Sabato 24 e domenica 25 maggio il lungomare del Poetto ospiterà una nuova edizione del “Triathlon Città di Cagliari”, tappa valida per il campionato sardo. L’appuntamento, ormai consolidato nel calendario sportivo regionale, prevede due giornate dedicate a uno sport che unisce tre discipline: nuoto, ciclismo e corsa. Il percorso prevede 750 metri in acqua, 20 chilometri in bicicletta e 5 di corsa, con partenza e arrivo nei pressi dello stabilimento dell’Aeronautica.
Durante la presentazione ufficiale dell’evento a Palazzo Bacaredda, il presidente del comitato regionale della Federazione italiana Triathlon, Carlo Spanu, ha evidenziato la partecipazione di 180 atleti iscritti, sottolineando che oltre agli agonisti saranno protagonisti anche bambini e ragazzi, impegnati in percorsi adattati alla loro età. L’intenzione è quella di trasformare il Triathlon Città di Cagliari in un appuntamento fisso, in grado di coniugare competizione, promozione sportiva e partecipazione allargata.
Il presidente del Coni regionale Bruno Perra ha posto l’accento sul valore del triathlon, ricordando che si tratta di una disciplina impegnativa che non può essere considerata minore. Ha anche evidenziato l’importanza dell’apertura verso i più giovani, per i quali corsa, bicicletta e nuoto rappresentano attività già familiari fin dall’infanzia.
Il programma prevede, per sabato 24 maggio, le gare giovanili con partenza alle 10:30 e arrivo intorno alle 12:30. Domenica 25 sarà invece la volta delle gare agonistiche, che prenderanno il via alle 09:30 e si concluderanno entro le 11:15, seguite dalle premiazioni.
Alla presentazione sono intervenuti anche l’assessora comunale all’Ambiente e Verde pubblico, Luisa Giua Marassi, e il presidente del Consiglio comunale Marco Benucci. Entrambi hanno espresso soddisfazione per la presenza di un evento sportivo di rilievo a Cagliari, evidenziando il potenziale della città come luogo ideale per ospitare atleti durante l’intero arco dell’anno, grazie al clima favorevole e alle caratteristiche del territorio. Giua Marassi, inoltre, prenderà parte alla competizione.
Uno sguardo al futuro è arrivato anche dal presidente del comitato paralimpico sardo, Claudio Secci, che ha manifestato l’auspicio di portare a Cagliari, già dal 2026, il campionato italiano di paratriathlon, con l’obiettivo di rendere l’evento sempre più inclusivo e rappresentativo di tutte le realtà sportive.