Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Presentata la Stagione de La Grande Prosa, Danza & Teatro Circo 2019-20 al Teatro Civico di Alghero

di Redazione
15 Novembre 2019
in Alghero, Teatro
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
46 0
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si alza il sipario sulla Stagione de La Grande Prosa, Danza & Teatro Circo 2019-2020 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna al Teatro Civico di Alghero con il patrocinio e il sostegno del Comune di Alghero attraverso la Fondazione di Alghero, della Regione Sardegna e del MiBACT con il contributo della Fondazione di Sardegna. Undici titoli in cartellone da dicembre a aprile per un totale di quindici recite perché in risposta alle istanze e alle sollecitazioni del pubblico è stato istituito un secondo turno di abbonamento che comprende cinque spettacoli, con l’obiettivo di raddoppiare l’intera stagione e contribuire ad ampliare e arricchire l’offerta cultura della città catalana.

Le Sommelier

Ouverture “spumeggiante” domenica 15 dicembre alle 21 con “Le Sommelier” del duo Freaklown – al secolo Alessandro Vallin e Stefano Locati, per la regia di Philip Radice: un raffinato divertissement con la cifra poetica e fantastica del nouveau cirque tra acrobazie e numeri di giocoleria per “una degustazione ad alto tasso di comicità”. Tra bicchieri volanti e bottiglie sonore i due artisti rendono il loro speciale omaggio alla bevanda di Dioniso e alla moderna cultura del vino, in una spettacolare performance tra sketches esilaranti e battute surreali, vertiginosi equilibrismi e buffe gags, in un ideale brindisi inaugurale ad arte, tanto più che – come diceva Luigi Veronelli – “Il vino è il canto della terra verso il cielo”.

LEGGI ANCHE

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

Prosegue la rassegna “Autunno al Parco”, esperienze tra natura, cultura e gusto nel cuore del Parco di Porto Conte

Alghero, riprendono i lavori di rimozione della posidonia: nuovi interventi e obiettivi per il litorale di San Giovanni

Francesco Montanari e Alessandro Bardani

Riflettori puntati su Francesco Montanari (il Libanese di “Romanzo Criminale”) e Alessandro Bardani – eclettico attore, regista, sceneggiatore e conduttore televisivo – in scena domenica 12 gennaio alle 19 (turno A) e alle 21 (turno B) con “La più meglio gioventù”. Una commedia ironica e dissacrante che racconta le amarezze e le paure di una generazione, tra battute fulminanti e riflessioni sulla vita e sul mondo, con un’unica certezza: “Dobbiamo sistemare le cose… Ma domani però, tanto c’è tempo”. Una pièce che rimanda allo stile di films come “Clerks” e “Coffee and Cigarettes”, alla comicità di Woody Allen e Ben Stiller e al teatro-canzone di Giorgio Gaber spaziando tra Pier Paolo Pasolini e Marco Tullio Giordana fino al beckettiano “Aspettando Godot”.

Riccardo3. Foto di Luca Del Pia

Nel segno di William Shakespeare – giovedì 13 febbraio alle 21 – con “Riccardo3/ L’avversario” di Francesco Niccolini, originale rilettura in chiave contemporanea della tragedia di un pluriomicida, condannato alla solitudine dai suoi efferati delitti, in cui la figura del Duca di Gloucester si accosta a quella di un moderno assassino – il francese Jean-Claude Romand. Sul palco Enzo Vetrano e Stefano Randisi (che firmano la regia) insieme con Giovanni Moschella per un dramma che affronta temi delicati e complessi come la giustizia e l’eutanasia. “Riccardo risorge dai suoi peccati e con il suo ultimo monologo visionario si congeda…” si legge nelle note: “È l’inizio del recupero o la fine della speranza?”.

Il Test

Ironia in scena venerdì 28 e sabato 29 febbraio alle 21 con “Il Test” di Jordi Vallejo nell’interpretazione di Roberto Ciufoli (sua anche la regia) con Benedicta Boccoli, Simone Colombari e Sarah Biacchi: “Cosa preferisci: centomila euro subito o un milione fra dieci anni?” è la domanda cruciale che trasforma una cena tra amici nell’occasione per fare un bilancio dagli esiti non scontati e forse cambiare la propria vita. Un innocente test di personalità fa emergere lati nascosti e pensieri e desideri inespressi e mette i protagonisti di fronte a scelte impegnative che potrebbero influenzare il loro futuro, in un comico crescendo in cui la tensione sale, si svelano segreti imbarazzanti e le due coppie si trovano a fare i conti con la realtà in una pièce piena di humour che fa sorridere e pensare.

Bolero con Luciana Savignano

“Bolero/ Prigionia di un amore” della coreografa Milena Zullo – martedì 3 e mercoledì 4 marzo alle 21 – con l’étoile Luciana Savignano e l’attore Massimo Scola, insieme con i Solisti di C.P.P. Padova Danza (diretta da Gabriella Furlan Malvezzi) affronta il tema della violenza sulle donne, tra abusi fisici e psicologici che troppo spesso sfociano nella ferocia del femminicidio. Uno struggente racconto per quadri sulle note del Bolero di Maurice Ravel, inno alla sensualità nella versione indimenticabile di Maurice Béjart, quasi a contrasto con le azioni e gli impulsi, i tentativi di sopraffazione di chi, prigioniero di un’atavica tradizione maschilista e di una cultura del possesso, in nome di un supposto amore, ferisce e uccide “ciò che ama”. “Bolero” descrive l’inutile crudeltà e la distruzione della bellezza.

Ritratto di famiglia in un inferno – martedì 10 marzo alle 21 – con “Lucido” di Rafael Spregelburd nella traduzione di Valentina Cattaneo e Roberto Rustioni: una storia paradossale che mette a nudo contrasti, incomprensioni, obblighi morali e legami di sangue per la commedia “nera” del drammaturgo argentino (Premio Ubu 2011 per il miglior nuovo testo straniero), nella mise en scène firmata da Jurij Ferrini. Sotto i riflettori – insieme all’attore e regista, tra gli artisti più interessanti e apprezzati del panorama italiano – Rebecca Rossetti, Agnese Mercati, Federico Palumeri, che danno vita a uno spietato affresco della società dove, sottolinea Ferrini: “l’antieroe moderno si muove cercando di schivare la catastrofe, pronto a mentire perfino a se stesso, pur di evitarla”

Il fascino di una “Serata Romantica” venerdì 13 marzo alle 21 con lo spettacolo di danza, musica e poesia ideato e diretto da Fredy Franzutti per il Balletto del Sud: un’antologia preziosa di celebri assoli e pas de deux, scene corali e significative firmate da coreografi come Michel Fokine e Marius Petipa, Arthur Saint-Léon, Jean Coralli, Jules Perrot, August Bournonville e dallo stesso Franzutti. Un ideale itinerario nella storia della danza con capolavori come “Giselle”, “La Sylphide” – il famoso ballet blanc, “La Bayadère” e il “sogno romantico” de “Les Sylphides” interpretati dai Solisti e dal corpo di ballo del Balletto del Sud con il contrappunto delle poesie di Giacomo Leopardi affidate alla voce di Andrea Sirianni sulle note di Fryderyk Chopin, in una notte nel segno dell’arte e della bellezza.

Andrea Scanzi

“E pensare che c’era Giorgio Gaber” di e con il giornalista e scrittore Andrea Scanzi – mercoledì 18 e giovedì 19 marzo alle 21 è un omaggio all’attore e musicista, nonché inventore insieme a Sandro Luporini del teatro-canzone, un nuovo genere con cui raccontare la realtà, con sottile umorismo e istigazioni al pensiero. Un artista raffinato e versatile, figura di spicco della cultura italiana del Novecento, sempre pronto a rimettersi in gioco e a rischiare per affrontare nuove avventure, capace di rinunciare al successo televisivo per ritrovare sul palcoscenico la piena libertà d’espressione. “La presenza scenica, la mimica, la lucidità profetica, il gusto per la provocazione, il coraggio (a volte brutale) di “buttare lì qualcosa” – scrive Scanzi – fanno del pensiero di Gaber-Luporini, oggi più che mai, un attualissimo riferimento”.

Fantastiche visioni – venerdì 3 aprile alle 21 – in “Night Garden” dell’eVolution Dance Theater diretto dal danzatore e coreografo Anthony Heinl – uno spettacolo affascinante e coinvolgente, tra atmosfere oniriche e giochi di luci e ombre, misteriosi riti e strane apparizioni in un giardino incantato, con una sapiente miscela di fra tecnologia ed arte, danza, acrobazie ed illusionismo. Una performance di grande suggestione che prende spunto da quel particolare “momento tra il giorno e la notte, che trasforma il paesaggio e le sensazioni. Questo cambiamento di luce risveglia i nostri istinti più primitivi. E la timida luce del crepuscolo ci porta a riflettere e fantasticare sul domani”. In quel tempo sospeso prende vita il “Night Garden”, dove tutto è possibile e “nulla è come sembra”.

Barbablu – Mario Incudine

(Auto)ritratto di un assassino – lunedì 20 aprile alle 21 – con “Barbablù” di Costanza DiQuattro, ispirato alla celebre favola di Charles Perrault, con l’attore e cantastorie Mario Incudine nel ruolo dello spietato uxoricida, per la regia di Moni Ovadia. Una storia nera per affrontare la tragedia del femminicidio dal punto di vista di un uomo che sceglie di uccidere, distruggendo per gelosia o rabbia l’immagine e la vita di colei che dice di amare. “In un tempo che non c’è, Barbablù si racconta in un delirio surreale di lucida follia”, svelando le ferite dell’infanzia, il dolore del bambino non amato e dell’amante deluso, rievoca “le sette vite distrutte fino all’ultima, l’unica per la quale valeva la pena fermarsi”. Una trama antica, che ancora si ripete nelle cronache di ogni giorno, una strage infinita.

Le allegre comari di Windsor

Il sipario si chiude – mercoledì 29 aprile alle 21 – su “Le allegre comari di Windsor” – dalla fortunata commedia di William Shakespeare nella moderna rilettura di Edoardo Erba: una pièce tutta al femminile con Mila Boeri, Annagaia Marchioro, Chiara Stoppa, Virginia Zini e Giulia Bertasi alla fisarmonica per la regia di Serena Sinigaglia. In un tranquillo pomeriggio le quattro protagoniste – la signora Page e la signora Ford, la giovane Anne Page e la serva Quickly – decidono di vendicarsi di Falstaff, uomo di grandi appetiti e poca sostanza, organizzando una crudele beffa. In fondo, pur assente, il grottesco cavaliere resta il fulcro della vicenda: “Per la sua ostentata dissolutezza in Falstaff si possono scorgere dei tratti di Don Giovanni e respirare aria buona di libertà” – sottolinea la regista – “nella sua evidente “decadenza” si rispecchia quanto di più umano e disarmato si possa concepire”.

Tags: Algheroprosateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Giovanni Scifoni in “Fra’ / San Francesco, la superstar del medioevo”
Teatro

A Olbia, il teatro che racconta storie di ribellione, passioni e grandi personaggi

di Redazione
24 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Il film “Il mio nome è Nevenka” di Icíar Bollaín
Alghero

Ad Alghero arriva “Scomposte”, storie di donne che non stanno al loro posto

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Antonio Cornacchione in “D.E.O. ex Macchina”
Teatro

Olivetti e il boom italiano: in Sardegna il racconto inedito di Antonio Cornacchione sull’innovazione negli anni ’50

di Redazione
18 Novembre 2025
Pane e olio
Food

Alghero celebra il pane sardo: dal 28 al 30 novembre arte, scienza e tradizione si incontrano a Lo Quarter

di Marco Cau
17 Novembre 2025
Paolo Fresu
Teatro

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

di Marco Cau
12 Novembre 2025
Parco di Porto Conte ad Alghero
Ambiente & Natura

Prosegue la rassegna “Autunno al Parco”, esperienze tra natura, cultura e gusto nel cuore del Parco di Porto Conte

di Marco Cau
11 Novembre 2025
Rimozione posidonia dalla spiaggia di San Giovanni ad Alghero
Alghero

Alghero, riprendono i lavori di rimozione della posidonia: nuovi interventi e obiettivi per il litorale di San Giovanni

di Redazione
11 Novembre 2025
Prossimo articolo

Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada, Aci Sassari commemora Claudia Mura

Jack Devecchi. ? Domenico Rizzo

Dinamo Sassari: Jack Devecchi testimonial del minibasket biancoblù

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Depositphotos

Trexenta nel nome del pane e dell’olio: a Ortacesus tre giorni di tradizioni, sostenibilità e sapori

24 Novembre 2025
Giovanni Scifoni in “Fra’ / San Francesco, la superstar del medioevo”

A Olbia, il teatro che racconta storie di ribellione, passioni e grandi personaggi

24 Novembre 2025
Lei Festival 2025

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

24 Novembre 2025
Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13