fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 9 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Osian Pryce domina il Rally Terra Sarda 2023

Il pilota gallese, campione britannico in carica, concretizza all’arrivo di Porto Cervo la leadership acquisita nel primo giorno di gara conquistando la vittoria del TER – Tour European Rally 2023. A Gabriele Rossi il Rally Terra Sarda Storico

di Redazione
8 Ottobre 2023
in Altri Sport, Olbia-Tempio
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
46 4
11° Rally Terra Sarda: Osian Pryce in azione sulle strade della Gallura. 📷 F. Morittu

Osian Pryce in azione sulle strade della Gallura. 📷 F. Morittu

19
CONDIVISIONI
216
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È andata al gallese Osian Pryce, su Hyundai i20 Rally2, l’undicesima edizione del Rally Terra Sarda, appuntamento organizzato da Porto Cervo Racing che ha interessato – nel fine settimana – le strade asfaltate della Gallura. La manifestazione, valida come ultima manche della Coppa Rally di Zona 9 e del TER Series, la serie che attraversa tre continenti, ha assegnato sulle sue undici prove speciali il TER – Tour European Rally 2023.

Affiancato dal copilota Stephan Prevot, il driver – campione in carica nel palcoscenico rallistico britannico – si è reso interprete di una performance aggressiva fin dall’avvio di gara, battagliando con il pavese Giacomo Scattolon fino al ritiro dell’avversario, messo fuori causa da una rottura meccanica della sua Volkswagen Polo Rally2 accusata nell’ottava prova speciale, quando si trovava in seconda posizione assoluta.

LEGGI ANCHE

Babbo Natale vien dal mare: a Olbia la sesta edizione dell’evento che unisce sport, solidarietà e divertimento

Casa Sanremo 2024: la Scuola media Ettore Pais di Olbia porta la Sardegna al Festival

Domani ad Olbia appuntamento con Plastic Free

Sul secondo gradino del podio è salito il trevigiano Rudy Andriolo, affiancato da Manuel Menegon sulla Skoda Fabia Rally2 Evo. Una prestazione concreta, quella del driver, tra gli interpreti del Campionato Italiano Rally Asfalto. Con una rimonta, espressa sui chilometri della penultima prova speciale, si è garantito la terza piazza assoluta il tempiese Vittorio Musselli, all’esordio sulla Ford Fiesta WRC Plus che ha visto – sul suo sedile di destra – il copilota Claudio Mele.

Un problema all’idroguida non ha negato ai danesi Simon Vallentin e Peter Egholm la quarta posizione finale sulla Hyundai i20 Rally2, posizione ridimensionata dal sorpasso attuato da Vittorio Musselli sull’avversario, vice campione in carica nel proprio campionato nazionale. Nella top-five il selargino Auro Siddi, sulla Skoda Fabia Rally2 condivisa con Giuseppe Maccioni ed autore di una prestazione valsa il primato nella classifica Over 55.  

In sesta posizione la Skoda Fabia Rally2 Evo del greco Sotiris Ieremiadis, in gara con Pietro Ometto, equipaggio che ha mantenuto un ritmo costante e che ha preceduto quello composto da Roberto Cocco e Sergio Deiana, settimi assoluti sulla Skoda Fabia Rally2 grazie ad una prestazione che gli ha permesso di migliorare il riscontro finale della precedente edizione di gara. Primato tra le vetture a due ruote motrici ed ottava piazza per il corso Pierre Baltolu, affiancato da Anthony Pes sulla Renault Clio Rally4.

Prestazione di spessore anche per Alessandro Brigaglia e Alessandro Frau, con il pilota che – sulle strade della Gallura – ha confermato la bontà del feeling con la Skoda Fabia Rally2 Evo, valso il nono miglior riscontro assoluto. A chiudere la top-ten, la Skoda Fabia dell’elvetico Stefano Mella, affiancato sulla vettura boema dal copilota Simone D’Agostino. Grande, l’interesse suscitato dal ritorno al volante di Inessa Tushkanova, al debutto sulla Skoda Fabia Rally2 e vincitrice “di tappa” del Ladies Trophy, riconoscimento assegnato da TER – Tour European Rally sulla pedana di Porto Cervo, nell’esclusiva cornice della Promenade du Port.  

Podio 11° Rally Terra Sarda. 📷 F. Morittu

Osian Pryce, aggiudicandosi il Rally Terra Sarda, si è anche assicurato il Trofeo Costa Smeralda, dedicato al vincitore assoluto della gara. Il Trofeo “Pinky”, offerto dalla famiglia Pitturru, è stato consegnato ad Alessandro Brigaglia e Alessandro Frau. A conquistare il Trofeo “Lucina by Temussi”, come vincitrice del confronto femminile, è stata Inessa Tushkanova. Al giovane sloveno Martin Cendak è stato assegnato, come pilota più giovane a salire sulla pedana d’arrivo, il Trofeo Aido “Alberto Ganau”. Pierre Baltolu si è invece assicurato il Trofeo Gimar, abbinato alla prova speciale di Calangianus “Le sugherete” e dedicato al primo pilota francese classificato. A Vittorio Musselli, primo pilota sardo in classifica, è andato il Trofeo Cala Costruzioni mentre, a ricevere il Trofeo Marcello Orecchioni, è stato Nicola Medda, ultimo copilota classificato. Vincitrice del confronto che ha interessato le scuderie è stata la Porto Cervo Racing, squadra organizzatrice dell’evento.  

A vincere il Rally Terra Sarda Storico, confronto valido per il TER Historic, sono stati Gabriele Rossi e Fabrizio Handel, su Ford Sierra Cosworth. Una vittoria mai stata in discussione, grazie ad una performance valsa anche la vittoria del TER Historic J1/J2 Category e del Trofeo Grimaldi. Seconda, la Peugeot 309 GTI di Pietro Pes e Nicola Romano, seguita dalla Porsche 911 SC di Marc e Stephanie Laboisse, vincitori del 3° Raggruppamento. Quarta, la Renault 11 dei francesi Kevin Ducos e Hugo Micheli, seguita dalla Peugeot 205 GTI di Giulio Pes, presidente di ACI Sassari che ha condiviso gli asfalti della Gallura con il copilota Marco Pala. A chiudere in quinta piazza sono stati i britannici Tim Metcalfe e John Connor, con la pedana di Porto Cervo che ha ufficializzato la vittoria del loro terzo titolo TER Historic Pre 81.

Tra i quindici comuni coinvolti dalla manifestazione, oltre ad Arzachena che ha ospitato le attività proposte all’interno del Villaggio Rally Mirtò Sardegna, la cerimonia di arrivo ed il passaggio di due prove speciali, sono state interessate dal passaggio delle prove speciali Tempio Pausania, Calangianus, Luogosanto e Aglientu. Quindici, le nazioni rappresentate in campo gara dal plateau di iscritti, ben centoquindici, record assoluto nella storia della manifestazione.

Tags: GalluraOlbiaRally Terra Sardasport
Redazione

Redazione

Leggi anche

Trofeo Città di Norbello 2023
Altri Sport

Trofeo Internazionale “Città di Norbello”: oggi nel Guilcer torna il tennistavolo di alto livello

di Redazione
8 Dicembre 2023
Annagaia Marchioro. 📸 Laila Pozzo
Eventi

La Grande Prosa ad Olbia: una stagione ricca di emozioni, risate e riflessioni

di Redazione
6 Dicembre 2023
Noemi Antonelli
Altri Sport

Sport equestri, dressage: la Sardegna sfiora il podio alla Coppa delle Regioni

di Redazione
6 Dicembre 2023
Foto storica sull'Arma dei Carabinieri (Archivio Ruggero)
Eventi

Tempio Pausania omaggia i Carabinieri con una mostra fotografica

di Redazione
6 Dicembre 2023
Campionato endurance pony a Tanca Regia
Altri Sport

Sport equestri, endurance pony: le giovanissime amazzoni dominano il campionato regionale

di Redazione
5 Dicembre 2023
Luca Bressan
Altri Sport

Tennistavolo Sassari: la A2 maschile perde a Reggio Emilia

di Redazione
4 Dicembre 2023
Antonio Meloni su Vadir
Altri Sport

Salto ostacoli: Antonio Meloni su Vadir vince il Trofeo dei Nuraghi per i cavalli nati e allevati in Sardegna

di Redazione
4 Dicembre 2023
Denise Piroddu
Altri Sport

Lotta: Denise Piroddu, quarto posto all’Heros Lady Open 2023

di Redazione
4 Dicembre 2023
Prossimo articolo
Joel Baraye e Federico Sanna dell'Alghero Calcio

Prima sconfitta in campionato per l’Alghero Calcio: la Macomerese vince 2-1

Fc Alghero

Fc Alghero, 3-1 al Burgos: la capolista conferma il primato

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1504 condivisioni
    Condividi 602 Tweet 376
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1654 condivisioni
    Condividi 662 Tweet 414
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    464 condivisioni
    Condividi 186 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2273 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🧿 A metà tra magia e mistero, l
  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
  • È tutto un equilibrio sopra la follia 🐎  📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In