Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 26 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“E tu chi sei?”. La vita dai mille volti dei cosplayer sardi

di Sara Cardia
23 Agosto 2018
in Costume & Società, Web & Social
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
45 2
“E tu chi sei?”. La vita dai mille volti dei cosplayer sardi

Sara Marceddu e Sara Gabrielli (FB House of Wonder)

18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come i bambini che sognano di indossare il mantello del proprio supereroe preferito, vestire i panni di un altro non è affatto un’azione legata all’infanzia. Anche i grandi, infatti, possono – e dovrebbero – poter essere chi vogliono, anche solo per un giorno. I cosplayer, che non sono mai la stessa cosa nemmeno nel nome (fusione di “costume” e “player”) non avrebbero potuto cogliere meglio questo invito, facendo qualcosa di molto più che “mascherarsi”. E forse allora sarebbe più corretto dire che i cosplayer non fingono più di essere un personaggio, lo diventano davvero, coltivando non un semplice hobby, ma un vero e proprio stile di vita votato alla rottura con le convenzioni e la monotonia della quotidianità. E i cosplayer sardi, chi sono? Anzi, chi diventano? Al di là dei loro mille volti, si nascondono storie e vissuti diversi, oltre che motivazioni e sogni unici.

Caleidoscopici e camaleontici, eroi ed eroine che difendono a spada tratta le proprie passioni contro le critiche in un mondo spesso ingiustamente competitivo, sono tanti i talenti premiati e riconosciuti nella nostra isola. Primo è il caso del duo di Ussana composto da Sara Marceddu e Sara Gabrielli (House of Wonder su Facebook), trionfatrici a Roma del Romics 2017 e rappresentanti dell’Italia al C4 in Olanda, che, interpretando impeccabilmente i personaggi Disney più amati e non solo, hanno saputo mettere filo su tessuto i propri sogni d’infanzia, forti di amicizia, spirito di squadra ed eccellenti capacità di progettazione e realizzazione. E se poi aggiungiamo che lavorano mesi su brevi scenette, è davvero come rivivere quei film che ci hanno fatto sognare senza aver bisogno della TV.

LEGGI ANCHE

Trasporto navale: da lunedì prossimo, 6 tratte, da e per la Sardegna, senza convenzione statale

Coronavirus, in arrivo la vaccinazione per gli anziani ma occhio alle truffe

Tennistavolo, ottimi risultati per le compagini isolane nelle serie A2 e B femminili

 

Daniele Marceddu (IG @redax73). Foto Antonio Kuma Cassaro

 

Ugualmente trionfante è poi il talento di Daniele Marceddu (@redax73 su Instagram), di Villa San Pietro, abilissimo nel trucco, che ricrea nei dettagli tratti ed espressioni, e nella cura degli aspetti tecnici, meticolosamente valutati sul fronte economico, che riserva spesso e volentieri ai personaggi secondari, finalmente omaggiati come meriterebbero, come il suo apprezzatissimo Mr Satan di Dragon Ball, portato al Giocomix del 2014 – praticamente identico all’originale! – e trampolino di lancio di tanti altri altrettanto indimenticabili.

 

Giulia Zuncheddu (nick ashesandrainbows). Foto Daniela Serpi

 

C’è poi chi ha fatto del cosplay un lavoro e un valido biglietto da visita, come Giulia Zuncheddu (@ashesandrainbows su Instagram e RainbowAsh cosplay su Facebook), di Quartu Sant’Elena, che, con un inizio ad appena 13 anni, porta a maturità non solo l’esperienza pluripremiata da cosplayer ma anche e soprattutto da abile e autodidatta realizzatrice, riservandole un posto di diritto in mezzo alla giuria di importantissimi eventi.

 

Jacopo Uzzau (nick amitysquare). Foto Cristian Casula

 

O ancora, c’è chi è capace di creare personaggi unici perché “animati” da tocchi personali, come Jacopo Uzzau (@amitysquare su Instagram), di Sassari, vincitore al Sassari Cosplay 2016 per la sua interpretazione del personaggio di Len Kagamine di “Vocaloid”, ineditamente provvisto di un paio di scarpe con led, dimostrando che la fantasia non è solo essenziale, ma la sostanza di cui i cosplay in fondo sono fatti.

 

Nicole Codanti (nick nyuhylia). Foto Giovanni Sanna

 

Infine, c’è chi forse era in qualche modo destinato a far parte di questo magico microcosmo, come Nicole Codanti (@nyuhylia su Instagram e Nyu Hylia su Facebook), di Olbia, cresciuta in una famiglia di artisti (la madre, infatti, ha esperienza nella realizzazione di costumi di scena) e con uno spiccato senso del riuso dei materiali – come quello, ingegnoso e inusuale, dell’ecopelle di un divano per dare vita al personaggio di Ranko Kanzaki di “Demon Lord vers.” – che l’ha portata a vincere in svariate occasioni il premio come miglior cosplay della serata.

Sarebbe sbagliato credere che abbiano perduto loro stessi diventando altri, proprio loro che rappresentano così bene la Sardegna e tutti i cosplayer sardi, all’unanimità contraddistinti da doti sartoriali sublimi, da un elemento chiave, il mare, che fa così bene da sfondo alle loro gesta anche se non quanto vorrebbero, e dalla semplicità con cui rifiutano quella fastidiosa etichetta di “alieni”. Perché in fondo, se ci pensiamo, anche noi siamo così tante cose, tanti personaggi, quotidianamente. Siamo tutti, un pochino, in fondo, cosplayer.

Tags: comicscosplayerSardegna
Sara Cardia

Sara Cardia

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    679 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Febbraio 26, 2021
Sunny
13 ° c
87%
4.35mh
-%
15 c 7 c
Ven
17 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
16 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Febbraio 26, 2021
Sunny
13 ° c
73%
3.11mh
-%
15 c 6 c
Ven
16 c 5 c
Sab
17 c 5 c
Dom
16 c 5 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy