fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Tiro con l’Arco: dal 23 al 25 settembre 2022 nell’oristanese i Campionati Italiani 3D

Tra San Vero Milis e Narbolia i maggiori specialisti del tiro con l'arco 3D si contenderanno i titoli tricolori in palio

di Redazione
18 Settembre 2022
in Altri Sport, Oristano
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
61 3
Ignazio Tiana presidente ASD Annuagras Nurachi. 📷 Giuseppe Fozzi

Ignazio Tiana presidente ASD Annuagras Nurachi. 📷 Giuseppe Fozzi

25
CONDIVISIONI
279
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La passione per il Tiro con l’Arco 3D non conosce confini e per la prima volta nella storia la Sardegna ha l’onore di ospitare i Campionati Italiani individuali della specialità. Tra San Vero Milis e Narbolia, in provincia di Oristano, si attendono 330 specialisti che dal 23 al 25 settembre 2022 gareggeranno prima tra le pinete di Is Benas e Is Arenas, e poi, per il gran finale, varcheranno i cancelli del Golf Club Is Arenas.

L’importante tre giorni sportiva trae ispirazione dalla ferrea collaborazione stipulata tra il Comitato sardo della FITARCO, presieduto da Pino Spanu, e la ASD Annuagras Arcieri di Nurachi, capitanata dal dinamicissimo Ignazio Tiana.

LEGGI ANCHE

Sartiglia 2023: entro il 18 febbraio le domande per il corteo in costume sardo

Fondazione Oristano e Università di Cagliari insieme per la valorizzazione turistica del territorio

“Uomini e Virus” con Mario Tozzi e Enzo Favata da domani in tournée nell’Isola

In realtà l’isola aveva già ospitato nel 2013 i Campionati Mondiali 3D presso il lago di Baratz; come allora si tratta di una grande scommessa portata avanti tra le parti organizzatrici che si sono messe in moto dall’inizio dell’anno.

Tutte le strutture ricettive del territorio (alberghi, b&b, campeggi, agriturismi) che abbracciano i comuni di Oristano, Cabras, Nurachi e Milis sono state allertate per un’invasione presumibilmente superiore al numero delle iscrizioni ufficiali perché vanno considerati gli ulteriori accompagnatori tra dirigenti e familiari; l’occasione è troppo allettante per visitare luoghi celebrati e ad alto impatto turistico.

Numeri e luoghi

Nel dettaglio, la rassegna tricolore vede all’opera 123 archi nudi, 64 longbow, 50 istintivi, 93 compound. Tra loro, 62 fanno parte delle categorie giovanili. Il movimento sardo partecipa con 90 atleti, distribuiti su 13 società.

Tutto comincia venerdì 23 settembre con le gare di qualifica dislocate su quattro differenti campi, riservati ad ogni tipo di arco e dotati di 24 piazzole ciascuno. Coloro che realizzano i due punteggi più alti vanno direttamente in semifinale. I classificati dal terzo al ventiduesimo posto si ritrovano negli scontri di sabato mattina, sino a quando non restano in due per affiancarsi agli altri semifinalisti che si ritroveranno nella struttura golfistica messa a disposizione dal patron dell’Is Arenas Golf Club, Piero Maria Pellò.

Il programma di venerdì pomeriggio prevede inoltre gli scontri mix team (squadre composte da una femmina e da un maschio) con ogni tipo di arco; mentre il pomeriggio di sabato lascia spazio agli scontri a squadre. Entro l’una di domenica mattina si concluderà il tutto con le premiazioni.

La forte sinergia tra Annuagras e FITARCO Sardegna

Tiro con l'Arco Sagoma trafitta. 📷 Giuseppe Fozzi

Il presidente degli Arcieri Annuagras ha pungolato a dovere il comitato isolano della Fitarco. D’altronde Ignazio Tiana e i suoi valorosissimi soci non hanno mai deluso le aspettative quando si sono dati da fare per allestire gare regionali che hanno trovato sbocco proprio nelle pinete di Is Benas e Is Arenas. Terreno vastissimo e “fertile” che ha sicuramente agevolato i compiti: “Alla fine si è trattato di perlustrare accuratamente le aree interessate – puntualizza il presidente FITARCO Sardegna Pino Spanu – per individuare le zone maggiormente idonee al posizionamento delle sagome”.

In tutto sono stati coinvolti circa trenta volontari, sia nella preparazione dei campi, sia per fornire assistenza ai gareggianti.

Ma a proposito di movimento isolano, ci si interroga sulle potenzialità dei nostri arcieri che si sono qualificati per il gran finale. “Spero che ci diano grandi soddisfazioni – aggiunge Pino Spanu – ma al momento non ci sono certezze, anche se confidiamo tanto negli atleti dei nostri vivai; nell’edizione del 2021, presso il lago Laceno, ci hanno regalato diverse medaglie. Infine, mi auguro che gli enormi sforzi profusi vengano apprezzati dai nostri ospiti”.

La manifestazione sarà aperta e presentata ufficialmente giovedì 22 settembre alle 19:00 presso il Is Benas Country Lodge, una struttura ricettiva adiacente ai campi di gara. Sono attese tante autorità rappresentative del territorio.

Le medaglie sarde conquistate agli italiani del 2021

ORO
Eleonora Meloni (Arcieri Uras) Arco nudo junior femminile
Greta Budroni (Arcieri Torres Sassari) Longbow junior femminile
Squadra under 20 femminile (Arcieri Torres Sassari – Del Duca, Cosso, Budroni)

ARGENTO
Maria Francesca Razzato (ASD Arcieri Galluresi) Arco nudo junior femminile
Fabio Figus (Arcieri Torres Sassari) Longbow junior maschile

BRONZO
Martina Del Duca (Arcieri Torres Sassari) Arco Compound junior femminile
Carlotta Giovanna Cosso (Arcieri Torres Sassari) Arco nudo junior femminile
Flavio Cau (Arcieri Mejlogu) Longbow junior maschile

Tags: FITARCOOristanotiro con l’arco
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In