Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

L’ULTIMA TRASFIGURAZIONE DI FERDINAND DI ALBERTO CAPITTA

di Nike Gagliardi
23 Febbraio 2017
in Libri
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
46 0
L’ULTIMA TRASFIGURAZIONE DI FERDINAND DI ALBERTO CAPITTA
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Quando Ferdinand Lieber apparve per la prima volta sulla scena di Parigi furono in tanti a gridare al miracolo. Da dove mai spuntava quel talento? La voce corse rapida di quinta in quinta e in capo a un mese si faceva la fila per vederlo e tutti parlavano del giovane prodigio che si esibiva ogni sera al Théâtre de Grenelle”.

 

Così viene narrato il battesimo dell’attore Ferdinand Lieber sul palcoscenico parigino. Ma il suo ingresso, per i lettori del romanzo che lo vede protagonista (Alberto Capitta, L’ultima trasfigurazione di Ferdinand, Il Maestrale, 2016, pp.208, € 16.00), nel teatro scarno della pagina, era avvenuto molto prima.

LEGGI ANCHE

“La piramide del caffè” del cagliaritano Nicola Lecca negli Oscar Mondadori

“Le Pantere di Algeri” di Emilio Salgari, Catartica Edizioni pubblica un classico della letteratura legato alla Sardegna

“Dante e la tartaruga” è il titolo del romanzo d’esordio dello scrittore comasco Vincenzo Spinelli

L’incipit del libro lo coglie lontano dalle scene a lungo calcate, già avanti negli anni, mentre dal finestrino di una vecchia Ford scruta il paesaggio incantato dell’isola mediterranea in cui si è recato, uno scorcio che sembra messo lì “da un guaritore d’anime”: il luogo ideale per un ritiro lontano dai riflettori e dai ritmi serrati delle tournée (e che richiama prepotentemente, senza mai nominarla, la terra che regala i natali all’autore). Parallelamente, attraverso i ricordi del protagonista, viene introdotta la nascita di quella vocazione che lo accompagnerà per tutta l’esistenza: una passione che si manifesta sin dalla tenera età, quando il piccolo Ferdinand non aspetta le feste comandate per mascherarsi ma, al contrario, appena ne ha l’occasione fruga nel baule per indossare il primo cencio che trova e divenire così, per un istante, qualcun altro.

Una propensione, quella di voler viaggiare con la fantasia lontano dal sé e dal gelido ambiente familiare, che sortirà l’effetto di provocare l’ira di suo padre, scontento di quel figlio “strano” il cui comportamento non riesce a decodificare. Ira che raggiungerà il culmine quando il genitore si accorgerà che Ferdinand gioca a impersonare l’omonimo fratellino, mai conosciuto e morto prima della sua nascita. Per il fanciullo, vedere il proprio nome inciso sulla lapide che i genitori lo portano a visitare fa sì che alla frustrazione iniziale di sentirsi un rimpiazzo, mai all’altezza di quello che l’altro sarebbe diventato, subentri la fantasia di una scissione: il bambino inizia a dividere le proprie giornate tra quelle vissute come il Ferdinand vivo, se stesso, e il Ferdinand redivivo, che gusta ogni istante con la gioia del resuscitato e custodisce il tesoro fantastico dei mondi conosciuti nell’aldilà.

Il desiderio di errare in territori distanti dal piano più immediato del reale accompagnerà il giovane olandese sino all’età adulta quando, impiegato in uno studio legale parigino, dedicherà ogni ora libera a goffe prove d’attore di fronte allo specchio e al vagabondaggio nei teatri cittadini, fino al momento cruciale in cui si risolverà a prendere “lezioni di recitazione” e incontrerà Amedeo Castiglia.

Nella maleodorante e fatiscente abitazione di quest’ultimo, capirà che apprendere il mestiere dell’attore è qualcosa di molto diverso da come se lo era figurato e avrà modo di entrare in contatto col proprio dono e mettere in atto quelle metamorfosi che lasceranno di stucco gli spettatori durante le sue performance. Ma le trasfigurazioni di Ferdinand hanno un costo emotivo elevato, uno scotto che pagherà nell’assistere per caso a un atto crudele.

Con questo quinto lavoro il sassarese Alberto Capitta (vincitore del Premio Lo Straniero e finalista al Premio Strega con Creaturine, nel 2013 il suo Alberi erranti e naufraghi si aggiudica il Premio Brancati e viene eletto Libro dell’Anno di Fahrenheit) affonda lo sguardo in un mondo che gli è caro e grazie al quale ha formato il suo peculiare approccio alla lettera scritta: quello del teatro. La trasfigurazione, che appare anche come caratteristica stilistica preponderante, dilatando e contraendo lo spazio-tempo della narrazione, accogliendo e specchiando il cangiante stato emotivo dei personaggi, diviene, questa volta in maniera esplicita, oggetto di indagine, contenuto che si dichiara sin dal titolo. E che porterà il lettore, attraverso le vicissitudini del protagonista, a porsi una serie di scottanti quesiti riguardo alle parti che ci troviamo a interpretare nel grande proscenio su cui si svolgono le nostre vite.

Tags: Alberto Capittalibri
Nike Gagliardi

Nike Gagliardi

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Showers
12 ° c
91%
12.43mh
-%
16 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
18 c 13 c
Mer
17 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Scattered Showers
15 ° c
61%
11.18mh
-%
17 c 1 c
Lun
18 c 5 c
Mar
18 c 8 c
Mer
17 c 8 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy