Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Tennistavolo, ottimi risultati per le compagini isolane nelle serie A2 e B femminili

di Redazione
17 Febbraio 2021
in Altri Sport
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
45 3
Le formazioni dei Quattro Mori Cagliari e della Muraverese

Le formazioni dei Quattro Mori Cagliari e della Muraverese

19
CONDIVISIONI
208
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A2 FEMMINILE: BENE QUATTRO MORI, MURAVERA TT E TENNISTAVOLO NORBELLO

Ottime le performances delle società isolane che in A2 femminile accumulano esclusivamente risultati positivi nei loro gironi di appartenenza. A Mazzano (BS) era di scena la prima assoluta del girone A con il Tennistavolo Norbello che comincia molto bene incamerando i due punti ai danni del Tennistavolo Marco Polo. L’italo armena Gohar Atoyan consegue due successi, mentre l’italo ungherese Krisztina Nagy e la abruzzese Gaia Smargiassi chiudono al 50% perché la cinese Wang Xuelan è sempre un osso duro da contrastare.

LEGGI ANCHE

Verstappen trionfa nel Gp di Las Vegas con la Red Bull, Ferrari lontane

Cuore a rischio, gli esercizi che funzionano: lo studio

Pogba torna in campo dopo due anni e si commuove: “Sono un combattente”

“Più che Wang temevo me stessa – ammette Gaia Smargiassi – perché non giocando da un anno dovevo comunque misurarmi con un’atleta molto forte. Però una volta che sono entrata in campo mi sono ritrovata tranquilla e pur avendo perduto in tre set, le ho dato filo da torcere. Complessivamente sono andata molto meglio rispetto a quello che pensavo e poi con le mie compagne mi sono trovata benissimo. Trovo di somigliare parecchio a Krisztina Nagy nel suo atteggiamento in gara e lei l’ha subito percepito aiutandomi parecchio dalla panchina. Anche Gohar mi ripeteva continuamente di vivere l’esperienza serenamente e di divertirmi, e credo di esserci riuscita, perché raramente pensavo al peggio, non avevamo nulla da perdere. Mi sto allenando parecchio, ho come obiettivo fare il meglio che posso, giocando ogni partita senza timori e troppe pressioni. La prossima sfida sarà contro il Coccaglio, avversaria che secondo me sarà più complicata del Marco Polo; ci giocano avversarie molto brave”.

Il Quattro Mori Cagliari condivide la vetta della classifica con il Castel Goffredo nel girone C. Le due primattrici si sono scontrate nel turno inaugurale del concentramento svoltosi ad Asola con finale in parità. Il trio seguito dal tecnico Mattia Contu e composto da Rossana Ferciug, Madalina Pauliuc e Marina Conciauro ha poi ottenuto un successo sulle padrone di casa.

“Il Castel Goffredo è la compagina più forte – ammette Rossana Ferciug – però a parer mio potevamo vincere 4-2 perché le avversarie si sono presentate prive della n. 2 d’Italia Nicole Arlia, ma il pareggio non è male. Personalmente sono soddisfatta perché per la prima volta in questo campionato sono riuscita a fare due punti nella stessa gara. Inizialmente ero un po’ ansiosa ma allo stesso tempo felice di tornare in campo in quanto non facevo una partita ufficiale da un anno. Come squadra non stiamo puntando a salire in A1 per incompatibilità regolamentari con la nostra ammiraglia che sta disputando il massimo campionato però, ovviamente, portare delle vittorie a casa ci rende più orgogliose.

Siamo molto unite, essendo la più piccola le mie compagne di squadra Marina e Madalina mi sostengono sempre anche quando non sono io a portare il punto a casa. E poi c’è l’allenatore Mattia, molto bravo con i consigli e nel sostenerci tutte quante. La sera prima ci ha fatto analizzare le partite delle nostre avversarie per poter arrivare in campo con qualche idea in più da elaborare. Comunque mi dispiace di non aver contribuito in prima persona nel girone d’andata con un accettabile numero di vittorie. E per questo mi impegnerò, dopo il giro di boa, nell’ottenere qualcosa in più. Per il resto, in questo 2021 non ripongo molte aspettative; l’importante, a quest’età, è di giocare tranquilla, divertendomi e facendo quello su cui sto lavorando in palestra; piano piano i risultati arriveranno. I due punti conquistati con l’Asola li dedico alla mia famiglia”.

Il Muravera TT porta a casa tre dei quattro punti in palio nel concentramento di Vasto (girone D). “Ritengo che da questa seconda esperienza stagionale – narra il tecnico Nicola Pisanu – nei sia scaturito un bilancio positivo anche se resta il rammarico per non essere riusciti a fare bottino pieno. Cominciamo con il recriminabile 3-3 (maturato al cospetto del Frassati, squadra di tutto rispetto) perché ci è sfuggita un’occasione più unica che rara di fare quello che si sarebbe rivelato un autentico colpaccio. Purtroppo, non abbiamo azzeccato la formazione, nel senso che auspicavo gli scontri diretti tra la nostra russa Sonia Ivanova e le due migliori avversarie Ettari e Riabchenko. In tale ipotesi le chances di vittoria sarebbero state parecchie, ma siamo contentissimi anche così. La nostra straniera sblocca il risultato su Giacobelli, mentre Ettari giganteggia su Aurora Piras.

Al primo giro di partite ci ritroviamo sotto 1-2 perché Sara Congiu si arrende a Riabchenko e sinceramente, a quel punto, abbiamo pensato che non ci fosse più nulla da fare in quanto nel quarto incontro Ivanova si è ritrovata sotto di due set opposta alla Ettari. La reazione della nostra giocatrice le permette di arrivare al quinto set; segue finale al cardiopalma dove Sofia riesce a spuntarla 11-9. Riagguantato il pari la patata bollente passa a Sara che riesce ad essere fredda e solida nei punti decisivi portando a casa la vittoria per 3-0 in un match non scontatissimo con Giacobelli. Sul 3-2 e oramai con almeno il pareggio in tasca, proviamo a vincere nel match tra Aurora e Riabchenko. L’ucraina è superiore e non concede neanche un set alla nostra “lolla”.

Penso che in fin dei conti sia scaturito un buon risultato. Poi ci attende l’Eureka Roma che senza la loro atleta migliore, Monia Franchi, tutto si agevola per noi, senza nulla togliere a chi l’ha sostituita. In questo caso riesco ad assicurarmi la formazione migliore. Sonia realizza un’altra doppietta personale con un secco 3-0 sia contro la giovane Giulia Varveri, sia nei confronti di Alejandra Rojas nostra vecchia conoscenza. Sara Congiu imita la sua compagna imponendosi sulle sorelle Varveri (prima Sara poi Giulia), senza mai mettere in discussione il risultato. Peccato per Aurora Piras che si arrende al quinto set con Ale Rojas in un match con tanti alti e bassi da ambo le parti ma alla fine è la nostra ex giocatrice a portare a casa il risultato”.

La B femminile del Muravera TT

SERIE B FEMMINILE: IL MURAVERA TT AL COMANDO

Il Sarrabus pongistico protagonista nel girone I con le prime posizioni occupate dalla capolista Muravera TT, seguita a tre lunghezze dalla Muraverese.

La scuderia del presidente Luciano Saiu ottiene due successi apparentemente schiaccianti, ma non è di questo avviso la referente/tecnico della formazione Floriana Franchi: “Gli appassionati lo sanno benissimo, nel tennistavolo ogni incontro fa storia a sé, specialmente nel femminile giovanile. Le nostre ragazze erano maggiormente allenate rispetto al precedente concentramento: una ritrovata Serena Anedda, associata alla conferma del valore di Michela Mura e alla sicurezza/freddezza della “piccola” Francesca Seu ci hanno fatto intascare il primo incontro (4/0) senza “brividi” con le temute padrone di casa del Stella del Sud Napoli. Diverso il derby contro una Muraverese priva dell’esperta e potenzialmente insidiosa Luana Montalbano che viene sostituita da una emergente Letizia Porcu. Serena sì prende la rivincita sulla ex compagna di squadra, la maggiore delle sorelle Mattana, Alice, in un incontro che ha evidenziato quanto le due giocatrici si conoscessero a memoria disputando dei set molto combattuti.

Perso per pochissimo il primo parziale, Anedda fa suoi il secondo e il terzo, cedendo il quarto e non lasciando alcuna speranza alla bella quando nei punti iniziali sembra interpretare fedelmente lo stile del coach, il famigerato “taglia a sangue” firmato Franchi Senior. Alice perde fiducia e cede un punto importante all’eventuale speranza di replicare il pareggio dell’andata. Il resto degli incontri è schiacciante a nostro favore, anche se la squadra del presidente Gianluca Mattana rischia di esultare per l’imprevedibile risultato della figlia minore Eva contro un’Anedda che la temeva prima ancora di scendere in campo. La piccola muraverese gioca due set meravigliosi dal punto di vista tecnico-tattico senza sbagliare palleggi, forzando blocco e chiusura di rovescio. Dalla panca ho cercato la strategia psicologica adeguata nel far recuperare il respiro alla mia giocatrice, in apnea per due set interi.

Fortunatamente, dopo una sgridata ed una risata, la nostra Serena recupera e chiude l’incontro 3-2. Risultato? Le giocatrici alla fine piangono per motivi diversi ma le lacrime di entrambe ci restituiscono il ruolo fondamentale dell’emotività nel tennistavolo più che in altri sport. Le gare si sono svolte in una atmosfera molto accogliente, nella ospitale sede di numerosi tornei rosa. Tutti molto attenti, arbitri impeccabili e organizzazione da dieci e lode in ogni aspetto”.

Sulla sponda Muraverese prende la parola Alice Mattana: “Ci presentiamo al secondo concentramento di serie B nella freddissima ma accogliente Caserta. Questa volta ad accompagnare me e mia sorella non c’è Luana Montalbano, sostituita da Letizia Porcu, classe 2009, al suo esordio in questo campionato. La prima partita, ovvero l’ultima di ritorno, l’abbiamo giocata con l’Eureka, sfida importante per la classifica. Vinciamo 4-2 con le mie due vittorie su De Bianchi e Venditti entrambe per 3-1, e un punto perso e vinto a testa sia da Eva, sia da Letizia. Sono molto contenta per Letizia che alla prima esperienza in un campionato nazionale ha portato a casa il suo primo punto, giocando bene e molto attenta nel farsi guidare dal coach all’angolo. C’è ancora molto da lavorare, ma è stata una buona iniezione di fiducia che la stimolerà a dare il meglio anche in allenamento. Stesso dicasi per mia sorella Eva: il suo primo punto in campionato si sposa con un gioco in graduale progresso, segno che ha acquistato più fiducia rispetto allo scorso concentramento, affrontando le partite con meno paura, soprattutto con persone che sulla carta e poi anche sul campo sono più forti di lei. Aspetti venuti a galla soprattutto nella stracittadina con il Muravera. Eva ha giocato molto bene con Serena Anedda che esprime un gioco di difficile interpretazione. Nonostante ciò mia sorellina è rimasta tranquilla e per nulla impaurita, vincendo i primi due set. Ha continuato ad esprimersi ad ottimi livelli per tutta la partita ma Serena, con qualche anno in più di esperienza, alzando il suo livello ha meritatamente ribaltato le sorti del match vincendo 3-2 dopo una godibilissima sfida. Anche io ho perso 3-2 con Serena, ormai mia ex compagna di squadra. Tra gare e allenamenti condivisi non si contano le volte che ci siamo incrociate: conoscendoci a menadito, sull’esito finale ha inciso il contributo del coach avversario Floriana Franchi. Ha a che fare con che ero bambina e giustamente, al quinto set, ha suggerito a Serena di insistere sul mio punto debole, il dritto. Gli altri due punti li ha realizzati Michela Mura che pur non allenandosi, rimane una delle giocatrici più forti di questo campionato; ha vinto 3-0 sia con Letizia, sia con Eva.“

APPUNTAMENTI FUTURI

Ritorna il Tennistavolo delle alte sfere dove non mancano di essere protagoniste le compagini isolane. In A1 maschile, per la quarta giornata, si comincia sabato 20 febbraio 2021 con il Tennistavolo Norbello che sarà impegnato in un impegnativo test di centro classifica a Reggio Emilia. Come le due citate contendenti, anche la Marcozzi Cagliari si trova a quota quattro punti e posticiperà al primo pomeriggio di mercoledì 24 febbraio 2021 l’incontro casalingo con l’Aon Milano Sport Tennistavolo.

Per ciò che concerne la A1 femminile, il Quattro Mori Cagliari recupera giovedì 18 febbraio 2021 il match in trasferta con il Castel Goffredo. Due giorni dopo sarà invece impegnata sul campo del Tennistavolo Norbello in un derby da brividi in chiave salvezza (h:17:00).

Scendendo di una categoria, la Marcozzi di A2 maschile ospita, sabato 20 febbraio 2021, il Pieve Emanuele. Finalmente si anima il girone H della B2 che nel giro di ventiquattro ore offre due derby: il 20 febbraio 2021 si affrontano Muraverese B e Muraverese A. L’indomani esordio assoluto per il Muravera TT che “fa gli onori di casa” alla Muraverese A.

Tags: Sardegnasporttennistavolo
Redazione

Redazione

Leggi anche

Altri Sport

Gp Las Vegas, ordine d’arrivo. Le classifiche del Mondiale F1 2025

di Redazione
23 Novembre 2025
Altri Sport

Verstappen trionfa nel Gp di Las Vegas con la Red Bull, Ferrari lontane

di Redazione
23 Novembre 2025
Altri Sport

Formula 1, domani Gp Las Vegas. Orario, griglia di partenza e dove vederlo

di Redazione
22 Novembre 2025
Altri Sport

Formula 1, Norris in pole a Las Vegas. Ferrari lontana, la griglia di partenza

di Redazione
22 Novembre 2025
Altri Sport

Formula 1, prove libere e qualifiche a Las Vegas: orari e dove vederle in tv

di Redazione
21 Novembre 2025
Altri Sport

Sci, “in pista si va allenati o crack seri”: i consigli dell’esperto

di Redazione
21 Novembre 2025
Altri Sport

Milano Cortina 2026, Belmondo e Zoeggeler all’accensione della fiamma olimpica a Olimpia

di Redazione
21 Novembre 2025
Altri Sport

Brutta caduta in allenamento per Lara Gut. A rischio le Olimpiadi di Milano Cortina

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo

SELFIEmployment 2021: finanziamenti per Neet, donne inattive e disoccupati, il webinar gratuito di Acli

Tagliatelle con polpo e pecorino

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13