Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Raines Quest: I Signori delle Ombre” di Simone Giusti, avventure picaresche in Sword&Sorcery ‘500

di Aurora Redville
21 Aprile 2021
in Libri
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
49 3
20
CONDIVISIONI
226
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bentrovati amici lettori,
oggi vi presento un libro che si discosta per genere da tutti quelli che ho letto quest’anno: si tratta di “Raines Quest: I Signori delle Ombre” di Simone Giusti, un Fantasy storico con le illustrazioni di Matteo Macchi.

Come sottofondo musicale per la lettura vi suggerisco He’s a Pirate di David Garrett, un brano che si adatta perfettamente a questa storia.

LEGGI ANCHE

Libri: ‘Fantasmi romeni’, dieci biografie straordinarie

Giacomo Mazzariol presenta “Gli squali” a Cagliari: il romanzo della Generazione Z diventa film

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

“Raines Quest” è il primo volume della saga ideata da Simone Giusti, un archeologo che ha studiato narrazione, sceneggiatura e regia. Simone è autore di decine di racconti e romanzi di genere, scrive e dirige videoclip, spot, serie web e cortometraggi. Tra i premi vinti Shortbuster su iLIKE.tv e Narratopoli di Cento Autori. Ha al suo attivo diversi romanzi, “Incubo”, “Guerre corporative”, “Il giardino di Boscofitto”, “Pisa connection”, “Ragnarok”, “Portland”, “Scacco matto al re bianco”. È appena uscito il suo nuovo romanzo, al quale ha lavorato per undici anni, “La Carne e l’Amore”, un mix tra storico, rinascimentale, rosa e d’azione, diviso in quattro volumi: Dell’Amore, Della Carne, De’ Pirati e Della Guerra, insomma una saga per tutti gli appassionati.

Ma parliamo di questa nuova serie. Prima di tutto per chi non lo sapesse lo sword&sorcery è una versione del fantasy dove non c’è un bene e un male che si fronteggiano, nello sword&sorcery il male è dappertutto ed è dentro ogni essere umano.

La storia inizia col rapimento di una bellissima donna, Jasmine che è anche la preferita dell’harem di un sultano malvagio, Raines e i suoi compagni sono intenzionati a chiedere un riscatto ma non hanno messo in conto di essere inseguiti dal perfido Visir del sultano, purtroppo per loro niente va come hanno programmato e tra fughe rocambolesche e piacevoli imprevisti dovranno rivedere i loro progetti.

Proprio l’inizio della storia ha attirato la mia attenzione, le schede illustrate con la descrizione dei personaggi ti fanno entrare subito nella storia, ma anche lo stile dell’autore che conosco bene, Simone infatti è molto bravo nel creare la suspence, ma anche episodi adrenalinici che ti fanno leggere una pagina dietro l’altra, condite da sequenze divertenti.

La prosa è scorrevole e coinvolgente, un altro aspetto molto importante è la caratterizzazione dei personaggi che in questo contesto non dovevano certo essere scontati, le descrizioni fisiche sono apprezzabili, ma ancora di più quelle caratteriali. Ho provato simpatia per Raines, un uomo incurante del giudizio altrui e con delle debolezze. Interessante anche la ricostruzione storica, merito del passato da archeologo dell’autore, per me sono i dettagli che fanno una bella storia.

Raines Quest ha davvero gli ingredienti giusti per piacere anche se, come avevo già detto in passato all’autore, a volte risulta frettoloso, gli episodi sono brevi, forse troppo e alcune sequenze a mio avviso avrebbero avuto bisogno di respiro proprio perché quando leggi una storia che ti piace le descrizioni sono necessarie.

Ringrazio Simone per avermi riportata indietro alla mia infanzia e alle epiche avventure de Le Tigri di Monpracem, Sandokan e la serie tv interpretata da Kabir Bedi, se siete della mia generazione sapete a cosa mi riferisco. Ma per i più giovani posso dire che è una saga appassionante anche per gli amanti dei pirati. Non vedo l’ora di leggere il secondo capitolo, consiglio la lettura a tutti gli amanti dei fantasy ma anche a coloro che cercano nuove letture non troppo impegnative.

Se siete curiosi di seguito una breve intervista all’autore che ringrazio insieme a Simona Mirabello ufficio stampa per avermi coinvolto in questo nuovo progetto.

Buona lettura
Aurora Redville

Quando nasce l’idea di questa saga?
L’idea è vecchia. Raines coi suoi compagni d’avventure nasce infatti nel 2011, ben dieci anni fa! Nasce come divagazione scanzonata e divertente dal mega romanzo storico super accurato che avevo scritto nei precedenti nove mesi (tra l’altro uscirà ad aprile diviso in quattro volumi. Il titolo è “La Carne e l’Amore”).
Con Raines volevo un personaggio spaccone, irriverente e superficiale, ma determinato, per niente frustrato, e soprattutto pronto a sogghignare di fronte a qualunque difficoltà. In pratica un Jack Burton o un Ash Williams del 1500.
Così scrissi il primo romanzo e poi subito un seguito per circa 500 pagine di storie. Iniziai ad appuntare molte informazioni per la terza storia della saga (quella ambientata a Malta che cito all’inizio di Raines Quest), ma allo stesso tempo sentii che Raines non aveva ancora una dimensione sua al cento per cento. Mi serviva una sua mitologia, non volevo legarmi al folclore cristiano/cattolico o ad altre cose già esistenti sul modello Lovecraft o giù di lì. Così Raines andò in tribuna ad assistere alle altre storie che intanto scrivevo, finché un giorno Italian Sword&Sorcery mi chiese di scrivere storie per il suo sito, e lì Raines si risvegliò. Sì, perché ormai la mitologia c’era, la mentalità pure ed eravamo pronti per partire.
Adesso quei romanzi scritti dieci anni fa fanno parte del background di Raines, ma è probabile che un domani usciranno come prequel della saga che sto scrivendo ora.

Chi è Raines e chi sono i personaggi delle sue avventure?
Raines è un mercenario doppio soldo (vale a dire pagato il doppio) che lavora soprattutto per gli imperiali. Il suo nome è Rainero, Raines è il nomignolo che gli affibbiarono gli spagnoli quando era un giovincello e da allora è così che si fa chiamare. È un tipo deciso, che se ne frega, non teme il giudizio, non sa neanche cosa sia, e si comporta sempre e comunque come gli va. Ha però una debolezza: l’oro. E così va sempre a finire che si trova a lottare contro stregoni o contro mostri disumani con la promessa di racimolare quel fantomatico gruzzolo che gli permetterà di vivere il resto dell’esistenza tra gozzoviglie e belle figliole. Promesse, sempre promesse…
In quanto ai compagni, due sono quelli storici. Cuoio lo spadaccino è un infallibile maestro di spada, combatte con due toledo con cui affetta tonnellate di nemici. Parla poco e prega Dio. Grugno è un archibugiere gretto e tarchiato, con un morione in testa e con la simpatia tipica della spalla del protagonista. È fedelissimo di Raines, ma non è un leccapiedi.
E infine c’è Bombarda. Ebbene, lui è un ex pirata uscocco, in pratica uno della resistenza anti-turca. Ha una gamba archibugio, lunghi baffoni biondi che svolazzano al vento e combatte con una spingarda con la quale maciulla innumerevoli avversari.
E poi ci sono le belle fanciulle, una per ogni avventura. Accade un po’ quello che succede nei film di James Bond o di Indiana Jones.

Questa saga ha una sua strutturazione?
“I signori delle ombre”, così si intitola il primo volume della saga di Raines Quest, racconta il momento in cui ho deciso di far decollare le avventure di Raines, vale a dire quando lui è già discretamente famoso, è già inguaiato col papato e conosce già tutto o quasi di stregoni e mostri. Insomma, queste robe non sono più una novità come lo sarebbero per gli altri comuni mortali.
Seguiranno storie, sempre tre per ogni volume, che saranno cronologicamente successive a queste, come vere e proprie stagioni di serie tv. La saga ha già due seguiti ideati e uno in scrittura. Non solo, ha già un paio di librigame in costruzione e un’ambientazione per gioco di ruolo anch’essa in scrittura.
Riguardo ai librigame, saranno sul modello del fantastico “Lupo Solitario”, vale a dire che tu creerai la scheda del tuo personalissimo Raines e lancerai i dadi per combattere, per parlare e per agire. Inoltre la storia avrà diverse uscite e diverse linee parallele. Ti sembrerà di giocare di ruolo, che poi è il bello dei librigame.
Riguardo ai prequel, è probabile che usciranno più in là, quando il mondo di Raines Quest sarà più strutturato. Racconteranno di quando Raines ha scoperto la dimensione del magico e di quando ha fatto arrabbiare il papato.

Altri tuoi progetti futuri?
Sto lavorando a un progetto magnifico. Si chiama Quest Master ed è un motore di gioco di ruolo che unisce la giocabilità lancia-dadi della vecchia scuola alla narrazione e libertà di movimento attuale. Velocità, immediatezza, passione.
Tutto questo in un sistema adattabile a qualunque scenario, dal fantasy allo storico, dal fantascientifico al pulp, ma sempre in chiave eroica. Quindi si mostrano i muscoli, si fanno sogghigni, si va dritti al sodo.
La cosa bellissima è che il progetto è “open”, vale a dire che io lavorerò (lo sto facendo da anni ormai e testando col mio gruppo di giocatori) alle meccaniche, alla creazione del personaggio e ad alcune ambientazioni, ma poi saranno gli altri appassionati a creare le loro ambientazioni che diverranno ufficiali Quest Master. In pratica, giochi, ti appassioni, crei la tua ambientazione, la pubblichi secondo le linee guida Quest Master, e i guadagni sono tutti tuoi. È una tavola rotonda e nessuno è il re.
Quest Master avrà al suo interno anche l’espansione Arcade per giocare in solitario. E sarà diversa da tutto ciò che c’è in commercio.

Tags: libri
Aurora Redville

Aurora Redville

Scrittrice, bookinfluencer, blogger e autrice del romanzo “L'effetto Grant”. Nata e cresciuta in Sardegna, vive in Valsesia in una casa ai confini del bosco con il compagno, i due figli e il suo cane Ohm. Le sue più grandi passioni sono la scrittura, il mare, la pittura e il cinema. Tutto è possibile è il mantra che si ripete ogni giorno.

Leggi anche

Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Bibbiana Cau. Foto Giuseppe Ungari
Libri

Bibbiana Cau presenta il romanzo “La Levatrice” a Galtellì

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Dicembre Letterario 2025
Libri

Il Club di Jane Austen Sardegna celebra dieci anni di parole e comunità con il Dicembre Letterario 2025

di Viola Carta
18 Novembre 2025
Bosco verticale e "Un altro giorno insieme" di Matteo Losa
Libri

“Un altro giorno insieme” di Matteo Losa: quando l’amore resiste al tempo e alla paura

di Aurora Redville
17 Novembre 2025
Libri

Dal Canto di Natale di Marco Presta al thriller di Donato Carrisi, le novità in libreria

di Redazione
15 Novembre 2025
Libri

Libri: ‘Fantasmi romeni’, dieci biografie straordinarie

di Redazione
14 Novembre 2025
Giacomo Mazzariol
Libri

Giacomo Mazzariol presenta “Gli squali” a Cagliari: il romanzo della Generazione Z diventa film

di Marco Cau
13 Novembre 2025
Francesco Pala e Antonio Boggio
Libri

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Prossimo articolo
Sveva Casati Modignani. ? Gianmarco Chieregato

Liberevento, venerdì per la Giornata mondiale del libro arriva Sveva Casati Modignani

Il mistero di via Roma a Sassari, nel 1914 il caso di Ellen Giles divise gli animi

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13