La grande festa dello sport inclusivo di Power of Sport, ideata e organizzata da Sea Scout Group, giunge alla sua terza edizione raddoppiando gli appuntamenti in due località. Il progetto si consolida come un’iniziativa che punta a promuovere l’uguaglianza attraverso la pratica sportiva, un mezzo capace di azzerare le differenze tra persone con e senza disabilità. La filosofia di Sea Scout e di Power of Sport si fonda infatti sull’idea che lo sport possa diventare strumento di consapevolezza per le comunità, un percorso che negli anni ha continuato a coinvolgere nuovi amici e ospiti da tutta Italia.
Il primo appuntamento si terrà dal 9 all’11 maggio a Bosa, dove il seminario cittadino ospiterà un’anteprima organizzata in collaborazione con l’Associazione Sos Amigos, presieduta da Eligio Urru. All’interno del seminario verrà allestito un villaggio sportivo con attività ispirate, tra le altre, al celebre format televisivo degli anni ‘90 “Giochi senza Frontiere”. Durante queste giornate si svolgerà anche il convegno “Racconti di buone parole e pratiche”, che aprirà ufficialmente l’edizione bosana. L’incontro vedrà un dialogo tra il fondatore di Sea Scout Riccardo La Porta e Sergio Astori, psichiatra e psicoterapeuta della Facoltà di Psicologia dell’Università Sacro Cuore di Milano. Gli atleti di Power of Sport potranno inoltre contare sul supporto dell’Associazione Pedagogisti per lo Sport.
Una delle novità di questa edizione è la partecipazione di un team di rally automobilistico: la scuderia Max Racing, con il pilota Pietro Lilliu e la navigatrice Silvia Piras, sarà presente sia a Bosa sia a San Giovanni di Sinis. La tre giorni a Bosa si concluderà con “Bosa Insieme”, una mattinata dedicata a corsa, camminata e ciclopedalata, aperta a tutta la cittadinanza e pensata per celebrare la chiusura della manifestazione.
Con l’arrivo dell’estate, sarà il Comune di Cabras ad accogliere Power of Sport, dal 27 al 29 giugno nel borgo di San Giovanni di Sinis. L’evento inizierà con “Nuotiamo Insieme”, la tradizionale staffetta a nuoto aperta a tutti, con partenza dalla spiaggia di Torregrande e arrivo a Mare Morto, a San Giovanni di Sinis.
Nel cuore del borgo, la piazza Pratz’e is Ballusu, antistante l’antica chiesa paleocristiana, ospiterà il villaggio sportivo e numerose attività. Tra gli appuntamenti principali spiccano la prima tappa del Campionato Italiano di Nuoto della Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR), unica in Sardegna, e l’Open Water del Mezzofondo della Federazione Italiana Nuoto (FIN).
Power of Sport, come sottolineato da Riccardo La Porta, rovescia il paradigma tradizionale: a San Giovanni di Sinis sarà un evento paralimpico ad ospitare una competizione normotipo, un’inversione di prospettiva che intende rafforzare il messaggio di piena inclusione.
Completano il programma il Meeting Regionale di Tiro con l’Arco FISDIR e il Primo Trofeo Power of Sport di Judo, che vedrà la partecipazione di scuole di judo provenienti da tutta l’isola. Il pubblico avrà inoltre la possibilità di cimentarsi in attività come la moto da cross elettrica e il volo in ParaTandemFly con Enrico Tiana. Non mancheranno le immersioni subacquee con il supporto della Wase e le dimostrazioni di salvataggio della National Rescue Council. Tra le collaborazioni confermate, anche quella con la Fondazione Mazzola, l’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre e il CreS, Centro di Recupero delle tartarughe marine del Sinis.
Come da tradizione, una serata sarà dedicata a un confronto tra ospiti e pubblico. A fine giugno, sul palco di Power of Sport salirà la scrittrice Valentina Mastroianni, che presenterà il suo nuovo libro “Sarò i tuoi occhi”, dedicato al tema dei sibling, fratelli e sorelle di bambini con disabilità. Tra gli altri ospiti attesi, anche Alfio Uda, presidente di SardegnAccessibile ODV.