Dal 4 al 6 luglio, l’Antica Tonnara Su Pranu di Portoscuso ospiterà la sesta edizione di “Calici in Tonnara”, rassegna dedicata alla valorizzazione del vino sardo e del suo legame con il territorio. L’evento coinvolgerà quaranta cantine locali, dalle realtà più affermate a quelle di nicchia, con la partecipazione diretta di produttori, enologi e responsabili commerciali pronti a raccontare il proprio lavoro e le caratteristiche di ogni etichetta. Domenica, la manifestazione si aprirà anche a dieci produttori provenienti da altre regioni italiane, offrendo così uno sguardo più ampio sulle eccellenze enologiche nazionali.
Cuore pulsante dell’iniziativa sarà proprio la Tonnara Su Pranu, luogo storicamente legato alla pesca e oggi trasformato in uno spazio dedicato alla cultura e all’enogastronomia. Il programma della tre giorni prevede degustazioni, incontri con gli addetti ai lavori, musica dal vivo e proposte culinarie che uniscono ricerca e tradizione.
Una delle novità di quest’anno è il ciclo di masterclass, in programma per tutta la settimana dell’evento. Le sessioni, condotte da esperti del settore, approfondiranno temi legati alla produzione vinicola sarda. In evidenza la masterclass di domenica sera guidata da Giuseppe Carrus (Gambero Rosso) dal titolo “Metodo Classico: dalle più importanti zone d’Italia alla nostra Isola”, con sei assaggi “alla cieca” per confrontare le bollicine isolane con quelle del resto del Paese.
L’evento offrirà anche una proposta gastronomica legata al tonno rosso pescato nelle acque di Portoscuso. Grazie alla collaborazione con Althunnus Tonnare Sulcitane, tre chef – Cristiano Rosso, Pierluigi Fais e Nicola Paulis – proporranno piatti che uniscono la tradizione del territorio a una cucina d’autore.
Non mancheranno momenti di intrattenimento musicale con concerti live e DJ set previsti per ogni serata. L’apertura ufficiale dell’evento è affidata a Tessa Gelisio, attesa venerdì 4 luglio alle ore 19:00, in concomitanza con una camminata organizzata dal Cammino Minerario di Santa Barbara. A completare l’offerta serale, sotto la Torre Spagnola, ci saranno birrifici artigianali, food truck e cocktail bar.
“Calici in Tonnara” si conferma un’occasione di incontro tra mondo del vino, cultura locale e narrazione territoriale, in un contesto che rinnova ogni anno il legame tra Portoscuso e la sua identità.
Calici-in-Tonnara-a-Portoscuso-Programma-2025
































