Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

L’odio e la rete: il fenomeno degli haters

di Simona Colombu
11 Ottobre 2020
in Web & Social
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
51 0
L’odio e la rete: il fenomeno degli haters

Foto ijmaki | Pixabay

20
CONDIVISIONI
222
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli haters, gli odiatori del web, sono spesso nascosti tra persone comuni ed insospettabili. Sono intorno a noi eppure, nella quotidianità della vita reale, si mescolano tra la gente così bene che non li notiamo, finché non ci sorprendono con qualche commento a cui ci viene quasi da rispondere “ma salutava sempre”. Sono il nostro vicino di casa, la vecchietta che va ogni domenica in chiesa, la mamma che porta i bambini al parco, il ragazzo che passeggia tenuto per mano con la sua fidanzata, l’uomo in giacca e cravatta. Non hanno un’età precisa, non sono classificabili in un target di riferimento: l’odio sembra poter colpire chiunque, e così gli haters proliferano.

I Social Network. I social sono terreno fertile per tutti coloro che vogliono sfogarsi sul web. Quasi come se lo schermo fosse una protezione, sembra che tutti possano dire la propria. Nell’era dei filtri, sembra che questi siano spariti quando si tratta di dover commentare una foto o un articolo: nascosti dietro la frase di rito “è la mia opinione”, sembra che l’educazione, il tatto e il buon senso siano definitivamente passati di moda. Ma cos’è che fa nascere questo bisogno di vomitare il proprio odio su qualcun altro? È difficile stabilire esattamente quale sia il grilletto che fa scattare questa molla, ma è come se aleggiasse una continua insoddisfazione: in un’epoca in cui abbiamo tutto, sembra che questo non sia mai abbastanza.

LEGGI ANCHE

Training Room, l’innovativa risposta di qualità allo sport in chiave digitale

I Festival Cinematografici Italiani ai tempi della pandemia. Quali sono quelli più attivi sul web e sui social?

La startup cagliaritana eShoppingAdvisor chiude il suo primo round di finanziamento da 500mila euro guidato da CDP Venture Capital Sgr

I social ci mettono in una posizione in cui dobbiamo continuamente confrontarci con gli altri. Scorrendo le foto di Instagram vediamo vite perfette in case e location da urlo, con persone sempre sorridenti e felici. Siamo consapevoli che dietro quegli scatti ci sia anche dell’altro, eppure quell’apparenza di gioia e di lusso non va giù, rimane ferma in gola, finché la voglia di distruggere, sminuire, insultare diventa quasi incontrollabile. È quasi un pareggiare i conti ma no, cari haters, odiare gli altri non renderà la vostra vita migliore.

I cambiamenti sociali e l’odio. Stiamo vivendo un’epoca di transizione in cui ci stiamo liberando da vecchi valori, ormai obsoleti, per abbracciare una società più aperta verso un senso di globalità e meno schiava da pregiudizi. La strada è ancora lunga, ma stiamo muovendo i primi passi verso una nuova realtà: forse anche questo cambiamento che si avverte nell’aria, porta una parte della popolazione a schierarsi contro ciò che, per alcuni, può sembrare una novità. In questo caso, l’odio non si manifesta come un sentimento di invidia generalizzato, ma è molto più mirato. Questo tipo di comunicazione è definito hate speech, traducibile in italiano con “discorso di incitamento all’odio”, e vede come vittime principali le minoranze: immigrati, disabili, omosessuali, ma anche le donne.

Essere donna nel 2020 non dovrebbe essere motivo di odio, eppure l’emancipazione femminile sembra accettata solo in teoria. In questo caso, però, ci sono degli haters che colpiscono maggiormente: gli haters delle donne non sono gli uomini, ma le donne stesse. Dal body shaming, ai commenti più aberranti sotto i fatti di cronaca, sembra che essere padrone della propria vita e del proprio corpo nel XXI secolo sia ancora un tabù. In questo caso l’odio si manifesta quasi come uno scontro generazionale, o meglio tra valori di una società ancorata ad una visione patriarcale ed una società che aspira alla semplice accettazione dell’essere umano in quanto tale.

Tags: haterssocial networkweb
Simona Colombu

Simona Colombu

Classe 1988, nasce e cresce a Cagliari, dove vive tuttora. Sin da piccola ha sempre amato la lettura e la scrittura. Questa passione l’ha portata negli anni ad intraprendere studi umanistici e, dopo vari lavori, nel 2018 inizia a lavorare come copywriter. “Senza fretta, ma senza tregua” (L. Tolstoj) è il suo motto.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Partly Cloudy
10 ° c
98%
8.7mh
-%
17 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Partly Cloudy
7 ° c
100%
5.59mh
-%
16 c 6 c
Sab
17 c 6 c
Dom
17 c 5 c
Lun
17 c 5 c
Mar

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy