fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Facebook diventa maggiorenne: compie 18 anni il social più usato al mondo

Era stato progettato per connettere tra loro gli studenti di Harvard, oggi è una delle più grandi aziende al mondo. Ripercorriamo insieme le vicende che lo hanno portato al successo

di Erica Lucia Noli
4 Febbraio 2022
in Web & Social
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
54 2
Mark Zuckerberg. 📷 Anthony Quintano

Mark Zuckerberg. 📷 Anthony Quintano

22
CONDIVISIONI
243
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Compie 18 anni Facebook, il social network passato da gioco tra universitari a grande media da circa 2,8 miliardi di utenti e ad oggi considerato il più utilizzato al mondo. Era il 4 febbraio del 2004 quando venne lanciato un po’ per gioco. Ma com’è nata l’idea del suo creatore?

In una notte del 2003, Mark Zuckerberg, studente del secondo anno dell’Università di Harvard rese disponibile su internet Facemash, un sito web in cui erano caricate tutte le foto degli studenti del college e si poteva votare la preferita tra quelle che il sistema selezionava casualmente. Mark riuscì ad hackerare i database universitari e ad estrarre le fotografie di tutti gli studenti. La piattaforma in poche ore registrò più di 450 visitatori e 22.000 click sulle foto. I vertici dell’università però chiusero il sito e Zuckerberg fu accusato di violazione della privacy degli studenti.

LEGGI ANCHE

Digital Marketing: ecco quali sono le tendenze per il 2023 in Italia

Prosegue ad Alghero il progetto “Tutta mia la Città. PhotoVoice Giovani”

A Porto Torres una “Panchina degli innamorati” sotto la Torre Aragonese

Il successo conquistato con Facemash convinse Mark a portare avanti l’idea di creare uno strumento di socializzazione per gli studenti di Harvard e nel gennaio del 2004 cominciò a programmare un nuovo sito. In questa nuova iniziativa non era solo, al suo fianco anche Andrew McCollum, che si occupò della programmazione, e Eduardo Saverin, che ne curò gli aspetti aziendali. Nello stesso anno registrò il dominio thefacebook.com. Lo scopo della nuova rete sociale era differente: creare una connessione tra persone lontane tra loro ma dagli interessi simili attraverso i post personali e la condivisione di informazioni, notizie, foto e video.

Il 4 febbraio del 2004 nasce a tutti gli effetti Facebook. Il suo successo è immediato ed entro la fine del mese più della metà della popolazione universitaria è registrata al servizio. A marzo la piattaforma si espande anche all’Università di Standford, alla Columbia University e all’Università di Yale. Successivamente il servizio si allarga alla Ivy League, al MIT, alla Boston University e al Boston College. In poco tempo Facebook apre a tutti gli studenti degli Stati Uniti e del Canada. A metà del 2004, visti gli ottimi risultati ottenuti, Mark e gli altri soci fondatori decidono di aprire una società e istituiscono la corporation Facebook, Inc.

L’anno dopo viene registrato il dominio attuale, facebook.com, per la cifra di 200.000 dollari. Dal luglio del 2007 Facebook figura nella classifica dei 10 siti web più visitati al mondo ed è il numero uno negli Stati Uniti per foto visualizzabili, con oltre 60 milioni di immagini caricate ogni settimana. Nel nostro Paese il boom di registrazioni viene rilevato nel 2008, quando il social network viene reso disponibile in lingua italiana. Ad agosto si contano già oltre 1 milione e 300 mila visite, con un incremento del 961% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Il traffico sul social cresce talmente tanto che nel mese di marzo 2010 supera per una settimana il numero di visite del motore di ricerca Google negli Stati Uniti. In ragione dei risultati finanziari eccezionali e di un continuo incremento delle iscrizioni e delle visite, Mark decide di mettersi alla prova e sbarca a Wall Street il 18 maggio del 2012 con una delle offerte pubbliche di vendita più grosse della storia degli Stati Uniti. Zuckerberg si ritrova così a 27 anni con un patrimonio di diversi miliardi di dollari. Nello stesso anno l’ideatore di Facebook decide di acquisire Instagram, nel 2014 invece mette le mani su WhatsApp e riesce ad inglobare anche il produttore di visori per la realtà virtuale, Oculus. A questo punto Mark sceglie di integrare tutte le piattaforme del gruppo: Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger, che mettono insieme circa 2,8 miliardi di utenti. Su WhatsApp e Messenger vengono inviati oltre 100 miliardi di messaggi al giorno.

Meta Timeline

Gli ultimi anni sono stati i più complicati della storia di Facebook. Il social ha dovuto confrontarsi con diverse problematiche riguardanti la privacy e la sicurezza dei dati personali degli utenti. Uno degli scandali che ha fatto più scalpore è esploso nel marzo del 2018, quando un’inchiesta del “The Guardian” e del “The New York Times” ha fatto emergere che i dati personali di milioni di utenti (tra cui quelli di 200 mila italiani) erano stati ottenuti in modo illegale dall’azienda Cambridge Analytica. Facebook fu ritenuto corresponsabile e costretto a pagare due considerevoli sanzioni. Dopo l’accaduto l’azienda di Zuckerberg è dovuta correre ai ripari, lavorare per rendere più sicuro il social e offrire un servizio migliore agli utenti.

Di recente, il 29 ottobre 2021, Facebook (l’azienda, non il social network) ha cambiato nome in Meta. Un chiaro riferimento al metaverso, la nuova tecnologia in cui la presenza virtuale sarà equivalente a quella concreta e fisica, grazie a un dispositivo di realtà virtuale. Zuckerberg, dopotutto, ha sempre dichiarato di voler approdare in una nuova epoca digitale: “Siamo un’azienda che costruisce tecnologie per connettere le persone. Insieme possiamo finalmente mettere la gente al centro della nostra tecnologia. Ora come ora, il nostro brand è strettamente legato a un singolo prodotto, ma, col tempo, spero che saremo visti come un’azienda del metaverso”.

Tags: FacebookInstagramMark ZuckerbergMessengerMetasocial networkWhatsApp
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

Leggi anche

ChatGPT. 📷 Depositphotos
Web & Social

ChatGPT, un’intelligenza artificiale al confine con quella umana

di Raffaella Piras
1 Marzo 2023
Digital Marketing. 📷 Depositphotos
Web & Social

Digital Marketing: ecco quali sono le tendenze per il 2023 in Italia

di Redazione
19 Febbraio 2023
📷 Depositphotos
Web & Social

OnlyFans, cos’è e come funziona il social “senza censure”

di Erica Lucia Noli
30 Gennaio 2023
Mani che digitano su computer portatile
Web & Social

Non solo phishing: come prevenire i rischi dei furti online più diffusi

di Redazione
20 Gennaio 2023
Al lavoro in ufficio
Economia & Impresa

Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionale

di Redazione
7 Dicembre 2022
I circuiti di Sard-IX e Simone Dore nel data center di Carbonazzi
Sassari

“Sard-IX”, arriva a Sassari l’unico Internet Exchange dell’isola

di Redazione
30 Novembre 2022
Alexa Echo Dot Amazon. 📷 Depositphotos
Web & Social

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti presenta la nuova Skill Alexa “Edicola in Voce”

di Redazione
29 Novembre 2022
"Contos de Maria Nudda" podcast
Cultura

“Contos de Maria Nudda” da Martis e dal suo festival letterario Ethno’s parte il podcast dedicato alla narrazione orale

di Redazione
23 Novembre 2022
Prossimo articolo
Fratino

Operazione Foca Monaca: al via il percorso formativo rivolto ai cittadini per imparare a conoscere e difendere la vita delle coste

L'assessore Sorgia col signor Mulas

Il signor Giocondo Muscas è un nuovo centenario di Cagliari

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In