Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 26 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Alghero-Scala Piccada, risorge il mito della cronoscalata più antica dell’isola

di Redazione
7 Agosto 2018
in Altri Sport
🕑 5 MINUTI DI LETTURA
45 1
Alghero-Scala Piccada, risorge il mito della cronoscalata più antica dell’isola
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’appuntamento. La Alghero – Scala Piccada torna in grande stile. La 57ª cronoscalata automobilistica che sfida i tornanti della statale 292 nord occidentale sarda da Alghero verso Villanova Monteleone si disputerà il 27 e 28 ottobre. Prima che Giulio Pes di San Vittorio diventasse presidente di Aci Sassari, e che con lui iniziasse per l’Automobile Club di viale Adua un nuovo corso, la gara era finita nel dimenticatoio: disputata una sola volta in sei anni. Ecco perché il prepotente ritorno della classica per eccellenza dell’automobilismo in Sardegna già dall’anno scorso rappresenta il segno tangibile di un nuovo corso.

Il ritorno. Col cambio di dirigenza Aci Sassari ha avviato un profondo processo riorganizzativo, ha messo mano ai conti, ha ripreso contatti col territorio e ha lavorato sodo per rilanciare il club e la sua immagine. La ciliegina sulla torta è rappresentata proprio dal fatto che un evento tanto importante e blasonato viene restituito al mondo delle corse, agli appassionati, ai piloti e alle case automobilistiche in tutto il suo fascino. È un appuntamento con la storia della cronoscalata in Sardegna, se non in Italia. Ma per Aci Sassari, per Alghero e per il territorio è anche una grande scommessa orientata al futuro, tra ambiente, turismo, riconoscimenti internazionali e prestigio.

LEGGI ANCHE

Rally Mondiale: Alghero apripista degli sport motoristici “green”

Piano vaccinazioni, ad Alghero pronte le dosi per 3.250 over 80

Progetti per la promozione della lingua catalana di Alghero, iniziano le attività con le associazioni culturali locali

La gara. La Alghero – Scala Piccada ha grande valore grazie anche e soprattutto agli elementi tecnici, agonistici, economici e culturali di una organizzazione che ricalca quella, rinnovatissima e molto ambiziosa, dello scorso anno. Per entrare nei dettagli tecnici ci sarà tutto il tempo, ma intanto è ufficiale che il percorso sarà più lungo rispetto al passato, toccando quota 6 chilometri e 300 metri. Si partirà all’altezza del querceto risistemato dal Team Alghero Corse. Come già nel 2017, il grande circo automobilistico arriva in città. Appassionati, addetti ai lavori, semplici curiosi e turisti potranno gustarsi la grande kermesse, arrivando direttamente a piedi al parco assistenza e ai box, che si insedieranno tra via della Resistenza e via Giovanni XXIII. Per poter ospitare tutti i corridori, che sicuramente aumenteranno, il grande “paddock urbano” sarà ancora più grande dell’anno scorso. Un servizio navetta accompagnerà il pubblico nelle curve più significative, garantendo alla manifestazione i massimi standard di sicurezza.

Le attese. Tutto questo consentirà alla manifestazione di avvicinarsi alla gente, proponendosi come evento in grado di contribuire al progetto della Riviera del corallo di allungare la stagione turistica. Un obiettivo che sarà perseguito attraverso un intero weekend di eventi collaterali grazie anche al supporto dell’assessorato regionale dello Sport, del Comune di Alghero e della Fondazione Meta Alghero. Concerti, performance artistiche, mostre sulla storia della gara e dell’automobilismo in Sardegna e in Italia, degustazioni di prodotti tipici e momenti di puro intrattenimento.

I titoli. La Alghero – Scala Piccada, in realtà, sarà composta da tre gare. La più attesa è senz’altro la sfida tra le auto moderne, le cui performance garantiscono un tasso di spettacolarità sempre maggiore. Dopo il boom dell’anno scorso, con oltre 90 auto in gara, quest’anno si prevedono numeri da record grazie anche al fatto che la gara è stata inserita nel calendario del Trofeo italiano velocità montagna, Nord e Sud, del Campionato italiano di auto storiche e del Campionato italiano energie alternative. È un traguardo straordinario, frutto dall’enorme sforzo organizzativo messo in campo in questi mesi.

La storia. Il feeling di Aci Sassari con il passato e la tradizione dell’automobilismo in Sardegna ha consentito anche il ritorno della sfida tra auto storiche, che consentirà agli appassionati di assistere alle performance di veri e propri pezzi d’epoca, che su quelle curve hanno dato spettacolo per anni e anni.

L’ambiente. Ma la novità più interessante è che ci sarà anche una terza gara, quella fra auto elettriche. In questo modo Aci Sassari ribadisce il proprio impegno a sostegno dell’ambiente, come conferma anche l’accordo stabilito con il Parco naturale regionale di Porto Conte per replicare le iniziative messe in campo in occasione del World Rally Championship per valorizzare, promuovere e proteggere il territorio.

 

 

«Ritengo sia opportuno creare delle aspettative, perché abbiamo necessità di coinvolgere quante più persone possibile in questo evento, in questa avventura. Saluto il delegato provinciale Coni Lucio Masia e porto i saluti del sindaco, che non è presente perché stoppato da impegni istituzionali. Dico grazie alla Fondazione Alghero, e grazie alla Regione Sardegna, senza il cui apporto tutto risulterebbe più difficile e complesso. Abbiamo scelto di scommettere ancora, di aumentare gli investimenti, di sollevare l’asticella e alzare il livello dell’attenzione. Per l’Aci, per le Istituzioni e per tutti i partner è una grande opportunità, che anche in prospettiva destagionalizzazione avrà una ricaduta importante per la città di Alghero. In programma c’è anche la parata di auto storiche cui ogni appassionato potrà rendere parte, mentre in viale della resistenza sarà realizzata una zona espositiva fra enogastronomia, musica e aree attrezzate per i bimbi in cui l’educazione stradale si unirà allo sport. Mi auguro questo possa essere un trampolino di lancio per ottenere l’assegnazione di un Campionato italiano assoluto e perché no, di un Campionato Europeo.». Giulio Pes di San Vittorio, presidente di Aci Sassari.

«Grazie all’Aci di Sassari per il gradito invito. Porto i saluti dell’Assessore Giuseppe Dessena, impegnato in Giunta regionale. Ci tengo a ricordare il grande impegno che l’Aci di Sassari mette nell’organizzare l’iniziativa, e ribadisco che la Regione darà il suo supporto a questa manifestazione. Supporto che da quando è ripartita la Scala Piccada c’è stato e speriamo possa continuare ad esserci. Parliamo di un evento che non ha bisogno di presentazioni, un vero mito per chi segue le gare automobilistiche in Sardegna. E Importante sarà anche la ricaduta sul territorio. Meritevole poi l’attenzione dedicata all’ambiente, vi fa onore. Sono già state avviate alcune attività a riguardo ma, attraverso specifici bandi per attività extracurriculari, speriamo di portare il progetto nelle scuole». Dario Cuccuru, segretario dell’assessore regionale dello Sport

«Abbiamo raccolto una eredità preziosa, che ha comportato un impegno importante nel tentativo di vincere la scommessa fatta: ci troviamo a organizzare la 57ma edizione della Scala Piccada, è una grande responsabilità importante. Lo scorso anno abbiamo iniziato un percorso con uno splendido team: insieme siamo riusciti a gestire un evento di qualità, che ha avuto una premialità da parte della Federazione con una titolazione nord sud e, ciliegina sulla torta, il coefficiente 1.5. Splendido anche il percorso di gara, che offre la possibilità di gestire in maniera adeguata una gara in salita, veloce e molto tecnica. Il paddock è in città, una scommessa in più da giocare; tante le attività collaterali a contorno. Il vero termometro, come sempre, saranno i piloti: se loro gradiscono la gara, allora il risultato è raggiunto. Ci impegneremo perché così possa essere così anche quest’anno. Ci sono tutti presupposti perché, un gradino alla volta, gli obiettivi siano raggiunti». Fabrizio Fondacci, direttore di gara

«Ringrazio il presidente per avermi coinvolto. Sono direttore di questo Ente da poco tempo, non ho avuto né un ruolo di spicco né particolari meriti in riferimento alla macchina organizzativa e all’organizzazione che si è andata a costituire. Sono però un testimone privilegiato, che guarda e vive le cose dall’interno, e proprio lo sforzo fatto a livello organizzativo ed economico mi ha sorpreso. C’è una grande passione alla base di tutto questo, e sono certo che proprio questo approccio porterà a raggiungere risultati significativi. Non vorrei sfuggisse la crescita che il movimento automobilistico sta avendo nel nord Sardegna e in particolare ad Alghero, sede del Rally Mondiale e di una gara che a livello di corse di velocità in salita è una delle più interessanti sulla scena sportiva». Alessandro Paita, direttore Aci Sassari

Tags: AlgheromotoriScala Piccada
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    679 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Febbraio 26, 2021
Clear
12 ° c
91%
4.35mh
-%
15 c 7 c
Ven
17 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
16 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Febbraio 26, 2021
Clear
10 ° c
95%
2.49mh
-%
15 c 6 c
Ven
16 c 5 c
Sab
17 c 5 c
Dom
16 c 5 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy