A Cagliari rinasce la cultura ebraica
“È giunto il momento in cui il capoluogo sardo, come in tante città italiane ed europee, possa valorizzare la storia ...
Leggi“È giunto il momento in cui il capoluogo sardo, come in tante città italiane ed europee, possa valorizzare la storia ...
LeggiMancano le testimonianze storico-artistiche. Mancano le tracce architettoniche delle sinagoghe. Eppure gli ebrei a Cagliari vissero eccome e, anzi, crearono ...
LeggiIntense e variopinte pennellate di colori energici, roccaforte di antiche tradizioni folcloristiche e artigianali, natura, arte, mare e cultura che ...
Leggi © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13