fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 28 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al via dal 1° dicembre la prima edizione del festival “Dal testo alla voce”, grande laboratorio di letteratura sarda per raccontare Cagliari

di Redazione
24 Novembre 2020
in Cagliari, Cultura
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
45 2
19
CONDIVISIONI
206
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Raccontare la città di Cagliari attraverso un grande laboratorio radiofonico dedicato alla letteratura sarda: sono queste le coordinate del festival “Dal testo alla voce”, organizzato da Unica Radio in scena nella città di Cagliari dal 1° al 7 dicembre.

Cinque docenti per cinque laboratori aperti a trentatré radio nazionali aderenti al circuito RadUni ospiteranno attraverso la piattaforma Zoom ottanta partecipanti suddivisi in sei gruppi tematici.

LEGGI ANCHE

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

Cagliari, il Festival Internazionale della Lettura Sociale “DiVerso” fa tappa in Municipio

Sa.Spo Cagliari: argento tricolore in acque libere paralimpiche e tante medaglie dall’atletica FISDIR

Luciano Marongiu

A guidare i laboratori di dizione, drammaturgia, drammaturgia comica, uso della voce e regia del radiodramma un team di professionisti composto da Michela Atzeni, Nunzio Caponio, Francesca Falchi, Cristina Maccioni e Luciano Marongiu.

“Dal testo alla voce” nasce dalla volontà di narrare la storia del capoluogo sardo coinvolgendo direttamente il tessuto sociale, partendo dalle scuole e dall’Università e che abbia come fondamento la letteratura di autori sardi che hanno ambientato i propri testi nella città di Cagliari.

Michela Atzeni

La radio diventa strumento di condivisione, conoscenza e partecipazione attiva con l’obbiettivo di mettere in piedi un laboratorio radiofonico letterario partecipato partendo dal testo di un romanzo, mostrando e raccontando come si lavora al suo adattamento per la radio, permettendo ai suoi protagonisti di prendere vita grazie alla voce dei partecipanti, che contribuiranno concretamente alla nascita di un audiolibro.

Il festival permetterà la nascita di un gruppo di lettura espressiva che si occuperà di dare voce alle parole, contribuendo alla partecipazione attiva e diretta della cittadinanza. Verranno coinvolti studenti giovani ragazzi delle scuole superiori, universitari e i giovani aderenti al Servizio Volontario Europeo (SVE).

Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito: www.unicaradio.it/festival/iscriviti/ mentre il calendario con tutti gli appuntamenti è consultabile cliccando su questo link.

Nunzio Caponio

Lo strumento radiofonico è nella sua immediatezza e pervasività un mezzo di comunicazione di massa ancora oggi tra i più diffusi e amati in Italia e si trova a rispondere alle mutate esigenze del pubblico puntando su nuove tecnologie. Unica Radio, da sempre attenta all’ambiente e al proprio territorio, diffonde il proprio segnale in Sardegna sulla rete DAB+ e sul web.

Unica Radio, webradio degli studenti dell’Università di Cagliari è figlia di un progetto universitario nato nel 2007, finanziato attraverso i fondi dedicati alle attività culturali dell’Università di Cagliari e il fondo regionale dell’ERSU Cagliari. L’emittente è una realtà che coinvolge gli studenti e il territorio con partecipazione e numeri in costante crescita.

Francesca Falchi

Negli anni ha attivato diverse collaborazioni con emittenti nazionali tra le quali LA7, RAI, Radio Rai, m2o, Gruppo Editoriale L’Espresso e con associazioni no profit universitarie. Il suo obiettivo principale è rivolto alla promozione di cultura, eventi e informazione. Porta avanti le passioni degli studenti, ne valorizza le attitudini ed evidenzia le innovazioni del presente. Unica Radio si caratterizza come una emittente sociale: sfrutta la rete e la tecnologia per comunicare con gli studenti e con i giovani.

La stazione radio è sempre presente negli eventi culturali e nelle manifestazioni del territorio. Unica Radio ha diretto tecnicamente il World College Radio Day, giornata mondiale delle radio universitarie coordinando la regia mondiale. Ha ricevuto per l’impegno e la valenza tecnica il ringraziamento dell’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. L’emittente è testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari, partecipa al progetto Europeo Europhonica all’interno del Parlamento di Strasburgo e di Bruxelles promosso dall’Associazione Raduni.  Unica Radio è la prima radio universitaria in Italia a trasmettere in DAB+ e a diffondere i suoi contenuti attraverso le principali piattaforme di streaming (Spotify, Google Music su tutte).

Cristina Maccioni
Tags: Cagliariletteraturaradio universitarieUnica Radio
Redazione

Redazione

Leggi anche

Premio Dessì 2023
Eventi

Premio “Giuseppe Dessì”: una nuova veste per la XXXVIII edizione dell’evento letterario

di Redazione
28 Settembre 2023
Jérôme Sessini
Eventi

Incontro con il fotografo Jérôme Sessini: tra l’agenzia Magnum Photos e le radici sarde

di Redazione
28 Settembre 2023
"Storie di Sconosciuti Salvatori" de la Casa di Suoni e Racconti
Eventi

I Sardi Giusti fra le Nazioni: storie di coraggio e umanità

di Redazione
28 Settembre 2023
Plogging. 📷 Depositphotos
Eventi

“Incanti”: al Nuraghe Diana di Quartu un weekend di archeologia, sport e ambiente

di Redazione
28 Settembre 2023
“La solitudine del ragno” di Enrico D'Angelo
Eventi

Riparte “Scrittori alle corde”, la rassegna letteraria più audace e provocatoria dell’anno

di Redazione
28 Settembre 2023
Defibrillatore. 📷 Depositphotos
Cagliari

A Cagliari il primo defibrillatore “intelligente” della Sardegna

di Redazione
28 Settembre 2023
“Storie rumorose per tempi veloci” di Nicoletta Molinero
Eventi

Bardunfula, il festival letterario dedicato ai giovani torna con la presentazione del libro di Nicoletta Molinero

di Redazione
28 Settembre 2023
Giovanni Nonnis
Eventi

Domani a Cagliari Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

di Redazione
28 Settembre 2023
Prossimo articolo
Rubinetto acqua

Cagliari, da domani possibili disservizi idrici

"Feminas". Cagliari contro la violenza 2020

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In