fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Quartu Sant’Elena la prima edizione di “Le radici e le ali”

Sabato e domenica a Sa Dom'e Farra debutta la rassegna letteraria e mostra-mercato degli editori sardi Condaghes, Nor, Janus, Abbà e S'Ard Music

di Redazione
3 Novembre 2022
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
61 3
libri in biblioteca
25
CONDIVISIONI
277
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiama “Le radici e le ali” la rassegna letteraria che debutta questo fine settimana a Quartu Sant’Elena: due giornate all’insegna di “parole, suoni e visioni tra passato e futuro”, come recita il sottotitolo dell’appuntamento di sabato 5 e domenica 6 novembre a Sa Dom’e Farra, la casa museo al civico 143 di via Eligio Porcu.

In programma reading, incontri, presentazioni di libri e momenti musicali, ma anche una mostra-mercato – a cura della libreria InKentro – della produzione delle cinque aziende editoriali sarde che aderiscono all’iniziativa: Condaghes, Nor, Janus, Abbà e S’Ard Music. Promossa dalla cooperativa Forma e Poesia nel Jazz, da anni attiva nello spettacolo dal vivo, e dalla società Thorn & Sun Communication, specializzata in eventi culturali, cinematografici ed editoriali, “Le radici e le ali” nasce col contributo del Comune di Quartu Sant’Elena dalla volontà di rilanciare e rafforzare il tessuto culturale della terza città della Sardegna.

LEGGI ANCHE

Festival “IT.A.CÀ”: Quartu capitale del turismo responsabile in Sardegna

Un mosaico che rappresenta la molteplicità della produzione letteraria attuale, torna “Sanluri Legge”

“Il mare sopra”: Fabio Marceddu presenta il suo romanzo d’esordio

Denso e variegato, il programma delle due giornate si apre sabato 5 novembre alle 11 con un reading-presentazione di Gianluca Medas per bambini, genitori e insegnanti ispirato al suo libro “Le avventure di Flamingo” (edizioni Condaghes): un racconto per ragazzi ambientato nello stagno di Molentargius che ha per protagonista un piccolo fenicottero e che parla di amicizia, rispetto per la natura e del delicato equilibrio dell’ecosistema.

Gli appuntamenti del pomeriggio prendono il via alle 18: in dialogo con lo storico dell’arte Giorgio Pellegrini, Paolo Luigi Galassi presenta in anteprima regionale il suo romanzo “La Torre della Felicità” (Janus editore). Una scia di violenza solca una terra selvaggia dove da secoli il sangue chiama sangue: i protagonisti di questo dramma, preda di istinti primordiali, ne sono travolti nello scenario di una natura ostile, specchio dell’odio che li domina.

Parole e musica, alle 19, nella presentazione-concerto di “Prolagus. Canzoni e parole per resistere, per non morire” (edizioni Abbà), il libro e disco del cantautore Andrea Andrillo. Il Prolagus Sardus è un po’ l’emblema della vita animale che viene annientata e scompare irreparabilmente; Andrillo proietta la sua estinzione ai tempi nostri, per ragionare di un altro genere di possibile estinzione: quella della sua lingua, della sua cultura, di sé stesso e della sua comunità, utilizzando una lingua che rischia di scomparire, con pari dignità e forza espressiva delle altre lingue.

Introdotto alle 20 da un confronto sui diritti LGBT con lo scrittore e giornalista Giovanni Follesa, autore del libro “We are family. Storie di unioni civili” (Janus editore), chiude la prima giornata lo spettacolo di Laura Pusceddu “Gonadi”: una Stand up Comedy che tratta del rapporto tra i generi e i sessi dal punto di vista di una ragazza trans, e vira dall’esperienza personale, dall’infanzia e dal luogo in cui si è vissuti, fino alle attuali difficoltà dell’essere uomo, donna e altro, mettendo in luce stereotipi e contraddizioni della società.

Domenica 6 novembre a Sa Dom’e Farra si comincia alle 18 con “Fiabe, avventure e cucina con le Janas”, un incontro con Claudia Zedda, scrittrice e ricercatrice di leggende e tradizioni sarde. Tra i suoi libri, “Janasa” (edizioni Condaghes), cui è ispirato l’omonimo lungometraggio di finzione di cui verrà proposto in anteprima il teaser: presenti alla visione la regista Alessandra Usai e Nicola Mennuni della Nical Films, giovane società di produzione cinematografica indipendente cagliaritana.

Altra presentazione, in agenda alle 19, è quella di “Un mondo rovesciato. Armonia e rimorso nei bronzetti nuragici” (edizioni Abbà), dello scrittore Antonangelo Liori. Mettendo insieme quel migliaio di bronzetti nuragici che sono disseminati nel mondo è possibile vedere le nostre radici, l’ipotesi delle nostre origini, la nostra storia all’interno di un mondo rovesciato, a noi lontano ma che ci appartiene profondamente. Nel suo libro, Liori ha cercato di mettere insieme questo mondo fantastico, di guardarlo come fosse un’unica rappresentazione teatrale del passato non solo dei sardi, ma della storia dell’Europa, di quella umanità che un popolo antico ha raffigurato con maniacale precisione, con l’intento non troppo velato di lasciare una testimonianza di sé.

“Le radici e le ali” si chiude con un reading-concerto del trio Malasorti ispirato al libro “Mala Manera” col cd allegato “Sardicity” che il musicista elettronico e dub master Francesco Medda Arrogalla, il cantante e scrittore Emanuele “Lele” Pittoni e il trombettista e antropologo Francesco Bachis hanno dedicato al tema della periferia urbana e del non finito urbanistico, focalizzando in questo caso la narrazione sul contesto della città di Quartu Sant’Elena e allargando la riflessione a tutte le periferie del mondo. Malasorti usa il dub, il jazz e il “non finito” come linguaggio, e ama curiosare tra poetiche sarde, tropicali e mediterranee.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito, ma è consigliata la prenotazione al 388.3899755.

Tags: editorialibriQuartu Sant'Elena
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mauro Porcu
Eventi

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

di Redazione
1 Giugno 2023
IT.A.CÀ Quartu
Eventi

Festival “IT.A.CÀ”: Quartu capitale del turismo responsabile in Sardegna

di Redazione
1 Giugno 2023
Un autobus del CTM
Cagliari

“CagliarinBus”: abbonamento annuale scontato del 90% per il trasporto locale a Cagliari

di Redazione
1 Giugno 2023
Giulia Sale "Sacra famiglia", tecnica mista (2006). Mostra Pinacotechi Sassari
Eventi

Riflessioni sull’arte contemporanea: a Sassari “Pinacotechi o delle (s)garbate intrusioni”

di Redazione
1 Giugno 2023
"Petali in Città" Cagliari
Eventi

Cagliari, al via “Petali in Città”

di Redazione
1 Giugno 2023
PFM
Eventi

PFM: il tour “1972-2023” fa tappa in Sardegna

di Redazione
1 Giugno 2023
Madame
Eventi

Madame si unisce alla lineup del Red Valley Festival, l’artista italiana più ascoltata del decennio arriva ad Olbia

di Redazione
1 Giugno 2023
Bastione Saint Remy, Cagliari
Cagliari

Cagliari, di nuovo operativo l’ascensore tra viale Regina Elena e Piazzetta Mundula

di Redazione
1 Giugno 2023
Prossimo articolo
“Dr Plonk” di Rolf de Heer

La rassegna cinematografica “Storie di volti e silenzi” ritorna a Cagliari con il muto contemporaneo

Festival del libro “Anderas

I comuni di Selargius e San Gavino insieme per il festival del libro “Anderas”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1291 condivisioni
    Condividi 516 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    445 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In