La Federazione Internazionale Padel ha confermato Cagliari come “host city” per uno dei tornei più prestigiosi dell’anno, fiore all’occhiello del circuito mondiale. Per una settimana, fino all’8 ottobre, il Tennis Club Cagliari (via Francesco Gemelli 1) sarà il teatro del FIP Platinum Sardegna, manifestazione promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, con il Patrocinio del Comune di Cagliari.
L’evento – a cui il pubblico potrà assistere gratuitamente – fa parte del CUPRA FIP Tour, il più importante circuito internazionale di padel, punto di riferimento dei giocatori e delle Federazioni nazionali di cinque continenti, con oltre 120 tornei in tutto il mondo. Solo lo scorso anno sono state 37 le nazioni ospitanti, con 7.808 atleti iscritti e 3.782 match disputati.
A Cagliari si affronteranno i grandi big del padel, sia a livello maschile che femminile: in palio 200 punti nel ranking per i vincitori e un montepremi di 60 mila euro, equamente distribuito fra uomini e donne, per un prize money totale di 120 mila euro.
“La Sardegna ha un cartello di 43 eventi sportivi, e siamo orgogliosi di aver riportato il grande padel sull’isola – spiega Gianni Chessa, Assessore al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna -. Ho conosciuto anni fa il padel e quando si sono create le condizioni per poter ospitare grandi manifestazioni di questa disciplina in grande crescita, non abbiamo esitato a organizzare tornei internazionali. Penso che lo sport, e in questo caso il padel, sia uno straordinario mezzo di promozione turistica di un’isola che ci tengo a ricordare essere di tutti, non solo dei sardi. Ogni euro investito nello sport sta avendo un moltiplicatore di uno a sette, uno a dieci. E avere molti tra i migliori giocatori qui a Cagliari è per noi un motivo di grande orgoglio. Oggi sono giocatori, magari domani torneranno qui da turisti, visto che parliamo di una terra meravigliosa”.
La formula. Le qualificazioni si completeranno oggi, mentre domani e mercoledì saranno i giorni del primo turno del tabellone principale, composto – sia nel maschile che nel femminile – da 28 coppie, quattro delle quali provenienti proprio dalle qualificazioni. Le prime quattro teste di serie sia tra gli uomini che tra le donne beneficeranno di un “bye”, saltando il primo turno ed entrando in scena direttamente negli ottavi di finale previsti per giovedì. Poi si entrerà nella fase calda: quarti di finale venerdì 6, semifinali venerdì 7 e finali domenica 8. I big arriveranno nelle prossime ore in Sardegna, con la temperatura di fine estate che promette di contribuire alla riuscita di un evento attesissimo, che segue tutta una serie di appuntamenti sportivi – non solo legati al padel – che l’isola ospita annualmente.
Gli altri tornei in Sardegna
Quello in programma al TC Cagliari non sarà il primo appuntamento con il padel targato FIP (Federazione Internazionale Padel) calendarizzato in Sardegna. L’Isola è stata già teatro di un torneo FIP Star (altra categoria che fa parte del CUPRA FIP Tour), ma soprattutto di due edizioni delle CUPRA FIP Finals, quella del 2020 e del 2021. In quest’ultima edizione, furono le spagnole Jessica Castello Lopez (n. 19 del ranking) e Maria Del Carmen Villalba Sanchez (n. 27) ad alzare il trofeo al Pala Pirastu, in finale su Barbara Las Heras Monterde e Veronica Virseda Sanchez (rispettivamente n. 24 e 26 del ranking). Nella finale maschile, vittoria di Javier Gonzalez Barajona e Inigo Zaratiegui Pedrosa, capaci di imporsi con un secco 6-2 6-3 in finale in un’ora e 10 minuti sulle teste di serie numero 2 Ivan Ramirez Del Campo e Alejandro Arroyo Albert, rispettivamente numeri 27 e 44 del mondo. Nel 2020, successo della portoghese Sofia Araujo e dell’argentina Virginia Riera tra le donne, mentre tra gli uomini a trionfare furono gli spagnoli Juan Martin Diaz Martinez e Pablo Lijo Santos.
Gli atleti
Nell’entry list del FIP Platinum Sardegna c’è la storia del padel. Ci saranno Federico Chingotto (numero 9 del mondo) e Mike Yanguas (numero 22), che formeranno una coppia inedita sul circuito. In campo anche Jeronimo ‘Momo’ Gonzalez e Javier Garrido, entrambi campioni del mondo con la nazionale spagnola e attualmente numeri 14 e 20 del ranking. Dall’Argentina, invece, ecco Maxi Sanchez (soprannominato “Lo Squalo”).
Scorrendo i nomi dei big che si fermeranno sull’isola questa settimana, si trovano Javi Rico (numero 30 del mondo) e ‘Coki’ Nieto, numero 17, quest’ultimo semifinalista all’ultimo Major Premier Padel al Roland Garros (con Jon Sanz), torneo in cui José Antonio Diestro e Javier Leal – anche loro attesi a Cagliari – si sono messi in mostra per aver eliminato i numeri 2 del tabellone Franco Stupaczuk e Martin Di Nenno. Novità anche nelle coppie italiane: Lorenzo Di Giovanni giocherà con Simone Cremona, mentre Marco Cassetta dividerà il campo con il portoghese Pedro Araujo.
Le atlete
La star del tabellone femminile è l’argentina Maria Virginia Riera, vicecampionessa del mondo e numero 8 del ranking mondiale FIP: raggiungerà l’Italia assieme alla compagna, la spagnola Tamara Icardo, che occupa la posizione numero 14 della classifica mondiale.
Subito dietro, nel ranking, ecco le spagnole Lucia Sainz e Patricia Llaguno, numeri 15 e 16, già campionesse del mondo e seconda coppia dell’entry list in Sardegna, seguite da Lucia Martinez Gomez (27) e Carmen Goenaga (23).
Tante le italiane che proveranno, in casa, a disputare un grande torneo, cercando di arrivare in fondo. Carolina Orsi, numero 30 del ranking e oro ai Giochi Europei di Cracovia, giocherà con la spagnola Carla Mesa, mentre Lorena Vano dividerà il campo con un’altra spagnola, Letizia Manquillo. Coppia tutta azzurra quella formata da Giorgia Marchetti (oro, in coppia con Orsi) e Chiara Pappacena.