Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Musei sottomarini: l’arte sott’acqua, tra reperti antichi, installazioni artistiche e tutela dell’ambiente marino

Scopriamo alcune delle attrazioni più affascinanti che si nascondono sotto gli abissi marini, tra statue antiche, installazioni contemporanee e reperti archeologici, visitate ogni anno da milioni di turisti, in Italia e nel mondo

di Erica Lucia Noli
13 Maggio 2023
in Arte, Italia & Mondo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
114 1
Madonna del naufrago a Villasimius. ? Sardegna Digital Library

Madonna del naufrago a Villasimius. ? Sardegna Digital Library

45
CONDIVISIONI
499
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In alcuni angoli del pianeta, sotto gli abissi marini, si nascondono dei veri e propri musei subacquei. Tra la sabbia, le alghe e i pesci si possono trovare antichi reperti, statue o particolari installazioni che possono sorprendere gli appassionati d’arte, gli amanti di immersioni o i semplici curiosi. Ci sono quelli che si sono costituiti “casualmente”, ma anche quelli ideati e realizzati dall’uomo. Ecco alcune di queste originali attrazioni.

Tra i tesori sommersi italiani bisogna senz’altro citare il Cristo degli Abissi, una statua bronzea con le braccia alzate verso il cielo e alta circa due metri e mezzo realizzata dallo scultore Guido Galletti. È situata a circa 300 metri dalla costa del comune di Camogli, in Liguria, e ancorata a 17 metri di profondità. La scultura vuole simboleggiare e ricordare chi ha perso la vita in mare e chi, ad esso, ha dedicato tutta la sua esistenza. Non a caso, l’opera sorge nel luogo in cui perse la vita nel 1947 Dario Gonzatti, colui che creò il primo autorespiratore ad ossigeno.

LEGGI ANCHE

“ABBA. Le forme del fluire”, l’acqua protagonista della nuova mostra al SEARCH di Cagliari

Walk and Talk. Donne al muro: l’Accademia Sironi racconta l’arte femminile che cambia il volto urbano

Alfredo Casali al Museo MAN di Nuoro con “Isolitudine”: la pittura come viaggio nell’anima dell’isola

Il Parco Sommerso di Baia, a nord del Golfo di Napoli, è invece uno dei più grandi parchi archeologici d’Italia. È stato fondato nel 2002 e comprende resti di antiche strutture (come ville e terme romane) ma anche alcuni mosaici e sei relitti. Il parco ha l’obiettivo di tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale e archeologico sommerso della zona. In Calabria sorge il museo archeologico di Crotone: a circa 5 metri di profondità al di sotto del Castello Aragonese sono conservati alcuni relitti, due scale in pietra, manufatti e i resti delle mura del castello. In provincia di Reggio Calabria troviamo il Parco Archeologico di Kaulonia. Nell’area archeologica sommersa si possono ammirare rocchi di colonne ioniche, blocchi e bitte di ormeggio.

In Puglia, e più esattamente in provincia di Bari, possiamo invece trovare il Porto Sommerso di Egnazia dove i resti di epoca romana sono ancora ben conservati. Nella stessa regione è presente anche l’inabissata statua di Padre Pio, realizzata nel 1998 dallo scultore Domenico Norcia e collocata a 10 metri di profondità, vicino alla costa di Capraia. La statua è molto maestosa, misura 3 metri d’altezza e ritrae il santo con le braccia aperte e lo sguardo rivolto verso la superficie del mare.

Cristo degli Abissi, Key Largo (Florida). ? Depositphotos
Cristo degli Abissi, Key Largo (Florida). ? Depositphotos

Altre affascinanti installazioni sottomarine si possono trovare in Sardegna. Per esempio, la statua della Madonna del naufrago è posta a circa 14 metri di profondità e si trova nella località dell’Isola dei Cavoli (Villasimius). È alta circa 3 metri e raffigura la Madonna con Gesù bambino in braccio. La scultura è stata collocata lì nel 1979 ed è stata realizzata dallo scultore Pinuccio Sciola, conosciuto per le sue “pietre sonore”. Nella zona di Torre delle Stelle, invece, è possibile ammirare la statua del Cristo sommerso. L’opera si trova a circa 7 metri di profondità ed è conosciuta anche come la “Statua dei subacquei”, in onore di coloro che sono morti in mare.

Tra i musei sottomarini più famosi del mondo c’è quello posto sulla costa ovest dell’isola di Nassau, nelle Bahamas, nel quale è possibile ammirare l’Ocean Atlas: la più grande al mondo tra le statue che abitano i fondali, misura più di 5 metri e pesa ben 60 tonnellate. È stata installata nel 2014 e raffigura una ragazza che sostiene il peso dell’oceano sulle sue spalle, come il mito di Atlante. L’opera è stata realizzata dallo scultore inglese Jason deCaires Taylor, esperto nella creazione di installazioni che favoriscono lo sviluppo di una barriera corallina artificiale. In questo modo l’autore intende denunciare lo stato di pericolo dei mari nel mondo. La statua, infatti, è stata creata con materiali a ph neutro, una caratteristica fondamentale per tutelare il benessere del mare e dei suoi abitanti.

Jason deCaires Taylor è stato il creatore anche di altri musei. Uno di questi è il Molinere Underwater Sculpture Park, situato nell’area marina protetta di Grenada, nel mar dei Caraibi sud-orientale. Il parco è stato fondato nel 2006 e include 75 opere collocate su una superficie di 800 metri quadrati. Le sculture si comportano come piattaforme di ancoraggio per i pesci e le altre creature marine. Infatti, la realizzazione di questo parco ha consentito all’ecosistema marino di svilupparsi nuovamente, dopo che era andato distrutto nel 2004 a causa dell’uragano Ivan.

MUSA - Museo Subacqueo di Arte, Cancùn (Mexico). ? Depositphotos
MUSA – Museo Subacqueo di Arte, Cancùn (Mexico). ? Depositphotos

Il museo sottomarino di Cancun (Messico) è invece il più grande progetto nell’ambito delle attrazioni subacquee di tutto il mondo. È composto da più di 500 sculture a grandezza naturale disposte su un’area di 420 metri. Le statue hanno forme davvero particolari e originali: persone che tentano di nascondere la testa nella sabbia, ragazzi tenuti per mano in cerchio, un’auto, un uomo seduto sulla poltrona intento a guardare la televisione. Il museo è visitabile anche attraverso tour all’interno di una barca con il fondo in vetro, così che pure chi non vuole o non può praticare lo snorkeling possa godere della bellezza dell’arte subacquea.

Tags: arteinstanewsmaremusei sottomariniVillasimius
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

Leggi anche

Italia & Mondo

Vanoni, un matrimonio (breve) e amori tormentati: la vita sentimentale di Ornella

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Neve e gelo polare, inverno è in anticipo

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Violenza sessuale in strada a Gallarate, arrestato 35enne

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Vannacci: “Zelensky non ha scelta, sì a Trump e basta mandare i suoi al massacro”

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Napoli, colpito in fronte da un proiettile: 19enne muore in ospedale

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Ucraina attacca siti industriali, Russia: “Due morti a Samara, 3mila al buio nel Kursk”

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Roma, a fuoco casa di riposo a Torrita Tiberina: morta anziana

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Conti pubblici, Meloni: “Soddisfazione per upgrade Moody’s, premiato lavoro governo”

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo
Porto di Alghero, inaugurazione della stagione

Porto di Alghero, tradizionale battesimo della stagione

Festival Liquida 2023

Liquida, Codrongianos accoglie la quinta edizione del festival dedicato alla letteratura giornalistica

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13