Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Io Racconto: “L’albero degli impiccati maledetti” di Antonino Trovato

di Aurora Redville
29 Ottobre 2021
in Libri
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
80 1
? Summa | Pixabay

? Summa | Pixabay

31
CONDIVISIONI
349
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bentrovati amici lettori,

in occasione di Halloween ecco una nuova storia per il nostro appuntamento di #ioraccontoaSH un racconto dalle tinte Horror, che rievoca un passato mai dimenticato, una cronaca di vite spezzate nel nome della fede…

Avete capito di cosa sto parlando? Anche stavolta l’autore Antonino Trovato nato a Catania nel 1984 rievoca con questo racconto la sua grande passione per il genere fantasy, horror, manga, anime e videogames, che fanno ormai parte del suo quotidiano, a modo suo, coniuga queste passioni attraverso la magia della scrittura, dando sfogo alla propria creatività e intrattenendo il lettore.

Per creare l’atmosfera giusta per la lettura, suggerisco un brano dei Metallica: The Unforgiven.

Se volete potete seguire Antonino sulla sua pagina Instagram @darksinfeno84 dove condivide il suo amore per la scrittura e i libri.

LEGGI ANCHE

Io Racconto: “Cavaliere caduto” di Antonino Trovato

Io Racconto: “L’orsacchiotto venuto dal passato” di Antonino Trovato

Io Racconto: “Il mio ingombrante soppalco” di Barbara Aversa ‘Missparklingbooks’

Buona lettura e Buon Halloween a tutti!!
Aurora Redville

L’albero degli impiccati maledetti

di Antonino Trovato

Pupille dilatate di una giovane donna urlavano tutta la sofferenza del corpo, mentre il soffio etereo della vita si consumò nell’affannoso sospiro di un’innocenza stroncata senza alcuna pietà. La vista l’aveva abbandonata, e i residui riverberi di quell’esistenza giunta al termine presero le fattezze di schiamazzi lontani.

Puttana!

Lurida sgualdrina!

Amante del diavolo!

Rintocchi amari di una libertà soffocata trovarono riposo in purpurei rivoli che le rigavano ancora le pallide guance, e le lacrime sapevano di sofferente rassegnazione. Le profonde ferite, disseminate per tutte le sue fragili membra, straziarono le carni sino a maciullare le estremità più intime della sua coscienza, lacerando ogni lembo del suo essere annichilito dal profumo eremitico della morte. Le palpebre erano pronte a serrarsi un’ultima volta; gli occhi avevano perso il loro colore. Proprio come Sara, che non ebbe più il tenero abbraccio della speranza. Il bisbiglio del suo cuore si fece largo tra vecchie e annerite istantanee, palpitando nelle vene il nome di un futuro dissoltosi tra le oscure fiamme dell’oblio. Il flebile sbuffo del vento le mosse appena il ciuffo corvino che le penzolava da un crine martoriato da cruda violenza, accompagnandola tra le mani del sonno infinito. E proprio quando la Luna fece capolino, infrangendo le imperterrite nuvole col proprio abito splendente, un fascio di luce sfiorò le gote morenti di Sara, adombrato soltanto da mille occhi abissali che la fissavano, la cercavano, torturandole l’anima con mostruose parole mai udite. Improperi maledetti che aprirono la via ad un inferno senza fine.

Che tu possa essere dannata!

Brucia! Brucia troia maledetta!

Sara sgranò gli occhi e fissò il vuoto di quelle nude parole. Fu allora che la fanciulla, di bianco adornata, accolse su di sé la triste e dura incarnazione del caos più tetro. L’incendio la divorò, il cappio le rubò l’ultimo respiro. E come in una gran festa, la gente attorno contemplava compiaciuta e inneggiò macabre cantilene in segno di gloria, subissando l’urlo di sofferenza di un giovane fiore spezzato da sguardi intrisi di pazzia. Sette uomini stavano al suo capezzale ardente. Occhiate inespressive, accese solo dal fuoco che, lentamente, portava via con sé petali ormai imbruniti.

*

Intento a scrivere le sue memorie, l’espressione di Riccardo era pregna di soddisfazione nel descrivere ciò che aveva fatto. Inzuppava la punta della nera piuma nell’inchiostro e, senza errare, stilettava il vergine foglietto con infervorate espressioni. La piccola candela, ormai consumata e poggiata sul suo scrittoio, illuminava un volto logorato dal tempo che scorre, ma mai pago di saziare la sua fede e servire la piccola comunità in cui viveva. Nel silenzio della sua solitudine, rotta solo dai brevi e ovattati rintocchi del pendolo alle spalle, così scriveva:

“Era una puttana! Meritava di essere purificata! Il demonio l’aveva posseduta nell’istante in cui decise di trasgredire i sacri vincoli e disonorare il buon nome della famiglia. Trovarla là, in quel letto sudicio, avvinghiata a quell’infimo plebeo, è stato disgustoso! Le sue caste nudità erano state profanate dal fremito del peccato e della sua voglia di libertà, un empio desiderio frutto certamente del diavolo assopito in lei. Ah! Quante volte le dicevo, quand’era solo una bimbetta, di non conversare con gli animali, di non bisbigliare ai fiori nei campi, di non fissare con occhi sognanti il buio della notte! La gente mormorava fosse una fattucchiera, una bizzarra figlia di mostri diabolici, insudiciando il MIO buon nome, quello di Riccardo Vasquez, uno dei sette priori del Sacro Ordine! Lei non è mai stata mia figlia! Strega! Puttana! Bruciata e impiccata!”. 

Si alzò di scatto; sputò in terra tutto il suo odio. Dalla tasca dei suoi calzoni, tirò fuori una ciocca scura, strappata con vituperato fervore dallo scalpo della figlia nel tentativo di trascinarla al centro della piazza. Il ricordo di quella notte fluiva placido come un fiume lordato di sangue, mostrandogli i vitrei smeraldi della figlia, inumiditi e disperati, che dovettero assistere alla pubblica esecuzione del suo amante. Solo rantoli e gemiti presero per mano i colpi di mannaia che squartarono, con gelido sollazzo, le ignude membra del peccatore; e mentre il rosso vermiglio colorava gli abiti dei puri inquisitori, i bimbetti sembravano non inorridirsi al cospetto di quel funesto sbudellamento. Adempiuto il primo sacrificio, la figlia venne condotta ai piedi di un albero, poco fuori il villaggio, e tra inni ed urla degne di spiriti fanatici, alcuni uomini la riempirono di calci, pugni e sputi, per poi violare più volte quel fiore dal gambo spezzato. Dopo averla purificata in Terra, venne vestita di bianco, per ottenere il dono dei Cieli.

Impiccata in quell’albero, data in pasto alle fiamme.

Riprese fiato, tranquillizzò la pazzia delle parole. A denti stretti si fece il segno della croce; quindi, proferì solenni mormorii:

«Che le nostre preghiere possano coltivare il seme della purezza. Almeno nella tua misera anima!».

In quel momento, il sibilo del vento proiettò la sua veemenza contro i vetri della finestra, il pendolo della camera emise un suono distorto e arcano, tanto da rimbombare in ogni angolo della casa. Riccardo, celando le sue paure, scrutò le lancette dell’orologio: segnavano la mezzanotte. La lancetta dei secondi, seppur in movimento, non andava oltre il numero 12. Il tempo sembrava essersi fermato. Le imposte cedettero, l’urlo della tempesta invase la certezza della fede di Riccardo, che persisteva nella preghiera; eppure ogni luce si spense. Solo la Luna osò sfidare le tenebre. L’uomo mosse un piede, il pavimento scricchiolò, e alcune grida cariche di terrore invasero i suoi pensieri. Percepì il lento e glaciale ansimare di qualcuno proprio sulla nuca e, voltandosi, vide una bimba. Era sommersa da lunghi e fluenti capelli biondi. Lo fissava, lo soppesava con muta indifferenza, specchiando nelle spaurite pupille del vecchio i suoi due azzurri diamanti. E il vecchio poté solo balbettare parole che si smarrirono in un’eco risucchiata dal tempo che fu.

«Tu… tu chi sei? Co…come hai fa… fatto ad entrare?»

La bimba, atona, rispose:

«Tu sei mio nonno. Vuoi venire a giocare con me e la mamma?».

«La… La mamma!? Nonno!?»

Nel turbine dei suoi più cupi interrogativi, Riccardo scivolò sul pavimento. Stravolto e con gli occhi spalancati, strisciò col sedere arretrando e facendosi ripetutamente il segno della croce.

«Va via, demonio! Tu sei il demonio!» sbraitò tremante, col volto rugoso imperlato da rivoletti lucenti. Più tentava di allontanarsi, più quegli occhi infantili e inespressivi lo incalzavano, finché se li ritrovò a pochi centimetri di distanza. Riccardo serrò le palpebre, ma fu inutile. Come onde inarrestabili, quelle due gocce di mare gli travolsero una mente sull’orlo della pazzia.

«Va via, vade retro! Non c’è posto per te in questo luogo di devoti!» intimò tremolante, la voce strozzata dalla sua stessa saliva. Riccardo, oltre al suo terrore che gli bagnò i calzoni, percepì tra le vene palpitanti il fetore della morte; e sbirciando al di là di quel volto inamovibile, intravide le pareti rigarsi di liquido nero. Il pavimento si frantumò in piccoli petali di cenere marcescente.

Tic, tic, tic.

Il pendolo seguitava col suo ipnotico dondolare. Ma il tempo si era fermato a mezzanotte.

Riccardo piagnucolò; chiuse gli occhi e attese. La bimba, con un lungo sorriso dipinto sul volto, gli sfiorò la guancia. La mano ghiacciata lo fece rabbrividire; all’improvviso, però, uno strano calore iniziò ad avvampargli le viscere.

«Sei pronto a giocare con me, nonnino?»

Un vortice stordente, e il gracchiare di corvi svolazzanti, spedirono Riccardo tra le braccia di una visione pregna di lamenti, corpi disciolti dal magma incandescente o mutilati da foglie cadenti affilate come rozze mannaie. In mezzo troneggiava un grande albero annerito dalla cenere; dai suoi rami rachitici, pendevano sei uomini impiccati con le loro angoscianti lagne. Abbagliato da cotanta follia, Riccardo si avvicinò al tronco. Due occhi verdi saettarono nella sua mente sino a penetrargli l’anima, per infine mostrargli l’istante vissuto dalla figlia tra la vita e la morte.

*

La fanciulla, giunta al crepuscolo, sentì la vampa della vendetta afferrarle il cuore. Fu allora che gli Abissi decisero di conversare con la sua essenza. Toni caldi, profondi, suadenti.

«Donna vuoi vivere o morire?»

Con un filo di voce, lei replicò:

«Vivere».

«E sia. Ma attraverso la tua vita, noi porteremo l’inferno sulla tua terra.»

Sara tacque. L’ombra di una mano buia le sfiorò il ventre.

«Una nuova creatura scorre dentro te.»

Quella sentenza dette fiato ai desideri della donna.

«Vorrei tanto vederla…»

«E potrai. Ma da ora, sino alla fine dei tempi, apparterrà alla nostra Volontà. Sarà la nostra Mietitrice.»

Ancora una volta, l’anima di Sara non obiettò. Sazi per quello scambio, gli Abissi estrassero da lei la forma di un nuovo essere: una bimbetta bionda con gli occhi azzurri. Sara la contemplò per un attimo; rise a fior di labbra.

«Sei come ti ho sempre sognata.»

Il sogno di una madre divenne incubo eterno. Il passato perì nelle tenebre.

*

E mentre dal plumbeo cielo precipitavano candidi petali anneriti disciolti in lugubri stille di sangue, la figlia del peccato volteggiava allegramente in quell’inferno. Le piccole sagome dei sette priori, soffocati da una collera infinita, oscillavano col cappio al collo, dimenandosi come nudi, neri, sacchi di carne vuota tra quei rami, con le loro coscienze divorate dal fuoco punitore. E Riccardo rantolava, appeso al ramo centrale; la bimba sorrise, poi esclamò:

«Allora nonnino, ti piace questo gioco?».

  • Antonino Trovato

Ti piace scrivere? Hai un racconto nel cassetto?
Inviacelo a [email protected]. I migliori saranno pubblicati in questa rubrica

Tags: Antonino TrovatoAurora RedvilleIo RaccontoioraccontoaSH
Aurora Redville

Aurora Redville

Scrittrice, bookinfluencer, blogger e autrice del romanzo “L'effetto Grant”. Nata e cresciuta in Sardegna, vive in Valsesia in una casa ai confini del bosco con il compagno, i due figli e il suo cane Ohm. Le sue più grandi passioni sono la scrittura, il mare, la pittura e il cinema. Tutto è possibile è il mantra che si ripete ogni giorno.

Leggi anche

Roberto Delogu "Adesso sì"
Libri

A Villasor proseguono gli incontri del Festival letterario “Letture in…Chiostro”

di Redazione
2 Ottobre 2025
Piergiorgio Pulixi e Daniele Serra “L’estate delle comete azzurre”
Libri

“L’estate delle comete azzurre”: un viaggio tra noir e illustrazione con Piergiorgio Pulixi e Daniele Serra

di Redazione
1 Ottobre 2025
Gruppo laboratorio Macondo
Libri

Ritorna il progetto di promozione della lettura “6 in Storia” con incontri tra letteratura, giornalismo e testimonianze

di Viola Carta
29 Settembre 2025
Bibbiana Cau. ? Giuseppe Ungari
Libri

A Sant’Antioco la presentazione del romanzo “La Levatrice” di Bibbiana Cau

di Viola Carta
28 Settembre 2025
Premio Nazionale Eno-Letterario Vermentino 2025
Libri

Letteratura e cultura del vino si incontrano nel IX Premio Eno-Letterario Vermentino

di Redazione
28 Settembre 2025
Enrico Franceschini “Le notti di Mosca”
Libri

Enrico Franceschini a Cagliari con “Le notti di Mosca”: la Russia post-comunista al centro del nuovo romanzo

di Redazione
26 Settembre 2025
“Scandalo a Hollywood” di Felicia Kingsley
Libri

Felicia Kingsley a Cagliari per la presentazione di “Scandalo a Hollywood”

di Viola Carta
25 Settembre 2025
Festival Storicamente, una foto d'archivio
Libri

Tra Villanova e Meilogu torna “Storicamente”, il Festival del Romanzo Storico

di Redazione
25 Settembre 2025
Prossimo articolo
Satellite 29.10.2021

Meteo: il Medicane ha preso forma: ore di severo maltempo in Sicilia e Calabria

Sebastiano Mauri ? Stefano Ferrante

CeDAC, al via Legger_ezza 2021: stasera e domani appuntamento con Sebastiano Mauri e il suo nuovo romanzo “La Nuova Terra”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13