Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 20 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Chelsea Campione del Mondo: 3-0 al PSG nella finale da sogno

I Blues di Maresca dominano al MetLife Stadium e conquistano il primo Mondiale per Club FIFA della storia

di Redazione
15 Luglio 2025
in Calcio
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
52 2
? Depositphotos

? Depositphotos

21
CONDIVISIONI
235
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Chelsea scrive la storia e conquista il primo Mondiale per Club FIFA della nuova era, demolendo con un netto 3-0 il favorito Paris Saint-Germain nella finale disputata al MetLife Stadium di New York. Una prestazione maiuscola quella dei Blues di Enzo Maresca, che hanno chiuso la pratica già nel primo tempo grazie alla doppietta di Cole Palmer e al gol di João Pedro, spegnendo le ambizioni dei campioni d’Europa in carica.

La partita: dominio totale del Chelsea. L’approccio tattico di Maresca si è rivelato vincente fin dai primi minuti. Il Chelsea, schierato con un 4-2-3-1, ha aggredito alto il PSG di Luis Enrique, non permettendo ai parigini di sviluppare il loro abituale gioco di possesso. La strategia italiana ha dato i suoi frutti al 22′, quando Cole Palmer ha sbloccato il risultato con un movimento da rapinatore d’area, finalizzando una splendida combinazione in velocità.

LEGGI ANCHE

Sinner, relax e golf dopo la vittoria alle Atp Finals

Curaçao ai Mondiali 2026, qualificazione da record: mai un paese così piccolo alla World Cup

Italia-Austria in Coppa Davis: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)

Il vantaggio ha galvanizzato i londinesi, che hanno continuato a spingere sull’acceleratore. Otto minuti più tardi, alla mezz’ora, ancora Palmer ha firmato la doppietta personale con un destro chirurgico che non ha lasciato scampo a Donnarumma. Il PSG, apparso completamente spaesato e lontano parente della squadra che aveva demolito 4-0 il Real Madrid in semifinale, ha subito il colpo di grazia nel recupero del primo tempo: João Pedro, con la freddezza del grande attaccante, ha siglato il 3-0 che ha di fatto chiuso ogni discorso.

La ripresa ha visto il Chelsea amministrare con sapienza il vantaggio, mentre i campioni d’Europa hanno provato invano a riaprire una partita ormai compromessa. Il PSG di Luis Enrique, reduce da una stagione straordinaria culminata con la vittoria della Champions League, si è spento inspiegabilmente nella notte più importante, apparendo l’ombra della squadra che aveva incantato l’Europa. Insomma i pronostici sulle partite di calcio di Stadiosport.it che davano vincente il Chelsea si sono rivelati corretti!

Il trionfo di Maresca e dei Blues. Per Enzo Maresca, questa vittoria rappresenta il secondo trofeo alla guida del Chelsea dopo la Conference League conquistata nella scorsa stagione. L’allenatore italiano ha dimostrato di saper gestire le grandi occasioni, orchestrando una partita tatticamente perfetta contro avversari di caratura mondiale.

Il Chelsea torna così sul tetto del mondo per club dopo anni di alti e bassi, confermandosi come una delle realtà più solide del panorama calcistico internazionale. Una vittoria che vale anche un montepremi record da 100 milioni di dollari, cifra che testimonia l’importanza di questo nuovo format voluto dalla FIFA.

Il lato oscuro della festa: rissa e tensioni nel post-partita. Ma se sul campo il Chelsea ha scritto una pagina di calcio splendida, negli spogliatoi e nei dintorni del terreno di gioco si è consumato uno spettacolo ben diverso, che rischia di macchiare per sempre questa finale storica.

L’episodio shock: Luis Enrique colpisce João Pedro. Il momento più grave si è verificato nei concitati momenti successivi al triplice fischio finale. Mentre i Blues festeggiavano il trionfo, è esplosa una rissa che ha visto come protagonista assoluto Luis Enrique, l’allenatore del PSG che ha perso completamente le staffe. Le telecamere hanno immortalato una scena che farà discutere a lungo: il tecnico spagnolo che colpisce con una manata al volto João Pedro, l’autore del terzo gol del Chelsea.

Secondo le ricostruzioni, tutto sarebbe nato da alcune parole provocatorie rivolte dal brasiliano ad Hakimi durante i festeggiamenti. Un episodio che ha scatenato la reazione scomposta di Luis Enrique, completamente fuori controllo dopo la disfatta della sua squadra. Sul posto è intervenuto anche Donnarumma, che ha cercato di fare da paciere separando l’attaccante inglese dal suo allenatore, ma la tensione è rimasta altissima per diversi minuti.

La scena, diventata immediatamente virale sui social network, rischia ora di avere pesanti strascichi disciplinari. Luis Enrique, uno dei tecnici più rispettati del panorama internazionale, potrebbe dover affrontare una lunga squalifica per il gesto compiuto ai danni del giocatore avversario.

Trump protagonista assoluto: quando il potere incontra il pallone. Ma le curiosità di questa finale storica non si fermano agli episodi di campo. La presenza di Donald Trump in tribuna ha aggiunto un tocco di spettacolarità tipicamente americano all’evento. Il presidente degli Stati Uniti, accompagnato dalla First Lady Melania, ha assistito alla partita seduto accanto al presidente FIFA Gianni Infantino e all’emiro del Qatar Al Thani, in una tribuna VIP blindata come un bunker.

Le misure di sicurezza sono state eccezionali: oltre 80mila spettatori controllati, cani antiesplosivo, metal detector specifici e bonifiche degli spalti. Trump era protetto da vetri antiproiettile, trasformando il MetLife Stadium in una fortezza per una notte.

Ma il momento più surreale si è verificato durante la cerimonia di premiazione. Trump, che doveva limitarsi a consegnare il trofeo secondo il protocollo, ha invece deciso di rimanere al centro della scena, partecipando ai festeggiamenti del Chelsea come se fosse un membro della squadra. Una scena che ha fatto sorridere i giocatori inglesi e ha regalato immagini destinate a rimanere nella storia del calcio.

L’halftime show che ha fatto la storia. Un’altra novità assoluta per il calcio mondiale è stato l’halftime show, mutuato dalla tradizione del Super Bowl. Per 15 minuti, il MetLife Stadium si è trasformato in un palcoscenico musicale con le performance di J Balvin, Doja Cat e Tems, curate da Chris Martin dei Coldplay. Un’innovazione che rappresenta il futuro del calcio americanizzato, dove sport e spettacolo si fondono in un’unica esperienza.

L’esibizione, realizzata su un palco costruito nelle tribune superiori per non rovinare il terreno di gioco, ha preceduto di poco la performance a sorpresa dello stesso Chris Martin, che ha duettato “A Sky Full of Stars” insieme al cantautore australiano Emmanuel Kelly, regalando un momento di pura magia.

La fornace del MetLife: 40 gradi di passione. Non si può dimenticare il contesto climatico estremo in cui si è disputata questa finale. Con quasi 40 gradi e nessuna zona d’ombra, il MetLife Stadium si è trasformato in una vera fornace per giocatori e spettatori. Condizioni che hanno probabilmente influito sul calo fisico del PSG nella seconda parte del primo tempo, quando il Chelsea ha piazzato i colpi decisivi.

Verso il futuro: il calcio che cambia. Questa finale rappresenta molto più di una semplice partita di calcio. È il simbolo di un movimento che sta trasformando il calcio mondiale, americanizzandolo e spettacolarizzandolo. Il MetLife Stadium ospiterà anche la finale dei Mondiali 2026, e questa serata ha rappresentato un’anteprima di quello che ci aspetta.

Il Chelsea può festeggiare un trionfo storico, ma questa notte rimarrà nella memoria collettiva anche per gli episodi controversi che l’hanno caratterizzata. Luis Enrique dovrà fare i conti con le conseguenze del suo gesto, mentre il calcio mondiale si interroga su quale direzione stia prendendo questo sport che amiamo.

Una cosa è certa: il calcio non sarà più lo stesso dopo questa notte di luglio al MetLife Stadium di New York.

Tags: calcioFifaNew Yorksport
Redazione

Redazione

Leggi anche

Calcio

Curaçao ai Mondiali 2026, qualificazione da record: mai un paese così piccolo alla World Cup

di Redazione
19 Novembre 2025
Calcio

Playoff per Mondiali 2026, le 16 qualificate: le rivali dell’Italia

di Redazione
18 Novembre 2025
Calcio

Qualificazioni Europei U21, Montenegro-Italia 1-4

di Redazione
18 Novembre 2025
Calcio

Lazio, Lotti: “Con Lotito mai parlato della cessione del club”

di Redazione
18 Novembre 2025
Calcio

Nigeria fuori dai Mondiali, il ct accusa il Congo: “Ci hanno fatto il voodoo”

di Redazione
17 Novembre 2025
Calcio

Italia ai playoff del Mondiale 2026, data del sorteggio e possibili avversarie

di Redazione
17 Novembre 2025
Calcio

Esposito segna, Adani urla: “Adesso, Erling, lo conosci?”. Ma Haaland fa doppietta

di Redazione
17 Novembre 2025
Calcio

Italia-Norvegia, oggi qualificazioni Mondiali 2026 – La diretta

di Redazione
16 Novembre 2025
Prossimo articolo

Ecco come l'amicizia influenza il cervello, lo studio

Lo stupore di George, le urla di William e i sorrisi di Kate: la finale di Wimbledon dei reali

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025
Il film “Il mio nome è Nevenka” di Icíar Bollaín

Ad Alghero arriva “Scomposte”, storie di donne che non stanno al loro posto

19 Novembre 2025
Gary Bartz

Quattro giorni di musica al Teatro Massimo di Cagliari per la 45ª edizione di Jazz in Sardegna

19 Novembre 2025
Bibbiana Cau. Foto Giuseppe Ungari

Bibbiana Cau presenta il romanzo “La Levatrice” a Galtellì

19 Novembre 2025
Max Angioni

Max Angioni fa tappa a Sassari con “Anche meno”

18 Novembre 2025
Il palco del Teatro Comunale di Sassari

Al Teatro Comunale di Sassari la “Messa da Requiem” di Verdi

18 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13