Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Circo in Villa” 2020, dal 25 settembre al 3 ottobre a Cagliari la rassegna internazionale di circo contemporaneo

di Redazione
22 Settembre 2020
in Cagliari, Spettacolo
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
62 4
26
CONDIVISIONI
288
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Visioni d’artista nel segno del nouveau cirque: si alza il sipario su Circo in Villa 2020 / I Rassegna Internazionale di Circo Contemporaneo organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna a Villa Pollini in via Edward Jenner a Cagliari. “Circo in Villa” 2020 chiude un’estate particolarmente intensa con la “ripartenza” della Stagione 2019-2020 dopo la riapertura dei teatri e la riprogrammazione degli spettacoli “sospesi” – oltre al XXXVIII Festival La Notte dei Poeti. La rassegna completa una parte del programma del Circuito Multidisciplinare dedicato al circo contemporaneo e ha lo scopo di coinvolgere nuove e diverse fasce di pubblico, sorprendendo ed emozionando gli spettatori con la forza delle performances dal vivo. “Circo in Villa” 2020 vuol essere anche il segnale di una volontà di proseguire l’attività – sempre nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza antiCovid – in attesa decreti ministeriali che dovrebbero rendere possibile un ritorno in teatro a capienza piena, invece dei 200 posti previsti dall’attuale normativa.

“Circo in Villa” 2020 è una rassegna di respiro internazionale incentrata sul circo contemporaneo che arricchisce l’offerta del CeDAC con una panoramica sulle molteplici e differenti declinazioni di quest’arte “giovane” e affascinante, la quale racchiude in sé infinite possibilità.

LEGGI ANCHE

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

Quattro giorni di musica al Teatro Massimo di Cagliari per la 45ª edizione di Jazz in Sardegna

Aeroitalia lancia la nuova rotta Cagliari–Cuneo: la Sardegna si avvicina alle Alpi piemontesi

Sei i titoli in cartellone da venerdì 25 settembre fino a sabato 3 ottobre con alcune delle compagnie e degli artisti più interessanti e originali del panorama nazionale (e isolano) – dal divertente e coinvolgente “Circus Maccus” di Virginia Viviano a “PopBins” con gli irresistibili Jashgawronsky Brothers, e ancora “La Commedia del Tango” in tutta la sua “meravigliosa leggerezza” con Los Guardiola, ovvero Marcelo Guardiola e Giorgia Marchiori, il fantastico “Omino della Pioggia” di e con Michele Cafaggi per la regia di Ted Luminarc, per chiudere in bellezza con Nando e Maila (al secolo Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani) tra il fascino di una “Sonata per tubi” e l’omaggio alla grande tradizione russa con “Kalinka”.

Virginia Viviano della compagnia “Circus Maccus” –

Il CeDAC accende i riflettori sul circo contemporaneo con una rassegna che mette in risalto le innumerevoli variazioni e potenzialità di un’arte fondata sulla tecnica e sulla fantasia, che riunisce in sé e rielabora in differenti combinazioni generi e stili, tra rimandi a epoche e registri diversi – dalla recitazione di monologhi e dialoghi in un teatro “multimediale” la cui scrittura scenica comprende elementi acrobatici e coreutici, oltre a effetti di luce e musiche, a improbabili e imprevedibili performances musicali ricche di sketches e gags, alle immaginifiche coreografie “sospese” e rese enigmatiche da “magici” giochi di luci e ombre, che spaziano dalla danza classica, moderna e contemporanea in versione “acrobatica” fino alle danze etniche e ai balli popolari e perfino alle rigorose e seducenti figure del tango all’insegna di un’assoluta libertà d’espressione.

Sul palcoscenico artisti poliedrici – attori, danzatori, acrobati, giocolieri, musicisti, illusionisti e clowns – trasportano gli spettatori nei luoghi dell’immaginazione, si librano su altalene e trapezi, cantano e suonano, danzano sui tessuti e “sotto la pioggia”, tra oggetti volanti e “numeri” acrobatici e di magia: tra infinite metamorfosi, che riflettono i mille volti della realtà e indossano tutte le “maschere” per raccontare le loro storie e ammaliare un pubblico di tutte le età. Visioni in bilico tra vita e sogno per spettacoli avvincenti ed emozionanti, fantastici e pieni di poesia che conservano il tratto distintivo del circo – arte popolare per eccellenza – e si rivolgono a ogni tipo di pubblico per conquistarlo con l’immediatezza, la freschezza e la “spontaneità” (ad arte) e insieme il virtuosismo, l’umorismo e la poesia.

“PopBins” lo spettacolo degli Jashgawronsky Brothers

Ouverture – venerdì 25 settembre alle 18 con “Circus Maccus” – “storico” spettacolo-manifesto dell’omonima compagnia fondata e diretta da Virginia Viviano (che firma drammaturgia e regia): una pièce emozionante e divertente per un ideale viaggio “sotto il tendone” in compagnia degli artisti del circo che (si) raccontano tra ironia e poesia. Sotto i riflettori Marta Proietti Orzella (che interpreta Leo, l’impresario), Daniele Pettinau (alias Daniel Javenco), Alessandra Piga (nel ruolo di Rosa Lee), Paola Turata (Peggie), Andres Gutierrez (Il Marinaio Giocoliere) Silvia Sarritzu (La Contorsionista), Monica Ledda (La Ballerina sul Filo inesistente) tra monologhi e danze, numeri acrobatici e di giocoleria, in un’avvincente mise en scène tra «glamour e romanticismo».

S’intitola “PopBins” lo spettacolo degli Jashgawronsky Brothers – in cartellone sabato 26 settembre alle 18: dalla natia Armenia, Brother Pavel, Brother Francis, Brother Suren e Brother Richard portano in giro per l’Europa la loro originale “musica del riciclo”. Una performance travolgente in cui «gli oggetti comuni acquistano una nuova dimensione fantastica e comica»: nascono strumenti come la batteria da cucina e il sax innaffiatoio, il bassotuba imbuto e la trombatubo, ma gli istrionici artisti sanno “suonare” anche sacchetti di patatine e bottiglie, grattugie, coltelli e scope. “PopBins” – con la regia di Diego Carli – fin nel titolo “gioca” con i bidoni della spazzatura, per sovvertire la tradizionale idea dei “rifiuti” in un divertissement in chiave pop.

Sensualità e pathos domenica 27 settembre alle 18 con “La Commedia del Tango – meravigliosa leggerezza!” di e con Los Guardiola – alias Marcelo Guardiola e Giorgia Marchiori: un appassionante racconto per quadri ispirato ai capolavori della storia del popolare ballo argentino, reinterpretati dai due danzatori, mimi e attori in un affascinante carosello di emozioni. Un percorso nei labirinti della mente e del cuore, un invito a riflettere sulla fragilità e volubilità con un affresco di varia umanità – tra vizi e virtù – al ritmo sincopato di “un pensiero triste che si balla”. Lo spirito del tango rivive sulla scena tra le molteplici sfaccettature e le sottili sfumature di una danza che rappresenta anche un modo di vivere e pensare – abbandonandosi al fuoco della passione.

“Omino della Pioggia”

Un incantevole “Omino della Pioggia” – giovedì 1° ottobre alle 18 – per un sogno ad occhi aperti tra mille bolle di sapone: Michele Cafaggi (Premio Nazionale Franco Enriquez 2016) interpreta le poetiche avventure di un personaggio misterioso, un moderno clown alle prese con gocce d’acqua e fiocchi di neve. “La Fantasia è un posto dove ci piove dentro” spiega il sottotitolo dello spettacolo “senza parole” adatto a grandi e piccini, che rivela «la magia delle piccole cose». Tra atmosfere oniriche e deliziose invenzioni l’“Omino della Pioggia” si confronta con la complessità del mondo e il senso dell’esistenza con grazia e leggerezza e il piacere fanciullesco della meraviglia.

Classici accenti e scoppiettanti gags – venerdì 2 ottobre alle 18 – con la “Sonata per tubi” della Compagnia Nando e Maila (al secolo Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani) che eseguono celebri melodie utilizzando dei semplici tubi di plastica e via via i diversi attrezzi circensi, trasformandoli in strumenti musicali. Una pièce coinvolgente che insegna a guardare oltre le apparenze per scoprire la “voce” degli oggetti: “Sonata per tubi” è uno spettacolo-concerto in cui si mescolano acrobazie, giocoleria e musica. «Ogni cosa che tocchiamo o facciamo emette suono: sia gli attrezzi di circo, che il palco, che noi stessi» sottolineano gli artisti e infatti la scena si riempie di hula hoop sonanti, clave che diventano sax e diaboli sonori, per il divertimento di grandi e piccini.

“Sonata per tubi” della Compagnia Nando e Maila

“Circo in Villa” 2020 si chiude in bellezza – sabato 3 ottobre alle 18 – con “Kalinka”, fortunato spettacolo della Compagnia Nando e Maila che mette in scena, tra suggestioni “felliniane” e rimandi alla grande tradizione sovietica, “Il Circo Russo come non l’avete mai visto”. Un intrigante viaggio “dietro le quinte” in compagnia di Mascherpa, sedicente e alquanto “sgangherato” impresario e della primadonna Maila Zirovna, reduce (a suo dire) dai prestigiosi palcoscenici e dalle tournées internazionali del circo sovietico. Nell’incontro-scontro tra i due personaggi – figure emblematiche del circo tradizionale – nascono screzi, incomprensioni, perfino dispetti, in una drammaturgia rigorosa e ludica, fatta di ironici e buffi duetti tra musica e danze, che si tinge di tenerezza e poesia.

Info & prezzi: Ingresso €2 (indispensabile la prenotazione).
Per informazioni e prenotazioni: cell. 3454894565 – e-mail: [email protected]

Tags: CagliariCedaccirco
Redazione

Redazione

Leggi anche

Spettacolo

Panatta a ‘Ciao Maschio’, dalla partita rubata al periodo nero: “Ora morire mi scoccia”

di Redazione
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Spettacolo

Chiara Nasti e il terzo figlio: “Mai, per me la gravidanza momento negativo in tutto”

di Redazione
21 Novembre 2025
Spettacolo

Laura Efrikian e le Kessler: “Hanno fatto bene. Io non vorrei mai diventare una specie di ortaggio”

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Spettacolo

Clizia Incorvaia: “Da Eleonora Giorgi 15 lettere e regali di Natale a mio figlio fino ai 18 anni”

di Redazione
21 Novembre 2025
Spettacolo

Pietro Delle Piane: “Antonella Elia mi ha lasciato senza spiegazioni”

di Redazione
21 Novembre 2025
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. Foto Giorgio Marturana
Cagliari

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Prossimo articolo

Cagliari, domani disinfestazione al Villaggio Pescatori di Giorgino

Anna Kauber. Foto Maurizio Pini

La prima tappa del “terre di confine” alla Cineteca Sarda di Cagliari ospita la documentarista, regista e scrittrice Anna Kauber

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13