Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Intelligenza Artificiale: dentro un film di Hayao Miyazaki, tra illusione e diritti d’autore violati

Milioni di immagini generate con ChatGPT stanno spopolando in rete: sei fumettisti e illustratori sardi ci raccontato cosa pensano di questa “invasione generativa”

di Lorella Costa
10 Aprile 2025
in Web & Social
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
62 4
Una mano robotica crea un'illustrazione. ? ChatGPT

? ChatGPT

26
CONDIVISIONI
288
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È il trend che ha tenuto banco in rete la scorsa settimana e non accenna a fermarsi, così come le polemiche che lo accompagnano: l’invasione di immagini realizzate con il nuovo modello di Intelligenza Artificiale generativa ChatGPT-4o e inequivocabilmente “ispirate” allo stile dello Studio Ghibli, nonché del suo fondatore Hayao Miyazaki, continua inesorabile e pone una serie di delicate questioni etiche e legali.

Ben pochi utenti di ChatGPT hanno infatti resistito alla tentazione di utilizzare il nuovo “giocattolo generativo”, tanto da mandarlo in tilt dopo poche ore dal rilascio; secondo le stime comunicate da Sam Altman, Ceo di OpenAI, l’incremento degli utenti è stato pari a 1 milione in una sola ora. Numerose personalità pubbliche, tra cui Altman stesso, hanno sfoggiato sui social il loro ritratto in stile Studio Ghibli, così come innumerevoli sono state le immagini legate a importanti fatti storici o a celebri film trasformate in fotogrammi e video simili a un anime di Miyazaki.

LEGGI ANCHE

Topolino, il disegnatore Cavazzano: “La svolta? Un’idea di Mollica mi tenne sveglio la notte”

Burioni ‘trasloca’ su Substack, addio social: “Stanco di essere usato come sputacchiera”

Musk lancia Grokipedia, l’alternativa a Wikipedia con contenuti generati dall’Ai

La normativa relativa all’addestramento dell’AI non è ancora definita, soprattutto in merito ai diritti d’autore, e ci si domanda se anche lo stile, per quanto riconoscibile, possa essere tutelato; di certo, quest’ultimo trend ha portato il dibattito a un nuovo livello di consapevolezza: abbiamo chiesto ad alcune fumettiste e fumettisti sardi la loro opinione in merito.

Bepi Vigna, scrittore, regista e sceneggiatore di “Nathan Never” (Sergio Bonelli Editore), pone l’accento sull’AI intesa come ‘strumento’, che non può sostituire lo sforzo di elaborazione dell’autore, la sua cultura, la sua fantasia: «Il pericolo è l’omologazione verso il basso, con una semplificazione delle idee e una ripetizione dei modelli di rappresentazione che non produce altro che appiattimento estetico»; in gioco, per Vigna, c’è il concetto stesso di arte: «Il valore ‘emozionale’ di un’opera è dato da cortocircuiti spesso irrazionali, che non è possibile ricondurre sempre a un programma predefinito».

Jean Claudio Vinci, illustratore e fumettista per Disney Pixar e Marvel, contrappone all’abuso delle immagini AI generative la necessità di una reale educazione all’arte: «Credo ci sia bisogno di valorizzare ciò che sta dietro a un disegno: la formazione, la conoscenza, il percorso e i sacrifici che portano l’artista alla realizzazione di un’opera, allo sviluppo di uno stile»; l’utilizzo indiscriminato dell’AI conduce dunque al degrado del processo creativo: «La fame di contenuti porta a questo impoverimento artistico: ridurre tutto a un prompt è veloce e pratico, ma triste e, forse, sbagliato».

Anche l’illustratrice, grafica e fumettista Stefania Costa (Tunuè, Giunti, L’Unione Sarda) focalizza l’attenzione sulla formazione dell’artista: «L’uso dell’AI come una scorciatoia per ottenere determinati risultati rischia di provocare un’inesorabile perdita di competenze, un depauperamento del mestiere dell’artista sotto diversi punti di vista»; l’attenzione è rivolta anche al mercato del lavoro: «Spesso si tende a sottostimare il lavoro degli artisti professionisti e ad affidarsi ai dilettanti: la facilità nell’ottenere dei prodotti apparentemente di qualità attraverso l’AI non farà altro che peggiorare questa tendenza».

Copertina variant per Nathan Never, la prima realizzata con Intelligenza Artificiale (Midjourney) e dal disegnatore Sergio Giardo
Copertina de “La Patrouille du Faucon” Volume 4, testi di Vivier, disegni di Jean Claudio Vinci, Plein Vent - Editions du Rocher
Stefania Costa – Fu** patriarchy

Daniele Serra, illustratore e fumettista (DC Comics, BOOM! Studios, Mondadori, Sergio Bonelli), non usa mezzi termini quando parla di AI applicata alla creatività: «Il fare arte deve derivare dall’esperienza umana, dall’urgenza di comunicare, dall’esperienza e dal vissuto di ciascuno, altrimenti per me non ha senso: queste pseudo illustrazioni create dal nulla, con un solo comando, sono assolutamente aberranti». Serra sottolinea inoltre l’aspetto ludico della creatività: «Penso sia ridicolo lasciare all’Intelligenza Artificiale la parte più divertente del fare arte: creare, per me, è il massimo divertimento».

Sul significato e il piacere di creare si esprime anche il fumettista, illustratore e scrittore Otto Gabos (Rizzoli Lizard, Coconino Press, Einaudi): «Disegnare, anche limitandosi al semplice gesto, è un piacere impagabile a cui non voglio rinunciare e alla lunga stile, personalità e genio intellettuale fanno sempre la differenza, anche con i limiti della fragilità umana»; rispetto all’AI, Gabos sottolinea come, sempre più spesso, gli editori si avvalgano di illustrazioni artificiali, rinunciando all’autore per mero calcolo e risparmio commerciale, e che autori o presunti tali usino i software specifici come mezzo espressivo: «Fare resistenza tout court è un atto romantico, ma destinato a fallire. Con l’AI dovremmo fare i conti e sarà meglio farli prima possibile. Può essere un supporto, come lo è stato il digitale, ma mai un sostituto».

La fumettista, illustratrice e colorista digitale Laura Congiu (Tunuè, Rizzoli Lizard, Casterman)evidenzia quanto la tecnologia dell’AI generativa necessiti di un impiego enorme di risorse energetiche, con gravi conseguenze sull’ambiente: “Un aspetto che è in forte contrasto con i principi dell’opera dello Studio Ghibli, che ha sempre posto grande attenzione alle tematiche ambientali”. In questi giorni è stata spesso citata una frase tratta dal documentario “Never-Ending Man”, in cui Miyazaki definisce l’AI ‘un insulto alla vita stessa’, precisando però che fosse riferita a un contesto diverso: «Come se ciò potesse renderla meno valida o cambiarne il senso» sottolinea Congiu, «Forse si dovrebbe spostare l’attenzione sulla frase successiva pronunciata da Miyazaki nel documentario, quando afferma che noi umani stiamo perdendo fiducia in noi stessi: a prescindere dal contesto, trovo che possa dare tanto da pensare riguardo l’effimero senso di appagamento indotto dall’AI, a scapito della possibilità di mettersi alla prova in prima persona e imparare qualcosa, anche su di sé».

Daniele Serra - “On the glass”, acquerello su carta
Laura Congiu - Omaggio a “Conan il ragazzo del futuro”
Tags: ChatGPTfumettiHayao MiyazakiillustrazioneIntelligenza Artificialesocial network
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Depositphotos
Web & Social

Attenzione alle false comunicazioni del Registro Imprese: segnalate nuove truffe in tutta Italia

di Viola Carta
16 Novembre 2025
Web & Social

Stretta sul porno online, scatta obbligo verifica maggiore età per accedere a 48 siti web

di Redazione
31 Ottobre 2025
Web & Social

Musk lancia Grokipedia, l’alternativa a Wikipedia con contenuti generati dall’Ai

di Redazione
28 Ottobre 2025
Web & Social

Maxi down globale, anche Amazon coinvolta: problemi di accesso e servizi AWS in crisi

di Redazione
20 Ottobre 2025
Web & Social

Instagram per adolescenti, si cambia: cosa succede con le nuove regole

di Redazione
14 Ottobre 2025
Depositphotos
Web & Social

E se ti trasferissi in Cina, quali alternative social potresti usare?

di Chiara Medinas
13 Ottobre 2025
Amazon Haul
Web & Social

Amazon Haul arriva in Italia: prodotti sotto €20 per sfidare Temu e Shein

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Eleonora Guiso aka Elugu
Web & Social

Eleonora Guiso, la voce giovane che racconta la Sardegna autentica sui social

di Chiara Medinas
28 Settembre 2025
Prossimo articolo
Chiesa di San Michele a Cagliari

A Cagliari la Settimana Santa è un cammino di fede tra le vie della tradizione

Carciofo spinoso sardo

Tradizione, gusto e territorio nella Sagra del Carciofo di Santa Maria Coghinas

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13