box con la rassegna “Intrecci”

All’Argentiera debutta “Il primo deserto”: teatro e memoria per il progetto “Miniere di paesaggio”

A Mogoro torna il “FestivAle” con la sua quarta edizione

Ouverture nel segno della danza – sabato 28 agosto alle 21:00 – con la “Cenerentola” di Jiří Bubeníček, raffinata e intrigante coreografia creata per il Nuovo Balletto di Toscano, la compagnia diretta da Cristina Bozzolini, e ispirata alla celebre fiaba nella versione dei fratelli Grimm, per una rilettura della storia in chiave contemporanea, sulle note di Sergej Prokof’ev. La protagonista, «una ragazza coraggiosa, forte e gentile, che segue gl’insegnamenti di sua madre», intorno a cui ruotano i classici e ben noti personaggi – la matrigna e le sorellastre, e naturalmente il principe – si reca al ballo solo per divertirsi, non sapendo ancora che un incontro e un amore cambieranno la sua vita, ma «saprà tuttavia cogliere l’occasione che le si presenterà» e riuscirà così a realizzare i suoi sogni.

S’intitola “Stay Hungry – Indagine di un affamato” lo spettacolo scritto e interpretato da Angelo Campolo (vincitore del Nolo Fringe Festival 2019 e del Premio IN-BOX 2020) – in cartellone giovedì 30 settembre alle 21:00 – in cui la celebre esortazione di Steve Jobs diventa metafora delle storie dei migranti contemporanei, giovani in fuga dalla fame e dalla miseria come da guerre e persecuzioni, con la speranza di un futuro migliore. «L’esilio non conosce la dignità» è una delle frasi emblematiche con cui l’artista siciliano, formatosi alla Scuola di Luca Ronconi al Piccolo Teatro, riassume le verità amare e sconvolgenti emerse durante i laboratori per l’“integrazione” degli stranieri: le ferite del corpo e dell’anima, l’arte di sopravvivere ma anche la conoscenza e il confronto con culture differenti, il desiderio di capire e mettersi in gioco, la forza catartica e svelante del teatro, l’attenzione e il rispetto per lo sguardo dell’altro.

  • Spogliarello - Marta Proietti Orzella (Velia)
    “Spogliarello” Marta Proietti Orzella
  • Cenerentola ? Michele Monasta
    Cenerentola ? Michele Monasta
  • "Stay Hungry" Angelo Campolo
    “Stay Hungry” Angelo Campolo

Una donna allo specchio – giovedì 14 ottobre alle 21:00 – con “Spogliarello” di Dino Buzzati, nell’allestimento del Teatro del Segno con regia, scene e costumi di Marco Nateri: sotto i riflettori Marta Proietti Orzella e Alessandra Leo per un intenso “monologo” al femminile che mette a nudo, insieme a frequentazioni e inclinazioni della protagonista, l’ipocrisia della società, in un vivido affresco di varia umanità tra vizi e (rare) virtù. Storia di Delia, che sceglie di puntare sulla propria avvenenza per affermarsi nel mondo: “Spogliarello” è la cronaca di una “caduta”, una discesa agli inferi in cui l’“eroina” in negativo, una creatura debole e viziata, forse semplicemente vittima del suo bisogno di “sicurezza”, dopo la scomparsa del vecchio e ricco amante è costretta a fare i conti con la dura realtà, con la solitudine e con la fine delle sue ambizioni e dei suoi sogni.

Riflettori puntati su Andrea Scanzi – eclettico giornalista e scrittore, autore e interprete teatrale – che venerdì 5 novembre alle 21:00 porta in scena “E pensare che c’era Giorgio Gaber”, il suo personalissimo omaggio all’artista milanese, inventore insieme con Sandro Luporini del teatro-canzone e tra i protagonisti della cultura italiana (e non solo) del Novecento. Un viaggio alla (ri)scoperta della figura e delle opere di Giorgio Gaber, in particolare del suo teatro, con lo spettacolo di Epoché ArtEventi con la regia di Simone Rota (realizzato con il patrocinio della Fondazione Giorgio Gaber): un one-man-show che mette l’accento sul talento istrionico e sulla cifra ironica e surreale, sulla capacità di raccontare sensazioni e stati d’animo, fragili equilibri sentimentali, turbamenti del cuore e divagazioni della mente dell’indimenticabile “Signor G”.

Viaggio nella storia del Novecento – venerdì 26 novembre alle 21:00 – con “Nota Stonata”, folgorante pièce di Didier Caron magistralmente interpretata da Giuseppe Pambieri e Carlo Greco con la regia di Moni Ovadia: l’incontro tra un celebre direttore d’orchestra e un suo sedicente ammiratore dopo un concerto fa riaffiorare, tra l’eco degli applausi, la memoria della Shoah. Un dialogo denso di pathos tra due sconosciuti si trasforma in un’indagine su un passato ambiguo e oscuro, su antiche colpe dimenticate, sui carnefici e sulle vittime della follia nazista: la passione per musica rappresenta l’invisibile legame fra due destini, la sottile linea di confine tra la vita e la morte. La “Nota Stonata” di una splendida carriera si cela in un segreto inconfessabile e soltanto un’inesauribile sete di giustizia potrà riportare alla luce la tremenda, insostenibile verità.

  • "Unknown woman" Spellbound Ballet ? Sara Meliti
    “Unknown woman” Spellbound Ballet ? Sara Meliti
  • "Il Rompiballe" Paolo Triestino e Giancarlo Ratti
    “Il Rompiballe” Paolo Triestino e Giancarlo Ratti
  • Andrea Scanzi “E pensare che c’era Giorgio Gaber”
    Andrea Scanzi “E pensare che c’era Giorgio Gaber”

Il mistero di una donna si trasfigura in una danza – giovedì 9 dicembre alle 21:00 – con “Unknown Woman” dello Spellbound Contemporary Ballet: l’affascinante “solo” creato dal coreografo Mauro Astolfi, ispirato e interpretato da Maria Cossu, è «un racconto serio e immaginario allo stesso tempo, è un raccoglitore di memorie e di pensieri». Frutto dell’incontro e della lunga e feconda collaborazione con la danzatrice, è un curioso “ritratto”, scaturito dai dialoghi silenziosi, fatti di gesti e di sguardi, dalle rivelazioni affidate ai movimenti «portatori sani di verità», come frammenti di un diario riuniti in «una rubrica disordinata dove – racconta Mauro Astolfi – ho dovuto leggere e rileggere appunti per capire la donna e l’artista», dopo averla “inseguita” prova dopo prova, spettacolo dopo spettacolo «solo con gli occhi e con il cuore».

Ironia in scena – giovedì 16 dicembre alle 21:00 – con “Il rompiballe” di Francis Veber, nella versione di Nicola Pistoia e Paolo Triestino (anche protagonista sul palco insieme con Giancarlo Ratti, accanto ad Antonio Conte, Antonella Civale, Matteo Montaperto e Alessio Sardelli) che firmano la regia “a quattro mani” dell’esilarante commedia, dove un tentativo di suicidio rischia di compromettere la missione di un killer. Un assassino professionista si deve così preoccupare delle intemperanze del suo vicino di stanza, sconvolto per una delusione d’amore, per poter svolgere il proprio lavoro: intorno ai due, si muovono altri quattro personaggi, dall’ex moglie dell’aspirante suicida con il suo nuovo compagno, al cameriere dell’albergo, a uno stravagante poliziotto, in un girotondo vorticoso e un irresistibile crescendo di comicità tra equivoci e coup de théâtre.

Una vita d’artista tra Oriente e Occidente – venerdì 11 febbraio alle 21:00 – per “Arle-Chino / traduttore-traditore di due padroni” con Shi Yang Shi, per la regia di Cristina Pezzoli: la pièce ripercorre le vicende dello stesso Yang, nato a Jinan, nel Nord della Cina, nel 1979 e trasferitosi in Italia a undici anni, insieme alla madre. Tra mille mestieri – lavapiatti, venditore ambulante di unguenti e erbe cinesi, studente bocconiano, traduttore per ministri, imprenditori e celebri registi; attore di teatro, tv e cinema e inviato de “Le Iene” – sempre pronto a reinventarsi come il personaggio goldoniano, il protagonista (si) racconta, alla ricerca della sua identità. Cresciuto tra due culture e due mondi, tra l’Italia e la Cina, Shi Yang Shi incarna il dilemma di molti giovani immigrati: la sua è «una storia che sa essere amara, ma anche divertente e piena di speranza».

Il dramma shakespeariano diventa “pretesto” per un divertente gioco metateatrale – giovedì 10 marzo alle 21:00 – con “Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco” scritto e diretto da Marco Zoppello, in scena con Anna De Franceschi e Michele Mori: due artisti girovaghi, chiamati a rappresentare il capolavoro del Bardo in una Venezia di fine Cinquecento, si mettono alla ricerca della “loro” Giulietta. In quella mise en scène, pensata per celebrare la visita di un sovrano, il ruolo della fanciulla viene affidato alla sensuale Veronica Franco, poetessa e “honorata cortigiana” della Repubblica, in una “prova aperta”, dove la storia dei due giovani e sfortunati amanti «prende forma, e si deforma, nell’intrecciarsi di trame, dialetti, canti, improvvisazioni, duelli e pantomime» e la tragedia shakespeariana si dimostra, una volta di più, «materia viva».

  • “Romeo e Giulietta”
  • "La Parrucca" Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta? Marina Alessi
    “La Parrucca” Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta ? Marina Alessi

Omaggio a Gioachino Rossini – lunedì 14 marzo alle 21:00 – con “Il Barbiere di Siviglia” di Monica Casadei per Artemis Danza: un immaginifico e coinvolgente balletto ispirato alla musica del grande compositore, con i costumi di Daniela Usai e le elaborazioni sonore di Luca Vianini: nella visione della coreografa, Figaro rappresenta l’archetipo dell’“uomo di successo” proiettato nel mondo di oggi. «L’eroe rossiniano diventa l’emblema di chi riesce a soddisfare con efficacia, vivacità e savoir-faire le aspettative di una società che impone ogni giorno di raggiungere i propri obiettivi ottimizzando tempi ed energie»: in una partitura gestuale incalzante e rigorosa, i danzatori diventano «ingranaggi sapienti del folle meccanismo del vivere sociale», moderni guerrieri immersi nella frenesia del presente.

Finale con brio – giovedì 7 aprile alle 21:00 – con “La Parrucca” da Natalia Ginzburg: Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta si confrontano con l’umorismo sottile e lo stile agrodolce della scrittrice e drammaturga, che mette in risalto incertezze e dubbi, illusioni e disincanto di una giovane coppia alle prese con la routine del quotidiano. Una commedia divertente e coinvolgente, per la regia di Antonio Zavatteri, che accosta due atti unici della Ginzburg, ideale prosecuzione uno dell’altro, in cui ritroviamo un uomo e una donna nel loro appartamento e in una stanza d’albergo, intenti a districarsi nel difficile equilibrio di una vita a due, tra incomprensioni e frustrazioni: ciascuno prova a conquistare il suo spazio e mantenere una sua libertà nella strenua, forse insensata, ricerca di una vaga felicità.

Tags: CedacdanzaprosateatroTempio Pausania
Redazione

Redazione

Leggi anche

I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto
Musica

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso
Teatro

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo
Arte

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

di Redazione
4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80
Arte

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

di Viola Carta
4 Ottobre 2025
Coppa del Mondo di nuoto in acque libere a Golfo Aranci
Altri Sport

La Gallura al centro del nuoto mondiale: la Coppa del Mondo in acque libere torna a Golfo Aranci

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari
Arte

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

di Redazione
3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva
Arte

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

di Redazione
3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer
Teatro

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

di Redazione
3 Ottobre 2025
Prossimo articolo
"Il Flusso Drum and Dance" ? Marcella Mancini

“Nel Flusso Impro Drum & Dance”: a Sassari musica e movimento sulle ali dell’improvvisazione

Youn Sun Nah e Ulf Wakenius

La vocalist Youn Sun Nah e il chitarrista Ulf Wakenius protagonisti domani sera al XII International Nora Jazz Festival

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13