Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al Teatro del Carmine di Tempio Pausania al via la Stagione di Prosa e Danza del CeDAC

Undici titoli in cartellone da agosto ad aprile tra affascinanti coreografie, raffinate mise en scène di classici capolavori e divertenti commedie di autori contemporanei

di Redazione
4 Agosto 2021
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
145 1
Andrea Scanzi ? Puccini

Andrea Scanzi ? Puccini

57
CONDIVISIONI
635
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si alza il sipario sulla Stagione di Prosa e Danza 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro del Carmine di Tempio Pausania con il patrocinio e il sostegno del Comune di Tempio Pausania, della Regione Sardegna e del MiC / Ministero della Cultura e con il contributo della Fondazione di Sardegna: undici titoli in cartellone da agosto ad aprile tra affascinanti coreografie, raffinate mise en scène di classici capolavori e divertenti commedie di autori contemporanei.

Focus sulla nuova drammaturgia e i nuovi autori con la Stagione di Prosa e Danza 2021-2022 che punta sulle novità più interessanti del panorama nazionale per (ri)conquistare gli spettatori dopo la lunga “sospensione” a causa della pandemia e attrarre nuove fasce di pubblico, specialmente tra le giovani generazioni: trionfa la leggerezza della commedia ma non mancano gli spunti di riflessione sul presente e sul futuro, tra pagine della storia del secolo breve e un vivido affresco della società alle soglie del terzo millennio. Focus sulle umane passioni, in primis sull’amore, nelle sue diverse declinazioni, da quelle più fiabesche alla routine della vita a due, tra dilemmi esistenziali e piani criminosi, in un cartellone che spazia tra generi e stili differenti per raccontare con sensibilità contemporanea le molteplici sfaccettature della “comédie humaine”.

LEGGI ANCHE

Arte e natura si incontrano al Limbara: due nuove mostre chiudono la stagione 2025 del Museo Organica

Carola Puddu ad Alghero con “per_FORMARE”: danza, talento e formazione con il Balletto di Roma

Miki Matsuse fa rivivere Micha van Hoecke con “Pèlerinage” al Festival Internazionale Nuova Danza

Ouverture nel segno della danza – sabato 28 agosto alle 21:00 – con la “Cenerentola” di Jiří Bubeníček, raffinata e intrigante coreografia creata per il Nuovo Balletto di Toscano, la compagnia diretta da Cristina Bozzolini, e ispirata alla celebre fiaba nella versione dei fratelli Grimm, per una rilettura della storia in chiave contemporanea, sulle note di Sergej Prokof’ev. La protagonista, «una ragazza coraggiosa, forte e gentile, che segue gl’insegnamenti di sua madre», intorno a cui ruotano i classici e ben noti personaggi – la matrigna e le sorellastre, e naturalmente il principe – si reca al ballo solo per divertirsi, non sapendo ancora che un incontro e un amore cambieranno la sua vita, ma «saprà tuttavia cogliere l’occasione che le si presenterà» e riuscirà così a realizzare i suoi sogni.

S’intitola “Stay Hungry – Indagine di un affamato” lo spettacolo scritto e interpretato da Angelo Campolo (vincitore del Nolo Fringe Festival 2019 e del Premio IN-BOX 2020) – in cartellone giovedì 30 settembre alle 21:00 – in cui la celebre esortazione di Steve Jobs diventa metafora delle storie dei migranti contemporanei, giovani in fuga dalla fame e dalla miseria come da guerre e persecuzioni, con la speranza di un futuro migliore. «L’esilio non conosce la dignità» è una delle frasi emblematiche con cui l’artista siciliano, formatosi alla Scuola di Luca Ronconi al Piccolo Teatro, riassume le verità amare e sconvolgenti emerse durante i laboratori per l’“integrazione” degli stranieri: le ferite del corpo e dell’anima, l’arte di sopravvivere ma anche la conoscenza e il confronto con culture differenti, il desiderio di capire e mettersi in gioco, la forza catartica e svelante del teatro, l’attenzione e il rispetto per lo sguardo dell’altro.

  • Spogliarello - Marta Proietti Orzella (Velia)
    “Spogliarello” Marta Proietti Orzella
  • Cenerentola ? Michele Monasta
    Cenerentola ? Michele Monasta
  • "Stay Hungry" Angelo Campolo
    “Stay Hungry” Angelo Campolo

Una donna allo specchio – giovedì 14 ottobre alle 21:00 – con “Spogliarello” di Dino Buzzati, nell’allestimento del Teatro del Segno con regia, scene e costumi di Marco Nateri: sotto i riflettori Marta Proietti Orzella e Alessandra Leo per un intenso “monologo” al femminile che mette a nudo, insieme a frequentazioni e inclinazioni della protagonista, l’ipocrisia della società, in un vivido affresco di varia umanità tra vizi e (rare) virtù. Storia di Delia, che sceglie di puntare sulla propria avvenenza per affermarsi nel mondo: “Spogliarello” è la cronaca di una “caduta”, una discesa agli inferi in cui l’“eroina” in negativo, una creatura debole e viziata, forse semplicemente vittima del suo bisogno di “sicurezza”, dopo la scomparsa del vecchio e ricco amante è costretta a fare i conti con la dura realtà, con la solitudine e con la fine delle sue ambizioni e dei suoi sogni.

Riflettori puntati su Andrea Scanzi – eclettico giornalista e scrittore, autore e interprete teatrale – che venerdì 5 novembre alle 21:00 porta in scena “E pensare che c’era Giorgio Gaber”, il suo personalissimo omaggio all’artista milanese, inventore insieme con Sandro Luporini del teatro-canzone e tra i protagonisti della cultura italiana (e non solo) del Novecento. Un viaggio alla (ri)scoperta della figura e delle opere di Giorgio Gaber, in particolare del suo teatro, con lo spettacolo di Epoché ArtEventi con la regia di Simone Rota (realizzato con il patrocinio della Fondazione Giorgio Gaber): un one-man-show che mette l’accento sul talento istrionico e sulla cifra ironica e surreale, sulla capacità di raccontare sensazioni e stati d’animo, fragili equilibri sentimentali, turbamenti del cuore e divagazioni della mente dell’indimenticabile “Signor G”.

Viaggio nella storia del Novecento – venerdì 26 novembre alle 21:00 – con “Nota Stonata”, folgorante pièce di Didier Caron magistralmente interpretata da Giuseppe Pambieri e Carlo Greco con la regia di Moni Ovadia: l’incontro tra un celebre direttore d’orchestra e un suo sedicente ammiratore dopo un concerto fa riaffiorare, tra l’eco degli applausi, la memoria della Shoah. Un dialogo denso di pathos tra due sconosciuti si trasforma in un’indagine su un passato ambiguo e oscuro, su antiche colpe dimenticate, sui carnefici e sulle vittime della follia nazista: la passione per musica rappresenta l’invisibile legame fra due destini, la sottile linea di confine tra la vita e la morte. La “Nota Stonata” di una splendida carriera si cela in un segreto inconfessabile e soltanto un’inesauribile sete di giustizia potrà riportare alla luce la tremenda, insostenibile verità.

  • "Unknown woman" Spellbound Ballet ? Sara Meliti
    “Unknown woman” Spellbound Ballet ? Sara Meliti
  • "Il Rompiballe" Paolo Triestino e Giancarlo Ratti
    “Il Rompiballe” Paolo Triestino e Giancarlo Ratti
  • Andrea Scanzi “E pensare che c’era Giorgio Gaber”
    Andrea Scanzi “E pensare che c’era Giorgio Gaber”

Il mistero di una donna si trasfigura in una danza – giovedì 9 dicembre alle 21:00 – con “Unknown Woman” dello Spellbound Contemporary Ballet: l’affascinante “solo” creato dal coreografo Mauro Astolfi, ispirato e interpretato da Maria Cossu, è «un racconto serio e immaginario allo stesso tempo, è un raccoglitore di memorie e di pensieri». Frutto dell’incontro e della lunga e feconda collaborazione con la danzatrice, è un curioso “ritratto”, scaturito dai dialoghi silenziosi, fatti di gesti e di sguardi, dalle rivelazioni affidate ai movimenti «portatori sani di verità», come frammenti di un diario riuniti in «una rubrica disordinata dove – racconta Mauro Astolfi – ho dovuto leggere e rileggere appunti per capire la donna e l’artista», dopo averla “inseguita” prova dopo prova, spettacolo dopo spettacolo «solo con gli occhi e con il cuore».

Ironia in scena – giovedì 16 dicembre alle 21:00 – con “Il rompiballe” di Francis Veber, nella versione di Nicola Pistoia e Paolo Triestino (anche protagonista sul palco insieme con Giancarlo Ratti, accanto ad Antonio Conte, Antonella Civale, Matteo Montaperto e Alessio Sardelli) che firmano la regia “a quattro mani” dell’esilarante commedia, dove un tentativo di suicidio rischia di compromettere la missione di un killer. Un assassino professionista si deve così preoccupare delle intemperanze del suo vicino di stanza, sconvolto per una delusione d’amore, per poter svolgere il proprio lavoro: intorno ai due, si muovono altri quattro personaggi, dall’ex moglie dell’aspirante suicida con il suo nuovo compagno, al cameriere dell’albergo, a uno stravagante poliziotto, in un girotondo vorticoso e un irresistibile crescendo di comicità tra equivoci e coup de théâtre.

Una vita d’artista tra Oriente e Occidente – venerdì 11 febbraio alle 21:00 – per “Arle-Chino / traduttore-traditore di due padroni” con Shi Yang Shi, per la regia di Cristina Pezzoli: la pièce ripercorre le vicende dello stesso Yang, nato a Jinan, nel Nord della Cina, nel 1979 e trasferitosi in Italia a undici anni, insieme alla madre. Tra mille mestieri – lavapiatti, venditore ambulante di unguenti e erbe cinesi, studente bocconiano, traduttore per ministri, imprenditori e celebri registi; attore di teatro, tv e cinema e inviato de “Le Iene” – sempre pronto a reinventarsi come il personaggio goldoniano, il protagonista (si) racconta, alla ricerca della sua identità. Cresciuto tra due culture e due mondi, tra l’Italia e la Cina, Shi Yang Shi incarna il dilemma di molti giovani immigrati: la sua è «una storia che sa essere amara, ma anche divertente e piena di speranza».

Il dramma shakespeariano diventa “pretesto” per un divertente gioco metateatrale – giovedì 10 marzo alle 21:00 – con “Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco” scritto e diretto da Marco Zoppello, in scena con Anna De Franceschi e Michele Mori: due artisti girovaghi, chiamati a rappresentare il capolavoro del Bardo in una Venezia di fine Cinquecento, si mettono alla ricerca della “loro” Giulietta. In quella mise en scène, pensata per celebrare la visita di un sovrano, il ruolo della fanciulla viene affidato alla sensuale Veronica Franco, poetessa e “honorata cortigiana” della Repubblica, in una “prova aperta”, dove la storia dei due giovani e sfortunati amanti «prende forma, e si deforma, nell’intrecciarsi di trame, dialetti, canti, improvvisazioni, duelli e pantomime» e la tragedia shakespeariana si dimostra, una volta di più, «materia viva».

  • “Romeo e Giulietta”
  • "La Parrucca" Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta? Marina Alessi
    “La Parrucca” Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta ? Marina Alessi

Omaggio a Gioachino Rossini – lunedì 14 marzo alle 21:00 – con “Il Barbiere di Siviglia” di Monica Casadei per Artemis Danza: un immaginifico e coinvolgente balletto ispirato alla musica del grande compositore, con i costumi di Daniela Usai e le elaborazioni sonore di Luca Vianini: nella visione della coreografa, Figaro rappresenta l’archetipo dell’“uomo di successo” proiettato nel mondo di oggi. «L’eroe rossiniano diventa l’emblema di chi riesce a soddisfare con efficacia, vivacità e savoir-faire le aspettative di una società che impone ogni giorno di raggiungere i propri obiettivi ottimizzando tempi ed energie»: in una partitura gestuale incalzante e rigorosa, i danzatori diventano «ingranaggi sapienti del folle meccanismo del vivere sociale», moderni guerrieri immersi nella frenesia del presente.

Finale con brio – giovedì 7 aprile alle 21:00 – con “La Parrucca” da Natalia Ginzburg: Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta si confrontano con l’umorismo sottile e lo stile agrodolce della scrittrice e drammaturga, che mette in risalto incertezze e dubbi, illusioni e disincanto di una giovane coppia alle prese con la routine del quotidiano. Una commedia divertente e coinvolgente, per la regia di Antonio Zavatteri, che accosta due atti unici della Ginzburg, ideale prosecuzione uno dell’altro, in cui ritroviamo un uomo e una donna nel loro appartamento e in una stanza d’albergo, intenti a districarsi nel difficile equilibrio di una vita a due, tra incomprensioni e frustrazioni: ciascuno prova a conquistare il suo spazio e mantenere una sua libertà nella strenua, forse insensata, ricerca di una vaga felicità.

Tags: CedacdanzaprosateatroTempio Pausania
Redazione

Redazione

Leggi anche

Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. Foto Giorgio Marturana
Cagliari

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Strada statale 131 tra Monastir e Nuraminis
Cagliari

Strada statale 131, riaperto il traffico tra Monastir e Nuraminis: completati i lavori sulla nuova pavimentazione

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Il Palazzetto dello Sport di via Rockefeller a Cagliari
Cagliari

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

di Redazione
21 Novembre 2025
Le tre finaliste di Miss Universo insieme alle organizzatrici Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia
Cagliari

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Sassari

Giornata contro la violenza sulle donne: a Sassari visite psichiatriche gratuite per l’(H) Open Week

di Redazione
20 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Depositphotos
Sardegna

Neve in Sardegna: attese prime nevicate a partire dai 700 metri nel weekend

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Prossimo articolo
"Il Flusso Drum and Dance" ? Marcella Mancini

“Nel Flusso Impro Drum & Dance”: a Sassari musica e movimento sulle ali dell’improvvisazione

Youn Sun Nah e Ulf Wakenius

La vocalist Youn Sun Nah e il chitarrista Ulf Wakenius protagonisti domani sera al XII International Nora Jazz Festival

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13