Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I Festival Cinematografici Italiani ai tempi della pandemia. Quali sono quelli più attivi sul web e sui social?

L’Osservatorio Digitale ha realizzato un’analisi sulle performance digitali dei festival aderenti ad AFIC - Associazione Festival Italiani di Cinema

di Marco Cau
20 Febbraio 2021
in Cinema & Serie TV, Web & Social
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
48 1
I Festival Cinematografici Italiani ai tempi della pandemia. Quali sono quelli più attivi sul web e sui social?

Foto Andra Berila | Pixabay

19
CONDIVISIONI
212
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quali sono le attività digitali delle manifestazioni cinematografiche italiane? Quali sono i festival più attivi sui social network e con quali risultati? L’Osservatorio Digitale ha realizzato un’analisi sulle performance digitali dei festival aderenti ad AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema. L’indagine ha riguardato 84 manifestazioni cinematografiche presenti sul territorio italiano, ed è stata svolta attraverso l’analisi dei siti web e degli account di social media marketing dei Festival. In particolare, per le attività di social media marketing è stata stilata una classifica per numero di follower, engagement complessivo, contenuti pubblicati ed engagement rate per Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, Pinterest e LinkedIn, riferiti all’anno 2020.

“In un momento così particolare – il commento di Chiara Valenti Omero Presidente AFIC– e viste le sfide future che si prospettano per il nostro settore, è di fondamentale importanza avere i mezzi per comprendere al meglio come vengono applicate le singole strategie di comunicazione online da parte dei nostri festival. I dati dimostrano che non sempre a maggiore budget corrisponde la migliore comunicazione, mettendo in risalto una volta di più come la creatività sia alla base del successo di un’iniziativa culturale”.

LEGGI ANCHE

“L’uomo del mercato” Premio Labor 2020 per la migliore opera prima cortometraggio

Training Room, l’innovativa risposta di qualità allo sport in chiave digitale

“Genitori vs Influencer”, in prima assoluta su Sky Cinema e NOW TV il film di Michela Andreozzi

L’Osservatorio Digitale riporta che il 42% dei siti presi in esame offre agli utenti un servizio di newsletter, il 5% ha uno spazio dedicato allo shop online, il 62% ha inserito il protocollo di sicurezza https, con una possibilità di posizionamento migliore, e il 64% dei siti analizzati(per un totale di 54 festival su 84) offrono una versione del sito anche in lingua inglese.

I social più utilizzati dai festival cinematografici analizzati sono Facebook (utilizzato dal 99% delle manifestazioni), seguito da Instagram (94%), YouTube (85%), Twitter (82%), LinkedIn (17%) e Pinterest (13%).

I festival che presentano un maggior numero di follower sui social Facebook, Instagram, YouTube, Twitter, LinkedIn e Pinterest sono Napoli Film Festival (129.305 follower), seguito da Ischia Film Festival (116.103 follower), Social World Festival (81.150 follower), Milano Film Festival (73.045 follower) e Torino Film Festival (68.139 follower). Le manifestazioni con l’engagement più alto, ovvero il maggior livello di coinvolgimento degli utenti registrati su Facebook, Instagram, Twitter e Pinterest nel 2020 sono invece Far East Festival (34.207), Taormina Film Festival (19.461), Torino Film Festival (15.485), Seeyousound (13.464) e Ischia Film Festival (12.424).

I festival più attivi su Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest e YouTube sono Filmmaker Festival (con 461 post pubblicati nel corso del 2020), seguito da River to River (con 368 post), Torino Film Festival (306 post annuali), FICTS (281 post) e il Piccolo Festival dell’Animazione (279 post).

Per quanto riguarda Facebook, la manifestazione con il più alto numero di fan è Ischia Film Festival, che conta complessivamente 109.394 fan, insieme a Social World Festival con 65.807 fan. L’engagement più alto su Facebook nel 2020 è quello di Far East Festival (17.716) e di Taormina Film Fest (10.251), mentre l’engagement rate (tasso di interazione medio per ogni post su Facebook) maggiore è stato registrato da Linea d’Ombra (1,92%) seguito da Le Voci dell’Inchiesta (1,52%). 

Su Instagram, invece, il festival con il più alto numero di follower è Seeyousound (13.925 follower) e Social World Film Festival (11.662 follower). L’engagement più alto registrato nel 2020 su Instagram è ancora quello di Far East Festival (16.491) e quello di Torino Film Fest (11.231), mentre l’engagement rate (tasso di interazione medio per ogni post su Instagram) maggiore è stato riscontrato sul profilo di Presente Italiano (6,21%) seguito da quello di Filming Italy Sardegna Festival (5,38%).

Il maggior numero di follower su Twitter è quello di Torino Film Festival (15.541 follower) e Milano Film Festival (12.690 follower). L’engagement più alto registrato su Twitter nel 2020 è quello di Torino Film Festival (462) e da Trieste Film Festival (153), mentre l’engagement rate (tasso di interazione medio per ogni post su Twitter) maggiore è stato riscontrato sul profilo di Porretta Cinema (0,50%) seguito da quello di Trieste Film Festival (1,52%). Napoli Film Festival è, infine, la manifestazione con il più alto numero di iscritti sul Canale YouTube (87.300 iscritti), insieme a Le Giornate degli Autori (9.060 iscritti). 

“L’emergenza sanitaria ha costretto molti soggetti a dotarsi di una strategia di digital marketing avanzata e il Covid ha portato in dote al digitale molti target fino ad allora lontani da questo mondo” – commenta Sandro Giorgetti, responsabile dell’Osservatorio Digitale – “Per questo motivo abbiamo voluto analizzare il settore, con la volontà di fornire dati che testimoniassero lo stato di alfabetizzazione digitale. Il successo di un’attività digitale si misura in buon parte dal rapporto che si stabilisce con gli utenti attraverso la realizzazione di spazi nei siti e nelle attività di social media marketing, dedicati alle interazioni. In questo senso abbiamo rilevato dati che vanno verso questa direzione, in particolare nel numero di social aperti che testimoniano come i Festival abbiano acquisito una notevole sensibilità e consapevolezza nel creare una presenza multicanale e nell’offrire un rapporto sempre più aperto al confronto con l’utente”.

Da questo link è possibile consultare il report completo della ricerca.

Tags: cinemasocial networkweb
Marco Cau

Marco Cau

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
67%
7.46mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Sunny
13 ° c
69%
6.21mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy