Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Io Racconto: “La casa con le persiane verdi – 2ª parte” di Aurora Redville

di Aurora Redville
25 Settembre 2020
in Libri
🕓 11 MINUTI DI LETTURA
48 2
Foto Peter Heeling

Foto Peter Heeling

20
CONDIVISIONI
219
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bentrovati amici lettori,

per il nostro appuntamento di #ioraccontoaSH vi propongo la seconda parte del racconto “La casa con le persiane verdi”, la prima parte è stata già pubblicata e potete leggerla qui!

LEGGI ANCHE

Io Racconto: “U.S.” di Diego Cabras

Io Racconto: “L’albero degli impiccati maledetti” di Antonino Trovato

Sabato ad Ales la consegna del “Premio Antonio Gramsci”

La storia mi è stata ispirata da Monica un’amica blogger e quindi la dedico a lei. Aveva appena finito di leggere un romanzo che parlava di strane “presenze” e ha rievocato dei ricordi che si erano un po’ persi nella memoria.

Consiglio di leggere il racconto tutto d’un fiato mettendo come sottofondo musicale la colonna sonora originale del film Psycho di Alfred Hitchcock. Appuntamento a venerdì prossimo con la terza parte della storia.

Buona lettura
Aurora Redville

La casa con le persiane verdi
2ª parte

di Aurora Redville

Dopo aver salutato la signora Agatha facciamo un giro al mercato di Covent Garden, per comprare un po’ di prodotti tipici, le verdure, i brezel e i deliziosi Cup-cake. Mentre torniamo a casa parliamo dei pro e i contro della casa, anche se di contro non ne troviamo.

L’unico dubbio è la sensazione che c’è qualcosa che non ci hanno detto, ne parlo ad Ale e lui sostiene che mi faccio i film, le vecchie case sono un po’ inquietanti perché fanno molti rumori. “Ma non ti sono sembrati strani i rumori nella cantina?” domando.

“Sì in effetti i topi mi fanno abbastanza schifo, metteremo delle trappole.”

“Ale ma siamo sicuri che fossero dei topi? E se ci fosse altro?”

Sorride “di sicuro si tratta di qualche fantasma intrappolato nella cantina. Senti Stella la casa l’hai trovata tu, a me piace se riusciamo a tirare il prezzo possiamo permettercela, sei brava con i lavoretti di ristrutturazione e io posso darti una mano. Secondo me potremmo risparmiare un sacco di soldi.”

“Sì ho visto tutte le puntate di Come ti trasformo la casa Detroit, le case inglesi non sono come quelle italiane, è molto più semplice…”

“Se proprio avessimo bisogno di soldi potremmo sempre affittare una delle camere, c’è davvero tanto spazio.”

“Io preferirei di no, lo sai che sono gelosa dei miei spazi però è un’opzione.”

Con il cuore pieno di gioia do la notizia ai miei genitori con una videochiamata, mia madre è insieme a mia nonna e così racconto i dettagli delle porte, lo studio del capitano, la cantina con le vecchie botti.

Mia nonna che è molto acuta intuisce una strana nota nella mia voce e domanda: “sbaglio o c’è qualcosa di strano?”

“Sì un po’…”

“Lasciate perdere se vi ha dato una brutta sensazione!”

“No, ma è bellissima! Solo per una sensazione non possiamo lasciare perdere la casa dei nostri sogni.”

“Mi fido di voi però, non dite che non vi ho avvertiti.”

Mia nonna è un po’ fissata con queste cose, gli spiriti, l’aldilà, insomma è per questo che sono così suggestionabile anche io, fin da bambina mi raccontava strane storie.

Riferisco ad Ale e come al solito si mette a ridere. Ci prepariamo per la serata e andiamo a Soho per incontrarci con i nostri amici.

Ceniamo al ristorante Spacca Napoli, ci piace andare lì perché sembra di essere a casa in Italia, sono tutti gentili e il cibo è buono, raccontiamo a Kate e George della casa e sono entusiasti, finalmente anche loro hanno deciso di andare a convivere a casa di Kate che è davvero perfetta per loro due.

“Sarebbe bello vivere nello stesso quartiere! Pensa potremmo vederci molto più spesso per cena, andare insieme a teatro e al market!” esclama la mia amica.

Dopo cena facciamo una bella passeggiata fino al cinema, stasera c’è l’ultimo film di 007 Spectre, siamo tutti appassionati di James Bond.

Quando si spengono le luci in sala mi perdo nei miei pensieri, immagino uno schermo gigante nel soggiorno, ogni cosa mi fa pensare alla casa, così sento di aver preso la decisione giusta; inoltre quando vorrà venire a trovarci qualcuno della famiglia ci sarà molto spazio.

Mi rilasso e mi godo la proiezione, quando restiamo da soli confermo ad Ale che ho deciso per il sì.

“Bene allora lunedì mattina possiamo fare la proposta, passerò in banca per informarmi. Pensaci anche tu.”

Facciamo la proposta che viene subito accettata, anzi ci fanno un ulteriore sconto. Sembra proprio che l’agente avesse ragione e che non vedessero l’ora di sbarazzarsi della casa. Sbrighiamo tutte le pratiche in tempo di record e il sabato mattina dopo l’ok della banca l’agente ci consegna le chiavi per fare il primo sopralluogo, vogliamo farci un’idea dei lavori da fare così scatto qualche foto da inviare al mio amico Paul che fa l’Architetto e mi darà dei consigli.

Già la domenica mattina diamo una bella ripulita e Kate, George e Paul ci danno una mano.

Sono tutti affascinati dagli ambienti, Paul dice che abbiamo fatto il colpaccio e chiede di scendere in cantina per vedere questo museo del tempo che ho descritto così bene.

Li accompagna Ale mentre io finisco di pulire il pavimento della veranda, dopo venti minuti non sono ancora risaliti così scendo per dare un’occhiata, appena arrivo sento le loro voci.

“Stella finalmente! Siamo rimasti chiusi dentro.” Urlano tutti insieme.

Ale conferma: “Stella ma la signora dell’agenzia non ha detto niente riguardo la chiave della porta di ferro con le sbarre? Era aperta ma quando siamo entrati si è chiusa da sola, forse un colpo di vento proveniente dalla scala?”

“Sì ma dovrebbe riaprirsi senza la chiave, aspettate qui che provo a vedere se c’è nel mazzo.”

Prendo il mazzo di chiavi nell’ingresso e torno giù, si è spenta anche la luce. Uso la torcia del mio iPhone e trovo tutti particolarmente eccitati.

“Tipico delle vecchie case disabitate, appena ci entri saltano fuori tutte le magagne!” conferma ridendo Paul.

“È solo il vecchio impianto elettrico. Andrà sistemato.” Continua Ale convinto.

“Però fate attenzione a non venire giù senza la chiave altrimenti restate bloccati dentro.”

Apro la porta e sembra che sia stata chiusa a chiave, è impossibile.

Torniamo al primo piano e poi facciamo subito un giro nelle camere.

Paul ci consiglia di aprire tutti i caminetti perché di solito sono esteticamente belli e si potrebbe creare qualcosa di particolare, prende un martello e sfonda il foglio di compensato, piano piano emerge un caminetto in pietra a vista con dei vecchi stucchi.

“Visto? È proprio ben conservato. Una volta avevano la tendenza di coprire le cose del passato…”

Passiamo qualche ora a ripulire e iniziare a decidere gli interventi necessari, ci diamo appuntamento al sabato successivo per cominciare a demolire una paretina, io e Paul lavoreremo insieme. Porterà un suo amico impresario per farci un preventivo per tutto il resto.

Sabato arrivo alle 8 del mattino, quando entro nell’ingresso sento una strana corrente d’aria, entro in tutte le stanze e quando arrivo in cucina trovo la porta che va in cantina spalancata. Che strano mi sembrava di averla chiusa…

Abbiamo pensato con Ale che è meglio fare qualche copia delle chiavi da lasciare in cantina e da dare a Kate, non si sa mai!

Vado diretta al piano di sopra, faremo testa o croce per le camere, a me piacerebbe la più grande per fare una mega cabina armadio però se dovessi perdere ci sarebbe sempre l’altra con la parete da demolire. La posizione delle finestre mi piace molto, oggi ce la giochiamo.

Inizio da questa camera, stacco la carta da parati ormai scrostata e noto che ce ne sono diversi strati, sotto l’ultimo si intravede una parete di legno, che strano chissà cosa c’è dietro. Prendo il martello ma quando sto per sfondarla sento bussare alla porta al piano sotto.

È Paul, che carino è venuto presto. Gli dico della parete di legno e andiamo subito a scoprire cosa si nasconde.

Insieme stacchiamo il resto della carta in quel punto, suggerisce un prodotto per farla venire via più facilmente e poi scopriamo una paretina di due metri d’altezza larga mezzo metro, il mio amico fa pressione più volte con le mani e all’altezza del suo naso sente un punto che stacca, infatti si apre, prende il cellulare e illumina: c’è una specie di tunnel.

“Mettiamo il martello per tenere aperta la porticina, non vorrei rimanere chiuso anche qui.” Mi strizza l’occhio.

Metto anche la vecchia sedia per non rischiare e insieme ci avventuriamo tra le mura.

Il passaggio è stretto, è in legno a vista e dopo circa due metri notiamo una scala strettissima che porta verso il basso, scendiamo gli scalini. Li contiamo sono 22, arriviamo davanti a una parete intonacata, vediamo un’intercapedine e in alto c’è una vecchia leva impolverata, Paul l’abbassa e sentiamo scattare qualcosa. Si apre -è una pesante libreria in legno- ci ritroviamo nello studio del capitano proprio davanti alla sua scrivania, non me lo aspettavo.

“Incredibile ci sono dei passaggi segreti!”

“Stella questa casa è fantastica, chissà quante cose ci sono da scoprire! Dobbiamo assolutamente togliere la carta da parati dappertutto!”

“Facciamo uno scherzo ad Ale quando arriva che ne dici?”

“Ci sto. Adesso torniamo su e continuiamo a sistemare.”

Arrivati nella camera sento i brividi salire sulla schiena, se non fossi stata con Paul per tutto il tempo avrei dei dubbi… invece: la sedia è stata spostata, il martello è stato riposto sul camino e la porta è chiusa.

Ci guardiamo in silenzio per qualche istante e indietreggiamo verso la porta d’ingresso.

“Ale sei arrivato?” quasi urlo, ma non risponde nessuno. Poi sentiamo un rumore alle nostre spalle e vediamo la signora Agatha vicino alle scale.

“Buongiorno!” la voce sottile ci fa trasalire, e d’istinto lo abbraccio.

“Scusate ragazzi non volevo spaventarvi, vi ho visti arrivare ma non ha risposto nessuno quando ho bussato alla porta così sono entrata…”

“Ha fatto bene Agatha, non l’abbiamo sentita entrare perché stavamo esplorando un passaggio segreto, sapeva che ce n’è uno che porta dalla camera allo studio?”

“Me ne aveva parlato Helen, in realtà lo aveva fatto richiudere lei perché diceva che di notte sentiva delle strane correnti, probabilmente saliva l’aria dal basso.”

“Ha spostato lei la sedia e il martello?” domanda Paul.

“No io sono appena salita.”

“È sicura?” ribatto incerta.

“Certo, non sono così vecchia da dimenticare le cose.” Sorride e sento di nuovo i brividi al solo pensiero, ma incrocio lo sguardo rassicurante di Paul che sottovoce suggerisce “forse se lo è dimenticato, insomma c’è solo lei…”

“Hai ragione.”

Agatha ci chiede che lavori vogliamo fare così Paul le spiega che vorremmo riportare la casa al suo antico splendore con qualche ritocco moderno, sembra contenta.

“Magari qualche volta potremmo organizzare delle partite a Bridge che ne dite?” sembra entusiasta e così dico di sì.

Dopo circa un’ora va via e sentiamo la porta aprirsi, è Ale.

Raccontiamo l’accaduto e lui ci lancia un’occhiata: “siete dei fifoni! Vi avrà fatto uno scherzo, o se l’è dimenticato.”

Torniamo in camera per fargli vedere il passaggio e la porta è spalancata.

“Ok adesso possiamo dire che c’è qualcosa di strano o siamo dei fifoni?” lo punzecchio.

“In effetti è strano, probabilmente la proprietaria l’aveva fatta chiudere perché era difettosa…”

“Mmh forse hai ragione.” Esclama Paul che secondo me inizia ad essere preoccupato quanto me.

Sto pensando di cedere la camera ad Ale ma poi osservo il grande camino, le librerie alle pareti e decido che è giusto provarci.

“Ok Ale testa o croce?”

“Di già? Non vuoi lasciarla a me? La porta potrebbe aprirsi di notte e spaventarti a morte…”

“Piuttosto, è successa una cosa strana quando sono arrivata. Ho trovato la porta della cantina aperta.”

Paul sgrana gli occhi e Ale sorride.

“Ok Stella dobbiamo dormire di più. Siamo troppo stanchi.”

Facciamo testa o croce e la camera me l’aggiudico io, scendiamo per controllare gli elettrodomestici della lavanderia e sentiamo il porta vivande muoversi.

“Ci vuole una bella controllata a tutto. Troppi anni di inattività.” Afferma convinto Paul.

… continua

Fine seconda parte

Aurora Redville
Tags: Aurora RedvilleIo RaccontoioraccontoaSHracconti
Aurora Redville

Aurora Redville

Scrittrice, bookinfluencer, blogger e autrice del romanzo “L'effetto Grant”. Nata e cresciuta in Sardegna, vive in Valsesia in una casa ai confini del bosco con il compagno, i due figli e il suo cane Ohm. Le sue più grandi passioni sono la scrittura, il mare, la pittura e il cinema. Tutto è possibile è il mantra che si ripete ogni giorno.

Leggi anche

Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Libri

Da Cesare di Alberto Angela all’omicidio di Piersanti Mattarella secondo Gotor, le novità in libreria

di Redazione
22 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Bibbiana Cau. Foto Giuseppe Ungari
Libri

Bibbiana Cau presenta il romanzo “La Levatrice” a Galtellì

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Dicembre Letterario 2025
Libri

Il Club di Jane Austen Sardegna celebra dieci anni di parole e comunità con il Dicembre Letterario 2025

di Viola Carta
18 Novembre 2025
Bosco verticale e "Un altro giorno insieme" di Matteo Losa
Libri

“Un altro giorno insieme” di Matteo Losa: quando l’amore resiste al tempo e alla paura

di Aurora Redville
17 Novembre 2025
Libri

Dal Canto di Natale di Marco Presta al thriller di Donato Carrisi, le novità in libreria

di Redazione
15 Novembre 2025
Libri

Libri: ‘Fantasmi romeni’, dieci biografie straordinarie

di Redazione
14 Novembre 2025
Prossimo articolo
Vasco Barbieri. Foto Simone Impei

Disponibile nei negozi di dischi e in digitale “The Turtle”, il primo album di Vasco Barbieri

? Pixabay

Alghero, lavori alla rete, martedì 29 settembre sospesa l'erogazione dell'acqua alla Pietraia

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13