“Utilizzate l’App Monitor Ps Sardegna e conoscerete in tempo reale la situazione e i tempi d’attesa di tutti i pronto soccorso della Sardegna”.
L’invito arriva dalla direzione generale della Asl 5 di Oristano e, in particolare, dal direttore sanitario, il dottor Antonio Maria Pinna.
Il dottor Pinna ha informato i cittadini sull’esistenza dell’App Monitor Pronto Soccorso (su App Store) e MonitorPS (su Google Play Store), realizzata dal portale regionale Sardegna Salute.
L’App permette di trovare il Pronto Soccorso (PS) più vicino grazie alla geolocalizzazione dello smartphone e di visualizzarne la posizione sulla mappa, lo stato di affollamento e i tempi di attesa previsti.
Sull’App è possibile accedere alla scheda di ogni Pronto Soccorso e avere il dettaglio dei pazienti in gestione e in attesa di visita, e i tempi di attesa previsti per gli accessi in codice bianco e verde. Successivamente è possibile visualizzare il percorso per raggiungere il pronto soccorso scelto.
Di default, vengono mostrati solo i pronto soccorso generali; eventualmente è possibile selezionare un differente tipo di PS, come un pronto soccorso pediatrico o specialistico (ortopedico, oculistico e ginecologico).
È possibile conoscere i tempi d’attesa relativi ai pronto soccorso di tutte le aziende sanitarie della Sardegna.
Oggi la Asl 5 ha anche pubblicato nel proprio sito asl5oristano.it e sul proprio canale YouTube “Asl Oristano” un video, dove sempre il direttore sanitario dell’azienda sanitaria oristanese spiega l’utilizzo dell’App ai cittadini.
Il dottor Pinna ha aggiunto: “Uno strumento utilissimo per chi decide di recarsi autonomamente al pronto soccorso. In base ai tempi d’attesa ed anche alla gravità del malessere, il cittadino potrà anche optare per il medico di famiglia o la guardia medica, non aumentando il carico di lavoro dei pronto soccorso in caso di problemi di salute non gravi e risolvibili grazie ad altre prestazioni sanitarie”.