Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Io Racconto: “L’albero degli impiccati maledetti” di Antonino Trovato

di Aurora Redville
29 Ottobre 2021
in Libri
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
80 1
? Summa | Pixabay

? Summa | Pixabay

31
CONDIVISIONI
349
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bentrovati amici lettori,

in occasione di Halloween ecco una nuova storia per il nostro appuntamento di #ioraccontoaSH un racconto dalle tinte Horror, che rievoca un passato mai dimenticato, una cronaca di vite spezzate nel nome della fede…

Avete capito di cosa sto parlando? Anche stavolta l’autore Antonino Trovato nato a Catania nel 1984 rievoca con questo racconto la sua grande passione per il genere fantasy, horror, manga, anime e videogames, che fanno ormai parte del suo quotidiano, a modo suo, coniuga queste passioni attraverso la magia della scrittura, dando sfogo alla propria creatività e intrattenendo il lettore.

Per creare l’atmosfera giusta per la lettura, suggerisco un brano dei Metallica: The Unforgiven.

Se volete potete seguire Antonino sulla sua pagina Instagram @darksinfeno84 dove condivide il suo amore per la scrittura e i libri.

LEGGI ANCHE

Io Racconto: “Cavaliere caduto” di Antonino Trovato

Io Racconto: “L’orsacchiotto venuto dal passato” di Antonino Trovato

Io Racconto: “Il mio ingombrante soppalco” di Barbara Aversa ‘Missparklingbooks’

Buona lettura e Buon Halloween a tutti!!
Aurora Redville

L’albero degli impiccati maledetti

di Antonino Trovato

Pupille dilatate di una giovane donna urlavano tutta la sofferenza del corpo, mentre il soffio etereo della vita si consumò nell’affannoso sospiro di un’innocenza stroncata senza alcuna pietà. La vista l’aveva abbandonata, e i residui riverberi di quell’esistenza giunta al termine presero le fattezze di schiamazzi lontani.

Puttana!

Lurida sgualdrina!

Amante del diavolo!

Rintocchi amari di una libertà soffocata trovarono riposo in purpurei rivoli che le rigavano ancora le pallide guance, e le lacrime sapevano di sofferente rassegnazione. Le profonde ferite, disseminate per tutte le sue fragili membra, straziarono le carni sino a maciullare le estremità più intime della sua coscienza, lacerando ogni lembo del suo essere annichilito dal profumo eremitico della morte. Le palpebre erano pronte a serrarsi un’ultima volta; gli occhi avevano perso il loro colore. Proprio come Sara, che non ebbe più il tenero abbraccio della speranza. Il bisbiglio del suo cuore si fece largo tra vecchie e annerite istantanee, palpitando nelle vene il nome di un futuro dissoltosi tra le oscure fiamme dell’oblio. Il flebile sbuffo del vento le mosse appena il ciuffo corvino che le penzolava da un crine martoriato da cruda violenza, accompagnandola tra le mani del sonno infinito. E proprio quando la Luna fece capolino, infrangendo le imperterrite nuvole col proprio abito splendente, un fascio di luce sfiorò le gote morenti di Sara, adombrato soltanto da mille occhi abissali che la fissavano, la cercavano, torturandole l’anima con mostruose parole mai udite. Improperi maledetti che aprirono la via ad un inferno senza fine.

Che tu possa essere dannata!

Brucia! Brucia troia maledetta!

Sara sgranò gli occhi e fissò il vuoto di quelle nude parole. Fu allora che la fanciulla, di bianco adornata, accolse su di sé la triste e dura incarnazione del caos più tetro. L’incendio la divorò, il cappio le rubò l’ultimo respiro. E come in una gran festa, la gente attorno contemplava compiaciuta e inneggiò macabre cantilene in segno di gloria, subissando l’urlo di sofferenza di un giovane fiore spezzato da sguardi intrisi di pazzia. Sette uomini stavano al suo capezzale ardente. Occhiate inespressive, accese solo dal fuoco che, lentamente, portava via con sé petali ormai imbruniti.

*

Intento a scrivere le sue memorie, l’espressione di Riccardo era pregna di soddisfazione nel descrivere ciò che aveva fatto. Inzuppava la punta della nera piuma nell’inchiostro e, senza errare, stilettava il vergine foglietto con infervorate espressioni. La piccola candela, ormai consumata e poggiata sul suo scrittoio, illuminava un volto logorato dal tempo che scorre, ma mai pago di saziare la sua fede e servire la piccola comunità in cui viveva. Nel silenzio della sua solitudine, rotta solo dai brevi e ovattati rintocchi del pendolo alle spalle, così scriveva:

“Era una puttana! Meritava di essere purificata! Il demonio l’aveva posseduta nell’istante in cui decise di trasgredire i sacri vincoli e disonorare il buon nome della famiglia. Trovarla là, in quel letto sudicio, avvinghiata a quell’infimo plebeo, è stato disgustoso! Le sue caste nudità erano state profanate dal fremito del peccato e della sua voglia di libertà, un empio desiderio frutto certamente del diavolo assopito in lei. Ah! Quante volte le dicevo, quand’era solo una bimbetta, di non conversare con gli animali, di non bisbigliare ai fiori nei campi, di non fissare con occhi sognanti il buio della notte! La gente mormorava fosse una fattucchiera, una bizzarra figlia di mostri diabolici, insudiciando il MIO buon nome, quello di Riccardo Vasquez, uno dei sette priori del Sacro Ordine! Lei non è mai stata mia figlia! Strega! Puttana! Bruciata e impiccata!”. 

Si alzò di scatto; sputò in terra tutto il suo odio. Dalla tasca dei suoi calzoni, tirò fuori una ciocca scura, strappata con vituperato fervore dallo scalpo della figlia nel tentativo di trascinarla al centro della piazza. Il ricordo di quella notte fluiva placido come un fiume lordato di sangue, mostrandogli i vitrei smeraldi della figlia, inumiditi e disperati, che dovettero assistere alla pubblica esecuzione del suo amante. Solo rantoli e gemiti presero per mano i colpi di mannaia che squartarono, con gelido sollazzo, le ignude membra del peccatore; e mentre il rosso vermiglio colorava gli abiti dei puri inquisitori, i bimbetti sembravano non inorridirsi al cospetto di quel funesto sbudellamento. Adempiuto il primo sacrificio, la figlia venne condotta ai piedi di un albero, poco fuori il villaggio, e tra inni ed urla degne di spiriti fanatici, alcuni uomini la riempirono di calci, pugni e sputi, per poi violare più volte quel fiore dal gambo spezzato. Dopo averla purificata in Terra, venne vestita di bianco, per ottenere il dono dei Cieli.

Impiccata in quell’albero, data in pasto alle fiamme.

Riprese fiato, tranquillizzò la pazzia delle parole. A denti stretti si fece il segno della croce; quindi, proferì solenni mormorii:

«Che le nostre preghiere possano coltivare il seme della purezza. Almeno nella tua misera anima!».

In quel momento, il sibilo del vento proiettò la sua veemenza contro i vetri della finestra, il pendolo della camera emise un suono distorto e arcano, tanto da rimbombare in ogni angolo della casa. Riccardo, celando le sue paure, scrutò le lancette dell’orologio: segnavano la mezzanotte. La lancetta dei secondi, seppur in movimento, non andava oltre il numero 12. Il tempo sembrava essersi fermato. Le imposte cedettero, l’urlo della tempesta invase la certezza della fede di Riccardo, che persisteva nella preghiera; eppure ogni luce si spense. Solo la Luna osò sfidare le tenebre. L’uomo mosse un piede, il pavimento scricchiolò, e alcune grida cariche di terrore invasero i suoi pensieri. Percepì il lento e glaciale ansimare di qualcuno proprio sulla nuca e, voltandosi, vide una bimba. Era sommersa da lunghi e fluenti capelli biondi. Lo fissava, lo soppesava con muta indifferenza, specchiando nelle spaurite pupille del vecchio i suoi due azzurri diamanti. E il vecchio poté solo balbettare parole che si smarrirono in un’eco risucchiata dal tempo che fu.

«Tu… tu chi sei? Co…come hai fa… fatto ad entrare?»

La bimba, atona, rispose:

«Tu sei mio nonno. Vuoi venire a giocare con me e la mamma?».

«La… La mamma!? Nonno!?»

Nel turbine dei suoi più cupi interrogativi, Riccardo scivolò sul pavimento. Stravolto e con gli occhi spalancati, strisciò col sedere arretrando e facendosi ripetutamente il segno della croce.

«Va via, demonio! Tu sei il demonio!» sbraitò tremante, col volto rugoso imperlato da rivoletti lucenti. Più tentava di allontanarsi, più quegli occhi infantili e inespressivi lo incalzavano, finché se li ritrovò a pochi centimetri di distanza. Riccardo serrò le palpebre, ma fu inutile. Come onde inarrestabili, quelle due gocce di mare gli travolsero una mente sull’orlo della pazzia.

«Va via, vade retro! Non c’è posto per te in questo luogo di devoti!» intimò tremolante, la voce strozzata dalla sua stessa saliva. Riccardo, oltre al suo terrore che gli bagnò i calzoni, percepì tra le vene palpitanti il fetore della morte; e sbirciando al di là di quel volto inamovibile, intravide le pareti rigarsi di liquido nero. Il pavimento si frantumò in piccoli petali di cenere marcescente.

Tic, tic, tic.

Il pendolo seguitava col suo ipnotico dondolare. Ma il tempo si era fermato a mezzanotte.

Riccardo piagnucolò; chiuse gli occhi e attese. La bimba, con un lungo sorriso dipinto sul volto, gli sfiorò la guancia. La mano ghiacciata lo fece rabbrividire; all’improvviso, però, uno strano calore iniziò ad avvampargli le viscere.

«Sei pronto a giocare con me, nonnino?»

Un vortice stordente, e il gracchiare di corvi svolazzanti, spedirono Riccardo tra le braccia di una visione pregna di lamenti, corpi disciolti dal magma incandescente o mutilati da foglie cadenti affilate come rozze mannaie. In mezzo troneggiava un grande albero annerito dalla cenere; dai suoi rami rachitici, pendevano sei uomini impiccati con le loro angoscianti lagne. Abbagliato da cotanta follia, Riccardo si avvicinò al tronco. Due occhi verdi saettarono nella sua mente sino a penetrargli l’anima, per infine mostrargli l’istante vissuto dalla figlia tra la vita e la morte.

*

La fanciulla, giunta al crepuscolo, sentì la vampa della vendetta afferrarle il cuore. Fu allora che gli Abissi decisero di conversare con la sua essenza. Toni caldi, profondi, suadenti.

«Donna vuoi vivere o morire?»

Con un filo di voce, lei replicò:

«Vivere».

«E sia. Ma attraverso la tua vita, noi porteremo l’inferno sulla tua terra.»

Sara tacque. L’ombra di una mano buia le sfiorò il ventre.

«Una nuova creatura scorre dentro te.»

Quella sentenza dette fiato ai desideri della donna.

«Vorrei tanto vederla…»

«E potrai. Ma da ora, sino alla fine dei tempi, apparterrà alla nostra Volontà. Sarà la nostra Mietitrice.»

Ancora una volta, l’anima di Sara non obiettò. Sazi per quello scambio, gli Abissi estrassero da lei la forma di un nuovo essere: una bimbetta bionda con gli occhi azzurri. Sara la contemplò per un attimo; rise a fior di labbra.

«Sei come ti ho sempre sognata.»

Il sogno di una madre divenne incubo eterno. Il passato perì nelle tenebre.

*

E mentre dal plumbeo cielo precipitavano candidi petali anneriti disciolti in lugubri stille di sangue, la figlia del peccato volteggiava allegramente in quell’inferno. Le piccole sagome dei sette priori, soffocati da una collera infinita, oscillavano col cappio al collo, dimenandosi come nudi, neri, sacchi di carne vuota tra quei rami, con le loro coscienze divorate dal fuoco punitore. E Riccardo rantolava, appeso al ramo centrale; la bimba sorrise, poi esclamò:

«Allora nonnino, ti piace questo gioco?».

  • Antonino Trovato

Ti piace scrivere? Hai un racconto nel cassetto?
Inviacelo a [email protected]. I migliori saranno pubblicati in questa rubrica

Tags: Antonino TrovatoAurora RedvilleIo RaccontoioraccontoaSH
Aurora Redville

Aurora Redville

Scrittrice, bookinfluencer, blogger e autrice del romanzo “L'effetto Grant”. Nata e cresciuta in Sardegna, vive in Valsesia in una casa ai confini del bosco con il compagno, i due figli e il suo cane Ohm. Le sue più grandi passioni sono la scrittura, il mare, la pittura e il cinema. Tutto è possibile è il mantra che si ripete ogni giorno.

Leggi anche

Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Libri

Da Cesare di Alberto Angela all’omicidio di Piersanti Mattarella secondo Gotor, le novità in libreria

di Redazione
22 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Bibbiana Cau. Foto Giuseppe Ungari
Libri

Bibbiana Cau presenta il romanzo “La Levatrice” a Galtellì

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Dicembre Letterario 2025
Libri

Il Club di Jane Austen Sardegna celebra dieci anni di parole e comunità con il Dicembre Letterario 2025

di Viola Carta
18 Novembre 2025
Bosco verticale e "Un altro giorno insieme" di Matteo Losa
Libri

“Un altro giorno insieme” di Matteo Losa: quando l’amore resiste al tempo e alla paura

di Aurora Redville
17 Novembre 2025
Libri

Dal Canto di Natale di Marco Presta al thriller di Donato Carrisi, le novità in libreria

di Redazione
15 Novembre 2025
Libri

Libri: ‘Fantasmi romeni’, dieci biografie straordinarie

di Redazione
14 Novembre 2025
Prossimo articolo
Satellite 29.10.2021

Meteo: il Medicane ha preso forma: ore di severo maltempo in Sicilia e Calabria

Sebastiano Mauri ? Stefano Ferrante

CeDAC, al via Legger_ezza 2021: stasera e domani appuntamento con Sebastiano Mauri e il suo nuovo romanzo “La Nuova Terra”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13