Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Musas e Terras”, dal 3 dicembre la nuova edizione della rassegna dedicata all’incontro creativo tra musica e danza

La manifestazione si svolgerà in diversi comuni dell’isola e si concluderà a Cagliari il 27 dicembre con il consueto concerto finale

di Redazione
1 Dicembre 2021
in Eventi, Sardegna, Spettacolo
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
76 1
Musas e Terras
30
CONDIVISIONI
336
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Musas e Terras è il titolo scelto per una serie di manifestazioni, concerti, spettacoli e convegni scientifici, dedicati alla poesia e alle espressioni musicali di tradizione orale del mondo, con un’attenzione speciale per le arti che hanno un radicamento storico nella cultura della nostra isola. La manifestazione, giunta alla terza edizione, si svolgerà in diversi comuni dell’isola a partire dal 3 dicembre e si concluderà a Cagliari il 27 dicembre con il consueto concerto finale.

Saranno al centro dello scenario le 9 arti di cui Campos si fa portavoce (le launeddas, il canto a tenore, la poesia di improvvisazione logudoresa, a mutetus, a mutos e a s’arrepentina, i càntigos de crèsia a quattro voci, la musica tradizionale di accompagnamento al ballo, il canto a chiterra) accanto ad altre forme di tradizione musicale rappresentative di culture del mondo. 

LEGGI ANCHE

A Zeddiani la rassegna “Colori e Radici”

Il canto a tenore incontra jazz e tradizioni del Mediterraneo al Pedras et Sonus Festival

Al Lazzaretto di Sant’Elia la terza edizione di Move Your Soul

Tema centrale e filo conduttore della manifestazione saranno la danza e i suoni che da millenni ne accompagnano i passi. La danza è intesa nella sua dimensione percettiva, attraverso la pulsione ritmica del corpo e la sua tensione interna, ma anche come strumento di creazione artistica. In modo specifico, è oggetto di interesse primario la capacità, patrimonio specifico di alcune culture, di creare una performance di insieme in cui i musicisti e i danzatori collaborano nel costruire un “oggetto artistico”. La Sardegna, in questo senso, presenta una ricchissima coloritura nelle tradizioni associate a ogni singola comunità, che include oltre alle varietà linguistiche e alle forme dei costumi e dell’abbigliamento, gli stili musicali strumentali, i modi esecutivi del canto, la varietà dei passi e degli stili nella danza, le modalità quasi liturgiche che si accompagnano al rito del ballo in piazza. La tipicità dei canti, delle danze e dei costumi, oltre ad essere concordemente considerato un prezioso patrimonio artistico e storico della Sardegna, viene vissuto da ogni singola comunità come valore aggregante e simbolo di identità.

Per celebrare la ricchezza e le espressioni musicali e coreutiche delle comunità sarde, il calendario di Musas e Terras 2021 si comporrà di 12 eventi satellite, programmati nei vari territori della Sardegna, in cui, ad ognuna delle arti tradizionali rappresentate da Campos si associa una esibizione pubblica in cui il ballo tradizionale è parte sostanziale dello spettacolo. I laboratori e gli incontri con le scuole, oltre alla dimensione didattica legata alle singole arti poetiche e musicali, terranno in particolare considerazione l’interazione di queste con la danza tradizionale nelle sue espressioni specifiche.

Al fianco dei migliori interpreti della musica e la danza tradizionale sarda sarà presente Elena Ledda, con l’accompagnamento di Marcello Peghin, José Andres Cortes, considerato uno dei più grandi chitarristi di flamenco della sua generazione o l’ensemble, Nachiru proveniente dalla Grecìa salentina e interprete della “pizzica”, che ha ritrovato ritrovato negli ultimi anni un vastissimo interesse popolare ed è anima ispiratrice del popolarissimo festival estivo “Notte della Taranta”.

L’organizzazione è curata e coordinata dall’Associazione Culturale Campos con l’Istituto Superiore Etnografico della Sardegna e in particolare da ISRE Musica con la partecipazione di associazioni e enti di tutta l’isola. Programma completo su musas-e-terras.org e cordinamentu-campos.org.

GLI APPUNTAMENTI

A partire dal 3 dicembre, le principali associazioni che raggruppano gli artisti sardi delle 9 arti poetiche, musicali e di improvvisazione, organizzeranno incontri musicali e di approfondimento che coinvolgeranno 12 comuni dell’isola.

Il 4 dicembre, a Escolca, dalle ore 16:00, apre il programma degli appuntamenti un evento dedicato al ballo campidanese intitolato “Ballo campidanese: un incontro di sonadas, passus e cantadas”. Con i passi di Mauro Bandinu, le suonate di Walter Atzori (fisarmònica) Franco Melis (launeddas) e Paolo Olianas, i ballerini di Samatzai, Sardara, Villaurbana, Serrenti e ”Is campidanesas” Escolca . Seguiranno le Cantadas a s’arrepentina, mutetus, cantzonis longas, con i poeti: Giuseppe Caddeu, Ignazio Lasi, Roberto Murru, Michele Piga, Alberto Atzori. Alla fisarmonica Elia Zucca e alle launeddas Antonio Stara e Franco Melis.

Il 5 dicembre a Quartucciu, alle 16:00, alla Domus ART, sarà inaugurata la “Domu de is launeddas”, con esposizione fotografica e di strumenti storici e un laboratorio aperto a scuole e pubblico. Seguirà un confronto e dibattito dal titolo “Su ball’e pratza, è possibile un recupero?” A partire dalle 19:30 si ballerà con le launeddas di Gratziano Montixi, Roberto Corona, Gianluca Piras, Rocco Melis, Jonathan Della Marianna, Stefano Pinna, Giovanni tronci Cannova, l’organetto di Luca Schirru, la fisarmonica di Bruno Camedda, la chitarra di Ignazio Cadeddu.

L’8 dicembre, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius, la tradizione e sarda incontrerà la grande musica classica con il concerto “Coreofonie”, di Francesco Libetta. L’evento, in coproduzione con Amici della Musica di Cagliari, porterà sul palco del teatro selargino un programma di rilievo internazionale con composizioni di Chopin, Rubinstein, Schubert, Strauss, Grieg, Godowsky, Garau, Satie, Bussotti, Libetta, Sciortino e la prima assoluta delle trascrizioni per pianoforte dei balli a launeddas, messe su spartito da Gonella e Shultz nella metà dell’Ottocento. Libetta sarà accompagnato da Christian Greco al pianoforte, dalle launeddas di Michele Deiana e da Francesco Mascia, ballerino del Teatro alla Scala di Milano.

Il 10 dicembre, nell’ambito del Babel Film Festival, in collaborazione con la Società Umanitaria Cineteca Sarda e la Associazione Babel, launeddas, organetto diatonico e canto a tenore per una sera prenderanno la scena al T hotel di Cagliari, alle 21:30. L’evento, condotto da Paolo Zedda e Tore Cubeddu vedrà sul palco l’organetto di Carlo Boeddu, le launeddas di Francesco Zucca, il tenore Gòine di Nuoro e infine Gavino Murgia.

L’11 dicembre Musas e Terras si sposta a Loceri, in piazza Nonnu Melis, per il concerto “Fra tradizione e innovazione”. A partire dalle 17:30, sul palco del piccolo paese ogliastrino di alterneranno Gilberto Puddu alla fisarmonica, Alessandro Podda, fisarmonica, sulitu, trunfa, armonica a bocca, Carlo Boeddu e Matteo Cucca, organetto diatonico, le voci di Gianluca Fadda, Gianmichele Lai, Ignazia Frau, con Fabrizio Bandinu, Michele Cucca alla chitarra, Giampaolo Selloni al piano, Giuseppe Cillara alle percussioni.

Il 17 dicembre, a Cuglieri, sarà protagonista la gara a chitarra. La mattina, gli artisti incontrano le scuole, la sera, a partire dalle ore 19:00 sarà la volta De “Sa Gara”. Sul palco i cantadores Emanuele Bazzoni, Franco Dessena, Marco Manca, Antonio Porcu, Salvatorangelo Salis, Franco Figos. Alla chitarra Alessandro Carta e Nino Manca. Fisarmonica: Graziano Caddeo e Claudio Dessena. Voce dei balli cantati sarà Tonino Pira, alla chitarra Bruno Maludrottu, organetto Giampaolo Piredda.

Il 17 e 18 dicembre si svolgeranno a Cagliari due giornate dedicate all’etnomusicologo Andreas F. W. Bentzon. Il 17 dicembre, presso il Conservatorio di Musica G. P. Da Palestrina si svolgerà il simposio “Da Bentzon all’era digitale”. Alle 17:30 sarà inaugurata la piazza dedicata a Bentzon, uno dei più importanti studiosi delle launeddas. Presso l’Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro è presente un Fondo Bentzon, composto da numerosi documenti donati dall’Università di Copenaghen. Il 18 al Teatro Nanni Loy, dell’ERSU, sarà presentato in anteprima il restauro in 4K del film “Le launeddas, la musica dei sardi” di Andreas Bentzon e Fiorenzo Serra.

Il 18 dicembre, a Meana Sardo, si svolgerà un evento dedicato alla improvvisazione poetica. Dalle 15:00 Ornella Demuru e Gianni Cogoni guideranno un Laboratorio aperto di improvvisazione a mutos con le scuole a cui seguirà il concerto di poesia a mutos, arrepentina, ballo e canto logudorese. Per i mutos interverranno i poeti Mario Macis, Simone Casula, Giovanni Mura, Davide Peddio, Costantino Casula, Maria Basilia Calaresu, accompagnati dall’organetto Matteo Casula. I versi di s’arrepentina saranno di Alberto Atzori e Giampaolo Nuxis, con la fisarmonica di Elia Zucca. Mario Macis, Torangelo Salis eseguiranno canti a sa logudoresa accompagnati dalla chitarra di Roberto Cadoni.

Il 18 dicembre, a Irgoli, la sala consiliare del comune, accoglierà la gara poetica con i poeti Giuseppe Porcu, Dionigi Bitti e Salvatore Scanu, accompagnati dal Tenore Santa Rosulia de Benetutti e dal Tenore Santa Maria de Otzana. Il 19 dicembre a Monserrato, Casa della Cultura, a partire dalle 18 saranno protagonisti la Gara poetica campidanese a mutetus, le launeddas e il ballo. Interverranno i poeti Paoletta Dentoni, Marco Panna, Simone Monni, Eliseo Vargiu, Roberto Zuncheddu, Pierpaolo Falqui, Antonello Orrù, Gigi Zuncheddu. Contra e launeddas Michele Deiana e Stefano Cara, alla chitarra Romeo Dentoni e Ignazio Marcìa.

Il 21 dicembre, l’Auditorium comunale di Silanus ospiterà “Sos Tenores a poesia” con il Tenore Sa Maddalena de Silanos, il Tenore Sant’Antoni de Lodè, i poeti Diego Porcu, Tore Senes, Nicola Farina accompagnati dal Tenore Santu Larettu de Silanos. Il 23 dicembre, nella Biblioteca Comunale di Bosa, alle 18:00 gli etnomosicologi Salvatorangelo Pisanu e Robertu Milleddu interverranno sul tema “Su ballu cantadu”. Seguirà il concerto del Coro di Bosa, Cuncordu ‘e Santu Nigola di Nughedu San Nicolò, Coro di Castelsardo e Ignazio Cadeddu alla chitarra.

Il 27 dicembre, presso l’Auditorium del Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari, a partire dalle ore 20:00 si svolgerà il concerto finale della manifestazione. La serata sarà coordinata da Ottavio Nieddu e condotta da Tore Cubeddu. Numerosi ospiti sardi e internazionali si alterneranno sul palco. 

CONVEGNO INTERNAZIONALE

Uno degli eventi di maggiore rilievo di Musas e Terras è il convegno di studi internazionale dal titolo “S’incontru criadori intre musica e ballu”, nato dalla collaborazione con il Labinus, Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università degli Studi di Cagliari, che si svolgerà il 22 dicembre all’Università di Cagliari, Facoltà di studi umanistici, Polo Sa Duchessa, Corpo aggiunto, Aula Specchi. Curato dagli etnomusicologi Ignazio Macchiarella e Marco Lutzu, la giornata di studi vedrà la partecipazione di studiosi di varie discipline (etnomusicologia, antropologia culturale, etnocoreutica) che hanno condotto studi sul ricco e variegato mondo della danza tradizionale in Sardegna. Una sessione sarà inoltre dedicata alla presentazione di altre realtà coreutiche nazionali e internazionali. In conclusione, uno spazio sarà riservato alle testimonianze di alcuni protagonisti del mondo del ballo sardo e a un dibattito al quale sono invitati i danzatori di tutta l’isola. L’ingresso sarà gratuito con registrazione obbligatoria.

LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE

Tutti gli eventi prevedono un incontro con le scuole di ogni ordine e grado delle comunità interessate dal progetto; come in passato la collaborazione con queste scuole sarà di estrema importanza per il coinvolgimento dei più giovani. Saranno realizzati seminari e workshop rivolti agli studenti e di laboratori didattici sugli strumenti e sulle pratiche musicali ad essi connesse. Il 4 dicembre a Sanluri le scuole primarie parteciperanno a un laboratorio sul ballo campidanese, a cura di Mauro Bandinu e Walter Atzori. Il 6 e il 13 dicembre a Bosa le scuole potranno partecipare a un Laboratorio di cantu a tràgiu e uno sui mutos a cura di Gigi Oliva.

BENEFICIENZA

Per il concerto finale del 27 dicembre è previsto il pagamento di un biglietto del costo di 6 euro. L’incasso sarà devoluto in beneficenza al progetto “Orti Sociali”, promosso dal Rotary Club e dalla Caritas con l’obiettivo di realizzare un programma di recupero a beneficio dei detenuti della Casa Circondariale di Uta. A questo scopo, un terreno all’interno del carcere è stato attrezzato in modo da permetterne la coltivazione da parte dei detenuti. I prodotti del loro lavoro, ortaggi e frutta principalmente, vengono raccolti e donati alla Caritas che li distribuisce nelle sue mense destinate alle persone più bisognose.

Tags: danzamusicaSardegnatradizioni
Redazione

Redazione

Leggi anche

I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto
Musica

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso
Teatro

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo
Arte

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

di Redazione
4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80
Arte

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

di Viola Carta
4 Ottobre 2025
Spettacolo

Giorgio Armani, Richard Gere gli dedica un post commosso su Instagram

di Redazione
4 Ottobre 2025
Coppa del Mondo di nuoto in acque libere a Golfo Aranci
Altri Sport

La Gallura al centro del nuoto mondiale: la Coppa del Mondo in acque libere torna a Golfo Aranci

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Spettacolo

È morto l’attore Remo Girone, aveva 76 anni: interpretò Tano Cariddi nella serie tv ‘La Piovra’

di Redazione
3 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari
Arte

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

di Redazione
3 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Cimitero Monumentale di Bonaria

Dal 4 dicembre 2021 riprendono i “Percorsi culturali” nel Cimitero Monumentale di Bonaria di Cagliari

Gianluca Vacchi, Sharon e Keb

A Milano il primo store Kebhouze, la catena di kebab di Gianluca Vacchi

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13