“Altri Mari”, il programma estivo di San Vero Milis, sarà quest’anno animato anche da “Visioni Sarde”. La rassegna, ideata per dare visibilità alle nuove leve della cinematografia isolana, sarà proposta il 4 e l’11 luglio negli spazi del Giardino del Museo San Vero Milis.
I film si caratterizzano per un ampio spettro tematico, che ben interpreta le multiformi facce della cultura sarda. Il cinema, in questa calda estate, diventa quindi occasione d’incontro, aggregazione e riflessione.
Il primo appuntamento è previsto per martedì 4 luglio alle ore 21:30. In programma la proiezione di “Santamaria” di Andrea Deidda, “Senza te – Without you” di Sergio Falchi, “Una splendida felicità” di Simeone Latini e “La Venere di Milis” di Giorgia Puliga.
L’incontro sarà, quindi, rinnovato martedì 11 luglio, sempre alle ore 21:30, con la presentazione di “12 Aprile” di Antonello Deidda, “Fradi miu” di Simone Contu, “Mammaranca” di Francesco Piras e “La Venere di Milis” di Giorgia Puliga.
La rassegna ben si inserisce nella più ampia manifestazione “Altri Mari” che, sotto l’egida del Comune, è protagonista di tante estati sanveresi. Il paese è, del resto, ben conosciuto in tutta l’isola per il suo meraviglioso mare, per l’arte sapiente dell’intreccio, e per le seguitissime sagre annuali.
“Visioni Sarde” a San Vero Milis è co-organizzata dall’Amministrazione comunale e dalla Cooperativa culturale Ampsicora che supporta il Comune nelle attività socio-culturali e ricreative e nel periodo estivo attiva anche la sezione staccata della biblioteca, la “Biblioteca va al mare” nella borgata Marina Mandriola. Il servizio completamente gratuito offre ai turisti e residenti, libri, riviste, quotidiani e una postazione PC con accesso a Internet.
“Visioni Sarde” è promossa dalla Cineteca di Bologna e Fondazione Sardegna Film Commission, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e il supporto del circolo “A. Gramsci” di Torino e dell’associazione “Visioni da Ichnussa”.