Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Io Racconto: “La stanza delle visite” di Gianluca Arrighi

di Aurora Redville
14 Agosto 2020
in Libri
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
49 1
19
CONDIVISIONI
216
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bentrovati amici lettori,

per il nostro appuntamento di #ioraccontoaSH e in occasione del Ferragosto vi propongo un racconto nerissimo, nel senso che è un noir con la N maiuscola! 

LEGGI ANCHE

Io Racconto: “On the right track” di Stefano Enea

S&H Magazine: le giraffe e i fenicotteri rosa in plastilina di Monica Tronci animano la copertina di dicembre

Io Racconto: “U.S.” di Diego Cabras

Questo scrittore l’ho conosciuto recentemente ma ne ho apprezzato subito il grande talento. Sto parlando di Gianluca Arrighi.

Gianluca nasce nel 1972 a Roma. Avvocato penalista di successo, è considerato uno dei maestri del thriller italiano. Ha pubblicato i romanzi Crimina romana (Gaffi Editore, 2009), Vincolo di sangue (Dalai Editore, 2012), L’inganno della memoria (Edizioni Anordest, 2014), Il confine dell’ombra (Cento Autori, 2017) e Oltre ogni verità (Cento Autori, 2018). È inoltre autore di numerose novelle noir pubblicate da quotidiani e settimanali nazionali. Il suo ultimo romanzo Intrigo in Costa Verde (Cento Autori), appena uscito in libreria, è un intrigante giallo ambientato in Sardegna. 

Come sottofondo musicale suggerisco un grande classico e colonna sonora di un film, Suspiria dei Goblin.

Vi auguro buona lettura e vi do appuntamento a venerdì prossimo con un’altra storia.

Buona lettura
Aurora Redville

La stanza delle visite

di Gianluca Arrighi

Nel grande giardino spirava una brezza autunnale che preannunciava l’inizio dell’inverno. Alcuni pallidi raggi di sole, liberati da uno squarcio di cielo, illuminavano le eleganti palazzine a due piani. I viali erano circondati da eriche rigogliose, costellate da piccoli fiori a campanula che sfioravano ogni tonalità di rosa. Solo un elemento stonava con l’armonia e la bellezza di quel posto: erano le sbarre alle finestre che ricordavano in modo crudele come quella fosse la stanza delle visite di una clinica psichiatrica. Giorgio Terlizzi stava aspettando che conducessero sua moglie, Roberta, nella sala delle visite per incontrarlo. L’uomo fece un respiro profondo. Rivederla ogni volta in quella dimora per malati di mente gli spezzava il cuore. La porta dietro di lui si aprì e un inserviente, con indosso un camice bianco, entrò portando sopra un vassoio due tazze di tè.

“Sua moglie sarà da lei tra un minuto, signor Terlizzi” disse con tono gentile, mentre posava una tazza sul tavolo di fronte a Giorgio e l’altra di fronte alla sedia vuota destinata a Roberta. Appena l’inserviente uscì dalla stanza, Giorgio si rese conto di come le tazze, che inizialmente gli erano sembrate di porcellana, fossero invece di materiale plastico. Immaginò che dovesse essere una precauzione per proteggere i pazienti da loro stessi piuttosto che un tentativo di fare economia sui conti della clinica. Subito dopo venne pervaso da un senso forte di malinconia. Gli si strinse un nodo alla gola. Amava ancora sua moglie, profondamente. Quando Roberta iniziò a dare segni di squilibrio, lui sperò che si trattasse solo di un forte esaurimento nervoso e che, con le cure adeguate, presto sarebbe guarita. Ma così non era accaduto. La malattia era avanzata a una velocità impressionante. E proprio per questo aveva deciso che, in quel giorno d’autunno, la sua non sarebbe stata una normale visita a sua moglie. Giorgio aveva preso una decisione terribile. Mentre continuava ad aspettare che gli facessero vedere Roberta, riaffiorarono nella sua mente le immagini della loro vita trascorsa insieme. Ricordò l’emozione di quando la vide per la prima volta e di come si fosse subito innamorato di lei. Era stato durante l’ultimo anno d’università. Giorgio rimase folgorato da quella giovane studentessa dagli splendidi occhi scuri, dai lunghi capelli neri sciolti sulle spalle e dall’aria spensierata e felice. Si sposarono appena terminati gli studi e il loro sembrava un matrimonio perfetto. Sino alla comparsa della malattia. Fu allora che per Roberta cominciò quello struggente viaggio di sola andata verso il baratro.

Trascorsero circa dieci minuti quando la porta si aprì e un infermiere fece accomodare Roberta nella stanza. Non indossava la tenuta dell’ospedale, ma un completo grigio sopra una camicetta azzurra. Camminava tenendo la testa china. Poi l’alzò per guardare. I loro occhi s’incontrarono e Giorgio cercò di capire quanto fosse progredita la malattia.

 “Come stai?” chiese Giorgio.

 “Molto bene, ultimamente. E tu?”

 “Io? Non mi lamento, amore mio.”

 “Fate pure con comodo” disse l’infermiere, andandosene da dove era venuto.

Guardando sua moglie Giorgio pensò come, incredibilmente, lei diventasse più bella ad ogni loro incontro. La mente di Roberta era stata colpita da un orribile male, tuttavia il suo aspetto, che avrebbe dovuto deteriorarsi in modo assai rapido, non faceva che migliorare.

“Mi spiace non poterti essere sempre accanto, ma hai tutto ciò di cui hai bisogno, giusto?” le domandò.

“Certo, non preoccuparti. Penso sempre al momento in cui saremo di nuovo insieme”, rispose la donna.

Già, di nuovo insieme…Giorgio sapeva che non sarebbe mai accaduto e trattenne a stento le lacrime. Poi Roberta iniziò a chiacchierare animatamente, ma lui non riusciva a prestarle attenzione. Sapeva quale era la fine degli schizofrenici. Potevano continuare per anni a crogiolarsi nelle loro illusioni.

“Sai, ieri ho guidato la nuova Mercedes argento brillante fino a casa di mia madre! Ho percorso tutti quei chilometri da sola!” continuò la donna con aria divertita.

“Davvero?” fece Giorgio, debolmente.

“Sono diventata molto brava a guidare! Vorrei che mi vedessi, amore! Ho scelto l’auto di quel colore, argento brillante, perché così sembra ancora più preziosa!” proseguì Roberta, quasi euforica. Si era lasciata trasportare dalle proprie parole, ma Giorgio aveva smesso di ascoltarla. Stava aspettando l’occasione per far scivolare la polverina bianca che teneva nascosta in tasca nella tazza che si trovava sul tavolo di fronte a lei. Il cuore gli batteva così forte da fargli temere che la moglie potesse sentirlo. Ma tutto andò per il meglio. Era riuscito a versare la polvere nel tè di sua moglie senza farsi notare, mentre lei era ancora infervorata in quell’assurdo racconto della Mercedes color argento brillante.

Roberta prese la propria tazza e bevve di gusto. “È finita”, pensò Giorgio, con sollievo. La polvere che aveva versato era rimasta per tutto il tempo nel doppio fondo di una scatola con il necessario per scrivere che conservava in camera sua. Quando entrava in circolo nel sangue, circa dieci minuti dopo l’assunzione, paralizzava i polmoni provocando una morte istantanea. Non avrebbe dovuto assistere al declino della sua adorata Roberta. Sarebbe morta adesso, mentre la sua bellezza superava addirittura quella del periodo in cui era sana. E lui l’avrebbe salvata da quel terribile destino, da una schizofrenia paranoide che l’avrebbe ridotta a essere una pazza demente, isolata nel suo folle universo parallelo.

“Il tempo della visita è finito” disse Giorgio, appena intuì che la moglie stava per riprendere la conversazione. Non riusciva più a sopportare quel resoconto delle sue fantasie di vita normale.

“Oh no, tesoro! Ci sono ancora tante cose di cui ti voglio parlare!” esclamò Roberta con aria intristita. Ma lui la ignorò e premette il pulsante di chiamata che aveva accanto. Dopo pochi secondi, la porta si aprì e comparve l’infermiere.

“Mia moglie ora vorrebbe tornare”, disse Giorgio.

“Certamente”, rispose l’infermiere dando una rapida occhiata a Roberta. “Stia tranquilla, signora Terlizzi. Potrà rivedere suo marito molto presto” concluse con aria rassicurante.

Giorgio avvertì la disperazione dentro di sé. Solo lui sapeva che non avrebbe mai più rivisto Roberta. Poi la donna si alzò e seguì l’infermiere per la strada da cui era arrivata. Giorgio rimase dov’era, appoggiato allo schienale della sedia, pietrificato e immobile come una statua.

Una Mercedes color argento brillante oltrepassò un lungo filare di alberi e sulla collina, a metà strada dalla città, sbandò improvvisamente andando a schiantarsi contro un palo della luce. Il conducente morì sul colpo. La polizia, giunta sul posto, identificò il corpo della vittima in Roberta Terlizzi, una donna che stava rientrando a casa dopo aver fatto visita al marito Giorgio, ricoverato nella clinica psichiatrica della città.

Tags: Aurora RedvilleGianluca ArrighiIo RaccontoioraccontoaSHracconti
Aurora Redville

Aurora Redville

Scrittrice, bookinfluencer, blogger e autrice del romanzo “L'effetto Grant”. Nata e cresciuta in Sardegna, vive in Valsesia in una casa ai confini del bosco con il compagno, i due figli e il suo cane Ohm. Le sue più grandi passioni sono la scrittura, il mare, la pittura e il cinema. Tutto è possibile è il mantra che si ripete ogni giorno.

Leggi anche

Libri

Da Cesare di Alberto Angela all’omicidio di Piersanti Mattarella secondo Gotor, le novità in libreria

di Redazione
22 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Bibbiana Cau. Foto Giuseppe Ungari
Libri

Bibbiana Cau presenta il romanzo “La Levatrice” a Galtellì

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Dicembre Letterario 2025
Libri

Il Club di Jane Austen Sardegna celebra dieci anni di parole e comunità con il Dicembre Letterario 2025

di Viola Carta
18 Novembre 2025
Bosco verticale e "Un altro giorno insieme" di Matteo Losa
Libri

“Un altro giorno insieme” di Matteo Losa: quando l’amore resiste al tempo e alla paura

di Aurora Redville
17 Novembre 2025
Libri

Dal Canto di Natale di Marco Presta al thriller di Donato Carrisi, le novità in libreria

di Redazione
15 Novembre 2025
Libri

Libri: ‘Fantasmi romeni’, dieci biografie straordinarie

di Redazione
14 Novembre 2025
Giacomo Mazzariol
Libri

Giacomo Mazzariol presenta “Gli squali” a Cagliari: il romanzo della Generazione Z diventa film

di Marco Cau
13 Novembre 2025
Prossimo articolo

“Leggende rossoblù”, Vittorio Sanna ospite del quinto incontro al festival “Torre delle storie”

Dal 14 al 16 agosto ancora condizioni meteo avverse per una nuova ondata di calore

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13