fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Accessibilità e inclusività: all’Avatar Robot Café Dawn di Tokyo le persone con disabilità lavorano tramite avatar robotici comandati a distanza

Grazie al progetto dell’Ory Lab Inc. anche le persone che non sarebbero in grado di lavorare per le loro condizioni fisiche o di salute, come ad esempio i malati di SLA, hanno la possibilità di rimanere connesse con la società

di Redazione
15 Febbraio 2022
in Italia & Mondo, Tecnologia
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
48 3
L'Avatar Robot Café Dawn di Tokyo
20
CONDIVISIONI
221
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Accessibilità e inclusività sono due concetti chiave che guidano lo sviluppo di molte nazioni in tutto il mondo e Tokyo raccoglie l’eredità dei giochi olimpici e paraolimpici proseguendo la sua marcia verso la trasformazione in una città di diversità e inclusione in vista degli anni a venire. Il Governo Metropolitano di Tokyo presenta il suo portale dedicato al turismo accessibile, invece, il progetto Avatar Robot Café Dawn presentato da Ory Lab Inc., nel quartiere di Nihombashi, permette a persone che sarebbero altrimenti impossibilitate a lavorare a causa della loro disabilità di apportare il loro contributo sociale tramite un impiego.

Da sempre all’avanguardia nell’ospitalità grazie al concetto tradizionale di omotenashi, Tokyo si impegna per includere tutti nell’esperienza turistica. Nasce così il portale Accessible Tourism Tokyo, una raccolta di informazioni utili per turisti diversamente abili. Si parte con 30 percorsi divisi per tema o per area, arricchiti con mappe dettagliate e indicazioni pratiche sulle strutture consigliate per programmare al meglio la visita in città, disponibili anche sotto forma di brochure PDF. Il portale è poi arricchito anche con link a siti esterni con maggiori informazioni sull’accessibilità e raccoglie in un video le testimonianze di alcuni abitanti della città con disabilità.

LEGGI ANCHE

Tokyo: nel cuore di Shinjuku la nuova torre del divertimento e della cultura pop

“E voi come vivrete?” di Genzaburo Yoshino, un classico della letteratura per ragazzi che inneggia alla cultura libera

Tokyo si fa bella per le feste, con luci e sapori mitteleuropei

Nel 2021, anno dei giochi olimpici e paraolimpici di Tokyo, ha aperto il café laboratorio Avatar Robot Café Dawn, struttura permanente nel quartiere di Nihombashi. Il locale è il culmine di un progetto nato nel 2018 ed è strutturato con posti a sedere e un bancone caffetteria, il cui servizio è svolto da avatar robotici comandati a distanza da persone che non sarebbero in grado di lavorare per le loro condizioni fisiche o di salute, come ad esempio i malati di SLA.

Alla base del café si trova la tecnologia di Ory Lab Inc., società di tecnologia basata a Tokyo che sviluppa prodotti per favorire la partecipazione sociale e che dal 2012 ha maturato esperienze di lavoro con persone con diversi tipi di disabilità trovando un modo per creare una società in cui le persone possano incontrarsi, lavorare e vivere liberamente anche se costrette a casa. “Dare a tutti la possibilità di rimanere connessi con la società” è il concept più che mai attuale che si cela alla base del progetto del café, che si è evoluto nel corso degli anni fino a ricevere prestigioso premio per il design e la pubblicità D&AD Awards 2020 (categorie Design Transformation, Digital Transformation e Future Impact) con lo slogan “andare avanti, oltre l’allettamento” usato nella campagna pubblicitaria.

L'Avatar Robot Café Dawn di Tokyo
L'Avatar Robot Café Dawn di Tokyo

Nel 2020, l’impossibilità di andare in luoghi che prima sembravano scontati ha dato luce alla condizione di confinamento tra le mura domestiche in cui molte persone con disabilità si trovano costrette a vivere, poiché spesso allettate, rendendo ancora più prezioso il futuro di questo genere di progetti di innovazione sociale.

Il quartiere di Nihombashi, crocevia commerciale storico della capitale e ancora oggi quartiere in cui molte grandi aziende scelgono di porre la propria sede, non limita il suo impegno all’inclusività al progetto del café robotico ma lo estende alla promozione di un quartiere in cui le persone si possano sentire a proprio agio, compresi coloro su una sedia a rotelle o con difficoltà visive, grazie ad una applicazione con il primo sistema di navigazione vocale su larga scala per spazi chiusi su un’area di circa 35 mila metri quadrati, sviluppato da Mitsui Fudosan, Shimizu Corportation e IBM Japan Ltd.

Tags: accessibilitàAvatar Robot Café Dawndiversamente abiliGiapponeTokyo
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1074 condivisioni
    Condividi 430 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1492 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In