Il Museo Etnografico di Ossi ospita la conferenza “Domus de Janas”
Venerdì 19 settembre 2025, alle ore 18:00, il Museo Etnografico Comunale di Ossi aprirà le porte del Palazzo Baronale di ...
LeggiDetailsVenerdì 19 settembre 2025, alle ore 18:00, il Museo Etnografico Comunale di Ossi aprirà le porte del Palazzo Baronale di ...
LeggiDetailsIl Comitato UNESCO, riunito il 12 luglio a Parigi, ha ufficialmente inserito le domus de janas nella Lista del Patrimonio ...
LeggiDetailsIn attesa del pronunciamento ufficiale del Comitato UNESCO, che nei prossimi giorni si riunirà a Parigi per decidere sull’inserimento delle ...
LeggiDetailsL’ipotesi di includere la necropoli di Montalè tra i monumenti tutelati dall’Unesco, come Patrimonio Mondiale, sta riprendendo slancio grazie all’impegno ...
LeggiDetailsLa proposta “Arte e architettura nella Preistoria della Sardegna. Le domus de janas” ha l’obiettivo di inserire come Patrimonio dell’Umanità ...
LeggiDetailsGiovedì 9 maggio, alle ore 20:00, la Società Umanitaria e il Cinema Miramare di Alghero presentano il film “Domus De ...
LeggiDetailsUn libro che racconta la ricchezza del patrimonio archeologico della Sardegna, una guida divulgativa alle Domus de Janas, candidate UNESCO ...
LeggiDetails“Sono lieto che la Commissione Nazionale UNESCO abbia accolto la proposta del Ministero della Cultura e abbia deciso di presentare ...
LeggiDetailsIn un’estesa valle ai piedi del monte Limbara, il comune sassarese di Oschiri si inserisce in un ricco contesto naturale, ...
LeggiDetailsUn libro che racconta la ricchezza del patrimonio archeologico preistorico e protostorico della Sardegna, e che lancia la volata finale ...
LeggiDetailsSito nella regione storica della Barbagia di Ollolai, il comune di Oniferi (NU) sorge indisturbato in un incantevole quadro naturale ...
LeggiDetailsAccoccolato tra le montagne, il piccolo centro di Osini (NU) si caratterizza per buon cibo, entusiasmo e suggestive sagre annuali. ...
LeggiDetailsDolmen, menhir, cromlech. Sono solo alcuni dei monumenti preistorici costruiti dall’uomo generalmente nel periodo Neolitico e che rientrano nell’ampio gruppo ...
LeggiDetailsÈ stata presentata in anteprima, all’interno del prestigioso Salone del Libro di Torino, l’immagine coordinata del progetto relativo alla candidatura ...
LeggiDetailsGeo, la popolare trasmissione di Rai3 che da anni racconta le meraviglie d’Italia, dedica un approfondimento alle Domus de janas e al percorso ...
LeggiDetailsProseguono a Sassari le iniziative a sostegno della candidatura delle Domus de Janas, e dei monumenti preistorici significativi della Sardegna, a Patrimonio dell'Umanità UNESCO. ...
LeggiDetailsTutto pronto a Cheremule (SS) per la presentazione ufficiale del 2023 del progetto che punta a riconoscere i monumenti significativi preistorici della Sardegna, ...
LeggiDetailsLa rete dei Comuni della Sardegna è in piena corsa verso il riconoscimento Unesco delle Domus de Janas. L’opera della ...
LeggiDetails“E-stiamo al Museo”, il programma estivo del Civico Museo Archeologico MADN di Senorbì, prosegue con il suo secondo appuntamento. Domenica ...
LeggiDetailsAlghero. L’opera della sepoltura dei sardi che ha attraversato millenni, elemento significativo del patrimonio culturale della Sardegna, merita il riconoscimento ...
LeggiDetails © 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13