Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Incubi dipinti: le visioni dark di Daniele Serra, tra fumetto e illustrazione

Con il suo stile perturbante, caratterizzato principalmente dall’uso dell’acquerello, l’artista cagliaritano collabora con editori internazionali, illustrando le opere di scrittori del calibro di Clive Barker, Joe R. Lansdale e Stephen King

di Lorella Costa
10 Novembre 2022
in Fumetti
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
136 6
Daniele Serra e l'illustrazione per una copertina di un libro

Daniele Serra e l'illustrazione per una copertina di un libro

56
CONDIVISIONI
618
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La storia dell’illustratore e fumettista Daniele Serra ricalca nelle sue tappe il mito del “self-made man”, un individuo capace di costruire la propria carriera e i propri successi con la sola forza di talento e determinazione, sempre accompagnati da un pizzico di fatalità: il percorso di questo artista originario di Cagliari, che da disegnatore autodidatta è arrivato a vincere il British Fantasy Award nel 2012, 2017 e 2021 ed è stato finalista al World Fantasy Award nel 2021, rappresenta forse un’eccezione, in cui di certo molti aspiranti fumettisti e illustratori potranno trovare una fonte d’ispirazione.

Poco più che ventenne, infatti, Serra comincia a lavorare come grafico pubblicitario, ma questo impiego non gli impedisce di trascorrere gran parte delle sue nottate a realizzare i fumetti e le illustrazioni che andranno a comporre il suo portfolio; i lavori vengono spediti in tutti il mondo, dall’Europa agli Stati Uniti, alla ricerca di un editore. La svolta arriva con la vittoria del concorso internazionale bandito dalla DC Comics per la realizzazione di unagraphic novel: questo primo successo convince Serra a lasciare, dopo 8 anni, il suo lavoro a tempo indeterminato come grafico pubblicitario e tentare la carriera di illustratore e fumettista, iniziando un percorso di maturazione dello stile che si rivela complesso e, allo stesso tempo, stimolante; da autodidatta, infatti, ha un approccio molto istintivo alle tecniche di esecuzione, si cimenta con i colori ad olio, che abbandona per le lunghe tempistiche di realizzazione, e approda infine all’acquerello, il medium con cui raggiunge la maturazione finale del segno. Sperimentazione con carta, colori, pennelli e ricerca continua, dunque, costituiscono un binomio centrale nell’attività dell’artista, che dimostra fin dai suoi primi lavori un orientamento punk, di controcultura, poco commerciale e decisamente improntato alle atmosfere dark e horror.

LEGGI ANCHE

Al Museo Organica due mostre tra paesaggio e immaginario

Fumetti, morto Angelo Maria Ricci: matita di Diabolik

L’estate horror del cinema: alla scoperta dei film da brivido in uscita a luglio

Gli artisti che maggiormente ispirano la sua produzione artistica sono numerosi, da H. R. Giger, il creatore di “Alien”, agli artisti fiamminghi H. Bosch e P. Bruegel; per quanto riguarda il fumetto, Corrado Roi su Dylan Dog e Nicola Mari su Nathan Never, quindi la corrente pittorica americana del fumetto, da George Pratt a Bill Sienkiewicz, fino a Dave McKean.

L'illustrazione di Daniele Serra per la copertina del libro “Il canto di Swan” di Robert R. McCammon
L’illustrazione di Daniele Serra per la copertina del libro “Il canto di Swan” di Robert R. McCammon

L’amore per le visioni perturbanti, tuttavia, nasce con la scoperta di Giotto, avvenuta in giovanissima età: un libro dedicato alla Cappella degli Scrovegni a Padova, con il Giudizio Universale e l’Inferno, in particolare, segna l’immaginario del futuro artista che, partendo da piccoli editori underground, arriva collaborare con grandi case editrici internazionali e scrittori del calibro di Clive Barker e Joe R. Lansdale. La mostra personale, inaugurata alla CArt Gallery di Roma lo scorso 22 ottobre, vede in esposizione le 94 tavole originali del fumetto “The Gentleman’s Hotel” scritto proprio da Lansdale e sceneggiato da Luca Crovi, appena uscito per la Bonelli Editore; in esposizione fino al 15 novembre anche le illustrazioni realizzate per le copertine di alcuni famosi romanzi, come “Tommyknockers” di Stephen King.

Abbiamo rivolto a Daniele Serra alcune domande, che delineano il suo percorso artistico e lavorativo, con un occhio ai progetti futuri.

Come hai cominciato a lavorare per il mercato estero? Quali sono stati i passi fondamentali in questo senso?
È stato semplice e complicato allo stesso tempo. Avevo un database che conteneva i contatti di case editrici in tutto il mondo, ho preparato un portfolio con 10-15 delle mie illustrazioni migliori e l’ho spedito: dopo milioni di risposte negative sono arrivati i primi riscontri positivi, da editori americani e inglesi. L’inizio per un illustratore è sempre complicato, se non hai un curriculum devi trovare un editore che ti dia fiducia, che si innamori del tuo segno. Non è un percorso semplice, questa fase per me è durata 3-4 anni, durante i quali la situazione lavorativa non era stabile, è stato un periodo concitato, che però mi ha permesso di conoscere tante persone e di mettermi alla prova. Adesso la situazione è cambiata, perché fortunatamente gli editori mi conoscono e a poco a poco sono arrivato a togliermi delle belle soddisfazioni.

“Flying Dutchman”, Daniele Serra
“Flying Dutchman”

Il tuo rapporto con l’horror: hai illustrato le copertine di alcuni titoli e autori famosissimi, iconici. Hai un feeling particolare con questo genere?
Si, decisamente. È una questione di sensibilità, di emozioni che provo con quel tipo di atmosfere e di visioni, ma soprattutto è una questione culturale, di approccio alla vita: ci sono persone che apprezzano un albero in fiore, ricco di colori, e persone che preferiscono un albero secco e contorto, perché c’è bellezza anche lì, c’è un vissuto; ci sono, insomma, varie sensibilità, che meritano rispetto. Il mio rapporto con l’horror è stato sempre stretto, non solo per quanto riguarda la pittura, ma anche la musica e il cinema, tutto ciò che è fantastico, weird, sinistro, mi attira, amo anche lo splatter e il gore, dal cinema espressionista tedesco degli Anni Venti fino ad arrivare a Roman Polański di “Rosemary’s Baby” e al folk horror più attuale; mi piace scoprire le nuove tendenze, ma ho i miei punti di riferimento, sono amante del body horror, quindi David Cronenberg e Clive Barker, ma anche della letteratura gotica, da Horace Walpole a Ann Radcliffe.

Su cosa stai lavorando attualmente? Quali saranno le prossime pubblicazioni?
Sto lavorando su un fumetto, una miniserie di 96 tavole per gli Stati Uniti, tratta dal libro di Joe R. Lansdale e di sua figlia Kasey Lansdale “Non aprite quella morta”, pubblicato in Italia da Einaudi. Ho vari libri illustrati in uscita in Germania e in Inghilterra, varie copertine in giro per il mondo… e poi ci sono dei progetti belli, importanti, di cui però non posso ancora svelare i dettagli, perché per ora sono in standby, ma se andassero avanti potrebbero impegnarmi per alcuni anni.

Daniele Serra sarà ospite della manifestazione “MediatiKa – Karalis incontra i nuovi media” il 19 novembre a Cagliari, a partire dalle ore 18 nella sede del Centro Internazionale del Fumetto – Polo bibliotecario di via Falzarego 35, con un incontro dal titolo “Rappresentare la paura”.

Tags: Bonelli EditoreDaniele SerraDC ComicsfumettihorrorillustrazioneStephen King
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Un'immagine della prima edizione di “Tesori a Fumetti” a Pimentel
Fumetti

Tesori a Fumetti: a Pimentel torna il festival internazionale del fumetto

di Viola Carta
23 Agosto 2025
Fumetti

Lucca Comics celebra il French Kiss nel 2025 e ‘Stranger Things 5’

di Redazione
25 Giugno 2025
Due tavole di Corrado Mastantuono ed Elia Bonetti. © Diabolik - Astorina Srl
Fumetti

Diabolik, in mostra a Cagliari le tavole dei maestri Corrado Mastantuono ed Elia Bonetti

di Redazione
16 Maggio 2025
Fumettibrutti "Tutte le mie cose belle sono rifatte"
Fumetti

Tra memoir, fumetto e riflessione sociale, Fumettibrutti presenta “Tutte le mie cose belle sono rifatte” in Sardegna

di Redazione
23 Marzo 2025
“Shardana – Bronzo e Sangue” di Mauro Aragoni
Fumetti

Shardana – Bronzo e Sangue: il nuovo fumetto di Mauro Aragoni al 18° Giocomix

di Marco Cau
22 Marzo 2025
Alessandro Bilotta e Stefano Tamiazzo
Fumetti

Ad Alghero la seconda edizione del festival del fumetto “di:segni” prosegue con due imperdibili appuntamenti off

di Redazione
9 Dicembre 2024
Antonio Cabras, tavole da "La Costituzione spiegata ai fascisti"
Fumetti

A Sassari il vignettista sardo Antonio Cabras presenta il suo libro a fumetti la “Costituzione spiegata ai Fascisti”

di Redazione
28 Novembre 2024
Festival "di:segni", Alghero
Fumetti

Il fumetto incontra la letteratura, il teatro, la musica e l’illustrazione: ad Alghero la seconda edizione di “di:segni”

di Redazione
22 Novembre 2024
Prossimo articolo

Meteo: il clima rimane mite soprattutto al Sud e nelle Isole

Montiferru Play 2018

A Santu Lussurgiu la 4ª edizione del “Montiferru Play”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13