Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Oristano città Europea dello Sport: 30 manifestazioni e 100 giorni di gare

di Redazione
12 Aprile 2019
in Oristano, Sport
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
45 1
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Mezza Maratona del Giudicato e la partenza del Grand Motor Trail con il battesimo da parte del campione del mondo di apnea Mike Maric sono stati solo l’anteprima. Il ricco programma di Oristano Città europea dello sport 2019 è ormai al via definitivamente: gli eventi programmati per tutto l’anno assicureranno un’adeguata cornice all’importante riconoscimento assegnato per il 2019 da ACES.

Il Comune di Oristano, attraverso l’Assessorato allo Sport, in questi mesi è stato impegnato in un continuo confronto con le autorità sportive (CONI e federazioni) e con le società per stilare un calendario di ottimo livello. Nei giorni scorsi si è svolto anche un incontro interistituzionale tra il Coordinamento tecnico comunale, presieduto dal Sindaco Andrea Lutzu e dall’Assessore Francesco Pinna, al quale hanno partecipato il Prefetto e i rappresentanti della Provincia, dell’Ufficio scolastico provinciale, delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del fuoco, nel quale tutti hanno dato ampia disponibilità a collaborare per assicurare il successo dell’iniziativa. Stamattina, durante la conferenza stampa di presentazione, insieme al Sindaco Lutzu e all’Assessore Pinna erano presenti il Presidente della Commissione Sport Davide Tatti, il delegato provinciale del CONI Gabriele Schintu, il responsabile dell’Ufficio scolastico provinciale Salvatore Melis e Maria Passino del Comitato di indirizzo della Fondazione di Sardegna.

LEGGI ANCHE

Cristiano Ronaldo, in Arabia come con la Juve: rovesciata da sogno

Coppa Davis, Sinner: “Vittoria incredibile”. E Binaghi: “Aveva ragione lui”

Bolelli alza la Coppa Davis, ma… la rompe (poi l’aggiusta)

“Ci sono tanti eventi anche di importanza internazionale che richiameranno centinaia di atleti, tecnici e accompagnatori, ma anche appassionati e turisti – spiegano il Sindaco Lutzu e l’Assessore Pinna -. Oristano vivrà un anno intenso: le rappresentanze istituzionali e le società sportive stanno dando del loro meglio perché tutto funzioni al meglio. Tutti gli eventi proietteranno l’immagine della città a livello internazionale e assicureranno importanti e immediate ricadute anche economiche: atleti, tecnici e accompagnatori significano lavoro per albergatori, ristoratori e in generale per il sistema economico locale. Oristano città europea dello sport è non solo un‘ottima occasione che vogliamo sfruttare, ma anche un primo passo per migliorare il sistema sportivo cittadino. Per riuscirci tutta la città si sta mettendo in gioco ed è doveroso ringraziare il sostegno assicurato dalla Fondazione di Sardegna”.

Il ricco cartellone di eventi sportivi del 2019 ospita circa 30 eventi per un oltre 100 giornate da tenersi in 25 impianti e all’aperto. Sono coinvolte 54 associazioni sportive e 33 federazioni. In programma prestigiosi eventi internazionali: si parte a giugno con la seconda edizione del Sardegna volleyball challenge con rappresentative nazionali e squadre di club provenienti da tutta Europa e con il Concorso ippico internazionale a Sa Rodia, ad agosto il Trofeo e lo stage internazionale di scherma, a settembre a Torre Grande il 10° Open Water Challenge e all’interno il Campionato europeo di Kite – Formula kite European Championship e lo Sprint race di canoa kayak, a ottobre le gare internazionali di orienteering. Tra gli eventi nazionali a giugno a Torre Grande il Vela day e il Torneo nazionale di tennis giovanile che proseguirà sino a luglio. A luglio anche il Motoraduno nazionale Città di Oristano Memorial Stefano Scintu, il Concorso ippico nazionale, il Torneo nazionale fit di beach tennis e l’Open nazionale di tennis. A settembre il Meeting di atletica Mennea Day. Particolarmente fitto il calendario di eventi di valenza regionale: si inizia questo fine settimana con il Campionato regionale di scherma e si prosegue dal 24 al 28 aprile con l’Aristans kids cup di calcio e con il Campionato regionale di Judo Città di Oristano. A maggio il Campionato regionale di nuoto FISDIR. A giugno a Torre Grande la tappa del Campionato sardo di windsurf slalom e in città la 13esima edizione della Tyrsos cup. A settembre il Campionato sardo di vela classe olimpica Hansa 303, l’Open regionale di tennis di 3^ e 4^ categoria. A ottobre la Regata O’pen Bic ottava prova del circuito zonale sardo e a novembre la settima prova del circuito zonale sardo di classe laser. In calendario anche tanti altri eventi come la mostra fotografica “Emozioni in movimento”, il Palio della botte, Sport insieme, convegni e momenti di confronto. Tra gli eventi di assoluto rilievo l’esibizione in città delle nazionali italiane sordi e sorde di pallavolo.

“La punta di diamante del nostro movimento sportivo deve però essere la scuola e l’attività paralimpica e in questo settore saremo particolarmente attivi con la collaborazione delle istituzioni scolastiche, del Comitato paralimpico e delle società locali” aggiunge il Sindaco Lutzu.
“Uno dei momenti più importanti di questa annata sarà l’inaugurazione del nuovo palazzetto dello sport – concludono il Sindaco Lutzu e l’Assessore Pinna -. I lavori (a testimonianza dell’impegno del Comune nell’impiantistica sportiva) sono in dirittura d’arrivo e contiamo di testare la nuova struttura, sulla quale sono rivolte le attenzioni di tante federazioni sportive, con il Sardegna volleyball challenge e vorremmo inaugurarla ufficialmente a settembre con un torneo nazionale di basket con la Dinamo Sassari”.

Programma eventi “Oristano città Europea dello Sport”Scarica
Tags: Oristanosport
Redazione

Redazione

Leggi anche

Tennis

Sinner e le tasse pagate in Italia nel 2025: perché Jannik è tra i maggiori contribuenti del Paese

di Redazione
24 Novembre 2025
Altri Sport

Belve, Magnini: “Storia con Federica Pellegrini non è un bel ricordo”

di Redazione
24 Novembre 2025
Calcio

Bodo-Juve a rischio rinvio? Allerta neve per la partita di Champions

di Redazione
24 Novembre 2025
Tennis

Volandri: “Sinner ci ha fatto i complimenti per la Davis”. Poi ‘svela’ il consiglio di Jannik

di Redazione
24 Novembre 2025
Tennis

Sinner, vacanze alle Maldive e selfie con… Zverev

di Redazione
24 Novembre 2025
Sport

Volpi Rosse Menarini, i fantastici dieci per la stagione 2025/26

di Redazione
24 Novembre 2025
Tennis

Cobolli eroe di Coppa Davis, Italia ora ha 3 assi azzurri

di Redazione
24 Novembre 2025
Altri Sport

Milano-Cortina: con Coca-Cola, viaggio della fiamma olimpica percorso che celebra sport, musica e condivisione

di Redazione
24 Novembre 2025
Prossimo articolo

Una targa per l’algherese Alessandro Angelotti, Campione del mondo agli Special Olympics World Games di Abu Dhabi

"Tre sull'altalena" di Luigi Lunari domani in scena a Carbonia

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Depositphotos

Trexenta nel nome del pane e dell’olio: a Ortacesus tre giorni di tradizioni, sostenibilità e sapori

24 Novembre 2025
Giovanni Scifoni in “Fra’ / San Francesco, la superstar del medioevo”

A Olbia, il teatro che racconta storie di ribellione, passioni e grandi personaggi

24 Novembre 2025
Lei Festival 2025

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

24 Novembre 2025
Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13