Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Duemila studenti hanno partecipato all’incontro promosso da Dinamo e Fondazione Dinamo con Massimiliano Sechi

di Redazione
19 Gennaio 2018
in Basket
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
43 3
18
CONDIVISIONI
202
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Incontro pieno di contenuti quello che ieri mattina si è tenuto al PalaSerradimigni, promosso dalla Dinamo Banco di Sardegna, dalla Fondazione Dinamo e l’Associazione Massimiliano Sechi Onlus. A incontrare gli studenti tantissimi istituti della provincia di Sassari il numero uno biancoblu Stefano Sardara, il capitano della Dinamo Lab Claudio Spanu, il coach-giocatore della Dinamo Lab Fabio Raimondi e il motivational coach Massimiliano Sechi, special guest. A moderare l’incontro la giornalista Laura Puddu. Presente sugli spalti anche una delegazione della Pasta Cellino Cagliari Dinamo Academy che, al termine del dibattito, si è cimentata in una partitella di basket in carrozzina.

Le parole. Ad aprire l’incontro, in un PalaSerradimigni carico dell’entusiasmo e della palpabile attenzione di quasi duemila studenti coinvolti, la giornalista Laura Puddu. Dopo il saluto del vicepresidente della Dinamo Banco di Sardegna Gianmario Dettori e del presidente della Fondazione Dinamo Antonio Tilocca, Laura Puddu chiama sul parquet gli ospiti dell’incontro, accolti uno ad uno da un boato del pubblico.

LEGGI ANCHE

Juventus, Spalletti sarà nuovo allenatore: oggi la firma

Napoli, Conte attacca l’Inter: “Presidenti vogliono condizionare, non siamo scemi”

Alcaraz horror a Parigi, lo sfogo con Ferrero: “Sto sbagliando tutto”

A rompere il ghiaccio è Massimiliano Sechi: “Come sapete sono convinto che le etichette non servano perché prima di tutto siamo persone, a prescindere da quello che facciamo, dalle nostre passioni. Quello che facciamo non significa decisamente quello che siamo. Generalmente però quando queste due cose si allineano allora possiamo davvero essere felici”. Sul tema dell’incontro: “Il gioco si fa duro quando vuoi crescere e raggiungere degli obiettivi, che ti portano ad andare sempre oltre e fare di più, perché per raggiungerli devi andare fuori dalla tua comfort zone. Significa testare i propri limiti e sistematicamente provare a superarli anche perché spesso gli unici limiti sono quelli che ci poniamo noi stessi”.

Nella discussione si inserisce l’analisi del presidente Stefano Sardara: “Non avrei mai immaginato un timing migliore di questo per un incontro con questo tema. Ha detto bene Massimiliano, se vuoi raggiungere nuovi obiettivi devi superare i tuoi limiti. A livello sportivo questo succede sistematicamente, dopo che vinci non sei più una novità, cambia la percezione che gli altri hanno di te e tutti ti vogliono battere. Oggi voi siete all’inizio del vostro percorso scolastico, vi sembra ci siano tante difficoltà eppure quando arriverete alle superiori e poi all’università lo ricorderete come un periodo sereno”.

La determinazione e la forza di volontà sono sicuramente il motore che può permettere di raggiungere grandi obiettivi. Ne è l’esempio Fabio Raimondi, bandiera della nazionale italiana di basket in carrozzina e oggi coach-allenatore della Dinamo Lab. “Questo è il mio primo anno come allenatore, dopo 30 anni come giocatore mi sono immerso in una nuova avventura. Non mi sento ancora coach al 100% ma la gestione di una squadra a volte è difficile, perché bisogna prendere decisioni impopolari. Sono molto esigente verso me stesso e verso gli altri. Per questo sono molto severo, voglio spingere i miei ragazzi a dare il massimo”.

A seguire è Claudio Spanu a raccontare la sua esperienza: per lui una vita normale fino ai 16 anni poi un incidente in moto che ha cambiato la sua vita per sempre. “Ho avuto un incidente a 16 anni, prima ero un ragazzo come tutti voi, mi piacevano le moto, giocare. Poi un incidente, otto mesi di riabilitazione e si è accesa la scintilla con il basket in carrozzina. Ho iniziato un percorso di crescita attraverso lo sport, ho incontrato compagni che mi hanno fatto scoprire un mondo nuovo. Le motivazioni sono tante oggi sia come Dinamo Lab, perché vogliamo crescere dopo la difficile annata che ci siamo lasciati alle spalle, sia con la Nazionale Italiana di cui faccio parte: quest’estate disputeremo i Mondiali ad Amburgo e vogliamo fare bene”.

Il tema si incentra ancora una volta sugli obiettivi e la determinazione per raggiungerli, a intervenire è il motivational-coach: “Oggi attraverso i social network passa un messaggio sbagliato che è quello di raggiungere il successo facilmente. In realtà il primo passo per essere indipendente è capire chi vuoi essere e dove vuoi andare: quando capisci chi sei veramente, acquisti consapevolezza dei tuoi talenti -li riconosci- e hai consapevolezza nel tuo potenziale. Una volta capite queste cose puoi iniziare il tuo percorso step by step. Quando capisci che dentro di te c’è già tutto, compresa la gioia, puoi davvero perseguire i tuoi obiettivi”.

Il presidente Sardara aggiunge la sua riflessione: “I percorsi di tutti noi che siamo qui oggi sono paralleli e diversi. Questa diversità che ci aiuta a dare una giusta dimensione alle cose e capire che alla fine noi facciamo pallacanestro: il nostro è un mondo che deve dare una mano alla gente a svuotare la testa, se invece la riempie stiamo sbagliando tutti. Io ho un balance interno ormai radicato non mi esalto per le vittorie e non mi deprimo per le sconfitte. Questo da un lato non mi fa gustare fino in fondo le vittorie ma mi permette di schermarmi nei momenti difficili come questo. Anche se potevamo parlare di momento difficile nel 2011 quando la società rischiava di scomparire, non si sapeva se avremmo fatto la serie A, oggi ci sentiamo in difficoltà per aver mancato la qualificazione alle Final Eight. Era un nostro obiettivo e l’abbiamo mancato, certo dispiace molto, ma parliamo di mondi diversi. Man mano che cresci crescono le aspettative – e sono d’accordo con Raimondi sull’avere sempre viva l’ambizione- crescono le tue aspettative ma bisogna sempre avere i piedi per terra e contatto con la realtà, quella che i social network, dove tutto è perfetto, ti fa perdere. Il mondo reale è quello in cui ogni mattina ti devi alzare di buonumore, quello che ti fa andare a scuola e proseguire il tuo percorso. Quando arrivano i momenti difficili bisogna soltanto stare sereni e andare dritti”.

Spazio alle domande con i ragazzi della Cagliari Dinamo Academy a porre alcune curiosità agli ospiti. Il primo è Michele Tatu Ebeling che chiede a Massimiliano Sechi: “Quando una passione come la pallacanestro può essere utile per superare i momenti di difficoltà?” Massimiliano non ha dubbi: “Io non credo che la passione aiuti a superare le difficoltà ma sia tutto quello che ci muove e ci spinge. Noi siamo spinti o dalla paura di peggiorare la nostra situazione o la voglia di fare qualcosa di grande. Quando hai la passione che ti traina hai il coraggio di fare qualcosa di grande”. È quello che è successo a lui nel mondo dei videogames in cui è diventato campione a livello mondiale. “C’è stato un momento difficile in cui i videogames sono diventati uno sfogo e mi ci sono buttato a capofitto _racconta Sechi_. La cosa divertente è che finché sei a un livello mediocre non cambia molto, le diversità non pesano. Quando inizi a prenderti i primi posti al mondo però inizi a stare sulle scatole, perché vogliono il tuo posto. Le stesse persone che prima volevano giocare con me hanno iniziato a entrare nelle mie partite per offendermi. In quel momento storico non ero in grado di gestirla e ho deciso di cambiare nickname e proseguire il mio percorso: poi ho deciso di aprire un canale Youtube in inglese e sfidare tutti. Avevo trovato un modo per canalizzare la mia rabbia, ho capito che quando tu impari ad accettarti e ad amarti le offese non ti attaccano. La differenza è quello che fai per gli altri: un rispetto per un collega o per un compagno di squadra, o magari per l’avversario. Un messaggio che mi sta a cuore e che vorrei passasse tra voi che oggi siete qui è: siate l’esempio per tanti adulti che non lo capiscono. Lo sport è passione, essere tifosi vuol dire esserci a prescindere, non prendersi i meriti nelle vittorie e lasciare la nave nei momenti di difficoltà. Il bello della sportività è darsi battaglia sul campo ma poi stringersi la mano. Per vincere spesso bisogna prima perdere e nella sconfitta c’è una grande opportunità: dire oggi tu mi batti e battendomi mi dai l’opportunità di capire che posso essere più bravo di così”.

L’ultimo messaggio è relativo alla fortuna: “Non mi piace pensare che esista la fortuna _conclude Massimiliano_ non credo sia giusto attribuire all’esterno l’esito delle nostre azioni. Mi piace invece credere nelle opportunità e nella capacità di coglierle attraverso il sacrificio e il sudore. Questo credo sia un percorso obbligatorio nel cammino di ognuno di noi”.

Sfida su due ruote. Al termine dell’incontro i giocatori della Pasta Cellino si sono cimentati in una partitella di basket in carrozzina contro la Dinamo Lab. A commentare il match quattro contro quattro lo speaker del Palazzetto Ico Ribichesu. Sul campo il veterano Tore Arghittu, Andrea Rovatti, Michele Ebeling, Dario Langiu, Giampietro Simula, Marcus Keene, Mirco Turel, Mazvydas Butlevicious, Mateusz Tylak, Edoardo Angius. Tra risate, defaillance e improbabili uno contro uno, con i ragazzi rossoblu estremamente colpiti dalla difficoltà di giocare a basket in carrozzina, si è chiuso l’incontro.

Tags: Banco di SardegnabasketdinamoDinamo LabSassarisport
Redazione

Redazione

Leggi anche

Basket

Michael Jordan torna… a fare canestro: “Ero nervoso”

di Redazione
24 Ottobre 2025
Basket

Scandalo scommesse in Nba: Rozier e coach Billups arrestati

di Redazione
23 Ottobre 2025
Basket

Bufera Nba, arresti per scommesse: oggi parla il direttore dell’Fbi

di Redazione
23 Ottobre 2025
Torneo basket in carrozzina Oristano
Basket

Torneo Nazionale “Città di Oristano”, il basket in carrozzina torna a Sa Rodia nel nome di Domenico Pittalis

di Redazione
19 Ottobre 2025
Basket

LeBron James, la ‘decisione’ è solo uno spot

di Redazione
7 Ottobre 2025
Basket

LeBron James, oggi la sua “Second Decision”. Ipotesi ritiro

di Redazione
7 Ottobre 2025
Basket

Luca Banchi nuovo ct azzurro: “Il punto più alto della mia carriera”

di Redazione
3 Ottobre 2025
Basket

Basket, Luca Banchi è il nuovo ct dell’Italia: chi è

di Redazione
30 Settembre 2025
Prossimo articolo

Pasta Cellino Cagliari - Givova Scafati 79-93

Mans manetes. Imparare l'algherese con la musica

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Grotta del Monte Arci

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

29 Ottobre 2025
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

29 Ottobre 2025
Depositphotos

Artiste e artisti per la Palestina: a Cagliari una collettiva per sostenere Gaza

29 Ottobre 2025
Maria Laura Berlinguer (Foto Claudia Frijio) e Bibbiana Cau (Foto Basso Cannarsa)

La biblioteca comunale di Villasor ospita le autrici Bibbiana Cau e Maria Laura Berlinguer

29 Ottobre 2025
Lella Costa. Foto Serena Serrani

Dorgali, il teatro racconta il presente nella stagione 2025-2026 dell’Auditorium Comunale

29 Ottobre 2025
Francesco Abate “Gli indegni”

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

28 Ottobre 2025
“Nunc” della Compagnia Brat di Udine

Al Teatro Eliseo “Nunc”, lo spettacolo della Compagnia Brat sul rapporto tra uomo, natura e tecnologia

28 Ottobre 2025
Il Trio Kadosséne

Il Trio Kadosséne in concerto a Sassari per la rassegna “Il Filo Rosso”

28 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13