Cresce l’attesa per la 17ª edizione della AF Motors CagliariRespira, Mezza Maratona Internazionale Città di Cagliari, in programma domenica 7 dicembre 2025. Migliaia di atleti, provenienti da tutta Italia e dall’estero, si ritroveranno nel capoluogo sardo per percorrere i 21,0975 chilometri firmati dal Cagliari Marathon Club, società organizzatrice dell’evento. Considerata da Runner’s World tra le nove mezze maratone italiane da non perdere in questi mesi, la manifestazione rappresenta ormai un appuntamento stabile nel calendario podistico nazionale.
Il cuore operativo della CagliariRespira sarà la Fiera di Cagliari, punto di partenza e arrivo della gara. Il tracciato, su asfalto e in un unico giro, offre ai partecipanti un itinerario cittadino che attraversa luoghi simbolici e paesaggi costieri. I corridori partiranno da viale Diaz e, passando per via Roma, Largo Carlo Felice, Piazza Yenne e Corso Vittorio Emanuele, attraverseranno il centro storico. Dopo viale Trieste e viale Sant’Avendrace, la corsa tornerà verso la zona fieristica seguendo viale Campioni d’Italia 1969/70, viale Poetto e il lungomare fino al Vecchio Ospedale Marino.
Il percorso include un passaggio attraverso il Parco di Molentargius e le Saline, dove si troverà l’unico tratto sterrato di circa un chilometro. Da via La Palma si imboccherà la pista ciclabile fino al Molo Sant’Elmo, per poi affrontare l’ultimo chilometro lungo via Caboto, a Su Siccu, e raggiungere il traguardo in piazza Marco Polo, davanti all’ingresso della Fiera.
Le iscrizioni alla Mezza Maratona resteranno aperte fino alle 21 di lunedì 1° dicembre. I pettorali potranno essere ritirati nei giorni precedenti alla gara: venerdì 5 (15-20), sabato 6 (10-20) e domenica 7 dicembre (8-9). Lo start è previsto alle 10 da viale Diaz e il tempo massimo per completare la prova sarà di 2 ore e 30 minuti.
Sono previsti premi in denaro per i primi cinque classificati assoluti e per le categorie Junior, Promesse, Senior under e over 35 e Master. Un quarto del montepremi sarà riservato ad atleti italiani e “italiani equiparati”. La CagliariRespira sarà anche valida come 16º Memorial Delio Serra, che assegnerà un riconoscimento speciale al vincitore della categoria MM65 maschile e seguenti.
Accanto alla gara agonistica, il Cagliari Marathon Club propone una serie di eventi collaterali pensati per diversi profili di partecipanti. La mezza maratona non competitiva, a scopo turistico-sportivo, offrirà la possibilità di vivere l’esperienza della corsa senza spirito di classifica, con iscrizioni aperte fino al 5 dicembre.
Confermata anche la KARALIStaffetta, corsa non competitiva sullo stesso tracciato della mezza maratona, con partenza alle 10 e squadre composte da due frazionisti impegnati rispettivamente su distanze di 8 e 13 chilometri.
La SEIKaralis, invece, unirà sport e solidarietà: una corsa o camminata aperta a tutti i cittadini che partirà alle 10:05, subito dopo la mezza e la staffetta, lungo un percorso urbano tra viale Diaz, via Roma e Piazza Yenne.
I più piccoli saranno protagonisti della KIDSrun, in programma sabato 6 dicembre pomeriggio all’interno della Fiera di Cagliari, con iscrizioni disponibili in segreteria nei due giorni precedenti.
Come da tradizione, la manifestazione renderà omaggio a un monumento simbolo di Cagliari. L’edizione 2025 sarà dedicata all’Antico Palazzo di Città, edificio storico di piazza Palazzo oggi sede di mostre temporanee. L’immagine del palazzo comparirà sulle maglie, le medaglie e tutti i materiali ufficiali dell’evento, sottolineando il legame della corsa con l’identità culturale della città.
































