fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Festival “IT.A.CÀ”: Quartu capitale del turismo responsabile in Sardegna

Una settimana di eventi, dal 1° al 7 giugno, con tante iniziative legate da un denominatore comune: la promozione di un turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica

di Redazione
1 Giugno 2023
in Cagliari, Eventi
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
55 2
IT.A.CÀ
22
CONDIVISIONI
246
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentata oggi a Quartu, presso l’Ex Convento dei Cappuccini, la XV edizione di “IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile”. Una settimana di eventi, dall’1 al 7 giugno, con iniziative di vario tipo, dallo sport alla cultura, dalle escursioni ai laboratori, con un unico comun denominatore: promuovere un turismo responsabile, attuato quindi secondo principi di giustizia sociale ed economica.

Il nome IT.A.CÀ (che in dialetto bolognese significa “sei a casa?”) e richiama l’isola di Ulisse è una domanda, capace di tenere insieme locale e globale, l’esotico e il giardino sotto casa. Il festival nasce infatti nel capoluogo emiliano, nel 2009, e cresce nel tempo con tanti Comuni aderenti. Quest’anno partecipa per la prima volta anche Quartu, grazie all’impegno dell’Associazione Turistica di Quartu Sant’Elena in un progetto sposato pienamente anche dall’Amministrazione comunale, con il sostegno di tante attività e associazioni del territorio, nonché del Parco di Molentargius, del FAI – Saline Conti Vecchi, del Distretto Rurale Sant’Isidoro Mario Fadda, della Pro Loco e di Monumenti Aperti.

LEGGI ANCHE

“PlaçAlguer catalana”, ad Alghero quattro giorni di gusto, arte e tradizione

Il Romanico quartese si prende la scena

3Bee lancia “Voci dalle Oasi”, la playlist che suona per la biodiversità

“Itacà nasce 15 anni fa a Bologna dall’Associazione Yoda, primo festival in Europa che trattava i temi del turismo sostenibile e responsabile”, spiega l’organizzatore dell’iniziativa Roberto Matta. “La manifestazione, a carattere itinerante, tocca ogni anno diverse regioni: nel 2023 saranno 12 quelle coinvolte, fra cui la Sardegna rappresentata da Quartu e dall’area del Golfo degli Angeli. La nostra soddisfazione”, spiega Matta “è dovuta non soltanto al fatto di aver portato Quartu dentro questo evento, ma di averlo fatto al seguito di una selezione che ha visto premiato il nostro territorio con tutte le sue unicità e potenzialità. Itacà è un’importante vetrina per il turismo locale e rappresenta uno stimolo positivo per tutti gli operatori di settore: i temi della sostenibilità e dell’inclusività sono una continua sfida a migliorare, che accogliamo con entusiasmo. Non un solo modello di turismo, concentrato e massificato, ma tanti diversi turismi, attenti alle esigenze dell’ambiente e dei diversi tipi fruitori: come nel caso del torneo internazionale di Tennis Lgbt, un esperimento di successo che viene ospitato per il secondo anno consecutivo a Quartu, o come il turismo attrezzato per dei disabili, attento all’ accessibilità e all’accoglienza per chi ha esigenze particolari. Perché il turismo responsabile crea una sensibilizzazione virtuosa anche negli operatori di settore, capace di migliorare l’offerta e renderla davvero a portata di tutti.

Con Itacà punteremo anche sul turismo lento: ecoturismo, trekking, bicicletta attraverso i percorsi organizzati dall’Associazione “Seguimi” alla riscoperta dei beni storici della nostra città. Altri tour a due ruote saranno organizzati al parco del Molentargius. Uno spazio particolare sarà quello dedicato alla visita delle vecchie Saline Contivecchi con il Fai, patrimonio tutto da riscoprire in chiave ambientale e non solo. Ci sarà spazio anche per il kayak, la vela, il golf. Ed infine i prodotti tipici del territorio, con uno spazio importante dedicato al racconto e alla degustazione delle tipicità locali a km zero. Il tema di Itacà 2023 è “I territori si raccontano”, e Quartu ha moltissimo da raccontare: le eccellenze dell’enogastronomia, del vino, dei monumenti storici, dell’archeologia, che vedrà un focus specifico con un seminario sulla storia millenaria del territorio, fra i primi eventi in calendario.

Saline Conti Vecchi. 📷 Andrea Mariniello | © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Saline Conti Vecchi. 📷 Andrea Mariniello | © FAI – Fondo Ambiente Italiano

Il programma di Itacà è un vero caleidoscopio di opportunità tutte da scoprire, anche per chi il territorio lo vive e lo frequenta da sempre. Perché Itacà è anche un percorso di valorizzazione e di riscoperta che parte dal basso e coinvolge tutti. È importante” conclude Matta “essere riusciti a mettere in rete per la prima volta oltre 50 realtà diverse, facendole dialogare fra loro e creando sinergie positive. Un primo passo verso la creazione di una Destination Management Organization a Quartu”.

Alla conferenza stampa di presentazione era presente in rappresentanza del Comune di Quartu Sant’Elena l’Assessora alle Attività Produttive e valorizzazione del territorio, Rossana Perra: “Itacà è una manifestazione che riunisce con un obiettivo comune attività culturali, produttive, turistiche, sportive del nostro territorio. Una vetrina resa possibile grazie all’impegno del presidente dell’Associazione Turistica di Quartu Sant’Elena Roby Matta e a tutti coloro che hanno dato una mano alla realizzazione di questa importante manifestazione. Speriamo di poter contare presenze numerose e importanti e che questa settimana sia anche un buon inizio per tutte le attività estive che l’Amministrazione sta programmando”.

“Ringrazio l’associazione e l’Amministrazione che ci hanno sostenuto per la riuscita del torneo, che nasce dalla voglia di far conoscere Quartu. Siamo infatti convinti che il territorio e le realtà quartesi possano offrire tanto agli stessi cittadini ma anche ai turisti che arrivano in città – spiega Alberto Zoncheddu, organizzatore del torneo di tennis LGBT -. È già stato un successo l’anno scorso e nell’edizione 2023 si conferma con un numero di adesioni in crescita. Parteciperanno infatti atleti provenienti da tutto il mondo: quasi tutti gli Stati europei, Usa, Nuova Zelanda. Lo sport diventa così volano dell’economia turistica della città – prosegue il Presidente della Ferrini Basket Quartu -. Il torneo infatti ha in città tanti sostenitori, a partire dallo Sporting Tennis, dalla cui struttura è possibile ammirare un bellissimo panorama sul Poetto. Lo sport diventa così strumento per fare turismo e combattere la discriminazione. Intendiamo proseguire su questa strada e quindi ci impegniamo già da ora per l’organizzazione di altre edizioni”.

Entusiasta anche Piero Sarritzu, referente cittadino della maggiore associazione di rappresentanza e assistenza dell’agricoltura italiana: “Sia come Coldiretti che come Campagna Amica siamo stati da subito ben felici di partecipare all’evento e valorizzare così il nostro territorio. In particolare, ci facciamo promotori dell’iniziativa in programma sabato mattina, l’Agrimercato, al quale invitiamo cittadini e turisti. Sarà l’occasione per promuovere la nostra frutta di stagione, il nostro pane e anche il formaggio, tramite i quali faremo conoscere i gusti della nostra tradizione. Inoltre, come Distretto Rurale Fadda proporremo il laboratorio di panificazione e la degustazione di birre artigianali, per concludere con l’aperitivo serale. È un estratto del nostro impegno costante per la valorizzazione delle nostre eccellenze enogastronomiche, un impegno che ben si inserisce nella mission del Festival: un turismo responsabile che non può fare a meno di puntare sui prodotti a km 0”.

Turismo lento e sostenibile è anche turismo culturale ed esperienziale. Non poteva mancare dunque la presenza di una realtà ormai consolidata in questo segmento di offerta rappresentato da Nuragica. “Abbiamo voluto aderire a IT.A.CÀ perché nel territorio quartese è presente un bellissimo nuraghe, nonché il più vicino al capoluogo – ha spiegato Maria Carmela Solinas, presidente di Nuragica -. Riteniamo infatti fondamentale la sinergia tra Enti, attività e associazioni del territorio metropolitano, un’area dalle grandi potenzialità, che va assolutamente valorizzata. Non possiamo fare turismo in maniera slegata, singolarmente: un territorio è vincente se facciamo rete e creiamo un prodotto. Chi vive l’esperienza di Nuragica può poi tornare nella realtà del sito monumentale di Is Mortorius, e viceversa: chi visita il nuraghe Diana può poi visitare la mostra ed essere proiettato in quei tempi lontani”.

Tags: ambienteIT.A.CÀ.Quartu Sant'Elenasostenibilitàturismo
Redazione

Redazione

Leggi anche

Unica Radio Ascai Media Awards
Cagliari

Unica Radio conquista il secondo posto tra le “Migliori web radio nazionali” agli ASCAI Media Awards 2023

di Redazione
30 Settembre 2023
Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Camilla Ghiotto "Tempesta"
Eventi

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

di Redazione
30 Settembre 2023
Piazzale del Bastione di Saint Remy a Cagliari
Cagliari

Cagliari, il Bastione di Santa Caterina si trasforma in un museo a cielo aperto

di Redazione
30 Settembre 2023
Il corpo di ballo LucidoSottile. 📷 Michelangelo Sardo
Eventi

Lucido Festival 2023: le mantidi danzanti inaugurano la rassegna

di Redazione
30 Settembre 2023
CTM Cagliari
Cagliari

CTM festeggia i 130 anni e preannuncia un futuro elettrico

di Redazione
29 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Mauro Porcu

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

Telelaser polizia locale Sassari

Sicurezza stradale e telelaser: i controlli di velocità arrivano a Caniga e La Landrigga

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In