Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Musas e Terras”, dal 3 dicembre la nuova edizione della rassegna dedicata all’incontro creativo tra musica e danza

La manifestazione si svolgerà in diversi comuni dell’isola e si concluderà a Cagliari il 27 dicembre con il consueto concerto finale

di Redazione
1 Dicembre 2021
in Eventi, Sardegna, Spettacolo
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
76 2
Musas e Terras
30
CONDIVISIONI
338
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Musas e Terras è il titolo scelto per una serie di manifestazioni, concerti, spettacoli e convegni scientifici, dedicati alla poesia e alle espressioni musicali di tradizione orale del mondo, con un’attenzione speciale per le arti che hanno un radicamento storico nella cultura della nostra isola. La manifestazione, giunta alla terza edizione, si svolgerà in diversi comuni dell’isola a partire dal 3 dicembre e si concluderà a Cagliari il 27 dicembre con il consueto concerto finale.

Saranno al centro dello scenario le 9 arti di cui Campos si fa portavoce (le launeddas, il canto a tenore, la poesia di improvvisazione logudoresa, a mutetus, a mutos e a s’arrepentina, i càntigos de crèsia a quattro voci, la musica tradizionale di accompagnamento al ballo, il canto a chiterra) accanto ad altre forme di tradizione musicale rappresentative di culture del mondo. 

LEGGI ANCHE

Ornella Vanoni, il figlio Cristiano Ardenzi: “Mamma Ornella ci lascia dopo una vita di musica e amore”

Ornella Vanoni, feretro arriva tra gli applausi al Piccolo Teatro: apre camera ardente a Milano

Vanoni, il ricordo oggi a Verissimo: l’ultima intervista a Silvia Toffanin

Tema centrale e filo conduttore della manifestazione saranno la danza e i suoni che da millenni ne accompagnano i passi. La danza è intesa nella sua dimensione percettiva, attraverso la pulsione ritmica del corpo e la sua tensione interna, ma anche come strumento di creazione artistica. In modo specifico, è oggetto di interesse primario la capacità, patrimonio specifico di alcune culture, di creare una performance di insieme in cui i musicisti e i danzatori collaborano nel costruire un “oggetto artistico”. La Sardegna, in questo senso, presenta una ricchissima coloritura nelle tradizioni associate a ogni singola comunità, che include oltre alle varietà linguistiche e alle forme dei costumi e dell’abbigliamento, gli stili musicali strumentali, i modi esecutivi del canto, la varietà dei passi e degli stili nella danza, le modalità quasi liturgiche che si accompagnano al rito del ballo in piazza. La tipicità dei canti, delle danze e dei costumi, oltre ad essere concordemente considerato un prezioso patrimonio artistico e storico della Sardegna, viene vissuto da ogni singola comunità come valore aggregante e simbolo di identità.

Per celebrare la ricchezza e le espressioni musicali e coreutiche delle comunità sarde, il calendario di Musas e Terras 2021 si comporrà di 12 eventi satellite, programmati nei vari territori della Sardegna, in cui, ad ognuna delle arti tradizionali rappresentate da Campos si associa una esibizione pubblica in cui il ballo tradizionale è parte sostanziale dello spettacolo. I laboratori e gli incontri con le scuole, oltre alla dimensione didattica legata alle singole arti poetiche e musicali, terranno in particolare considerazione l’interazione di queste con la danza tradizionale nelle sue espressioni specifiche.

Al fianco dei migliori interpreti della musica e la danza tradizionale sarda sarà presente Elena Ledda, con l’accompagnamento di Marcello Peghin, José Andres Cortes, considerato uno dei più grandi chitarristi di flamenco della sua generazione o l’ensemble, Nachiru proveniente dalla Grecìa salentina e interprete della “pizzica”, che ha ritrovato ritrovato negli ultimi anni un vastissimo interesse popolare ed è anima ispiratrice del popolarissimo festival estivo “Notte della Taranta”.

L’organizzazione è curata e coordinata dall’Associazione Culturale Campos con l’Istituto Superiore Etnografico della Sardegna e in particolare da ISRE Musica con la partecipazione di associazioni e enti di tutta l’isola. Programma completo su musas-e-terras.org e cordinamentu-campos.org.

GLI APPUNTAMENTI

A partire dal 3 dicembre, le principali associazioni che raggruppano gli artisti sardi delle 9 arti poetiche, musicali e di improvvisazione, organizzeranno incontri musicali e di approfondimento che coinvolgeranno 12 comuni dell’isola.

Il 4 dicembre, a Escolca, dalle ore 16:00, apre il programma degli appuntamenti un evento dedicato al ballo campidanese intitolato “Ballo campidanese: un incontro di sonadas, passus e cantadas”. Con i passi di Mauro Bandinu, le suonate di Walter Atzori (fisarmònica) Franco Melis (launeddas) e Paolo Olianas, i ballerini di Samatzai, Sardara, Villaurbana, Serrenti e ”Is campidanesas” Escolca . Seguiranno le Cantadas a s’arrepentina, mutetus, cantzonis longas, con i poeti: Giuseppe Caddeu, Ignazio Lasi, Roberto Murru, Michele Piga, Alberto Atzori. Alla fisarmonica Elia Zucca e alle launeddas Antonio Stara e Franco Melis.

Il 5 dicembre a Quartucciu, alle 16:00, alla Domus ART, sarà inaugurata la “Domu de is launeddas”, con esposizione fotografica e di strumenti storici e un laboratorio aperto a scuole e pubblico. Seguirà un confronto e dibattito dal titolo “Su ball’e pratza, è possibile un recupero?” A partire dalle 19:30 si ballerà con le launeddas di Gratziano Montixi, Roberto Corona, Gianluca Piras, Rocco Melis, Jonathan Della Marianna, Stefano Pinna, Giovanni tronci Cannova, l’organetto di Luca Schirru, la fisarmonica di Bruno Camedda, la chitarra di Ignazio Cadeddu.

L’8 dicembre, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius, la tradizione e sarda incontrerà la grande musica classica con il concerto “Coreofonie”, di Francesco Libetta. L’evento, in coproduzione con Amici della Musica di Cagliari, porterà sul palco del teatro selargino un programma di rilievo internazionale con composizioni di Chopin, Rubinstein, Schubert, Strauss, Grieg, Godowsky, Garau, Satie, Bussotti, Libetta, Sciortino e la prima assoluta delle trascrizioni per pianoforte dei balli a launeddas, messe su spartito da Gonella e Shultz nella metà dell’Ottocento. Libetta sarà accompagnato da Christian Greco al pianoforte, dalle launeddas di Michele Deiana e da Francesco Mascia, ballerino del Teatro alla Scala di Milano.

Il 10 dicembre, nell’ambito del Babel Film Festival, in collaborazione con la Società Umanitaria Cineteca Sarda e la Associazione Babel, launeddas, organetto diatonico e canto a tenore per una sera prenderanno la scena al T hotel di Cagliari, alle 21:30. L’evento, condotto da Paolo Zedda e Tore Cubeddu vedrà sul palco l’organetto di Carlo Boeddu, le launeddas di Francesco Zucca, il tenore Gòine di Nuoro e infine Gavino Murgia.

L’11 dicembre Musas e Terras si sposta a Loceri, in piazza Nonnu Melis, per il concerto “Fra tradizione e innovazione”. A partire dalle 17:30, sul palco del piccolo paese ogliastrino di alterneranno Gilberto Puddu alla fisarmonica, Alessandro Podda, fisarmonica, sulitu, trunfa, armonica a bocca, Carlo Boeddu e Matteo Cucca, organetto diatonico, le voci di Gianluca Fadda, Gianmichele Lai, Ignazia Frau, con Fabrizio Bandinu, Michele Cucca alla chitarra, Giampaolo Selloni al piano, Giuseppe Cillara alle percussioni.

Il 17 dicembre, a Cuglieri, sarà protagonista la gara a chitarra. La mattina, gli artisti incontrano le scuole, la sera, a partire dalle ore 19:00 sarà la volta De “Sa Gara”. Sul palco i cantadores Emanuele Bazzoni, Franco Dessena, Marco Manca, Antonio Porcu, Salvatorangelo Salis, Franco Figos. Alla chitarra Alessandro Carta e Nino Manca. Fisarmonica: Graziano Caddeo e Claudio Dessena. Voce dei balli cantati sarà Tonino Pira, alla chitarra Bruno Maludrottu, organetto Giampaolo Piredda.

Il 17 e 18 dicembre si svolgeranno a Cagliari due giornate dedicate all’etnomusicologo Andreas F. W. Bentzon. Il 17 dicembre, presso il Conservatorio di Musica G. P. Da Palestrina si svolgerà il simposio “Da Bentzon all’era digitale”. Alle 17:30 sarà inaugurata la piazza dedicata a Bentzon, uno dei più importanti studiosi delle launeddas. Presso l’Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro è presente un Fondo Bentzon, composto da numerosi documenti donati dall’Università di Copenaghen. Il 18 al Teatro Nanni Loy, dell’ERSU, sarà presentato in anteprima il restauro in 4K del film “Le launeddas, la musica dei sardi” di Andreas Bentzon e Fiorenzo Serra.

Il 18 dicembre, a Meana Sardo, si svolgerà un evento dedicato alla improvvisazione poetica. Dalle 15:00 Ornella Demuru e Gianni Cogoni guideranno un Laboratorio aperto di improvvisazione a mutos con le scuole a cui seguirà il concerto di poesia a mutos, arrepentina, ballo e canto logudorese. Per i mutos interverranno i poeti Mario Macis, Simone Casula, Giovanni Mura, Davide Peddio, Costantino Casula, Maria Basilia Calaresu, accompagnati dall’organetto Matteo Casula. I versi di s’arrepentina saranno di Alberto Atzori e Giampaolo Nuxis, con la fisarmonica di Elia Zucca. Mario Macis, Torangelo Salis eseguiranno canti a sa logudoresa accompagnati dalla chitarra di Roberto Cadoni.

Il 18 dicembre, a Irgoli, la sala consiliare del comune, accoglierà la gara poetica con i poeti Giuseppe Porcu, Dionigi Bitti e Salvatore Scanu, accompagnati dal Tenore Santa Rosulia de Benetutti e dal Tenore Santa Maria de Otzana. Il 19 dicembre a Monserrato, Casa della Cultura, a partire dalle 18 saranno protagonisti la Gara poetica campidanese a mutetus, le launeddas e il ballo. Interverranno i poeti Paoletta Dentoni, Marco Panna, Simone Monni, Eliseo Vargiu, Roberto Zuncheddu, Pierpaolo Falqui, Antonello Orrù, Gigi Zuncheddu. Contra e launeddas Michele Deiana e Stefano Cara, alla chitarra Romeo Dentoni e Ignazio Marcìa.

Il 21 dicembre, l’Auditorium comunale di Silanus ospiterà “Sos Tenores a poesia” con il Tenore Sa Maddalena de Silanos, il Tenore Sant’Antoni de Lodè, i poeti Diego Porcu, Tore Senes, Nicola Farina accompagnati dal Tenore Santu Larettu de Silanos. Il 23 dicembre, nella Biblioteca Comunale di Bosa, alle 18:00 gli etnomosicologi Salvatorangelo Pisanu e Robertu Milleddu interverranno sul tema “Su ballu cantadu”. Seguirà il concerto del Coro di Bosa, Cuncordu ‘e Santu Nigola di Nughedu San Nicolò, Coro di Castelsardo e Ignazio Cadeddu alla chitarra.

Il 27 dicembre, presso l’Auditorium del Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari, a partire dalle ore 20:00 si svolgerà il concerto finale della manifestazione. La serata sarà coordinata da Ottavio Nieddu e condotta da Tore Cubeddu. Numerosi ospiti sardi e internazionali si alterneranno sul palco. 

CONVEGNO INTERNAZIONALE

Uno degli eventi di maggiore rilievo di Musas e Terras è il convegno di studi internazionale dal titolo “S’incontru criadori intre musica e ballu”, nato dalla collaborazione con il Labinus, Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università degli Studi di Cagliari, che si svolgerà il 22 dicembre all’Università di Cagliari, Facoltà di studi umanistici, Polo Sa Duchessa, Corpo aggiunto, Aula Specchi. Curato dagli etnomusicologi Ignazio Macchiarella e Marco Lutzu, la giornata di studi vedrà la partecipazione di studiosi di varie discipline (etnomusicologia, antropologia culturale, etnocoreutica) che hanno condotto studi sul ricco e variegato mondo della danza tradizionale in Sardegna. Una sessione sarà inoltre dedicata alla presentazione di altre realtà coreutiche nazionali e internazionali. In conclusione, uno spazio sarà riservato alle testimonianze di alcuni protagonisti del mondo del ballo sardo e a un dibattito al quale sono invitati i danzatori di tutta l’isola. L’ingresso sarà gratuito con registrazione obbligatoria.

LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE

Tutti gli eventi prevedono un incontro con le scuole di ogni ordine e grado delle comunità interessate dal progetto; come in passato la collaborazione con queste scuole sarà di estrema importanza per il coinvolgimento dei più giovani. Saranno realizzati seminari e workshop rivolti agli studenti e di laboratori didattici sugli strumenti e sulle pratiche musicali ad essi connesse. Il 4 dicembre a Sanluri le scuole primarie parteciperanno a un laboratorio sul ballo campidanese, a cura di Mauro Bandinu e Walter Atzori. Il 6 e il 13 dicembre a Bosa le scuole potranno partecipare a un Laboratorio di cantu a tràgiu e uno sui mutos a cura di Gigi Oliva.

BENEFICIENZA

Per il concerto finale del 27 dicembre è previsto il pagamento di un biglietto del costo di 6 euro. L’incasso sarà devoluto in beneficenza al progetto “Orti Sociali”, promosso dal Rotary Club e dalla Caritas con l’obiettivo di realizzare un programma di recupero a beneficio dei detenuti della Casa Circondariale di Uta. A questo scopo, un terreno all’interno del carcere è stato attrezzato in modo da permetterne la coltivazione da parte dei detenuti. I prodotti del loro lavoro, ortaggi e frutta principalmente, vengono raccolti e donati alla Caritas che li distribuisce nelle sue mense destinate alle persone più bisognose.

Tags: danzamusicaSardegnatradizioni
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
Spettacolo

Elena Sofia Ricci: “Io abusata a 12 anni. La separazione? Sono tornata a vivere”

di Redazione
23 Novembre 2025
Spettacolo

Verissimo, Al Bano come sta: “Ho chiesto a Dio di darmi un po’ di tregua”

di Redazione
23 Novembre 2025
Spettacolo

Evelina Sgarbi a Verissimo: “Preoccupata per la vita di mio padre. Denuncerò per maltrattamenti”

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Spettacolo

Andrea Delogu e Nikita Perotti a Ballando, oltre la pista: “Non so cosa saremo”

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Prossimo articolo
Cimitero Monumentale di Bonaria

Dal 4 dicembre 2021 riprendono i “Percorsi culturali” nel Cimitero Monumentale di Bonaria di Cagliari

Gianluca Vacchi, Sharon e Keb

A Milano il primo store Kebhouze, la catena di kebab di Gianluca Vacchi

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13